arti rettili
-
I rettili hanno lo scheletro più ossificato degli anfibi. La colonna è formata da vertebre sovrapposte in 3 o 5 punti che gli permette una forte rigidità ma nello stesso tempo un’ampia mobilità. Le vertebre lombari,toraciche e caudali hanno costol... arti rettili ...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
Con 4 generi i Galidini sono una sottofamiglia presente solo nel Madagascar e nell'aspetto assomigliano alle martore; il corpo è snello, il muso appuntito, le orecchie piccole, gli arti brevi e la coda folta e lunga. Sono animali notturni e cacciano rettili, insetti, piccoli...
-
Il lupo dalla criniera o crisocione è il rappresentante più grande dei Dusicioni con i suoi 22 kg circa; è il più grande canide del sud- America ed ha un aspetto simile al levriero. Ha arti lunghi, muso appuntito e grandi orecchie, pelo morbido di color...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
I Pangolini sono gli unici rappresentanti dei Folidoti. La famiglia dei Manidi è divisa in 7 specie (tutte insettivore) e vivono tra Africa e sud Asia e sono: pangolino arboreo, pangolino dalla coda lunga, pangolino gigante, pangolino di Temminck, pan...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Circa 100 milioni di anni fa un piccolo gruppo di discendenti dei rettili, gli insettivori, iniziava la colonizzazione degli ambienti: erano gli antenati di quelli che oggi sono toporagni, talpe e ricci; il piccolo corpo e l'incessante necessità di trovare il cibo gli facevano diventare i ...
-
Gli insettivori più primitivi sono considerati i solenodontidi; questa famiglia è formata da un solo genere che a sua volta si divide in due specie,1 presente a Cuba e l'altra sull'isola di hispaniola. Questi animali hanno di...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Tra triassico e cretaceo apparvero gli squamati che divennero presto la classe dominante nei rettili, predominanza che esiste tutt'oggi anche grazie alla protezione degli uomini. L' ordine degli squamati è riuscito ad adattarsi a vari habitat anche grazie al fatto che sono o...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
I Criptobranchidi hanno nel loro ordine gli urodeli più grandi dimensioni, queste specie conducono tutte vita acquatica. Anche in questa specie la fecondazione avviene esternamente. Si possono trovare in estremo oriente, con due specie, negli Stati Uniti, con una specie. Han...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Il Bassarisco e' sicuramente il genere più antico, un vero fossile vivente; si trova tra Stati Uniti e Panama ed è diviso in due specie: bassarisco nord- americano e centro- americano (19 sottospecie). Hanno un corpo slanciato, muso appuntito e orecchie ed occh...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
I Panda fino a poco tempo fa gli Ailuridi venivano inclusi tra i Procionidi mentre attualmente costituiscono una famiglia a se stante. Gli zoologi hanno discusso molto su dove collocarli in quanto presentavano alcune caratteristiche dei Procionidi e alcune degli Urs...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
Alla vista dell'uomo fuggono, mentre se feriti o terrorizzati diventano pericolosi. Gli orsi bruni si accoppiano in estate, non formano coppie fisse e le femmine hanno rapporti con più maschi; la gestazione varia da 6 a nove mesi in base al momento del concepimento (primaver...
-
La famiglia più complessa tra le più antiche e le meno conosciute, è quella dei Viverridi. Sono di medie dimensioni, hanno un corpo slanciato, una piccola testa, un muso appuntito e piccole orecchie; sono generalmente pentadattili con arti brevi e artigli retra...
-
L'unico rappresentante dei Criptoprottini è il fossa, un vero fossile vivente presente nel Madagascar. Ha un corpo slanciato, arti brevi e coda lunga, il mantello è corto e di colore rosso bruno, è un ottimo arrampicatore e vive nelle foreste; si ciba di uccell...
-
Con 66 generi (5 monotipici) la sottofamiglia degli Emigalini è presente in Madagascar e in Asia. I rappresentanti del genere fossa, Diplogale, Hemigalus e Chrotogale hanno coda e arti lunghi, corpo slanciato, piccole orecchie e muso appuntito; il colore del mantello ...
-
Con 170 sottospecie, 30 specie, 10 generi, gli Erpestini sono la sottofamiglia più vasta. Hanno dimensioni medio-piccole, arti brevi, coda normale e corpo allungato; il muso è appuntito, le orecchie piccole e le unghia non retrattili, il pelo è duro e folto e i...
