foreste boreali
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione... foreste boreali ...
Morfologia , riproduzione mammiferi
Per carnivoro etimologicamente si intende qualsiasi animale che si cibi di carne anche se gli zoologi, dal punto di vista classificativo, intendono un certo ordine di mammiferi. Un carnivoro deve necessariamente avere strutture fisiche adeguate che gli consentono di sopraffare la preda e...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Il Bassarisco e' sicuramente il genere più antico, un vero fossile vivente; si trova tra Stati Uniti e Panama ed è diviso in due specie: bassarisco nord- americano e centro- americano (19 sottospecie). Hanno un corpo slanciato, muso appuntito e orecchie ed occh...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
Alla vista dell'uomo fuggono, mentre se feriti o terrorizzati diventano pericolosi. Gli orsi bruni si accoppiano in estate, non formano coppie fisse e le femmine hanno rapporti con più maschi; la gestazione varia da 6 a nove mesi in base al momento del concepimento (primaver...
-
La famiglia più complessa tra le più antiche e le meno conosciute, è quella dei Viverridi. Sono di medie dimensioni, hanno un corpo slanciato, una piccola testa, un muso appuntito e piccole orecchie; sono generalmente pentadattili con arti brevi e artigli retra...
-
L'unico rappresentante dei Criptoprottini è il fossa, un vero fossile vivente presente nel Madagascar. Ha un corpo slanciato, arti brevi e coda lunga, il mantello è corto e di colore rosso bruno, è un ottimo arrampicatore e vive nelle foreste; si ciba di uccell...
-
Tra i canidi l'organizzazione sociale raggiunge limiti quasi umani e l'olfatto è l'elemento essenziale di questa vita in società. Anche il movimento del corpo, del pelo e della bocca svolgono funzioni sociali. All'interno del branco, nel periodo dell'accoppiamento, non è inso...
-
Una razza canina presente tra Siberia, Cina ed India è il Cuon; il maschio pesa circa 80 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole; vive sui rilievi montuosi e nelle foreste tropicali ed è un animale sociale. Ha un olfatto efficiente, è poco veloce, ma molto r...
-
I Felidi sono i predatori più micidiali di tutti i carnivori; hanno forza, eleganza, agilità e sensi sviluppatissimi. Le loro dimensioni variano da pochi kg a centinaia. La dentatura segue la formula 3/3, 1/1, 3-2/2, 1/1 ed hanno canini enormi e una forza masc...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Lynx fanno parte la lince comune, la lince pardina e la lince rossa; il loro peso varia dai 18 ai 25 kg; una caratteristica è il tipico ciuffo di peli sulle orecchie, il mantello è soffice e folto, in inverno, e presentano maculature nei soggetti che ...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Il rappresentante dei felini più grande è il puma. Hanno colorazione giallo-grigio uniforme e sono diffusi in tutte le Americhe, dalle foreste alle montagne e ai deserti; sono buoni corridori e ottimi arrampicatori, si cibano dai topi fino ai cervi. Nel periodo riproduttivo s...
-
Quattro specie formano il genere Panthera. Il leopardo, che è il più piccolo, pesa circa 60 kg, ha testa massiccia, orecchie corte arrotondate, arti corti e coda lunga e il colore varia dal giallo chiaro al giallo ruggine. Vive in Africa e Asia, si adat...
-
I formichieri (Mirmecofagidi) vivono nelle foreste tra Messico e Paraguay e si cibano di formiche e termiti. Sono rappresentati da 3 generi monospecifici e le loro dimensioni sono medio-piccole; hanno testa piccola, muso stretto e lungo con bocca piccolissima senza denti, una lingua molto ...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
Il pangolino gigante vive in Africa ed è il più grande rappresentente della famiglia. Con i suoi 33 kg e i 1,60 mt di lunghezza. E' uno scavatore formidabile che vive in zone piovose e ricche di termiti ma anche nelle savane. Si ciba di insetti (termiti e formiche) ed...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
Al contrario degli ocotonidi i leporidi sono molto più numerosi ed evoluti; la famiglia è formata d a lepri e conigli molto simili tra loro con una sostanziale differenza: i primi nascono all'aperto già con pelo e autonomi mentre i secondi ...
