Mustelidi
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa... Mustelidi ...
-
Data la complessità e la vastità dei diversi generi della famiglia dei Mustelidi è impossibile fornire una descrizione complessiva ed è per questo che li esamineremo uno per uno. Mustelini: le loro ...
-
Una dieta simile a quelle delle martore è quella del ghiottone anche se ha la particolarità di amare le carogne. Il ghiottone, infatti, a causa della sua fisionomia, non è un abile cacciatore e quando cattura la preda tende a nascondere i resti per poi cibarsene in seguito. N...
L'organizzazione sociale e la comunicazione
Il repertorio di segnali sonori tipico degli animali asociali nei Mustelidi è limitato; gli unici suoni vengono emessi solo quando sono pronti all'accoppiamento o in caso di minaccia. I segnali che i Mustelidi adottano maggior...
-
La struttura sociale nella lontra comune è uguale a quella di altri Mustelidi nonostante vi siano continui spostamenti di circa i 2/3 della popolazione. Più che di territorio per la lontra si può parlare di percorsi preferenziali in cui sono presenti varie tane e...
-
Nella famiglia dei Mustelidi l'adattamento riproduttivo è molto vario in quanto alcune specie partoriscono una volta l'anno (primavera), altre più volte. La gestazione parte da un minimo di cinque settimane (donnola) fino ad arrivare ad otto- nove settimane delle moffette. N...
-
Mellivorini: il tasso del miele, come suggerisce il nome, adora il miele, ma non disdegna frutta, carogne e anche rettili. Non è molto veloce, ma ha una resistenza fisica impressionante. Melini: la dieta è varia, amano vermi, ratti, ...
-
La femmina dopo il parto lecca i piccoli per pulirli e immagazzinare proteine ed acqua che le evitano di allontanarsi. Nella lontra marina tale comportamento dura più a lungo in quanto il mantello del cucciolo deve essere perfettamente pulito per assicurarsi l'isolamento termico nell'ambie...
-
La zoologia attualmente divide l'ordine dei carnivori in due sottordini: FISSIPEDI (adatti all'ambiente sub- aereo) e PINNIPEDI (adatti all'ambiente acquatico); tale differenziazione ha reso questi due sottordine molto dissimili da far escludere che le due famiglie appartengono...