europa
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&... europa ...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
Una razza canina presente tra Siberia, Cina ed India è il Cuon; il maschio pesa circa 80 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole; vive sui rilievi montuosi e nelle foreste tropicali ed è un animale sociale. Ha un olfatto efficiente, è poco veloce, ma molto r...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Lynx fanno parte la lince comune, la lince pardina e la lince rossa; il loro peso varia dai 18 ai 25 kg; una caratteristica è il tipico ciuffo di peli sulle orecchie, il mantello è soffice e folto, in inverno, e presentano maculature nei soggetti che ...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
Foche del mare e dei bacini interni Sei generi e otto specie formano i Focini; il genere Pusa comprende animali sia lacustri che marini. La foca degli anelli vive ...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
La Lepre è il rappresentante per eccellenza dei leporidi è la lepre comune presente in tutta europa; è un animale di medie dimensioni con un peso di circa 5 kg; ha un mantello bruno-grigio con punte nere su coda e orecchie. Si ciba di piante verdi in estate e di piante...
-
Il coniglio selvatico europeo sintetizza, fra i conigli veri, le caratteristiche essenziali dei leporidi. Questa specie è partita dall'Africa per poi espandersi in europa ed infine nelle Americhe e in Australia. Questo animale vive in luoghi asciutti e sabbiosi ma si adatta ...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
I cani della prateria vivono in America del nord e sono divisi in 5 specie tutte più piccole della marmotta (500- 1,500gr) con colore giallo-grigio e bianco nel ventre. Emettono suoni simili al latrato dei cani, ecco perchè si chiamano così, e generalmente, vengono div...
-
Gli scoiattoli arborei hanno una lunga, grande coda folta e orecchie lunghe con ciuffetti; di questo gruppo fanno parte 6 generi e 190 specie; sono presenti in tutto il mondo tranne in sud-America, Australia e Madagascar. Il più famoso rappresentante è lo scoiattol...
-
Il genere Castor forma la famiglia dei Castoridi ed è diviso in due specie : il castoro europeo e il castoro americano. Il primo vive in europa e in Asia e i secondi in nord america. Entrambe le specie sono simili, pesano fino a 30 Kg. E arrivano alla lu...
-
In europa il genere microtys ha il suo più grande rappresentante nel topo campagnolo delle Nevi che è simile d'aspetto alle altre specie tranne che per la coda leggermente più lunga ed il muso con tre lunghi baffi. Si trova in europa e vive in alta montagna ed è...
-
I Lemming, le arvicole e i topi muschiati fanno parte della sottofamiglia dei Microtini e sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo tozzo, occhi piccoli e coda ed orecchie minuscole. I Lemming vivono nell' emisfero settentrionale ed in inverno vivono insieme nelle gall...
-
Gli spalaci fanno parte della famiglia degli Spalacidi; hanno la grandezza di un ratto con corpo tozzo senza coda, piccolissime orecchie e folta peluria. La loro particolarità sono gli occhi , presenti ma atrofici; sono animali terrestri che scavano lunghe gallerie nel terre...
-
I Murini sono formati da 67 generi e 377 specie; il ratto nero ha coda lunga e vive in Asia e europa ed è la specie che infesta le abitazioni umane. In estate torna a vivere in natura ma con l'arrivo del freddo si rifugia nelle case condividendo gli spazi con l'uomo. ...
-
I ghiri fanno parte della famiglia dei Ghiridi; in Africa è presente un solo genere, mentre gli altri (6) sono divisi tra Asia ed europa. Sono animali arbicoli, hanno dimensioni modeste con mantello folto e coda rivestita di peli, hanno occhi sporgenti e grandi orecch...
-
Il più piccolo del ghiro europeo è il moscardino che è leggermente più grande del topolino domestico; ha un mantello bruno-arancio ed è presente in tutta europa. Vive nel sottobosco costruendosi il nido nei cespugli, si ciba di frutti e insetti ed...
-
I porcospini del vecchio mondo sono riuniti nella famiglia geli istricidi, hanno corpo e coda ricoperti da lunghi aculei, soprattutto su testa e spalle. Hanno tutti piccoli occhi e orecchie, arti corti ; l'udito e l'olfatto sono molto sviluppati, ma al contrario la vista è veramente...
