carnivori
-
La zoologia attualmente divide l'ordine dei carnivori in due sottordini: FISSIPEDI (adatti all'ambiente sub- aereo) e PINNIPEDI (adatti all'ambiente acquatico); tale differenziazione ha reso questi due sottordine molto dissimili da far escludere che le due famiglie appartengono... carnivori ...
-
La supremazia dei mammiferi ebbe inizio nell'era terziaria creando gruppi diversi. Fino a poco tempo fa i carnivori erano inclusi nella COORTE dei FERUNGULATI insieme ai CONDILARTRI (UNGULATI) e CREODONTI dai quali essi sarebbero derivati. I CREODONTI, nonostante una dentatura atta alla masticazi...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Lynx fanno parte la lince comune, la lince pardina e la lince rossa; il loro peso varia dai 18 ai 25 kg; una caratteristica è il tipico ciuffo di peli sulle orecchie, il mantello è soffice e folto, in inverno, e presentano maculature nei soggetti che ...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Il rappresentante dei felini più grande è il puma. Hanno colorazione giallo-grigio uniforme e sono diffusi in tutte le Americhe, dalle foreste alle montagne e ai deserti; sono buoni corridori e ottimi arrampicatori, si cibano dai topi fino ai cervi. Nel periodo riproduttivo s...
-
I felidi più grandi sono i panterini che, a differenza dei felini, hanno l'apparato ioideo solo parzialmente ossificato, il che permette loro di ruggire. Il leopardo delle nevi ha testa arrotondata e muso corto, un colore tra il bianco e il grigio e vive nelle montagne asiat...
-
Il ghepardo è l'unico rappresentante della famiglia degli Acinonichini. Ha arti lunghi, testa piccola, coda lunga e orecchie arrotondate piccole. Il colore del mantello è sul giallo scuro con maculature nere; è presente in africa ed Asia e solitamente è un anima...
-
Quattro specie formano il genere Panthera. Il leopardo, che è il più piccolo, pesa circa 60 kg, ha testa massiccia, orecchie corte arrotondate, arti corti e coda lunga e il colore varia dal giallo chiaro al giallo ruggine. Vive in Africa e Asia, si adat...
-
Il il leone è un animale possente che possiede testa e arti molto robusti, un mantello uniforme di colore giallo scuro. I maschi del leone si differenziano dalle femmine in quanto possiedono una criniera di peli intorno al collo. questo animale è presente in asia e af...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
I Felidi sono i predatori più micidiali di tutti i carnivori; hanno forza, eleganza, agilità e sensi sviluppatissimi. Le loro dimensioni variano da pochi kg a centinaia. La dentatura segue la formula 3/3, 1/1, 3-2/2, 1/1 ed hanno canini enormi e una forza masc...
-
I Pinnipedi sono mammiferi marini carnivori che si sono modificati strutturalmente per la vita anfibia; sono animali che al contrario di tanti mammiferi marini non hanno perso l'abilità di vivere fuori dall'acqua. Il loro nome deriva dalle loro zampe trasformatesi in pinne; le ossa ...
-
Sono carnivori di medie-grandi dimensioni e i loro unici nemici sono squali e orche in mare e orsi bianchi sulla terra. Ma il loro peggior nemico è l'uomo, che da secoli li caccia per la loro pelliccia. Questi animali sono tendenzialmente molto sociali e vivono spesso in gruppi num...
La tecnica per rompere i gusci
Questa tecnica è adottata tra gli Erpestini poiché le piccole mascelle non consentono di frantumare i gusci. La mangusta striata per rompere le uova utilizza le pietre. I Viverridi hanno l'olfatto e la vista molto sviluppati anche perchè sono animali prettamente nottu...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Gli Otarini sono formati da 5 generi e 6 specie; i leoni di mare sono molto simili agli arctocefali ma con muso più tozzo. Nel Pacifico gli otarini sono rappresentati da: il leone marino di Steller che si trova tra il mare di Bering, Giappone e U.S.A. E l' otaria californ...
-
Il tricheco è l'unico rappresentante degli Odobenidi e si suddivide in 3 sottospecie: tricheco dell'artico, tricheco del pacifico, tricheco del mare dei Laptev. Il tricheco ha un corpo robusto ed ha una lunghezza di circa 3,5 m e 1500 kg di...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
Quattro generi monotipici formano la famiglia dei Lobodontini e sono: la foca di Weddell, la foca leopardo, la foca di Ross presenti nelle zone artiche, la foca cancrivora diffusa in antartide. La foca di weddell si ciba di pesci mentre quella leopardo a...
-
I più grandi rappresentanti dei pinnipedi sono gli elefanti marini con i loro 6,5 mt e i suoi 3600 kg di peso. La loro particolarità è data dal naso a forma di proboscide (nei maschi) che si sviluppa dopo circa 3 anni di vita e che si evidenzia maggiormente nel periodo...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
Morfologia , riproduzione mammiferi
Per carnivoro etimologicamente si intende qualsiasi animale che si cibi di carne anche se gli zoologi, dal punto di vista classificativo, intendono un certo ordine di mammiferi. Un carnivoro deve necessariamente avere strutture fisiche adeguate che gli consentono di sopraffare la preda e...
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ...
-
La femmina dopo il parto lecca i piccoli per pulirli e immagazzinare proteine ed acqua che le evitano di allontanarsi. Nella lontra marina tale comportamento dura più a lungo in quanto il mantello del cucciolo deve essere perfettamente pulito per assicurarsi l'isolamento termico nell'ambie...
-
I procionidi comprendono cinque generi, diciassette specie e più di ottantacinque sottospecie e sono tipici del continente americano; sono carnivori ed hanno il corpo massiccio con dimensioni medio- piccole che variano da scarso 1 kg ad oltre 24 kg, le orecchie medio- piccole e il c...
-
I Panda fino a poco tempo fa gli Ailuridi venivano inclusi tra i Procionidi mentre attualmente costituiscono una famiglia a se stante. Gli zoologi hanno discusso molto su dove collocarli in quanto presentavano alcune caratteristiche dei Procionidi e alcune degli Urs...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
Dal ramo dei lagomericidi viene la famiglia dei giraffidi. L’okapi è l’antenato vivente delle giraffe;lo si trova nella foresta equatoriale ed è estremamente raro .E’ considerato un fossile vivente e con un peso di 250 kg ed un’al...
-
Corna 19 specie e otto generi i bandicoot formano la famiglia dei peramelidi e sono presenti in Tasmania, nuova Guinea e Australia. Il loro nome è dovuto alla somiglianza che hanno con questi due animali: hanno il muso simile a un ratto e la corporatura e le orecchie simili al maial...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
I falsi vampiri appartengono alla famiglia dei megadematidi; vivono nelle foreste tropicali africane, asiatiche e australiane. Hanno orecchie larghe che si ripetono sul campo a mò di elmo e sul naso hanno un'escrescenza sfogliare. Hanno grosse dimensioni, non possiedono gli incisivi...
-
Diverse specie di Serranidi sono ermafrodite, in quanto sono dotate di entrambi gli attributi sessuali fin dalla nascita. Attuano il processo riproduttivo mediante l''autofeco...