come porta il australopiteco il cucciolo
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ... come porta il australopiteco il cucciolo ...
-
La femmina dopo il parto lecca i piccoli per pulirli e immagazzinare proteine ed acqua che le evitano di allontanarsi. Nella lontra marina tale comportamento dura più a lungo in quanto il mantello del cucciolo deve essere perfettamente pulito per assicurarsi l'isolamento termico nell'ambie...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
La specie più primitiva è compresa nei criptobrancoidei che insieme agli sirenidi sono gli unici che fecondano esternamente. La loro struttura cronica è simile a quella dei pesci; la famiglia degli inobiidi compre...
-
Della prima famiglia la specie più nota è l’ittifidio glutinoso, che misura circa 40 cm. La femmina quando depone le uova lo fa con una specie di cordone che arrotola intorno a sé stessa e che porta con sé fino al momento della schiusa. I piccoli appena na...
-
Sono carnivori di medie-grandi dimensioni e i loro unici nemici sono squali e orche in mare e orsi bianchi sulla terra. Ma il loro peggior nemico è l'uomo, che da secoli li caccia per la loro pelliccia. Questi animali sono tendenzialmente molto sociali e vivono spesso in gruppi num...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Il tricheco è l'unico rappresentante degli Odobenidi e si suddivide in 3 sottospecie: tricheco dell'artico, tricheco del pacifico, tricheco del mare dei Laptev. Il tricheco ha un corpo robusto ed ha una lunghezza di circa 3,5 m e 1500 kg di...
-
Gli oritteropo sono notturni e vivono soli nelle tane,ad eccezione delle mamme che le condividono con il piccolo per brevi periodi;già a 6 mesi il cucciolo,infatti,si scava la propria tana. Si nutrono di termiti ma anche di formiche e di una specie di cucurbitacea,grazia alla morfo...
-
L’elefante asiatico vive in gruppi formati da circa 20 individui (femmine,giovani e piccoli)mentre il maschio vive da solo o al massimo in gruppi di 4. Il gruppo varia in base all’età dei cuccioli dato che restano molto tempo con la mamma. Appena nato il cucciolo...
-
Il rinoceronte bianco e’ la specie più grande, raggiunge i 2 metri di altezza, i 4 di lunghezza e può pesare fino a 5 tonnellate;a differenza di quello nero ha un muso quadrato e il labbro superiore non si prolunga. E’ una specie quasi estinta,a causa dell...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
L' ippopotamo anche se vive per molto tempo in acqua, esso non è un abile nuotatore a causa della sua forma;ecco perché preferisce i fiumi con acque basse e placide anche se in caso di pericolo diventa un abile nuotatore. La posizione assunta che assume in acqu...
-
Il cervi muli sono simile al cervo della virginia; vive nelle zone desertiche e montane dell’america del nord e si divide in varie sottospecie di dimensioni diverse. Tra i più noti c’è il cervo mulo della Columbia e a differenza di quello del...
-
Dal ramo dei lagomericidi viene la famiglia dei giraffidi. L’okapi è l’antenato vivente delle giraffe;lo si trova nella foresta equatoriale ed è estremamente raro .E’ considerato un fossile vivente e con un peso di 250 kg ed un’al...
-
Il genere dei Dik-Dik comprende 5 specie e varie sottospecie. Hanno dimensioni più grandi delle lepri ed hanno occhi, orecchie e muso allungati e sono molto eleganti. I dik-dik hanno piccole corna e posseggono un ciuffetto di peli sulla fronte. Vivono in Africa, in zone dov...
-
I bovini veri e propri raggruppano gli animali economicamente più importanti per l’uomo. Il più imponente dei bovini selvatici è il gaur che viene suddiviso in 3 sottospecie:gaurus(indiano), readei (indo-cinese)e hubbacki (Malacca). Il gaur è prese...
-
Completa il secondo gruppo della sottofamiglia dei bovini lo yack, animale con folta peluria su coda,arti e fronte. Ha grandi dimensioni (2 metri per 1000 kg)e vive sulle montagne dell’Himalaya. Per gli abitanti della zona è un animale da soma,da latte e i suoi escrem...
-
Tra i bovidi africani più belli vi sono gli ippotragini,animali dall’aspetto imponente e con lunghe e sinuose corna. Il loro peso varia dai 150 ai 300 kg e vengono divisi in 2 tribù(ippotragini e oricini), 3 generi, 5 specie e 18 sottospecie. Gli ippotragini ha...
-
Gli oricini sono animali di media grandezza,con corna dritte e lunghe e a volte a spirale. Esistono 2 generi,3 specie e 7 sottospecie. L’orice gazzella vive nei semideserti dell’Africa meridionale. Si ciba di piante e radici che trova scavando con gli zoccoli;co...