-
Gli Hutia e le Nutrie sono dei roditori del nuovo mondo e appartengono alla famiglia dei Capromidi. Gli Hutria si trovano nelle Antille e nelle Bahamas e sono animali di dimensioni medie (fino a 5kg) simili ai ratti, hanno orecchie ed occhi piccoli, pelo ruvido e coda corta. ...
-
Mentre gli animali vertebrati, dai pesci ai mammiferi, sono da sempre al centro delle attenzioni degli specialisti che si occupano di conservazione delle risorse biologiche e di conseguenza del pubblico più ampio, altrettanto non si può dire per il grande, e non ancora definito, num...
-
Questi cavalli, chiamati tarpan,appartengono all’unica razza ancora esistente dei selvatici. Inizialmente ne erano 3: tarpan delle steppe (Russia), il cavallo dei boschi (europa centrale) e il cavallo di przewalskij d cui oggi sopravvivono solo una decina di esemplari (...
-
In europa i cinghiali sono i rappresentanti più noti della famiglia;se ne contano 4 specie e 49 sottospecie. Il cinghiale barbato vive tra Indonesia e Malacca e pesa circa 150 kg. Ha arti lunghi e una barba bianco-giallastra che parte dalle orecchie ed arriva alla bocca. E&...
-
Il cinghiale eurasiatico e’ la specie più comune e lo si trova dall’europa fino al Giappone. Il cinghiale maremmano ormai in via di estinzione a causa degli incroci con i maiali effettuati dall’uomo. Le dimensioni del cinghiale variano da zona a zona parte...
-
I muntiacini sono animali di medie dimensioni e anch’essi sono dotati di canini sviluppati;hanno piccole corna. La sottofamiglia si divide in 2 generi. Il muntjak,si divide in 20 sottospecie presenti in Asia. Quello di giava è la sottospecie tipo mentre q...
-
Il cervo nobile è il cervo più noto ed è diffuso sia in europa che Asia ed America del Nord. Hanno un corpo massiccio,collo robusto,testa mediamente lunga e i maschi possiedono una specie di criniera ed infine hanno dei grandi palchi ramificati. Quando un cervo...
-
Gli odocoileini sono presenti sia nel nuovo mondo che in Eurasia mentre i caprioli sono diffusi in europa e attualmente sono divisi in 3 sottospecie. ...
-
Il capriolo europeo e’ tra gli ungulati più conosciuti;è di taglia medio piccola(25 kg),vive in europa ed Asia Minore ed è un tipico animale da boscaglia. Ha corpo breve e piccole corna. Non è un abile corridore soprattutto sulla lunga distanza ma...
-
Gli Alcini in europa le alci sono presenti in varie zone mentre in America solo in Canada e Stati Uniti. Sono alti circa 2 metri e pesano fino ad 800 kg;hanno palchi palmati e pieni,arti allungati e zoccoli ampi. Vivono in ambienti acquitrinosi e sono degli abili nuotatori. E&rsquo...
-
La renna è l’unico rappresentante della famiglia dei rangiferini e vive nelle zone più a nord di America ed europa. E’ l’unico cervide completamente addomesticato e le loro dimensioni variano dai 60 ai 300 kg; solitamente i caribù(renne ameri...
-
2 tribù formano la famiglia dei caprini: rupicaprini e caprini; i caprini formano a loro volta 18 specie distribuite tra nordamerica, europa e africa e tutte di taglia media, snelli e agili. Il goral è il rupicaprino più primitivo e piccolo...
-
Lo stambecco e’ un caprino di grosse dimensioni (159 kg)che vive in europa,Asia ed Africa e conta varie sottospecie tra cui lo stambecco alpino,quello siberiano e quello abissino. Lo stambecco alpino è noto per le sue imponenti corna (più piccole nelle f...
-
La famiglia degli ovini è composta dalle pecore selvatiche e domestiche e numericamente sono maggiori dei bovidi ;sono divisi in 6 specie e circa 40 sottospecie. Tra le pecore selvatiche una delle più note è il muflone;è originario dell’iso...
-
Le pecore selvatiche sono presenti dall’europa all’Asia tranne sull’isola di Cipro. Il genere urial comprende le pecore selvatiche, pecore asiatiche e pecore russe. L’urial è suddiviso in 13 sottospecie e molte di queste hanno as...