-
La Lepre è il rappresentante per eccellenza dei leporidi è la lepre comune presente in tutta Europa; è un animale di medie dimensioni con un peso di circa 5 kg; ha un mantello bruno-grigio con punte nere su coda e orecchie. Si ciba di piante verdi in estate e di piante...
-
Il castoro di montagna è l'unica specie rappresentante della famiglia dei Aplodontidi; è un animale notturnocon una dentatura primitiva; vive nelle foreste Americane in ambienti umidi e rigogliosi. Di dimensioni simili ai conigli ma con corpo più raccolto e con...
-
Le marmotte formano il genere Marmotta e sono le più distaccate dal modello base degli Sciuridi. Hanno corpo massiccio e pesante (8 kg) e coda corta con peli, zampe robuste con unghia possenti adatte per scavare; vivono nell'emisfero settentrionale in tane scavate nel terren...
-
Gli scoiattoli arborei hanno una lunga, grande coda folta e orecchie lunghe con ciuffetti; di questo gruppo fanno parte 6 generi e 190 specie; sono presenti in tutto il mondo tranne in sud-America, Australia e Madagascar. Il più famoso rappresentante è lo scoiattol...
-
I ratti , i topi canguro e i topi spinosi fanno parte della famiglia degli Etoromidi e vivono in zone aride i primi due e nelle foreste gli ultimi. Sono presenti nelle Americhe e sono tutti di piccola taglia (mx 100 gr.) con teste larghe, orecchie sviluppate e con formula dentaria di 1/1, ...
-
Il rappresentante più tipico degli Anomaluridi e lo scoiattolo volante del Gabon. Gli anomaluridi sono presenti in Africa e sono arboricoli e vivono nelle foreste; hanno testa piccola, coda folta e corta, corpo affusolato, mantello di colore bruno rosso sopra e bianco grigio ...
-
Gli unici roditori presenti in Madagascar fanno parte della famiglia dei Nesomini e sono divisi in 7 generi e 15 specie; hanno piccole dimensioni e grandi orecchie. L' unico di dimensioni più grandi è il Hypogeomys antimena che ha una lunghezza di circa 35 cm. Non mol...
-
Gli spalaci fanno parte della famiglia degli Spalacidi; hanno la grandezza di un ratto con corpo tozzo senza coda, piccolissime orecchie e folta peluria. La loro particolarità sono gli occhi , presenti ma atrofici; sono animali terrestri che scavano lunghe gallerie nel terre...
-
Fra le specie commensali del vecchio mondo fa parte il topo selvatico, leggermente più grande di quello domestico con occhi e orecchie più grandi; le femmine di questa specie danno alla luce 4-5 cuccioli più volte l'anno. Della famiglia dei Murini fa parte uno ...
-
I topi delle banane e quelli degli alberi fanno parte della sottofamiglia dei Dendromurini e vivono in Africa, tra foreste umide e zone aride. Si cibano sia di piante che di insetti. Il Deomys ferrugineus ha abitudini diverse in quanto ama vivere vicino ai corsi d'acqua dove...
-
I porcellini d'india (cavie) fanno parte della famiglia dei cavidi e sono presenti in sud america sia nelle praterie che nelle savane o nelle foreste. Le cavie sono di piccola taglia (max 700 gr.). Hanno corpo tozzo, testa larga, orecchie e zampe corte. I Mar&agra...
-
Il Pacara è l'unica specie della famiglia dei Dinomiti; è di media grandezza (10/15 kg) e vive nelle foreste tra Bolivia e Brasile in tane scavate nel terreno. Si ciba di frutta ed è di indole docile. I Paca e gli Aguti, grossi roditori americani (max 1...
-
Gli Hutia e le Nutrie sono dei roditori del nuovo mondo e appartengono alla famiglia dei Capromidi. Gli Hutria si trovano nelle Antille e nelle Bahamas e sono animali di dimensioni medie (fino a 5kg) simili ai ratti, hanno orecchie ed occhi piccoli, pelo ruvido e coda corta. ...