-
La famiglia degli Ienidi è suddivisa in 2 generi: Hyaena (2 specie: iena bruna e striata) e Crocuta (iena macchiata). Hanno corpo robusto, un peso variabile dai 40 ai 90 kg, arti lunghi con piedi tetradattili e unghia non retrattili. Hanno cranio massiccio, mas...
-
La famiglia dei canidi è formata da volpi, lupi, sciacalli, cani e tutti hanno bene o male la stessa struttura: muso appuntito, grandi orecchie, lunghi arti, lunga coda e muscolatura sviluppata; hanno unghia non retrattili (tranne il licaone) e sono digitigradi (5 dita davanti e 4 dietro)....
-
Un genere monotipico della famiglia dei canidi è il licaone, il più grande rappresentante con i suoi 30 kg circa. Ha testa robusta, orecchie dritte, corpo snello, arti lunghi e coda breve, pelo corto con mantello pezzato. Sono presenti in Africa, nelle zone aride e sono attivi tutto...
-
Una razza canina presente tra Siberia, Cina ed India è il Cuon; il maschio pesa circa 80 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole; vive sui rilievi montuosi e nelle foreste tropicali ed è un animale sociale. Ha un olfatto efficiente, è poco veloce, ma molto r...
-
Gli Apodi sono anche noti come serpenti nudi e sono degli anfibi molto specializzati; hanno un corpo lunghe cilindrico formato da vari anelli e non presentano arti, la testa e tozza e conica e la coda e ancor più tozze molto corta. La loro misura varia dai 6 cm fino a raggiungere ...
-
I Felidi sono i predatori più micidiali di tutti i carnivori; hanno forza, eleganza, agilità e sensi sviluppatissimi. Le loro dimensioni variano da pochi kg a centinaia. La dentatura segue la formula 3/3, 1/1, 3-2/2, 1/1 ed hanno canini enormi e una forza masc...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Il rappresentante dei felini più grande è il puma. Hanno colorazione giallo-grigio uniforme e sono diffusi in tutte le Americhe, dalle foreste alle montagne e ai deserti; sono buoni corridori e ottimi arrampicatori, si cibano dai topi fino ai cervi. Nel periodo riproduttivo s...
-
Quattro specie formano il genere Panthera. Il leopardo, che è il più piccolo, pesa circa 60 kg, ha testa massiccia, orecchie corte arrotondate, arti corti e coda lunga e il colore varia dal giallo chiaro al giallo ruggine. Vive in Africa e Asia, si adat...
-
Il il leone è un animale possente che possiede testa e arti molto robusti, un mantello uniforme di colore giallo scuro. I maschi del leone si differenziano dalle femmine in quanto possiedono una criniera di peli intorno al collo. questo animale è presente in asia e af...
-
Il ghepardo è l'unico rappresentante della famiglia degli Acinonichini. Ha arti lunghi, testa piccola, coda lunga e orecchie arrotondate piccole. Il colore del mantello è sul giallo scuro con maculature nere; è presente in africa ed Asia e solitamente è un anima...
-
I Pinnipedi sono mammiferi marini carnivori che si sono modificati strutturalmente per la vita anfibia; sono animali che al contrario di tanti mammiferi marini non hanno perso l'abilità di vivere fuori dall'acqua. Il loro nome deriva dalle loro zampe trasformatesi in pinne; le ossa ...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Il tricheco è l'unico rappresentante degli Odobenidi e si suddivide in 3 sottospecie: tricheco dell'artico, tricheco del pacifico, tricheco del mare dei Laptev. Il tricheco ha un corpo robusto ed ha una lunghezza di circa 3,5 m e 1500 kg di...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
Nell'ordine degli Sdentati fanno parte specie molto diverse tra loro; il fatto che vengono classificati come sdentati non significa che siano necessariamente privi di denti ma soltanto che spesso non sono molto sviluppati; gli sdentati sono presenti solamente in America del sud ed hanno, c...