-
La funzione principale delle arene è quelle di stimolare la riproduzione facendo accoppiare i vari esemplari in un breve lasso di tempo per far sì che anche i parti avvengano simultaneamente; nei kob dell’Uganda l’arena ha lo scopo solo di stimolar...
-
Il genere procapra vive nell’Asia; sono gazzelle di medie dimensioni con un mantello marroncino e corto d’estate e lanoso d’inverno;solo i maschi hanno le corna. Ne esistono 2 specie:la gazzella del Tibet che vive sull’Himalaia e la gazzella della Mongol...
-
L’antilope saltante appartiene al genere degli antidorcatini e vive nell’africa sudoccidentale; anticamente esistevano 3 specie ma ormai una è completamente estinta. La sottospecie angolensis si trova in Botswana mentre la sottospecie marsupialis vive nell&rsquo...
-
I takin vivono sulle montagne(dai 2500 ai 4000 metri di altezza)dell’Asia centrale;sono più grandi degli altri rupicaprini ed hanno un mantello folto ed arruffato con colore che varia nelle 3 sottospecie,zampe posteriori tozze e corte e zampe anteriori più lunghe,anche ...
-
La capra selvatica è l’antenato delle capre domestiche. Oggi vive in Turchia,Iraq,Iran,isole greche e Pakistan. Hanno un mantello marrone chiaro con addome bianco,coda nera,macchia scura sul petto e muso grigiastro;le femmine hanno corna snelle e arcuate. I maschi sono...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Gli odontoceti hanno denti e non fanoni;lo sfiatatoio è unico e la mandibola inferiore è sovrastata da quella superiore. Queste specie si trovano in qualsiasi ambiente acquatico. Gli odontoceti sono formati da 9 famiglie e raggruppati in 4 super famiglie:fiseteroidei,platanis...
-
I delfini di fiume appartengono alla super famiglia dei platanoistoidei 4 generi divisi tra stenodelfidi ed inidi famosi anche con il nome di delfini d’acqua dolce. Hanno mascelle affusolate e lunghe a forma di becco che utilizzano per cacciare pesci e crostacei nei fondali; hanno ci...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
I globicefali si dividono in 3 specie tra cui la più famosa è quella del delfino pilota che vive in tutte le acque temperate; è lungo fino ad 8 metri e pesa circa 3000 kg , si cibano di pesci e cefalopodi e vivono in gruppi molto stretti, basti pensare che se solo uno ...
-
I rinopomatidi sono alla prima famiglia dei microchirotteri ed è formata da un solo genere e tre specie tutte in possesso di una coda molto lunga. La dentatura è di tipo insettivoro. Il r. microphyllum vive nelle zone secche dell'Africa, misura circa 14 cm coda compre...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
Il Callimico è una scimmietta sudamericana che misura circa 70 cm fra corpo e coda e possiede le caratteristiche che la fanno diventare un vero punto di transizione tra le platirrine e i callitricidi. Hanno un aspetto simile ai callitricidi soprattutto per quanto riguarda l...
-
Alla famiglia dei cercopitecidi appartengono i babbuini, i macachi, i mandrilli e i cercopiteci veri e propri ed inoltre le scimmie rosse. Queste specie sono assai diverse tra loro soprattutto nell'aspetto fisico ed ha portato questo genere ad essere suddiviso in diversi so...
-
Un genere tipicamente africano e quello colobus, anche se le sue origini sono asiatiche; questo genere ha dato vita a quattro specie e varie sottospecie; le loro dimensioni sono simili a quelle dei cercopiteci ma con l'aggiunta di un accenno di borsa guanciale. Hanno un pollice mol...
-
Sulle isole Pangai vive il Siamango di kloss. I maschi di questa specie sono monogami nonostante la loro presenza sia abbondante; sono scimmie molto territoriali e sia i maschi che le femmine possiedono una specie di canto territoriale distinto da individuo ad individuo e i combattimenti c...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
Cuore, polmoni, escrezione dei Rettili
IL cuore nei rettili,a differenza degli anfibi,si ha la separazione del cuore tramite un setto che divide atrio destro da quello sinistro ;nei coccodrilli il ventricolo è diviso quasi completamente mentre negli altri ordini vi è ancora una piccola miscibilità si sangue...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
Le lamprede vivono nelle zone temperate e le specie si assomigliano tranne il genere geotria che sotto l’occhio porta una specie di vistosa sacca. Il genere nordamericano ichthyomyzon si divide nei generi petromizon e lampetra che sono presenti nell’atlant...
-
La trota europea può avere un aspetto molto variabile. Colore,conformazione e dimensioni variano enormemente nella stessa specie;anticamente si pensava che fossero varie famiglie ma oggi,grazie agli studi,le si...
-
Il gobione è un piccolo pesce dal corpo slanciato, fusiforme e con un capo relativamente grande. La bocca è posta inferiormente e porta due caratteristici barbigli sul labbro super...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...