-
Tra gli ungulati troviamo gli iraci o proravie anche se con caratteristiche differenti. Sono simili a dei roditori della grandezza di un coniglio con piccole orecchie,arti anteriori con 4 dita e posteriori con 3. Si crede appartengano alla famiglia dei ruminanti forse per le abitu...
-
L' elefante indiano e’ più grande di quello indiano(tocca spesso i 4 metri)e il suo peso si aggira intorno ai 5\7,5 tonnellate; anche in questa specie la femmina è più piccola. E’ presente in Africa soprattutto nella zona centro-orientale mentre ne...
-
Nel continente africano sono presenti 3 specie. Il potamocero vive nell’intera Africa e la sua sottospecie più nota è il potamocero del Camerun. I potamoceri hanno dimensioni inferiori dal cinghiale e raggiungono a mala pena gli 80 kg. L' ilocero gigante...
-
Nel sottogenere rusa vi sono i sambar che si trovano tra Indonesia,India e Cina. Sono grandi quanto un cervo europeo e superano spesso i 300 kg;sono compresi nel sottogenere 6\7 sottospecie. Il sambar dalla criniera è chiamato così per il folto pelo che ha sul...
-
Una delle sottofamiglie più primitive dei bovidi è quella dei cefalofini. Sono animali erbivori che vivono in boschi e foreste,hanno collo corto,piccole corna ed anche il corpo è abbastanza piccolo. In totale sono note 14 specie e 50 sottospecie di cefalofini t...
-
Il quarto sottogruppo dei neotragini comprende i raficerini con 24 sottospecie. Sono bovidi di piccola taglia(max 15 kg),hanno zampe lunghe,corpo aggraziato e corna piccole e dritte. Il raficero campestre vive nelle zone pianeggianti e collinari ricche di cespugli dell&rsquo...
-
Un gruppo di antilopi di dimensioni medio\grandi appartengono alla sottofamiglia dei tragelefini. Queste 10 specie sono suddivise in 40 sottospecie e raggruppate in 3 tribù: tragelafini, boselafini e tetracerini. I primi hanno delle corna a spirale di lunghezza variabile; qu...
-
Il genere taurotragus comprende 2 specie e 5 sottospecie. Queste 2 specie sono il bongo e l’antilope alcina. Il bongo con i suoi 230 kg è l’antilope più grande che vive nella foresta; sia i masc...
-
Del genere syncerus fanno parte i bufali africani. Il bufalo cafro ha un corpo poderoso alto circa 180 cm e del peso di 900 kg e vive nella savana asciutta. Il bufalo rosso è più piccolo di colore rossastro e con corna più piccole. La forma intermedia t...
-
I bovini veri e propri raggruppano gli animali economicamente più importanti per l’uomo. Il più imponente dei bovini selvatici è il gaur che viene suddiviso in 3 sottospecie:gaurus(indiano), readei (indo-cinese)e hubbacki (Malacca). Il gaur è prese...
-
Il camoscio è l’equivalente europeo della capra delle nevi;è molto agile e vive sulle montagne. Ha un mantello nero d’inverno e marrone striato in estate ed è dotato di 2 corna a forma di uncino....
-
I takin vivono sulle montagne(dai 2500 ai 4000 metri di altezza)dell’Asia centrale;sono più grandi degli altri rupicaprini ed hanno un mantello folto ed arruffato con colore che varia nelle 3 sottospecie,zampe posteriori tozze e corte e zampe anteriori più lunghe,anche ...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Il numbat è l'unica specie della famiglia dei mirmecobidi. Si nutrono esclusivamente di formiche e termiti; hanno una lunga lingua molto Fina che riesce a penetrare nelle fessure più strette. Il palato è allungato all'indietro e si collega alla lingua, ed è simi...
-
La famiglia dei cenolestidi accoglie i marsupiali più primitivi che ricordano di aspetto il topo ragno in quanto presentano il muso lungo e appuntito, le orecchie abbastanza grandi, gli occhi piccoli e la coda non prensile. Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteri...
