PIPISTRELLI APPENA NATI
-
Di quest'ordine fanno parte più di 400 specie. I pipistrelli hanno una dimensione che varia dai tre ai 40 cm di lunghezza e dai 18 ai 170 cm di apertura alare. Possiedono una folta pelliccia solitamente di colore poco appariscente; la coda ha dimensioni variabili ma nello stesso tem... PIPISTRELLI APPENA NATI ...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
Sia i pipistrelli stanziali che quelli migratori, hanno il problema dello speronamento; una volta giunti sul luogo prestabilito cadono per un periodo abbastanza lungo in uno stato di ibernazione. Solitamente i luoghi scelti per trascorrere questo periodo sono grotte, miniere, edifici abban...
-
130 specie raggruppate in 39 generi compongono la famiglia dei pteropidi; si trovano nelle zone tropicali del vecchio mondo, in Australia e nelle isole polinesiane. Hanno dimensioni grosse,1 folta pelliccia molto soffice e lunga che è di colore normalmente scuro i maschi possiedono ...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
I vampiri fanno parte della famiglia dei fillostomatidi . Hanno un aspetto poco rassicurante, orecchie grandi e appuntite, naso non molto complesso utilizzato per orientare gli ultrasuoni. Il loro nutrimento è costituito principalmente da mettere e polline ma po...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
I vespertilionidi sono la più importante famiglia dei chirotteri ed è diffusa in tutte le zone temperate e tropicali del mondo. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni, la pelliccia ha un colore uniforme e possiedono delle sacche ghiandolari che mettono il carat...
-
Nelle regioni più calde del mondo sono diffusi i molossidi conosciuti anche come pipistrelli dalla coda libera. Sono animali di corporatura tozza, con campo largo il grande, grandi orecchie rivolte in avanti, naso a forma di corno, grosse labbra, piedi larghi che gli consento...
Pipistrello dalla testa a martello
Il pipistrello dalla testa a martello ha un aspetto orribile: il muso e tolse squadrato, le labbra sono prominenti. Dentro la bocca possiede delle borse facciali che hanno la funzione di organo di risonanza. Questa struttura è utilizzata nei maschi per emettere grida fortissim...
-
Il pipistrello pescatore fa parte della famiglia dei nottilionidi e vive nell'America tropicale. Lo si può trovare nelle zone dove la presenza d'acqua è abbondante; i maschi si differenziano dalle femmine in quanto non ho colorazione rosso arancio più viva mentre le fe...
-
Circa 10 specie formano il genere nycteris che anche l'unico della famiglia dei nitteridi; sono diffusi in Africa e alcune sottospecie anche in Asia. Tendenzialmente vivono da soli o in piccolissimi gruppi. Il pipistrello dalle fossette vive nelle zone tropicali dell'Africa, ...
-
L’orecchione è un pipistrello molto noto ed è chiamato così in quanto possiede delle grandissime orecchie. Le ali sono larghe e corte che gli consentono un volo molto lento e ondulato che ricorda quello della farfalla. La sua alimentazione è costit...
-
I rinopomatidi sono alla prima famiglia dei microchirotteri ed è formata da un solo genere e tre specie tutte in possesso di una coda molto lunga. La dentatura è di tipo insettivoro. Il r. microphyllum vive nelle zone secche dell'Africa, misura circa 14 cm coda compre...
-
Gli emballonuridi sono una famiglia formata da 40 specie (tropicali) distribuite in 13 generi. Questi pipistrelli presentano sacchi ghiandolari nella porzione superiore delle ali dalla quale emettono una sostanza rossa. Un'altra ghiandola e posta sulla mandibola inferiore; solitame...
-
I falsi vampiri appartengono alla famiglia dei megadematidi; vivono nelle foreste tropicali africane, asiatiche e australiane. Hanno orecchie larghe che si ripetono sul campo a mò di elmo e sul naso hanno un'escrescenza sfogliare. Hanno grosse dimensioni, non possiedono gli incisivi...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Il maggior numero di specie appartengono alla famiglia degli accipridi(217 specie). Questi uccelli hanno grandi ali tonde,zampe robuste ed affilate,collo corto e becco robusto. Sono abili cacciatori e sono uccelli diurni tranne il nibbio d...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
Un gruppo americano è anche quello delle amazzoni che si divide in 26 specie riunite in un solo genere:amazona. Hanno aspetto tozzo,un piumaggio verde con strisce gialle,rosse e blu sulla gola o sulle ali. Sanno volare poco ma in co...
-
Il guaciaro ha un aspetto simile a quello di un rapace diurno; vive nelle foreste sudamericane e costruisce il nido dentro le grotte. Questo uccello misura circa 53 cm e la sua apertura alare può toccare 1 m; ha una testa piatta, be...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...