gatto domestico
-
Il sottordine dei Siluridi comprende i Pesci-gatto. Dati i vistosi barbigli che ornano il muso, l'origine del nome comune è evidente. Nelle forme <<corazzate>> dell'America me... gatto domestico ...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
La famiglia dei troglotidi è formata da due sottofamiglie che raggruppano i passeriformi più piccoli. In Europa vive lo scricciolo comune ampiamente diffuso anche in Italia. Gli ...
-
Della famiglia dei Dasipodidi fanno parte gli armadilli che si suddividono in 9 generi e 21 specie che vivono tra America del nord e America del sud nelle savane e nelle zone boschive temperate. La loro particolarità è dovuta alla speciale corazza che riveste la parte...
-
La prima forma nota di equidi era l’eohippus,mammifero erbivoro grande quanto un gatto con arti tetradattili anteriormente e tridattili posteriormente. L’evoluzione è proseguita migliorando le qualità fisiche per adattarsi alla vita della steppa e degli s...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
I dermotteri sono un piccolissimo ordine che viene collocato tra gli insettivori e i chirotteri; esistono solamente due specie appartenenti a questo ordine che vivono nelle Filippine e nella penisola malese e sono: il c. variegatus e il c . philippinensis. Hanno una ...
-
La famiglia dei lemuridi, quella degli intridi e dei daubentonidi fanno parte della superfamiglia dei Lemuriformi. Alla prima appartengono i lemuri veri e propri che vivono nell'isola del Madagascar. I lemuri hanno dimensioni che variano da quelle di un torvo fino a quelle d...
-
Un' unica specie rappresenta la famiglia dei daubentonidi:l’ayè-ayè; è senza dubbio il più raro e il più curioso fra tutti mammiferi e attualmente sopravvivono soltanto una cinquantina di esemplari. Lo si trova soltanto nell'isola...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Silurus glanis, conosciuto volgarmente come Siluro, è un pesce d'acqua dolce europeo, della famiglia dei Siluridae. L'aspetto di questo grosso pesce è singolare. I piccoli esemplar...
-
Tre specie ed un genere formano la famiglia dei rincopidi uccelli che possiedono una mandibola più lunga della mascella. Questi uccelli hanno il becco a forbice,un piumaggio nero e bianco e una lunghezza di circa 45 cm. Hanno ali lu...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...