-
14 generi e 41 specie formano la famiglia dei falangeridi; sono diffusi in Tasmania, Timor, isole Salomone, nuova Guinea ed Australia. Sono animali arboricoli; vengono considerati i marsupiali più sviluppati e con la più vasta distribuzione geografica. Possiedono una...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
Il koala è sicuramente il più conosciuto della famiglia, vive nelle foreste dell'Australia orientale è ormai è una specie in via d'estinzione nonostante sia protetto. È simile ad un orsacchiotto, ha una pelliccia soffice e molto pregiata, il muso ...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
I Tenrecidi sono formati da 10 generi e varie specie tutte dislocate in Madagascar. Questi animali possiedono 40 denti, le femmine possiedono fino a 12 paia di mammelle e il dotto anale e quello urinario sboccano in un unico punto. Il tenrek vive nel Madagascar e nelle vicin...
-
I ratti lunari fanno parte del genere echinosoricini. Sono grossi animali che ricordano i ratti soprattutto per la coda; arrivano a misurare anche 45 cm e pesare 1,4 chili. Vivono nelle foreste della Thailandia e del Borneo e sono attivi s...
-
Nei macroscelidi il campo è sviluppato e possiede una proboscide che viene utilizzata per trovare il cibo; hanno una lingua lunga, occhi grandi, corpo tozzo, coda e arti sviluppati; per quanto riguarda gli arti sono notevolmente svi...
-
130 specie raggruppate in 39 generi compongono la famiglia dei pteropidi; si trovano nelle zone tropicali del vecchio mondo, in Australia e nelle isole polinesiane. Hanno dimensioni grosse,1 folta pelliccia molto soffice e lunga che è di colore normalmente scuro i maschi possiedono ...
-
I falsi vampiri appartengono alla famiglia dei megadematidi; vivono nelle foreste tropicali africane, asiatiche e australiane. Hanno orecchie larghe che si ripetono sul campo a mò di elmo e sul naso hanno un'escrescenza sfogliare. Hanno grosse dimensioni, non possiedono gli incisivi...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
Il pipistrello comune misura circa 8 cm ed è molto diffuso anche in Italia dove lo si può trovare nelle campagne e nelle città. È un abile volatore e lo si può vedere anche di giorno mentre caccia di insetti. È molto vorace e l'uomo sfrutta...
-
I primati si dividono in due fattori: proscimmie e antropoidei. Le prime sono distribuite, oggi, in Africa, Madagascar e Asia orientale. I tupaidi sono la famiglia più primitiva e si trovano in Cina, Birmania e India; i lemuridi di cui fa parte del genere lemur , hanno ungh...
-
Un' unica specie rappresenta la famiglia dei daubentonidi:l’ayè-ayè; è senza dubbio il più raro e il più curioso fra tutti mammiferi e attualmente sopravvivono soltanto una cinquantina di esemplari. Lo si trova soltanto nell'isola...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Le caratteristiche che contraddistinguono le scimmie dagli altri mammiferi, ha a che fare con lo sviluppo cerebrale: la muscolatura facciale ha permesso a questi animali di assumere vari tipi di espressioni facendole diventare un vero e proprio linguaggio non vocale. L'estrema som...
-
Non tutte le scimmie del nuovo mondo hanno la coda prensile; le Platarrine si riconoscono in quanto hanno narici piatte e un ampio setto nasale; il cervello di norma e più primitivo nelle specie del vecchio mondo mentre in quelle del nuovo mondo è più sviluppato. ...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
Molti studiosi sono convinti che La sottofamiglia che rappresenta lo stadio evolutivo migliore è quella dei Cebini di cui fanno parte le scimmie cappuccine e le scimmie scoiattolo. La scimmia scoiattolo sono conosciute anche con il nome di testine di mo...
-
Quattro specie, tutte presenti in Sudamerica, fanno parte del genere cebus; sono note anche come scimmie cappuccine in quanto possiedono un pelo particolarmente folto disposto nella parte posteriore del capo che assomiglia una specie di cappuccio. Vivono nelle foreste umide calde dei bacin...
-
La famiglia degli atelini vede anche cinque specie note con il nome di scimmie ragno; quattro specie vengono riunite tutte del genere ateles mentre una soltanto possiede delle caratteristiche particolari che la collocano in un genere a sé stante. Questo genere è il ...
