di che cosa si nutre il serpente corallo
-
Gli elapidi che sono presenti nel nuovo mondo fanno parte di tre generi di serpente corallo. Lì si trovano dagli Stati Uniti fino all'Argentina, hanno testa piccola non distinguibile dal collo, coda tozza è corta e occhi piccoli. La livrea è formata da anelli ... di che cosa si nutre il serpente corallo ...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
Gli ofidi a noi più comuni fanno parte della famiglia delle colubrinae ed hanno corpo slanciato, grandi occhi, coda lunga. Sono serpenti che vivono sul terreno ma sono considerati anche degli ottimi arrampicatori. Il genere lampropertis è presente dai laghi ca...
-
Le albanelle fanno parte della sottofamiglia dei circaetinae e sono considerate predatrici di serpenti che costituiscono la loro fonte alimentare principale. Tre generi vivono in Africa di cui 2 sono monotipici e un altro comprende il bian...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
L' alimentazione dei rettili è molto varia. I rettili possono essere onnivori e fitofagi ma la maggior parte è carnivora; hanno diete varie oppure specializzate. Le lucertole si cibano di insetti ma anche di piccoli animali; l'orbettino si ciba di vermi...
-
Il mimetismo è un'ottima tecnica difesa in quanto dà la possibilità all'animale di vedere ma di non essere visto. Nei rettili il mimetismo è molto utilizzato; le tartarughe, tra cui quella azzannatrice , hanno colori e forme che le rendono mimetiche. Mol...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
Ofidi molto primitivi fanno parte della famiglia degli anilidi e vivono dentro gallerie scavate nel terreno; hanno un cranio tozzo ed enti presenti sia su mascella che il suo palato il mandibola. Hanno occhi molto piccoli; l'unico polmone che funzione quello destro mentre il sinist...
-
La famiglia degli uropeltidi è composta da serpenti scavatori che vivono nelle zone montagnose ed umide di India e Ceylon. Hanno una testa molto piccola,1 corpo cilindrico e una coda corta. E proprio quest'ultima a caratterizzare questa famiglia; al contrario delle altre specie in c...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
Il aspidites melanocephalus vive in Australia ha un corpo lungo circa 2 m e mezzo ed è ofiofago ovvero si nutre di altri serpenti sia velenosi che innocui. Il c.viridis vive nella nuova Guinea ed ha un serpente arboricolo ed è molto simile al boa canino. Il do...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
I 6 generi, che fanno parte della sottofamiglia dei boinae differiscono da quella dei pittori oltre che per quello già detto prima, anche per la posizione delle fossette termorecettrici che sono poste tra le squame labiali. Questi rettili vivono nel Madagascar e nel nuovo mondo e no...
-
Al genere eunectes appartiene la specie più grande che si possa trovare in Amazzonia; l'anaconda che infatti supera normalmente i 6 m. Di aspetto simile al boa si differenzia per il corpo più massiccio ed un peso doppio; solitamente hanno una livrea di colore bru...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
Il massimo perfezionamento dell'apparato velenifero è presente nella famiglia delle viperidi. Hanno una mascella corta dotate di zanne forate, forma di ago di siringa, quando la vipera apre la bocca le zanne scattano; hanno un corpo tozzo, la peste riconoscibile dal resto del corpo, gli oc...
-
I rappresentanti della sottofamiglia dei crotalinae si differenziano dai viperini in quanto hanno sul lato del muso un organo a fossetta con facoltà termorecettrici. Questa sottofamiglia è presente esclusivamente nel nuovo mondo tranne pochi rappresentanti che si tro...
-
Al genere crotalus appartengono 25 specie tutte presenti negli Stati Uniti e nell'America del sud. Sono simili a vipere è possono toccare i 2 m di lunghezza. Vivono in territori sassosi e secchi; le specie che vivono negli ambienti aperti solitamente sono attivi la notte mentre quel...