-
Molte talpe sono in grado di nuotare e di cacciare nell'acqua; le loro tane infatti sono spesso costruite in prossimità dell'acqua. Possiedono una coda piatta e delle zampe palmate che gli consentono di nuotare molto velocemente. I massimi specialisti nella vita acquatica sono le ...
-
Le talpe dorate sono diffuse in Africa, hanno un corpo tozzo che misura circa 20 cm e sono prive, apparentemente, di coda. Il colore del mantello è di aspetto metallico e da esso la talpa prende il nome. Occhi e orecchie non si vedo...
-
I ricci vengono divisi in quattro specie ed oltre al comune riccio europeo è molto noto anche il riccio dalle grandi orecchie che vive tra Cina, India e d'Egitto e il ratto del deserto. I ricci europei misurano circa 27 cm e toccano...
-
Il toporagni acquaioli o, vive soprattutto in acqua; possiede dei piedi posteriori molto larghi e provvisti di peli, le orecchie sono molto piccole ed ermetiche, la coda presenta dei peli rigidi. Questo animale preferisce vivere vicino ai ...
-
Le talpe hanno un corpo tozzo e un muso lungo, orecchie e occhi poco sviluppati, coda corta, mantello morbido. Possiedono degli arti anteriori molto potenti e adatti allo scavo; le talpe europee misurano circa 15 cm, hanno una coda molto c...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
Il pipistrello comune misura circa 8 cm ed è molto diffuso anche in Italia dove lo si può trovare nelle campagne e nelle città. È un abile volatore e lo si può vedere anche di giorno mentre caccia di insetti. È molto vorace e l'uomo sfrutta...
-
Nelle regioni più calde del mondo sono diffusi i molossidi conosciuti anche come pipistrelli dalla coda libera. Sono animali di corporatura tozza, con campo largo il grande, grandi orecchie rivolte in avanti, naso a forma di corno, grosse labbra, piedi larghi che gli consento...
-
Alla famiglia dei cercopitecidi appartengono i babbuini, i macachi, i mandrilli e i cercopiteci veri e propri ed inoltre le scimmie rosse. Queste specie sono assai diverse tra loro soprattutto nell'aspetto fisico ed ha portato questo genere ad essere suddiviso in diversi so...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Il tuatara, è l'unico rappresentante dei rincocefali e la loro presenza era già nota nel periodo triassico, e sono sempre vissuti lungo le coste. Hanno il premio ascellare a forma di becco, le fosse temporali sono due e separ...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
La famiglia delle lacertidi è composta da circa 20 generi e 170 specie tutte presenti nel vecchio mondo. Esse non si trovano in Madagascar, Australia e nuova Guinea. Sono diffuse ai tropici e alcuni rappresentante, la lucertola vivipara, arriva anche fino al circolo polare. ...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Numerose forme acquatiche e terrestri fanno parte della sottofamiglia dei natricinae. Sono presenti in tutti i continenti tranne la Antartide; il natrix è il genere più rappresentato è presente dal Nordamerica fino all'Indonesia; di esemplari sono simili...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
Il massimo perfezionamento dell'apparato velenifero è presente nella famiglia delle viperidi. Hanno una mascella corta dotate di zanne forate, forma di ago di siringa, quando la vipera apre la bocca le zanne scattano; hanno un corpo tozzo, la peste riconoscibile dal resto del corpo, gli oc...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
I Tritoni vivono quasi sempre in acqua. Il genere triturus comprende varie specie presenti sia in europa che in Asia; nei mesi caldi vivono nell'acqua di stagni e laghetti. Il territorio del comune ha dei colori vistosi, il maschio, nel periodo riproduttivo, assume un colore giallo con del...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
La prima famiglia, che comprende quattro generi che vivono nel vecchio mondo, è quella degli discoglossidi che fanno parte del sotto ordine degli opistoceli.questi generi prendono il nome dalla forma discoidale della lingua che non è estroflettibile; L’alite ...
-
La famiglia più numerosa del sotto ordine degli anomoceli è quella dei pelobatidi che ingloba molte specie. Riescono a vivere sia nei climi aridi che in altri ambienti. Il rospo dalla vanga è la specie più nota e vive in Asia occidentale ed...
-
Il sotto ordine dei displasioceli fa parte dell'ordine degli anuri superiori che conta moltissime specie che si sono adattati a vivere in luoghi molto diversi tra loro. I ranidi sono la famiglia più numerosa e che si può trovare in quasi tutti i continenti...