-
Scimmie che cantano, circa 51 specie riunite in sette generi, secondo alcuni, o 20 specie riunite in due generi secondo altri, compongono la famiglia dei Callitricidi. Sono scimmie di piccole dimensioni, hanno il capo tondo, le orecchie grandi prive di peli in alcune specie o con ...
-
Il macaco di Java vive oltre che in quell'isola anche in Birmania, Indocina e alcune isole della sonda; possiede una coda molto lunga, vive nelle foreste tropicali vicino ai fiumi e alcuni gruppi si sono stabiliti anche nelle mangrovie lungo la costa. Hanno una vera e propria pass...
-
Il Africa occidentale sono presenti due specie riunite del genere mandrillus; i maschi di questa specie sono più grossi delle femmine e possono pesare anche 50 chili. Il mandrillo e il drillo possiedono un grande capo,1 lungo muso e delle specie di "ali" ne...
-
Trattiamo ora i seguenti generi: cercocebi, cercopiteci e eritrocebi. Tutte e tre le specie vivono prevalentemente sugli alberi e ciò ha condizionato la loro struttura fisica; hanno un corpo abbastanza slanciato,1 lunga coda degli arti molto snelli e piedi e mani piccoli. ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
I colobi hanno una struttura compatta, in entrambe sono leggermente più lunghe delle braccia, il capo e tondo o, il viso è nudo e il muso corto la coda è lunga e non possiedono borse guanciali. Le differenze maggiori tra queste scimmie e quelle precedenti rigu...
-
Queste scimmie si riuniscono in tre generi presenti in Asia vengono chiamati così perché il loro naso ricorda un po' quello umano; i rinopiteci possiedono una testa ed un corpo molto robusto e il naso alle narici aperte verso l'alto. Possiedono un pelo lungo il furto e vivo...
-
Al genere sympalangus appartiene il Siamango: misurano circa 90 cm e pesano sopra i 20 chili; hanno braccia più lunghe della specie precedente e possiedono una membrana che unisce il secondo e il terzo dito del piede. L'organo vocale costituito da una sacca laringea c...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
-
Lo scimpanzé nano ha un corpo più slanciato del precedente ed è anche più gracile. Possiede delle labbra di un colore rosso vivo, e le femmine possiede dei genitali nella parte ventrale. ...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
La differenza tra iguanidi e agamidi sta nel fatto che i primi sono acrodonti ovvero hanno i denti impiantati sia sulla mascella che sulla mandibola e non nella parte interna delle ossa. In totale esistono 35 generi e 300 specie. Gli Agamidi sostituiscono gli iguanidi nel...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
La superfamiglia Varanoidea è considerata molto vicina ai serpenti. Le loro forme hanno un cranio allungato, e orifizi nasali molto arretrati. Le dimensioni variano da specie a specie, si parte dai 20 cm per arrivare a oltre 3 m di lunghezza. I varanidi hanno una pic...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
I 6 generi, che fanno parte della sottofamiglia dei boinae differiscono da quella dei pittori oltre che per quello già detto prima, anche per la posizione delle fossette termorecettrici che sono poste tra le squame labiali. Questi rettili vivono nel Madagascar e nel nuovo mondo e no...
-
Al genere eunectes appartiene la specie più grande che si possa trovare in Amazzonia; l'anaconda che infatti supera normalmente i 6 m. Di aspetto simile al boa si differenzia per il corpo più massiccio ed un peso doppio; solitamente hanno una livrea di colore bru...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
Gli ofidi a noi più comuni fanno parte della famiglia delle colubrinae ed hanno corpo slanciato, grandi occhi, coda lunga. Sono serpenti che vivono sul terreno ma sono considerati anche degli ottimi arrampicatori. Il genere lampropertis è presente dai laghi ca...
-
Il massimo perfezionamento dell'apparato velenifero è presente nella famiglia delle viperidi. Hanno una mascella corta dotate di zanne forate, forma di ago di siringa, quando la vipera apre la bocca le zanne scattano; hanno un corpo tozzo, la peste riconoscibile dal resto del corpo, gli oc...
