comportamento pesci
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ... comportamento pesci ...
Comportamento riproduttivo nei ciclidi
Per quanto riguarda il comportamento riproduttivo, in genere i ciclidi vengono divisi in due grandi gruppi, a seconda delle modalità con cui vengono deposte le uova: i depositori all'aperto e i depositor...
-
Data la complessità e la vastità dei diversi generi della famiglia dei mustelidi è impossibile fornire una descrizione complessiva ed è per questo che li esamineremo uno per uno. Mustelini: le loro ...
-
Comportamento protettivo Il branco è molto unito anche se tra di loro si instaurano relazioni preferenziali;...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
Mellivorini: il tasso del miele, come suggerisce il nome, adora il miele, ma non disdegna frutta, carogne e anche rettili. Non è molto veloce, ma ha una resistenza fisica impressionante. Melini: la dieta è varia, amano vermi, ratti, ...
-
Per le scimmie che vivono nella savana uno dei più gravi problemi da affrontare e la disponibilità di acqua; ecco perché capita spesso di vedere gruppi diversi di babbuini recarsi nella stessa zona per bere senza che c...
-
La femmina dopo il parto lecca i piccoli per pulirli e immagazzinare proteine ed acqua che le evitano di allontanarsi. Nella lontra marina tale comportamento dura più a lungo in quanto il mantello del cucciolo deve essere perfettamente pulito per assicurarsi l'isolamento termico nell'ambie...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Al genere crotalus appartengono 25 specie tutte presenti negli Stati Uniti e nell'America del sud. Sono simili a vipere è possono toccare i 2 m di lunghezza. Vivono in territori sassosi e secchi; le specie che vivono negli ambienti aperti solitamente sono attivi la notte mentre quel...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
I mammiferi (Mammalia) che attualmente vivono sulla terra (circa 4500 specie) non rendono l'idea della loro importanza fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi. Se moltiplichiamo...
-
I lupi sono abili cacciatori, vivono in branchi e raramente attaccano l'uomo; nel gruppo vige una rigida organizzazione: i maschi e le femmine hanno ordini gerarchici differenti e l'accoppiamento segue tali regole; la femmina partorisce da 3 a 8 cuccioli dopo 2 mesi di gestazione. ...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
L' elefante indiano si distingue dall’elefante africano per le dimensioni più piccole delle orecchie,del profilo del cranio diverso e per la mole più piccola tocca i 3 metri di altezza e può pesare fino a 5 tonnellate; le femmine non hanno zanne , gli arti anteri...
LAV contro la strage degli agnelli
...
-
La zebra di Grevy La zebra più grande,con un’altezza di 150 cm alla spalla e quasi 400 kg di peso &egr...
-
L’addomesticamento del cavallo è avvenuto a più riprese nei secoli. Molte regioni hanno visto il tentativo di addomesticare il cavallo autoctono;dai cavalli arabi sono derivate le razze inglesi, lipizzane e andaluse. Dalla razza przewalskij sono derivati...
-
Nel sottogenere rusa vi sono i sambar che si trovano tra Indonesia,India e Cina. Sono grandi quanto un cervo europeo e superano spesso i 300 kg;sono compresi nel sottogenere 6\7 sottospecie. Il sambar dalla criniera è chiamato così per il folto pelo che ha sul...
-
Il cervi muli sono simile al cervo della virginia; vive nelle zone desertiche e montane dell’america del nord e si divide in varie sottospecie di dimensioni diverse. Tra i più noti c’è il cervo mulo della Columbia e a differenza di quello del...
-
Il sitatunga è un animale di grosse dimensioni(110 kg)ed è l’unico erbivoro che vive prettamente nelle paludi.Ha arti e zoccoli molto lunghi che gli consentono di camminare nella melma ed ha una specie di criniera sotto il collo. Vive in acqua e nuota benissimo e lo si ...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
I babbuini si possono dividere in due gruppi per quanto riguarda l'organizzazione sociale; nei babbuini tipici oltre maschi sono presenti nel gruppo le femmine dei piccoli; la gerarchia non è molto rigida in quanto spese volentieri i ruoli vengono scambiati tre membri della g...
-
Il Africa occidentale sono presenti due specie riunite del genere mandrillus; i maschi di questa specie sono più grossi delle femmine e possono pesare anche 50 chili. Il mandrillo e il drillo possiedono un grande capo,1 lungo muso e delle specie di "ali" ne...
-
L'Orango è una scimmia antropomorfa di dimensioni notevoli, basti pensare che i maschi possono superare il metro e mezzo di lunghezza; questa scimmia non alla coda. I maschi possono toccare i 100 chili di peso mentre le femmine non superano solitamente i 40 chili; hanno un'apertura ...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in Europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
La famiglia degli albatri hanno un comportamento sessuale e sociale particolare. La coppia viene formata dal maschio che parte alla ricerca di una femmina;una volta trovata inizia a corteggiarla con esibizioni complesse chiamate anche disp...
-
Un'altra famiglia appartenente agli anseriformi è quella degli anatidi(140 specie) che è presente in tutti continenti tranne l'Antartide. Gli uccelli di questa famiglia preferiscono gli ambienti acquatici, possiedono collo lu...
-
I gobbi appartengono al genere oxyura e sono presenti in tutti i continenti. Il gobbo rugginoso vive tra Europa e Asia: fino a qualche decennio fa questi uccelli nidificavano anche in Sardegna mentre oggi sono alquanto rari. La caratterist...
-
Il tetraone di prateria e quello minore vivono nell’America settentrionale e tra maschio e femmina esiste un dimorfismo sessuale molto evidente soprattutto nel periodo degli amori:i maschi sono ornati di sacche aeree di colore giallo...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
Tra le più interessanti famiglie di questo sott'ordine ricordiamo quella dei pipridi che comprende 21 generi è 59 specie tutte viventi nella fascia non tropicale. Questi uccelli ...
-
I maschi del genere coliuspasser , durante il periodo riproduttivo, foggiano un piumaggio elegante; un corteggiamento particolare lo effettua il maschio della vedova di jackson: questo piccolo...