-
La rana verde comune è la più nota nel vecchio mondo ed è diffuso in tutta l'europa e in tutta l'Asia. Vive nelle acque stagnanti, nelle risaie, nelle paludi e lungo le rive dei laghi. Si nasconde in mezzo alla vegetazione vicino all'acqua e caccia restando fermo...
-
La rana toro è una delle più grandi del genere rana e misura circa 20 cm. Vive negli Stati Uniti e in Canada ed è simile alla rana verde comune tranne per la presenza di una membrana timpanica grande e per un corpo più massiccio. ...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
Le raganelle fanno parte della famiglia degli ilidi; si caratterizzano in quanto possiedono dei dischi adesivi posti sulle dita. Questa famiglie presente in America, in europa, Australia mentre manca in Africa e nell'Asia tropicale. Il genere hyla è quello che possied...
-
Questi pesci fanno parte della famiglia dei acipenseridi e sono diffusi in Asia, europa e Nordamerica. Hanno un muso lungo con bocca protrattile e munita di 4 barbigli sensoriali. La riproduzione avviene in ambiente fluviale e la vita de...
-
La trota europea può avere un aspetto molto variabile. Colore,conformazione e dimensioni variano enormemente nella stessa specie;anticamente si pensava che fossero varie famiglie ma oggi,grazie agli studi,le si...
-
La trota iridea si adatta ottimamente all’addomesticamento. Ciò è possibile alle minori esigenze ambientali di questo pesce oltre alla facilità di farla riprodur...
-
La famiglia delle coregoninae ha una colorazione argentea,una piccola bocca con piccoli denti(dieta planctonica)e un’esistenza molto gregaria. Le salmoninae vivono nelle acque correnti e si nutrono di piccole pr...
-
I temoli vivono nei corsi d’acqua a fondo ghiaioso delle zone fredde e temperate. Se ne conoscono 5 specie;2 vivono in Asia,1 in Nordamerica e le ultime 2 dalla Siberia al Nordamerica. La specie thymallus &egrav...
-
Un’altra famiglia capace di passare dall’acqua dolce a quella salata e viceversa è quella degli osmeridi;ne esistono però alcuni che vivono solo in acqua dolce e alcuni solo in acqua salata. ...
-
La famiglia che ospita i pesci d’acqua dolce è quella dei ciprinidi.Nell'insieme, questi Pesci offrono un aspetto complessivo alquanto uniforme, soprattutto se si considerano qu...
-
Il pesce persico è presente in europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
Diverse specie di Serranidi sono ermafrodite, in quanto sono dotate di entrambi gli attributi sessuali fin dalla nascita. Attuano il processo riproduttivo mediante l''autofeco...
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
Il genere gavia racchiude le 4 specie di strolaghe viventi e vivono tra europa ed America. Quando inizia l’inverno le strolaghe migrano verso sud. La strolaga maggiore e quella a becco giallo sono le specie più grandi;quella m...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
Le aringhe fanno parte della famiglia degli aningidi e fisicamente assomigliano ai cormorani soltanto sono più snelli e lunghi. Possiedono un becco ed un collo molto lunghi;lo stomaco ha una struttura pilorica che filtra il cibo e t...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Al genere ardeola appartengono altre specie di aironi;la sgarza ciuffetto vive in europa e africa. L’airone guardabuoi vive in africa ed è noto perché caccia gli insetti messi in fuga dai buoi; vengono chiamati cos&igra...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
La famiglia dei ciconidi annovera specie di media e grande taglia; possiedono zampe e becco lunghi. Anche il collo è molto lungo e durante il volo viene tenuto disteso e dritto; hanno coda corta e ali lunghe ed il piumaggio è...
-
Il gruppo è formato da 14 specie tutte con collo lungo e zampe alte che permettono un'andatura agevole sul terreno. Le oche grigie appartengono al genere anser mentre quelle nere appartengono al genere branta; contrariamente a quant...
-
I gobbi appartengono al genere oxyura e sono presenti in tutti i continenti. Il gobbo rugginoso vive tra europa e Asia: fino a qualche decennio fa questi uccelli nidificavano anche in Sardegna mentre oggi sono alquanto rari. La caratterist...