-
Il sottordine dei sirenoidei è formato da due generi e tre specie. Una cosa che accomuna questo sotto ordine alla famiglia dei sirenidi è fatto che entrambe non possiedono ossa mascellari e ghiandole cloacali, la presenza dei polmoni e di occhi piccoli privi di palpebre. ...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
L'ordine dei passeriformi è senz'altro quello che nella Classe degli Uccelli viventi fa la parte del leone, in quanto comprende oltre i cinque ottavi di tutte le specie attuali. Detto questo è da premettere che ben poco si conosce sull'origine f...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,Europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
La specie più primitiva è compresa nei criptobrancoidei che insieme agli sirenidi sono gli unici che fecondano esternamente. La loro struttura cronica è simile a quella dei pesci; la famiglia degli inobiidi compre...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
Una dieta simile a quelle delle martore è quella del ghiottone anche se ha la particolarità di amare le carogne. Il ghiottone, infatti, a causa della sua fisionomia, non è un abile cacciatore e quando cattura la preda tende a nascondere i resti per poi cibarsene in seguito. N...
-
L'orso polare (o bianco) ha una lunghezza di oltre 2,50 m ed un peso di 1000 kg circa; ha un pelo bianco (nei giovani) folto ed impermeabile ed un corpo snello con collo lungo, testa piccola e orecchie corte. Ha zampe rivestite di peli, utili per camminare nella neve in quanto vive nella z...
-
Con 66 generi (5 monotipici) la sottofamiglia degli Emigalini è presente in Madagascar e in Asia. I rappresentanti del genere fossa, Diplogale, Hemigalus e Chrotogale hanno coda e arti lunghi, corpo slanciato, piccole orecchie e muso appuntito; il colore del mantello ...
-
Il protele crestato è l'unico rappresentante della famiglia monotipica dei Protelidi con le sue 6 sottospecie. Ha legami sia con gli Ienidi che con i Viverridi: dei primi ha uguale dentatura e piedi pentadattili (davanti) e tetradattili (dietro) e dai secondi si differenzia per la m...
-
La famiglia degli Ienidi è suddivisa in 2 generi: Hyaena (2 specie: iena bruna e striata) e Crocuta (iena macchiata). Hanno corpo robusto, un peso variabile dai 40 ai 90 kg, arti lunghi con piedi tetradattili e unghia non retrattili. Hanno cranio massiccio, mas...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Il Gaviale del Gange è un coccodrillo e rappresenta la famiglia dei gavialidi è presente lungo il Gange e negli altri fiumi indiani. A muso sottile lungo, la mandibola possiede 27 denti mentre la mascella né a 26; le le zampe non sono molto potenti e la coda &e...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Lynx fanno parte la lince comune, la lince pardina e la lince rossa; il loro peso varia dai 18 ai 25 kg; una caratteristica è il tipico ciuffo di peli sulle orecchie, il mantello è soffice e folto, in inverno, e presentano maculature nei soggetti che ...
-
Il rappresentante dei felini più grande è il puma. Hanno colorazione giallo-grigio uniforme e sono diffusi in tutte le Americhe, dalle foreste alle montagne e ai deserti; sono buoni corridori e ottimi arrampicatori, si cibano dai topi fino ai cervi. Nel periodo riproduttivo s...
-
I felidi più grandi sono i panterini che, a differenza dei felini, hanno l'apparato ioideo solo parzialmente ossificato, il che permette loro di ruggire. Il leopardo delle nevi ha testa arrotondata e muso corto, un colore tra il bianco e il grigio e vive nelle montagne asiat...
-
Quattro generi monotipici formano la famiglia dei Lobodontini e sono: la foca di Weddell, la foca leopardo, la foca di Ross presenti nelle zone artiche, la foca cancrivora diffusa in antartide. La foca di weddell si ciba di pesci mentre quella leopardo a...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
Le marmotte formano il genere Marmotta e sono le più distaccate dal modello base degli Sciuridi. Hanno corpo massiccio e pesante (8 kg) e coda corta con peli, zampe robuste con unghia possenti adatte per scavare; vivono nell'emisfero settentrionale in tane scavate nel terren...
-
I Murini sono formati da 67 generi e 377 specie; il ratto nero ha coda lunga e vive in Asia e Europa ed è la specie che infesta le abitazioni umane. In estate torna a vivere in natura ma con l'arrivo del freddo si rifugia nelle case condividendo gli spazi con l'uomo. ...
-
L' unico porcospino che vive nei boschi dell' America settentrionale è l'ursone di dimensione robusta (15 kg.); ha un mantello denso e formato da lunghi aculei tranne sulla faccia, sul ventre e nella coda. E' un animale pacifico che vive sulle cime degli alberi, è att...