-
I formichieri (Mirmecofagidi) vivono nelle foreste tra Messico e Paraguay e si cibano di formiche e termiti. Sono rappresentati da 3 generi monospecifici e le loro dimensioni sono medio-piccole; hanno testa piccola, muso stretto e lungo con bocca piccolissima senza denti, una lingua molto ...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
Della famiglia dei Dasipodidi fanno parte gli armadilli che si suddividono in 9 generi e 21 specie che vivono tra America del nord e America del sud nelle savane e nelle zone boschive temperate. La loro particolarità è dovuta alla speciale corazza che riveste la parte...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
Al contrario degli ocotonidi i leporidi sono molto più numerosi ed evoluti; la famiglia è formata d a lepri e conigli molto simili tra loro con una sostanziale differenza: i primi nascono all'aperto già con pelo e autonomi mentre i secondi ...
-
La Lepre è il rappresentante per eccellenza dei leporidi è la lepre comune presente in tutta Europa; è un animale di medie dimensioni con un peso di circa 5 kg; ha un mantello bruno-grigio con punte nere su coda e orecchie. Si ciba di piante verdi in estate e di piante...
-
Il rappresentante più tipico degli Anomaluridi e lo scoiattolo volante del Gabon. Gli anomaluridi sono presenti in Africa e sono arboricoli e vivono nelle foreste; hanno testa piccola, coda folta e corta, corpo affusolato, mantello di colore bruno rosso sopra e bianco grigio ...
-
I porcospini del vecchio mondo sono riuniti nella famiglia geli istricidi, hanno corpo e coda ricoperti da lunghi aculei, soprattutto su testa e spalle. Hanno tutti piccoli occhi e orecchie, arti corti ; l'udito e l'olfatto sono molto sviluppati, ma al contrario la vista è veramente...
-
Il porcospino americano fa parte della famiglia degli Eretizontidi ed hanno un mantello peloso anche sulla coda e folti aculei bianchi e neri. Una differenza netta tra porcospini del vecchio e nuovo mondo e che nei secondi gli aculei sono rivolti a mo di uncino; vivono nelle americ...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
Tra gli ungulati troviamo gli iraci o proravie anche se con caratteristiche differenti. Sono simili a dei roditori della grandezza di un coniglio con piccole orecchie,arti anteriori con 4 dita e posteriori con 3. Si crede appartengano alla famiglia dei ruminanti forse per le abitu...
-
Immaginare i Sirenii nel gruppo degli ungulati richiede uno sforzo di immaginazione anche se le similitudini non sono poche. La parentela evolutiva parte dall’eocene medio dove le forme erano dotate ancora di cinto pelvico e abbozzi di arti posteriori. La dentatura di lamanti...
-
L' elefante indiano si distingue dall’elefante africano per le dimensioni più piccole delle orecchie,del profilo del cranio diverso e per la mole più piccola tocca i 3 metri di altezza e può pesare fino a 5 tonnellate; le femmine non hanno zanne , gli arti anteri...
-
Gli elefanti ogni giorno l’ dedicano quasi 20 ore alla ricerca del cibo. Nella loro dieta rientrano frutta,bambù,radici,erba e piante. La quantità divorata giornalmente sfiora i 50 chili e l’acqua bevuta i 90 litri. ...
-
La prima forma nota di equidi era l’eohippus,mammifero erbivoro grande quanto un gatto con arti tetradattili anteriormente e tridattili posteriormente. L’evoluzione è proseguita migliorando le qualità fisiche per adattarsi alla vita della steppa e degli s...
-
Fino a qualche tempo fa ne esistevano 3 sottospecie: l’ asino nubiano, l' asino del Nord-Africa e l' asino della Somalia; di queste 3 la razza nubiana è quasi estinta mentre le altre 2 sono ridotte al minimo. Gli asini africani pesano circa 300 kg...
-
In Europa i cinghiali sono i rappresentanti più noti della famiglia;se ne contano 4 specie e 49 sottospecie. Il cinghiale barbato vive tra Indonesia e Malacca e pesa circa 150 kg. Ha arti lunghi e una barba bianco-giallastra che parte dalle orecchie ed arriva alla bocca. E&...
-
I tragulidi sono la specie più primitiva tra i ruminanti. Hanno dimensioni ridotte (dai 2 ai 10 kg),non hanno corna e i maschi possiedono dei canini sviluppati nelle mascelle superiore. Si differenziano anche per la presenza della cistifellea,assente nelle altre specie. Son...