-
Questi avvoltoi fanno parte della famiglia dei catartidi e le specie si differenziano per le dimensioni. Possiedono un piumaggio nero o bruno con macchie bianche sul collo(tranne l’avvoltoio papa che è quasi tutto bianco). Il ...
-
Questi uccelli sono riuniti nelle accipitrinae;i generi melierax,accipiter e urotriorchis sono rapaci di medie dimensioni che cacciano rettili e piccoli mammiferi. Il genere accipiter comprende astori e sparvieri e sono presenti in tutti i...
-
La poiana comune è distribuita in europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
Le albanelle fanno parte della sottofamiglia dei circaetinae e sono considerate predatrici di serpenti che costituiscono la loro fonte alimentare principale. Tre generi vivono in Africa di cui 2 sono monotipici e un altro comprende il bian...
-
Il nibbio bruno ...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
I gheppi comprendono varie specie che eseguono un volo librato ad ali aperte. La specie più nota è il gheppio comune diffuso in Asia,europa ed Africa. Questo uccello è affine al grillaio e al gheppio americano. Le spec...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
Il tetraone di prateria e quello minore vivono nell’America settentrionale e tra maschio e femmina esiste un dimorfismo sessuale molto evidente soprattutto nel periodo degli amori:i maschi sono ornati di sacche aeree di colore giallo...
-
I più famosi rappresentanti della famiglia dei fasianidi sono i fagiani,le starne,i pavoni,le quaglie e le vere pernici. Si distinguono dai tetraonidi in quanto non possiedono piume intorno alle narici e sacchi golari dilatabili. Qu...
-
Le quaglie del vecchio mondo si dividono in 12 specie tutte riunite nel genere coturnix; la quaglia comune vive in europa, Asia e Africa ma mentre quelle africane sono specie sedentarie le altre compiono migrazioni. In America le forme pi&...
-
Una particolarità della famiglia dei gruidi e la danza nuziale effettuata dai maschi. Il maschio infatti tende ad abbracciare con le ali la femmina che spesso si allontana impettita; al secondo incontro il maschio effettua una vera ...
-
I più pesanti uccelli volatori (superano i 15 chili) sono i rappresentanti della famiglia degli otididi; questi uccelli sono distribuiti in tutte le zone desertiche, steppose o piane del mondo tranne che nelle Americhe. Possiedono u...
-
Un solo genere con 4-7 specie compone la famiglia ematopodidi. Sono note anche con il nome di beccacce di mare e sono presenti lungo tutte le zone costiere;le popolazioni che abitano le latitudini più basse sono stanziali mentre le ...
-
Le pavoncelle,i pivieri e i corrieri fanno parte della famiglia dei caradriidi. Sono uccelli gregari,possiedono un corpo compatto,un collo robusto,ali lunghe e zampe corte. Questi uccelli non si fermano mai un momento in quanto sempre a ca...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
Tre specie e un genere compongono la famiglia dei falaropodidi;sono uccelli acquatici molto abili nel nuoto. Hanno abitudini pelagiche tranne nel periodo riproduttivo. Questa famiglia è distribuita sia nella zona boreale che circump...
-
Questi uccelli fanno parte della famiglia dei buruinidi. Sono chiamati così in quanto possiedono dei grandi occhi adatti alla caccia notturna. La famiglia si divide in 9 specie e 3 generi. Al primo appartiene l’occhione comune...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
I gabbiani e le sterne appartengono alla famiglia dei laridi;sono uccelli che possiedono ali lunghe e robuste,piedi palmati e becco adunco. Normalmente possiedono un piumaggio bianco tendente al grigio. Le piume,le zampe ed il becco divent...
-
Una ventina di specie formano la famiglia dei pterocli. Sono uccelli dalle abitudini terrestri,con ali appuntite e robuste e zampe corte. Questi uccelli sono gregari e vivono nelle zone aride di europa,Asia e Africa. Per sopravvivere al ca...
-
Le specie frugivore e granivore che si cibano sul terreno e sono gregarie vengono raggruppate nella sottofamiglia delle columbinae. Il piccione selvatico nidifica tra gli scogli e la sua forma domestica è il noto piccione viaggiator...