Metologia di studio degli invertebrati
La lettura dell'universo dei invertebrati non è univoca. La complessità tassonomica si lega con la complessità ecologica: affrontare le problematiche di conservazione dei invertebrati si coniuga, forse più che per altri gruppi di animali, con la conservazione degli hab...
-
Gli artiodattili sono simili ai perissodattili in quanto hanno sviluppato un ottima capacità motoria a scapito delle altre capacità. Le differenze però tra loro sono profonde; hanno un complesso e ricco apparato ghiandolare che gli permette di spaziare in forme e dimen...
-
Gli elefanti ogni giorno l’ dedicano quasi 20 ore alla ricerca del cibo. Nella loro dieta rientrano frutta,bambù,radici,erba e piante. La quantità divorata giornalmente sfiora i 50 chili e l’acqua bevuta i 90 litri. ...
-
La zebra di Grevy La zebra più grande,con un’altezza di 150 cm alla spalla e quasi 400 kg di peso &egr...
-
I suidi derivano dai dicobunoidei e sono considerati i meno specializzati tra gli artiodattili. Anticamente venivano considerati onnivori in quanto possedevano una dentatura utile per cibarsi di qualsiasi cosa e formata da 44 denti. Una loro particolarità sono le zanne,cani...
-
Il cinghiale eurasiatico e’ la specie più comune e lo si trova dall’Europa fino al Giappone. Il cinghiale maremmano ormai in via di estinzione a causa degli incroci con i maiali effettuati dall’uomo. Le dimensioni del cinghiale variano da zona a zona parte...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
Il cervo nobile è il cervo più noto ed è diffuso sia in Europa che Asia ed America del Nord. Hanno un corpo massiccio,collo robusto,testa mediamente lunga e i maschi possiedono una specie di criniera ed infine hanno dei grandi palchi ramificati. Quando un cervo...
-
Il cervi muli sono simile al cervo della virginia; vive nelle zone desertiche e montane dell’america del nord e si divide in varie sottospecie di dimensioni diverse. Tra i più noti c’è il cervo mulo della Columbia e a differenza di quello del...
-
I kob sono più piccoli dei cobi,non hanno la criniera, il mantello è più corto e le corna sono a forma di S. Si suddividono in 13 sottospecie e fra le più famose ci sono il kob dalle orecchie bianche e quello dell’Uganda; quest’ultimo è famoso...
-
La funzione principale delle arene è quelle di stimolare la riproduzione facendo accoppiare i vari esemplari in un breve lasso di tempo per far sì che anche i parti avvengano simultaneamente; nei kob dell’Uganda l’arena ha lo scopo solo di stimolar...
Gazzella di grant, edmi, Gazzella dorcade
La gazzella di grant vive nelle ampie pianure erbose e in kenia anche in zone semidesertiche;si ciba di foglie ed erbe e riesce a non bere per molti giorni. E’ tra i pochi ungulati che resta in pieno sole anche nelle ore più torride;vivono in gruppetti formati da max ...
-
Le pecore selvatiche sono presenti dall’Europa all’Asia tranne sull’isola di Cipro. Il genere urial comprende le pecore selvatiche, pecore asiatiche e pecore russe. L’urial è suddiviso in 13 sottospecie e molte di queste hanno as...
-
Un atteggiamento tipico dell’urial è il colpo inferto con il muso su fianchi e schiena dell’avversario;talvolta hanno comportamenti omosessuali cosa riscontrata anche nella specie bighorn e pecora di soay e molti studiosi intendono questo gesto come dimostrazione di supe...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
Agli ornitorinchidi appartiene l’ornithorhyncus anatinus; è presente lungo i corsi d'acqua e negli stagni dell'Australia orientale e della Tasmania. Vive in coppia; il maschio è più grande della femmina ha un corpo tozzo e presenta una pelliccia folta ch...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
l'opossum del miele è molto piccolo infatti misura soltanto 10 cm; vive nell'Australia sudoccidentale e si nutre del mettere dei fiori. Ha un muso lungo, la lingua setolosa e lunga e il palato e crespo utile a raschiare il miele e il polline. Ha una pelliccia bruno scura co...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
I Tenrecidi sono formati da 10 generi e varie specie tutte dislocate in Madagascar. Questi animali possiedono 40 denti, le femmine possiedono fino a 12 paia di mammelle e il dotto anale e quello urinario sboccano in un unico punto. Il tenrek vive nel Madagascar e nelle vicin...
