alimentazione del tricheco
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ... alimentazione del tricheco ...
-
L' alimentazione dei rettili è molto varia. I rettili possono essere onnivori e fitofagi ma la maggior parte è carnivora; hanno diete varie oppure specializzate. Le lucertole si cibano di insetti ma anche di piccoli animali; l'orbettino si ciba di vermi...
-
Mellivorini: il tasso del miele, come suggerisce il nome, adora il miele, ma non disdegna frutta, carogne e anche rettili. Non è molto veloce, ma ha una resistenza fisica impressionante. Melini: la dieta è varia, amano vermi, ratti, ...
-
Solitamente gli anfibi si nutrono di insetti terrestri, acquatici, volanti, ragni, lombrichi e ragni. Alcune specie, più grosse, riescono a catturare anche topi e piccoli serpenti soltanto i girini, ovvero il loro stadio larvale, si cibano di vegetali. Naturalmente hanno dei nemici:...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ...
-
Una dieta simile a quelle delle martore è quella del ghiottone anche se ha la particolarità di amare le carogne. Il ghiottone, infatti, a causa della sua fisionomia, non è un abile cacciatore e quando cattura la preda tende a nascondere i resti per poi cibarsene in seguito. N...
-
La femmina dopo il parto lecca i piccoli per pulirli e immagazzinare proteine ed acqua che le evitano di allontanarsi. Nella lontra marina tale comportamento dura più a lungo in quanto il mantello del cucciolo deve essere perfettamente pulito per assicurarsi l'isolamento termico nell'ambie...
-
I procionidi comprendono cinque generi, diciassette specie e più di ottantacinque sottospecie e sono tipici del continente americano; sono carnivori ed hanno il corpo massiccio con dimensioni medio- piccole che variano da scarso 1 kg ad oltre 24 kg, le orecchie medio- piccole e il c...
-
Il Bassarisco e' sicuramente il genere più antico, un vero fossile vivente; si trova tra Stati Uniti e Panama ed è diviso in due specie: bassarisco nord- americano e centro- americano (19 sottospecie). Hanno un corpo slanciato, muso appuntito e orecchie ed occh...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, Europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
Per i mufloni il mese degli amori è ottobre;i maschi,in questo periodo,lottano tra loro affrontandosi a cornate o a spallate. Non è territoriale o almeno non molto; l’alimentazione è costituita da una grande varietà di erbe e vegetali e molte volt...
-
L’orecchione è un pipistrello molto noto ed è chiamato così in quanto possiede delle grandissime orecchie. Le ali sono larghe e corte che gli consentono un volo molto lento e ondulato che ricorda quello della farfalla. La sua alimentazione è costit...
-
Questo genere di scimmia è stata studiata da un'etologa inglese tra il 1958 e il 1960. Gli entelli vivono quasi esclusivamente sugli alberi, vivono in gruppo anche se non c'è quella solidarietà riscontrata in tante altre specie; normalmente questa scimmia si protegge d...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
La famiglia degli uropeltidi è composta da serpenti scavatori che vivono nelle zone montagnose ed umide di India e Ceylon. Hanno una testa molto piccola,1 corpo cilindrico e una coda corta. E proprio quest'ultima a caratterizzare questa famiglia; al contrario delle altre specie in c...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
Sino a 400 milioni di anni fa gli oceani brulicavano soltanto di invertebrati; soltanto nel tardo ordoviciano si assistette alla comparsa dei vertebrati; sicuramente non erano dei veri pesci ma creature dall'aspetto simile a un pesce che si nutrivano di detriti organici; ave...
-
Gli ostracodermi avevano corpo piatto e corazzato, vivevano in fondo al mare e avevano un tipo di alimentazione parassitaria. Gli ammoceti invece (larve delle lamprede) conducono una vita differente da quella degli adulti i...
-
Le lamprede vivono nelle zone temperate e le specie si assomigliano tranne il genere geotria che sotto l’occhio porta una specie di vistosa sacca. Il genere nordamericano ichthyomyzon si divide nei generi petromizon e lampetra che sono presenti nell’atlant...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
La famiglia dei macruridi comprende specie che vivono nei fondali marini. Tra i più noti rappresentanti c’è il pesce sorcio.Ha corpo affusolato, rastremato posteriormente a p...
-
Il pesce persico è presente in Europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
Della famiglia degli animidi fanno parte tre specie di anseriformi; questi uccelli assomigliano ad una grossa oca ma con zampe più lunghe e con le dita molto divaricate unite soltanto da una piccola membrana che gli permette di muov...
-
Un'altra famiglia appartenente agli anseriformi è quella degli anatidi(140 specie) che è presente in tutti continenti tranne l'Antartide. Gli uccelli di questa famiglia preferiscono gli ambienti acquatici, possiedono collo lu...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Questo uccello vive nelle foreste montuose del Centro america, ha un piumaggio molto elegante e viene considerato uno tra gli uccelli più belli in assoluto. Il dimorfismo sessuale è molto marcato in quanto i maschi sono ricoperti da un piumaggio soffice di colore ve...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in Europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
L'ordine dei passeriformi è senz'altro quello che nella Classe degli Uccelli viventi fa la parte del leone, in quanto comprende oltre i cinque ottavi di tutte le specie attuali. Detto questo è da premettere che ben poco si conosce sull'origine f...
-
Due famiglie dei tiranni vivono una nel Madagascar e l'altra nella Nuova Zelanda e sono particolari in quanto hanno vissuto in un isolamento perfetto per milioni di anni. I fileppitidi sono fo...
-
La famiglia dei fitotomidi è formata da soltanto tre specie che ricordano come aspetto i frosoni. Questi uccelli hanno corpo robusto, ali corte, coda lunga, zampe corte e becco robusto ...
-
Gli atricornitidi vivono in Australia, sono uccelli di medie dimensioni che possiedono un corpo affusolato,1 lunga coda e lunghe zampe e che vivono nelle zone fittamente cespugliose. Sono ucce...
-
Otto specie suddivisi in tre sottofamiglie compongono la famiglia dei bombicillidi; alla sottofamiglia bombycillinae appartengono tre specie che vivono nelle zone fredde dell'Europa, dell'Asia...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
La famiglia dei cractidi è diffusa in nuova Guinea ed Australia; le 10 specie di questa famiglia si dividono in tre generi e il loro habitat è costituito sia dai boschi che dalle...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...