-
I rappresentanti della sottofamiglia dei crotalinae si differenziano dai viperini in quanto hanno sul lato del muso un organo a fossetta con facoltà termorecettrici. Questa sottofamiglia è presente esclusivamente nel nuovo mondo tranne pochi rappresentanti che si tro...
-
L’ Ambistoma talpa ha un corteggiamento alquanto particolare: sia il maschio che la femmina girano in tondo facendo una specie di valzer. Questa specie vive in gallerie scavate da altri animali e si avvicina all'acqua soltanto per pochi giorni.si la salamandra mormorata a una livrea ...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
La Salamandra nera è un'altra specie importante di questo genere; vive sulle Alpi e lungo le montagne slave. La femmina partorisce solamente due piccoli già perfettamente autonomi in quanto la loro metamorfosi e compiuta all'interno della mamma.questo rettile può sopra...
-
Il genere Euproctus è completamente diverso dal gruppo dei tritoni; di esso fanno parte tre specie che vivono isolati su rilievi montani: il tritone dei Pirenei, quello della Corsica è quello di Sardegna. Tutti vivono in ambienti terrestri e soprattutto il tritone del...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
Gli anuri arboricoli sono dei Anuri arboricoli che vivono sugli alberi ed hanno sulle dita una specie di disco adesivo; questo discolo le hanno anche le raganelle; il sistema riproduttivo dei racoforidi utilizza questa tecnica: durante l'amplesso, la femmina emette un liquido che ba...
-
L’ordine dei casuariformi comprende 2 famiglie viventi che anche se differenti di aspetto sono affini: casuaridi e dromaidi. La famiglia dei casuaridi è composta da 3 specie di casuari tutti viventi nelle foreste tropicali di ...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
Questi uccelli vivono nelle foreste e nelle savane e si cibano di insetti ma anche di carogne;abitano le americhe e sono uccelli molto pigri. Questo uccello si riconosce dal ciuffo di penne nere che ha sul capo....
-
La famiglia dei cracidi vive nelle Americhe;normalmente vivono sia sugli alberi che per terra. Hanno un becco molto robusto,corpo massiccio e coda lunga. Tre generi possiedono una cresta di piume sul capo mentre alcune specie possiedono un...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
Il tetraone di prateria e quello minore vivono nell’America settentrionale e tra maschio e femmina esiste un dimorfismo sessuale molto evidente soprattutto nel periodo degli amori:i maschi sono ornati di sacche aeree di colore giallo...
-
I fagiani argo possiedono una coda molto sviluppata simile a quella dei pavoni; vivono nelle foreste e nelle montagne del sud est asiatico e sono uccelli solitari. I maschi effettuano parate nuziali molto appariscenti muovendo convulsament...
-
Le faraone appartengono alla famiglia dei numididi e sono diffuse soprattutto in Africa; complessivamente si contano quattro generi e circa 10 specie. La specie più diffusa è la faraona dall'elmetto e quella con le narici a s...
-
Una famiglia monotipica è quella degli euripigidi che comprende soltanto l'airone del sole; misura circa 45 cm possiede un collo sottile lungo ed un piumaggio bianco, nero e grigio con dei disegni delicati. Vive in America del sud e...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Alcune aree protette in italia per la salvaguardia della natura : Oasi WWF Valtrigona L'Oasi è situata nella Valtrigona, una piccola valle all'interno della catena del Lagorai. i 236 ha di proprietà del ...
-
Le treroninae sono la sottofamiglia che presenta più specie soprattutto diffuse nelle zone tropicali del vecchio mondo. Questi piccioni frugivori si nutrono di frutti e bacche. Alcune specie vengono chiamate colombi pappagallo per i...
-
Il cacatua dalla cresta gialla appartiene al genere kakatoe;tutte le specie della sottofamiglia dei kakatoeinae vivono tra Australia e Nuova Guinea. Questi uccelli possiedono un becco robusto utilizzato per spaccare le noci della palma da ...
-
La famiglia dei musofagidi vive in Africa ed ha abitudini arboree; gli uccelli di questa famiglia possiedono una lunga coda e ali tonde. In totale la famiglia è composta da 18 specie raggruppate in cinque generi; il turaco crestato ...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
Il guaciaro ha un aspetto simile a quello di un rapace diurno; vive nelle foreste sudamericane e costruisce il nido dentro le grotte. Questo uccello misura circa 53 cm e la sua apertura alare può toccare 1 m; ha una testa piatta, be...