-
Forme africane che si adattano a vivere in acqua sono comprese nella famiglia dei potamogalidi; il p. velox supera abbondantemente di 35 cm ed è simile, di aspetto, alla lontra. Ha una pelliccia molto soffice munita di setole ruvide...
-
I toporagni sono senz'altro la famiglia che ha avuto più successo tra tutti gli insettivori in quanto comprende 20 generi di oltre 200 specie. Si trovano in quasi tutte le parti del mondo; sono animali di dimensioni piccoli, anzi , ...
-
Il toporagni acquaioli o, vive soprattutto in acqua; possiede dei piedi posteriori molto larghi e provvisti di peli, le orecchie sono molto piccole ed ermetiche, la coda presenta dei peli rigidi. Questo animale preferisce vivere vicino ai ...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Sia i pipistrelli stanziali che quelli migratori, hanno il problema dello speronamento; una volta giunti sul luogo prestabilito cadono per un periodo abbastanza lungo in uno stato di ibernazione. Solitamente i luoghi scelti per trascorrere questo periodo sono grotte, miniere, edifici abban...
-
130 specie raggruppate in 39 generi compongono la famiglia dei pteropidi; si trovano nelle zone tropicali del vecchio mondo, in Australia e nelle isole polinesiane. Hanno dimensioni grosse,1 folta pelliccia molto soffice e lunga che è di colore normalmente scuro i maschi possiedono ...
Pipistrello dalla testa a martello
Il pipistrello dalla testa a martello ha un aspetto orribile: il muso e tolse squadrato, le labbra sono prominenti. Dentro la bocca possiede delle borse facciali che hanno la funzione di organo di risonanza. Questa struttura è utilizzata nei maschi per emettere grida fortissim...
-
Gli emballonuridi sono una famiglia formata da 40 specie (tropicali) distribuite in 13 generi. Questi pipistrelli presentano sacchi ghiandolari nella porzione superiore delle ali dalla quale emettono una sostanza rossa. Un'altra ghiandola e posta sulla mandibola inferiore; solitame...
-
Il pipistrello pescatore fa parte della famiglia dei nottilionidi e vive nell'America tropicale. Lo si può trovare nelle zone dove la presenza d'acqua è abbondante; i maschi si differenziano dalle femmine in quanto non ho colorazione rosso arancio più viva mentre le fe...
-
Circa 10 specie formano il genere nycteris che anche l'unico della famiglia dei nitteridi; sono diffusi in Africa e alcune sottospecie anche in Asia. Tendenzialmente vivono da soli o in piccolissimi gruppi. Il pipistrello dalle fossette vive nelle zone tropicali dell'Africa, ...
-
I falsi vampiri appartengono alla famiglia dei megadematidi; vivono nelle foreste tropicali africane, asiatiche e australiane. Hanno orecchie larghe che si ripetono sul campo a mò di elmo e sul naso hanno un'escrescenza sfogliare. Hanno grosse dimensioni, non possiedono gli incisivi...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
I vampiri fanno parte della famiglia dei fillostomatidi . Hanno un aspetto poco rassicurante, orecchie grandi e appuntite, naso non molto complesso utilizzato per orientare gli ultrasuoni. Il loro nutrimento è costituito principalmente da mettere e polline ma po...
-
I desmodentini sono i classici vampiri succhiatori di sangue, si dividono in tre generi che presentano ognuno solo una specie. Il vampiro di azara possiede due incisivi superiori molto compressi e sporgenti. Questi denti sono affilati come una lama che utilizza per lacerare ...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
I vespertilionidi sono la più importante famiglia dei chirotteri ed è diffusa in tutte le zone temperate e tropicali del mondo. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni, la pelliccia ha un colore uniforme e possiedono delle sacche ghiandolari che mettono il carat...
-
Il pipistrello comune misura circa 8 cm ed è molto diffuso anche in Italia dove lo si può trovare nelle campagne e nelle città. È un abile volatore e lo si può vedere anche di giorno mentre caccia di insetti. È molto vorace e l'uomo sfrutta...