-
I muntiacini sono animali di medie dimensioni e anch’essi sono dotati di canini sviluppati;hanno piccole corna. La sottofamiglia si divide in 2 generi. Il muntjak,si divide in 20 sottospecie presenti in Asia. Quello di giava è la sottospecie tipo mentre q...
-
Gli idropotini fanno parte della famiglia dei cervidi telemetacarpali;hanno arti posteriori sviluppati,dorso corto e canini lunghi e sporgenti e non hanno palchi. Le 2 sottospecie si trovano in Corea e da alcuni anni sono stati introdotti in Gran Bretagna e Francia. Di loro si sa ...
-
Gli Alcini in Europa le alci sono presenti in varie zone mentre in America solo in Canada e Stati Uniti. Sono alti circa 2 metri e pesano fino ad 800 kg;hanno palchi palmati e pieni,arti allungati e zoccoli ampi. Vivono in ambienti acquitrinosi e sono degli abili nuotatori. E&rsquo...
-
Il sitatunga è un animale di grosse dimensioni(110 kg)ed è l’unico erbivoro che vive prettamente nelle paludi.Ha arti e zoccoli molto lunghi che gli consentono di camminare nella melma ed ha una specie di criniera sotto il collo. Vive in acqua e nuota benissimo e lo si ...
-
Il genere taurotragus comprende 2 specie e 5 sottospecie. Queste 2 specie sono il bongo e l’antilope alcina. Il bongo con i suoi 230 kg è l’antilope più grande che vive nella foresta; sia i masc...
-
Tra i bufali asiatici l’anoa è l’anello di congiunzione tra bovini e antilopi; ha le dimensioni più piccole tra i bovini(300 kg)e si trova solo sull’isola di celebes. Esso si distingue in 2 sottospecie:l’anoa delle pianure e quello dei monti. H...
-
I bovini veri e propri raggruppano gli animali economicamente più importanti per l’uomo. Il più imponente dei bovini selvatici è il gaur che viene suddiviso in 3 sottospecie:gaurus(indiano), readei (indo-cinese)e hubbacki (Malacca). Il gaur è prese...
-
Completa il secondo gruppo della sottofamiglia dei bovini lo yack, animale con folta peluria su coda,arti e fronte. Ha grandi dimensioni (2 metri per 1000 kg)e vive sulle montagne dell’Himalaya. Per gli abitanti della zona è un animale da soma,da latte e i suoi escrem...
-
Del genere damaliscus fanno parte 2 specie:la lunatus(9 sottospecie) e il dorcas (2 sottospecie). Della prima fanno parte ungulati robusti e snelli con lunghe corna,un peso che varia dai 110 ai 150 kg ed un’altezza che varia dai 110 ai 130 cm. Dell’altra ...
-
La tribù dei connochetini è formata dagli gnu. Questi animali vivono nelle aride pianure africane e si cibano dio erbe. Entrambe i sessi hanno corna poderose (soprattutto i maschi), collo corto, testa simile ad un bovino,arti agili e snelli e coda simile a quella del cavallo....
-
Della tribù dei litocratiini fa parte il generuk;ha un lungo collo,testa piccola ma con grandi orecchie e occhi, arti lunghi e sottili e un mantello color marrone scuro con ventre bianco. Si ciba di fogliami e riesce a tollerare bene la mancanza d’acqua. Vive in picco...
-
L’antilope saltante appartiene al genere degli antidorcatini e vive nell’africa sudoccidentale; anticamente esistevano 3 specie ma ormai una è completamente estinta. La sottospecie angolensis si trova in Botswana mentre la sottospecie marsupialis vive nell&rsquo...
-
I mammiferi che si sono più adattati alla vita acquatica sono i cetacei. La loro origine è molto antica e la specie più vecchia conosciuta erano gli archeoceti vissuti circa 55\35 milioni di anni fa. I cetacei più recenti presentano un’atrofizzazione degli arti p...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
La famiglia dei cenolestidi accoglie i marsupiali più primitivi che ricordano di aspetto il topo ragno in quanto presentano il muso lungo e appuntito, le orecchie abbastanza grandi, gli occhi piccoli e la coda non prensile. Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteri...