-
12 specie e due generi (podargus e batrachostomus) formano la famiglia dei podargidi e sono presenti nel sud-est asiatico e nell'Oceania. Gli uccelli di questa famigl...
-
I nittibidi sono diffusi soltanto nell'America centro meridionale; questa famiglie costituita da un unico genere diviso in cinque specie. Tutte le specie hanno ali e coda molto lunghe, bocca grande, becco p...
-
Questa famiglia comprende circa 72 specie distribuite in tutte le parti del mondo tranne l'Australia. Sono uccelli solitari che vivono nelle zone boscose e nelle zone aperte tutte, le specie che vivon...
-
Tre specie sono riunite nella famiglia dei emiproctidi e sono distribuite nel sud-est asiatico; vivono abitualmente nelle foreste tropicali dove formano grandi gruppi soprattutto nelle vicinanze di fiumi e laghi. Sono uccell...
-
La silfide del Perù è considerata uno tra gli uccelli più belli del mondo grazie al suo piumaggio che rispecchia i colori dell'arcobaleno; questo uccello vive nelle foreste equatoriali dell'America merid...
-
I rappresentanti dell'ordine Trogoniformi vengono riuniti nell'unica famiglia dei Trogonidi che annovera nel suo ambito circa 40 specie ampiamente diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali dell'America centrale e meridionale e del Sud-est Asiatico. Il corpo di questi uccelli, ave...
-
Questo uccello vive nelle foreste montuose del Centro america, ha un piumaggio molto elegante e viene considerato uno tra gli uccelli più belli in assoluto. Il dimorfismo sessuale è molto marcato in quanto i maschi sono ricoperti da un piumaggio soffice di colore ve...
Narina comune, narina equatoriale, Heterotrogon
In Africa esistono soltanto tre specie divise in due generi distinti; la narina vive nelle regioni occidentali dell'Africa, è attiva soprattutto la sera e la si può trovare nelle foreste. Durante il giorno passano il tempo nascoste tra i rami degli alberi aspettando...
-
86 specie,14 generi divisi in due sottofamiglia ( alcedininae e daceloninae) formano la famiglia degli alcedinidi. Questi uccelli sono presenti in tutto il mondo tranne nelle regioni polari e ...
-
La famiglia dei Coraciidi è composta da sei generi e 17 specie che si caratterizzano in quanto possiedono un becco robusto che termina ad uncino ed una coda leggermente più acuta...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in Europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
Il genere Todus si divide in cinque specie tutte presenti nelle isole delle grandi Antille; questi uccelli hanno piccole dimensioni, possiedono un becco largo e piatto e un piumaggio verde, bi...
-
I Momotidi sono diffusi nell’America centrale e meridionale e si dividono in sei generi otto specie. Gli uccelli di questa specie scavano delle gallerie-udito che possono superare anche ...
-
La famiglia dei Bucerotidi è composta da 13 generi e 44 specie diffuse tra Africa, India e Asia. Il t. camurus vive in Africa mentre il bucero bicorne vive tra India e Malesia e pu&ogra...
-
I Bucconidi sono diffusi nell'America tropicale e differiscono dalla famiglia precedente sia per quanto riguarda l'aspetto che per le abitudini; questi uccelli possiedono un campo molto grosso,1 piumaggio abbondante,1 becco corto e robusto. La specie più diffusa è il bucco dal collo...
-
Con questo nome vengono chiamati comunemente i capitonidi in quanto questi uccelli possiedono un ciuffo di piume vicino al becco; questi uccelli sono presenti in America, in Asia Africa. Hanno...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
La famiglia dei tucani è divisa in 37 specie e cinque generi; sono uccelli arboree i che vivono nelle fitte foreste tropicali. Sono molto conosciuti proprio dal fatto che possiedono un ...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
I Capitonidi assomigliano molto agli Eurilaimidi un gruppo di 14 specie viventi nelle foreste africane e nel sudest asiatico;questi uccelli hanno ali tonde e corte,becco corto e largo,zampe ro...