-
L’orecchione è un pipistrello molto noto ed è chiamato così in quanto possiede delle grandissime orecchie. Le ali sono larghe e corte che gli consentono un volo molto lento e ondulato che ricorda quello della farfalla. La sua alimentazione è costit...
-
Le scimmie Aoto hanno una grandezza che varia da un piccolo scoiattolo ha un piccolo felino fanno parte della famiglia dei cebidi; questa famiglie suddivise in 34 specie,10 generi e cinque sottofamiglie. L'unica specie veramente notturna,la mirikina, appartiene al genere ao...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
Uno studioso giapponese, esperto conoscitore di macachi, notò, nel 1953,una femmina di circa due anni che si chiamava Imo , pulire le patate dolci, gettate dai turisti nella sabbia, nell'acqua con le mani. La cosa straordinaria che si è notato in seguito e che ...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
La Gelada è una scimmia ha grandi dimensioni ed abitudini per piccole, oggi vive sulle montagne etiopi. Possiede un pelo molto folto, unghie forti e corpo massiccio; queste scimmie vivono in gruppi organizzati dove gli anziani maschi solitamente sono considerati i capi. ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
-
Sono le femmine degli scimpanzé ad essere più abili nell'usare o nel costruire gli strumenti pure, in alcune zone dell'Africa questi animali hanno imparato ad usare dei bastoni per distruggere i termitai. Riescono ad individuare i punti deboli del termitaio e a sfruttare sia ...
L'intelligenza degli Scimpanzè
Uno Scimpanzè mentre stava preparando il nido di foglie sull'albero si accorse che le molte foglie si erano disposti a mò di tetto. Naturalmente ammucchiate così in disordine le foglie non sarebbero state in grado di mantenere la posizione e quindi la scimmietta ha intrecciat...
-
Lo scimpanzé nano ha un corpo più slanciato del precedente ed è anche più gracile. Possiede delle labbra di un colore rosso vivo, e le femmine possiede dei genitali nella parte ventrale. ...
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr...
-
Udito dei Rettili. L ’orecchio,nei pesci e negli anfibi, regola l’equilibrio; i suoni arrivano al timpano che li trasmette all’orecchio interno tramite un ossicino chiamato columella(in alcuni rettili ha un piccolo muscolo ammortizzatore per ridurre i suoni troppo ...
-
La temperatura dei rettili dipende da fattori esterni e fisiologici e tutti gli spostamenti sono fatti in funzione delle necessità della ricerca del cibo. Una vipera quando inserisce una grossa preda rimane inattiva anche se l'energia richiesta per la digestione è molto grand...
-
I criptoridi riescono a ripiegare il collo a S in verticale e si caratterizzano per avere le vertebre cervicali senza apofisi traverse e piastrone privo di mesoplastra. Quasi tutte le tartarughe viventi vengono comprese e sono distribuite in quasi tutti i continenti del mondo; si dividono in cinq...
Tartarughe predatrici americane
Alla famiglia Chelidridi appartengono le tartarughe predatrici americane; hanno un carapace carenato è gibboso ed una testa molto grande che non può essere nascosta sotto il carapace. Hanno un becco molto forte, coda molto lunga; camminano sul fondo e non amano nuotare. ...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
Due specie di serpenti,uno africano è l'altro asiatico, sono dei formidabili mangiatori di uova e fanno parte alla sottofamiglia dei dasypeltinae. Non superano i 3 m, hanno denti molto piccoli e poco numerosi che si trovano soltanto nella parte posteriore della bocca. Del g...
-
I cobra reali vivono in Birmania e sono i classici serpenti utilizzati dagli incantatori.. È il serpente velenoso più grande, con i suoi 4 m, ha un corpo lungo rastrello ed una testa grande quanto una mano. La ghiandola velenifera è grande e permette al serpente di ini...
-
La sottofamiglia degli hidrophinae (serpenti di mare) hanno scelto di vivere in un ambiente acquatico; in totale si contano 15 generi e circa 50 specie; alcune specie si possono trovare nei laghi cambogiani e delle Filippine. Questo gruppo e diviso in due sottofamiglia che hanno un diverso...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
L'unica famiglia appartenente al sotto ordine degli aglossi (senza lingua) è quella dei pipidi che comprende circa 15 specie presenti in America meridionale e Africa. Tutte vivono in acqua e li attraversano tutti i loro stadi.la pipa ha un corpo largo e piatto, possie...