-
14 generi e 41 specie formano la famiglia dei falangeridi; sono diffusi in Tasmania, Timor, isole Salomone, nuova Guinea ed Australia. Sono animali arboricoli; vengono considerati i marsupiali più sviluppati e con la più vasta distribuzione geografica. Possiedono una...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
Nei macroscelidi il campo è sviluppato e possiede una proboscide che viene utilizzata per trovare il cibo; hanno una lingua lunga, occhi grandi, corpo tozzo, coda e arti sviluppati; per quanto riguarda gli arti sono notevolmente svi...
-
I toporagni sono senz'altro la famiglia che ha avuto più successo tra tutti gli insettivori in quanto comprende 20 generi di oltre 200 specie. Si trovano in quasi tutte le parti del mondo; sono animali di dimensioni piccoli, anzi , ...
-
Le talpe hanno un corpo tozzo e un muso lungo, orecchie e occhi poco sviluppati, coda corta, mantello morbido. Possiedono degli arti anteriori molto potenti e adatti allo scavo; le talpe europee misurano circa 15 cm, hanno una coda molto c...
-
I dermotteri sono un piccolissimo ordine che viene collocato tra gli insettivori e i chirotteri; esistono solamente due specie appartenenti a questo ordine che vivono nelle Filippine e nella penisola malese e sono: il c. variegatus e il c . philippinensis. Hanno una ...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
Nelle regioni più calde del mondo sono diffusi i molossidi conosciuti anche come pipistrelli dalla coda libera. Sono animali di corporatura tozza, con campo largo il grande, grandi orecchie rivolte in avanti, naso a forma di corno, grosse labbra, piedi larghi che gli consento...
-
La famiglia dei lemuridi, quella degli intridi e dei daubentonidi fanno parte della superfamiglia dei Lemuriformi. Alla prima appartengono i lemuri veri e propri che vivono nell'isola del Madagascar. I lemuri hanno dimensioni che variano da quelle di un torvo fino a quelle d...
-
I veri Lemuri sono attivi anche di giorno e riescono a spostarsi agevolmente anche sul nudo terreno e nelle zone rocciose. Possiedono una lunga coda. Le sei specie sono conosciute con i nomi di: catta (possiede una coda ad anelli neri bianchi) il lemure testa nera, il machi mon...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Il secondo, e anche il più importante, sott'ordine dei primati e quello che raggruppa le scimmie vere e proprie. Passeremo ora in rassegna questi primati cercando di capire da dove vengono e dove stanno andando. Attualmente esistono circa 157 specie di scimmie; le dim...
-
Quattro specie, tutte presenti in Sudamerica, fanno parte del genere cebus; sono note anche come scimmie cappuccine in quanto possiedono un pelo particolarmente folto disposto nella parte posteriore del capo che assomiglia una specie di cappuccio. Vivono nelle foreste umide calde dei bacin...
-
Le scimmie urlatrici, che fanno parte della sottofamiglia degli aluattini, cominciamo a vedere le scimmie platirrine che hanno maggiori dimensioni; la coda e altamente specializzata nella presa tanto che la parte inferiore della parte terminale nuda e rivestita da una pelle robusta. ...
-
Appartengono alla sottofamiglia degli Atesini le scimmie che hanno una coda prensile sviluppatissima tanto da diventare quasi un arto. Queste scimmie hanno arti sviluppati, soprattutto gli anteriori, sono in grado di muoversi sugli alberi in posizione quasi eretta utilizzando sopr...
-
Scimmie che cantano, circa 51 specie riunite in sette generi, secondo alcuni, o 20 specie riunite in due generi secondo altri, compongono la famiglia dei Callitricidi. Sono scimmie di piccole dimensioni, hanno il capo tondo, le orecchie grandi prive di peli in alcune specie o con ...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
Trattiamo ora i seguenti generi: cercocebi, cercopiteci e eritrocebi. Tutte e tre le specie vivono prevalentemente sugli alberi e ciò ha condizionato la loro struttura fisica; hanno un corpo abbastanza slanciato,1 lunga coda degli arti molto snelli e piedi e mani piccoli. ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
I colobi hanno una struttura compatta, in entrambe sono leggermente più lunghe delle braccia, il capo e tondo o, il viso è nudo e il muso corto la coda è lunga e non possiedono borse guanciali. Le differenze maggiori tra queste scimmie e quelle precedenti rigu...