-
Il sottordine dei Tiranni si divide in 2 superfamiglie: Furnarioidei(5 famiglie)e Tirannoidei(7 famiglie). La famiglia dei Dendrocolaptidi comprende circa 50 specie ;questi uccelli hanno becco...
-
I Formicariidi sono una famiglia che si divide in 53 generi e 224 specie e sono così chiamati non perché si nutrono di formiche ma perché le seguono per catturare i loro p...
-
La famiglia dei Pittidi si divide in 23 specie tutte viventi in Africa e Asia; questi uccelli hanno l'aspetto simile a dei massicci tordi anche se di dimensioni maggiori; tutte le specie sono ...
-
Due famiglie dei tiranni vivono una nel Madagascar e l'altra nella Nuova Zelanda e sono particolari in quanto hanno vissuto in un isolamento perfetto per milioni di anni. I fileppitidi sono fo...
-
Tra le più interessanti famiglie di questo sott'ordine ricordiamo quella dei pipridi che comprende 21 generi è 59 specie tutte viventi nella fascia non tropicale. Questi uccelli ...
-
In Australia vivono gli uccelli appartenenti alla famiglia dei menuridi; questi uccelli sono conosciuti anche con il nome di uccelli lira; hanno un corpo slanciato, zampe molto lunghe e un piu...
-
La famiglia dei campefagidi è formata da nove generi e 72 specie tutte diffuse tra Africa e sud est asiatico; questi uccelli hanno dimensioni simili a quella dei pasti di è possi...
-
Tre generi e 15 specie formano il gruppo degli irenidi uccelli che vivono in Asia. Questi uccelli presentano delle zampe corte e possenti, becco medio e sottile, ali e coda di medie dimensioni...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Una piccola famiglia che vive prettamente in Madagascar è quella dei vangidi. I rappresentanti più noti di questa famiglia sono la vanga azzurra e la vanga verde entrambe viventi...
-
Otto specie suddivisi in tre sottofamiglie compongono la famiglia dei bombicillidi; alla sottofamiglia bombycillinae appartengono tre specie che vivono nelle zone fredde dell'Europa, dell'Asia...
-
La famiglia dei troglotidi è formata da due sottofamiglie che raggruppano i passeriformi più piccoli. In Europa vive lo scricciolo comune ampiamente diffuso anche in Italia. Gli ...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,Europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...
-
Una famiglia molto generica divisa soltanto in cinque specie e diffusa nell'area boreale è quella dei certiidi. Anche questi uccelli sono prettamente arboricola di e grazie alle robuste...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei parulidi si divide 115 specie diffuse nel continente americano; questi uccelli possiedono un piumaggio molto bello soprattutto i maschi mentre le femmine hanno un piumaggio pi&...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Il frosone è un uccello che misura circa 17 cm e che possiede un becco molto grosso e potente di colore blu soprattutto nel periodo de...
-
La famiglia degli estrildidi è formata da uccelli di piccole dimensioni viventi nelle zone tropicali di Asia,Africa,Australia e Indonesia. Le specie di questa famiglia hanno colonizzato...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
La famiglia degli oriolidi è formata da 34 specie distribuite tra Africa e Asia. Questi uccelli hanno una forma tozza, becco lungo e robusto, zampe forti e piumaggio brillante. Di quest...
-
La famiglia dei dicruridi si divide 20 specie tutte presenti nella fascia tropicale tra Africa, Asia e Australia. Questi uccelli hanno forme pozze, zampe corte e robuste, becco robusto e coda ...
-
Questi uccelli sono comunemente noti anche come rondini dei boschi; la famiglia che le compone quella degli artamidi che si divide 10 specie. Gli uccelli di questa famiglia sono diffusi nel su...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...
-
La famiglia dei corvidi è considerata la più avanzata a livello evolutivo; questa famiglia è presente in tutti i continenti del mondo, gli uccelli che le appartengono hann...
-
Di questo gruppo fanno parte quattro specie del genere podoces e una del genere pseudopodoces. Normalmente vivono sugli altopiani dell'Asia centrale e sono uccelli che amano più correre...