-
La prima famiglia, che comprende quattro generi che vivono nel vecchio mondo, è quella degli discoglossidi che fanno parte del sotto ordine degli opistoceli.questi generi prendono il nome dalla forma discoidale della lingua che non è estroflettibile; L’alite ...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in Europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
Nei mari esistono creature che ci comunicano un'intensa sensazione di diverso, di primitivo. Sono pesci ossei che ci appaiono, ad occhio, poco accostabili ad un tonno, ad una carpa, ad un merluzzo, ad un pesce persico ecc... Dalla coda asimmetrica dello storione alle lucide scaglie del po...
-
Le specie viventi di condritti appartenenti all’ordine degli squamiformi sono circa 250. Quasi tutte vivono nei mari tropicali ed equatoriali e solo poche in acque dolci;alcune specie sono cosmopolite altre,invece,vivono solo in certe zone;le dimens...
-
La trota europea può avere un aspetto molto variabile. Colore,conformazione e dimensioni variano enormemente nella stessa specie;anticamente si pensava che fossero varie famiglie ma oggi,grazie agli studi,le si...
-
Gli osteoglossoidei hanno un corpo lungo,grossa testa ed ampia bocca la cui lingua reca denti robusti;la pinna anale e quella dorsale sono spostate all’indietro;il corpo è rivestito da grosse squame tonde...
-
I due anguilliformi più diffusi sono: la murena ed il grongo; La Muraena helena, conosciuta comunemente come Murena mediterranea è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae. È ...
-
La Tinca è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. È diffusa in tutte le acque dolci europee (arcipelago britannico compreso) a corso lento: laghi, fiumi, ...
-
Il cavedano o lasca si nutre principalmente di vermi, crostacei, insetti, rane e topi, per questo viene chiamato dai pescatori lo spazzino del lago. .Si riproduce nel periodo tra maggio e luglio...
-
Piccolo pesce di dimensioni non superiori a 10 cm. Il corpo è largo e schiacciato in senso laterale. E' di colore grigio-verde sul dorso, più chiaro sui fianchi; il ventre è...
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
Eglefino...
-
La bottatrice vive nelle profondità dei laghi avvicinandosi alla riva dopo il tramonto per nutrirsi. Pesce voracissimo usa come esca il bardiglio che à sotto il mento per attirare ...
-
Il pesce nastro fa parte della famiglia dei lampridiformi.Ha corpo lungo, molto compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette i...
-
I beceriformi frequentano fondali tra i 200 e i 500m. Gli esemplari fino a 25 cm sono mesopelagiche, poi diventano bentiche. Si nutre principalmente di specie bentiche di pesci, d'invertebrati&n...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
Il pesce persico è presente in Europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
Mullidi Famiglia di osteitti...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
Questi avvoltoi fanno parte della famiglia dei catartidi e le specie si differenziano per le dimensioni. Possiedono un piumaggio nero o bruno con macchie bianche sul collo(tranne l’avvoltoio papa che è quasi tutto bianco). Il ...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
Il nibbio bruno ...
-
L'uccello fetente è chiamata così in quanto emana uno sgradevole odore. Misura circa 30 cm e il piumaggio e di un colore bruno macchiettato di bianco; la testa è ornata da un ciuffo di penne e rettili, presenta un gozz...
-
L’unica specie della famiglia dei rinochetidi è il kagu che vive nelle nuova Caledonia. Questo uccello ha delle zampe lunghe,un piumaggio grigio lavagna e sul capo presenta una cresta di penne che viene eretta nel periodo degl...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Alcune aree protette in italia per la salvaguardia della natura : Oasi WWF Valtrigona L'Oasi è situata nella Valtrigona, una piccola valle all'interno della catena del Lagorai. i 236 ha di proprietà del ...
-
Le treroninae sono la sottofamiglia che presenta più specie soprattutto diffuse nelle zone tropicali del vecchio mondo. Questi piccioni frugivori si nutrono di frutti e bacche. Alcune specie vengono chiamate colombi pappagallo per i...