-
Il genere Langur comprende gli entelli, i presbiti dal viso rosso, i langur dal berretto e i presbiti veri e propri. In ognuno di questi gruppi i piccoli presentano sempre una colorazione diversa da quella degli adulti; gli dentelli in realtà sono l'unica spec...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
Nel sotto ordine dei sauri sono comprese 3000 specie molte delle quali famose come lucertole; il loro corpo è allungato e tranne qualche rara eccezione sono muniti di arti. Hanno dita sottili e lunghe, in special modo il quarto che solitamente ha una lunghezza doppia. Nei c...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
Due sottofamiglie sono composte da 10 generi e 40 specie formano la famiglia dei cordilidi. La prima è diversa dalla seconda in quanto non presenta denti palatali e se ne conoscono quattro generi viventi. Sono animali che vivono sul terreno e nelle savane erbose; sono ovovivipare. H...
-
La superfamiglia Varanoidea è considerata molto vicina ai serpenti. Le loro forme hanno un cranio allungato, e orifizi nasali molto arretrati. Le dimensioni variano da specie a specie, si parte dai 20 cm per arrivare a oltre 3 m di lunghezza. I varanidi hanno una pic...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in Europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In Europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
Il sottordine dei sirenoidei è formato da due generi e tre specie. Una cosa che accomuna questo sotto ordine alla famiglia dei sirenidi è fatto che entrambe non possiedono ossa mascellari e ghiandole cloacali, la presenza dei polmoni e di occhi piccoli privi di palpebre. ...
-
L'unica famiglia appartenente al sotto ordine degli aglossi (senza lingua) è quella dei pipidi che comprende circa 15 specie presenti in America meridionale e Africa. Tutte vivono in acqua e li attraversano tutti i loro stadi.la pipa ha un corpo largo e piatto, possie...
-
La famiglia più numerosa del sotto ordine degli anomoceli è quella dei pelobatidi che ingloba molte specie. Riescono a vivere sia nei climi aridi che in altri ambienti. Il rospo dalla vanga è la specie più nota e vive in Asia occidentale ed...
-
L’emiso marmorato fa parte della sottofamiglia dei hemisinae e vive nell'Africa meridionale; ha un corpo globoso che misura circa 4 cm, arti corti non adatti al salto e muso appuntito che utilizza per scavare gallerie nella sabbia. Ama i climi secchi caldi dove sopravvi...
-
Una quarantina di generi divisi in sette sottofamiglia fanno parte della famiglia dei microilidi e che hanno caratteristiche comuni: muso appuntito, corpo tozzo ed arti brevi. La colorazione e spesso monotona e si adegua al territorio dove vivono; queste rane vivono dentro gallerie di altr...
-
Sei specie appartenenti al genere phrynomerus compongono la famiglia dei frinomeridi e vivono nell'Africa. Sono abili arrampicatori anche se non vivono prettamente sugli alberi; hanno un collo molto mobile che gli permette di ruotare la testa, sono anche abili scavatori. Il frinome...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
La famiglia degli atelopodidi hanno componenti di piccole medie dimensioni, hanno arti sottili e possiedono una livrea brillante che va dal rosso, al giallo è al nero. Il genere atelopus vive nell'America centrale meridionale e comprende circa 30 specie; la rana d'oro...
-
Qualche anno fa è stato scoperto un pesce,la latimeria chalumnae,che si riteneva estinta da milioni di anni;questo pesce mostra delle pinne pettorali sostenute da parti scheletriche che le fanno somigliare a de...
-
Gli uccelli appartenenti all'ordine degli Apodiformi vengono suddivisi, utilizzando come parametri discriminanti le diversità anatomiche, morfologiche e comportamentali dei suoi componenti, in tre famiglie tra di loro...
-
I rappresentanti dell'ordine Trogoniformi vengono riuniti nell'unica famiglia dei Trogonidi che annovera nel suo ambito circa 40 specie ampiamente diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali dell'America centrale e meridionale e del Sud-est Asiatico. Il corpo di questi uccelli, ave...
-
La famiglia degli Upupidi si divide in due sottofamiglia: una monotipica (upupinae) e l'altra divisa in sei specie e due generi (phoeniculinae). I generi di quest'ultima sono tipici dell'Afric...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...