-
Queste specie vivono in europa,Africa,Asia ed Australia. Hanno un mantello grigio con una fascia nera posta sul collo;le femmine depongono 2 uova che si schiudono dopo circa 2 settimane. I maschi difendono il territorio durante il corteggi...
-
I cuculidi vivono nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo; questi uccelli possiedono una lunga coda, delle lunghe ali,1 becco ricurvo e zampe zigodattili che sono più piccole nelle specie volatrici e più lunghe ...
-
Il piccolo del cuculo assomiglia in maniera impressionante a quello della gazza ed inoltre lo invita spudoratamente nella richiesta di cibo. Tutti i cuculi, tranne quello dal ciuffo, il koel, il cuculo gigante che lasciano che piccoli veng...
-
Tutti gli uccelli di questo ordine non sono molto amati dalle popolazioni in quanto emettono, durante la notte, dei versi lamentosi e lugubri. Per quanto riguarda l'orientamento, oltre all'udito sfruttano delle setole tattili poste agli an...
-
Questa famiglia comprende circa 72 specie distribuite in tutte le parti del mondo tranne l'Australia. Sono uccelli solitari che vivono nelle zone boscose e nelle zone aperte tutte, le specie che vivon...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...
-
86 specie,14 generi divisi in due sottofamiglia ( alcedininae e daceloninae) formano la famiglia degli alcedinidi. Questi uccelli sono presenti in tutto il mondo tranne nelle regioni polari e ...
-
Gli Alcedininae sono uccelli che si nutrono esclusivamente di pesce e qualche volta di insetti acquatici; vivono lungo i fiumi, i laghi e le coste marine. Una sola specie presente anche in Eur...
-
La famiglia dei Coraciidi è composta da sei generi e 17 specie che si caratterizzano in quanto possiedono un becco robusto che termina ad uncino ed una coda leggermente più acuta...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
La famiglia degli Upupidi si divide in due sottofamiglia: una monotipica (upupinae) e l'altra divisa in sei specie e due generi (phoeniculinae). I generi di quest'ultima sono tipici dell'Afric...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
Un gruppo di uccelli molto abili nel volo vengono raggruppati nella famiglia degli irundinidi. Le rondini trascorrono la maggior parte del giorno volando in perenne ricerca di cibo costituito ...
-
La famiglia dei motacillidi è composta da sei generi e 54 specie distribuite in tutti i continenti tranne nelle regioni polari e in alcune isole del Pacifico. Questi uccelli amano viver...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Otto specie suddivisi in tre sottofamiglie compongono la famiglia dei bombicillidi; alla sottofamiglia bombycillinae appartengono tre specie che vivono nelle zone fredde dell'europa, dell'Asia...
-
La famiglia dei troglotidi è formata da due sottofamiglie che raggruppano i passeriformi più piccoli. In europa vive lo scricciolo comune ampiamente diffuso anche in Italia. Gli ...
-
La famiglia dei prunellidi è formata da un solo genere e 12 specie tutte distribuite nella regione paleartica. Questi uccelli hanno forma tozza, zampe robuste, ali tonde e becco dritto;...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
Quattrocento specie accomunate dal nome generico di silvie appartengono alla sottofamiglia delle sylviinae. Questi uccelli hanno becco sottile e dritto,zampe lunghe e robuste,coda lunga e ali ...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...
-
Una famiglia molto generica divisa soltanto in cinque specie e diffusa nell'area boreale è quella dei certiidi. Anche questi uccelli sono prettamente arboricola di e grazie alle robuste...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Il frosone è un uccello che misura circa 17 cm e che possiede un becco molto grosso e potente di colore blu soprattutto nel periodo de...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
La famiglia degli oriolidi è formata da 34 specie distribuite tra Africa e Asia. Questi uccelli hanno una forma tozza, becco lungo e robusto, zampe forti e piumaggio brillante. Di quest...
-
La famiglia dei corvidi è considerata la più avanzata a livello evolutivo; questa famiglia è presente in tutti i continenti del mondo, gli uccelli che le appartengono hann...
-
Di questo gruppo fanno parte quattro specie del genere podoces e una del genere pseudopodoces. Normalmente vivono sugli altopiani dell'Asia centrale e sono uccelli che amano più correre...
-
Al genere corpus appartengono le specie più evolute della famiglia; questi uccelli hanno un piumaggio tendenzialmente nero come anche le zampe il becco. Gli uccelli di questo genere...