-
Queste 2 specie formano la sottofamiglia delle trichoglossinae e sono presenti in Australia,Nuova Guinea e Polinesia. Sono uccelli piccoli e molto colorati e si nutrono di frutti. Le specie più grandi hanno la coda lunga mentre quel...
-
Tre specie appartenenti alla sottofamiglia delle neomorphinae ovvero il cuculo rigato, quello fagiano e quello pavoniano vivono nell'America centro meridionale. Anche altri tre generi vivono in queste zone è la specie più not...
-
Tutti gli uccelli di questo ordine non sono molto amati dalle popolazioni in quanto emettono, durante la notte, dei versi lamentosi e lugubri. Per quanto riguarda l'orientamento, oltre all'udito sfruttano delle setole tattili poste agli an...
-
Il guaciaro ha un aspetto simile a quello di un rapace diurno; vive nelle foreste sudamericane e costruisce il nido dentro le grotte. Questo uccello misura circa 53 cm e la sua apertura alare può toccare 1 m; ha una testa piatta, be...
-
Nell'Africa centrale è presente il succiacapre dal bilanciere; e un uccello di piccole dimensioni e il maschio, nella stagione degli amori, si riconosce in quanto presenta due lunghe penne. Queste pe...
-
La silfide del Perù è considerata uno tra gli uccelli più belli del mondo grazie al suo piumaggio che rispecchia i colori dell'arcobaleno; questo uccello vive nelle foreste equatoriali dell'America merid...
-
Gli Alcedininae sono uccelli che si nutrono esclusivamente di pesce e qualche volta di insetti acquatici; vivono lungo i fiumi, i laghi e le coste marine. Una sola specie presente anche in Eur...
-
Le specie della sottofamiglia delle Daceloninae sono meno legate all'ambiente acquatico della sottofamiglia precedente. Gli uccelli di questa sottofamiglia presentano un becco largo e piatto e...
-
La famiglia degli Upupidi si divide in due sottofamiglia: una monotipica (upupinae) e l'altra divisa in sei specie e due generi (phoeniculinae). I generi di quest'ultima sono tipici dell'Afric...
-
L'ordine può essere diviso in due grossi sottordini: quello dei Galbuloidei e quello dei Picoidei. Il piede è zigodattilo, vale a dire con due dita rivolte in avanti e due all'indietro, tutte con unghie robuste cosa che, assieme alla sindattilia riscontrabili nelle prime falan...
-
In Australia vivono gli uccelli appartenenti alla famiglia dei menuridi; questi uccelli sono conosciuti anche con il nome di uccelli lira; hanno un corpo slanciato, zampe molto lunghe e un piu...
-
Agli alaudidi appartengono uccelli dove la differenza tra i sessi e minima; le specie di questa famiglia hanno una colorazione molto modesta tranne l'allodola gola gialla e alcune specie del g...
-
I picnonotidi sono una famiglia che comprende 10 generi e 120 specie divise tra Africa e Asia. Questi uccelli sono leggermente più grandi dei passeri e non presentano dimorfismi sessual...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Una piccola famiglia che vive prettamente in Madagascar è quella dei vangidi. I rappresentanti più noti di questa famiglia sono la vanga azzurra e la vanga verde entrambe viventi...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei parulidi si divide 115 specie diffuse nel continente americano; questi uccelli possiedono un piumaggio molto bello soprattutto i maschi mentre le femmine hanno un piumaggio pi&...
-
La famiglia dei depranididi e urbani sulla via di estinzione che ormai sono confinati soltanto sulle isole delle Hawaii. Quasi tutte le specie si sono estinte rimangono soltanto il drepanide c...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Il frosone è un uccello che misura circa 17 cm e che possiede un becco molto grosso e potente di colore blu soprattutto nel periodo de...
-
La famiglia degli estrildidi è formata da uccelli di piccole dimensioni viventi nelle zone tropicali di Asia,Africa,Australia e Indonesia. Le specie di questa famiglia hanno colonizzato...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
La famiglia dei corvidi è considerata la più avanzata a livello evolutivo; questa famiglia è presente in tutti i continenti del mondo, gli uccelli che le appartengono hann...
-
La gazza ladra è facilmente riconoscibile in quanto possiede un piumaggio bianco e il nero tipico. E se soprattutto distribuita nel Nord America e frequenta i terreni aperti con presenz...