il cobra dagli occhiali
-
La salamandra dagli occhiali vive nel versante tirrenico degli Appennini e si distingue dalle altre in quanto è più snella e possiede una coda lunga e sottile.non possiede polmoni e la respirazione avviene cutaneamente. Le femmine solitamente sono più grandi dei maschi... il cobra dagli occhiali ...
-
I cobra reali vivono in Birmania e sono i classici serpenti utilizzati dagli incantatori.. È il serpente velenoso più grande, con i suoi 4 m, ha un corpo lungo rastrello ed una testa grande quanto una mano. La ghiandola velenifera è grande e permette al serpente di ini...
-
Il mimetismo è un'ottima tecnica difesa in quanto dà la possibilità all'animale di vedere ma di non essere visto. Nei rettili il mimetismo è molto utilizzato; le tartarughe, tra cui quella azzannatrice , hanno colori e forme che le rendono mimetiche. Mol...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
L'Orso delle Ande è l'unica specie presente in America del sud è l'orso dagli occhiali che vive tra Venezuela e Cile. Il pelo è nero con disegni bianchi sul muso (occhiali); il peso varia dai 60 kg (femmine) ai 100 (maschi). Sono vegetariani e adorano le noci di palma ...
-
Il genere Langur comprende gli entelli, i presbiti dal viso rosso, i langur dal berretto e i presbiti veri e propri. In ognuno di questi gruppi i piccoli presentano sempre una colorazione diversa da quella degli adulti; gli dentelli in realtà sono l'unica spec...
-
Gli elapidi che sono presenti nel nuovo mondo fanno parte di tre generi di serpente corallo. Lì si trovano dagli Stati Uniti fino all'Argentina, hanno testa piccola non distinguibile dal collo, coda tozza è corta e occhi piccoli. La livrea è formata da anelli ...
-
La tribù dei mergini vede tra le sue specie gli orchi marini e i smerghi; questi uccelli sono anatre molto brave nel votare e tuffarsi, basti pensare che, quando sono sott'acqua, si aiutano anche con le ali e non solo con le zampe. ...
-
Al genere muscicapinae appartengono le specie che catturano in volo insetti alati;il più famoso uccello è il pigliamosche europeo;in questo genere la differenza di dimensioni tra...
-
Gli uccelli dagli occhiali si dividono in 12 generi 85 specie che vivono nelle regioni tropicali del vecchio e nuovo mondo. Sono piccoli uccelli dal piumaggio dimesso, becco sottile e ricurvo ...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Gli anfibi non sono molto sociali, quando si riuniscono in gruppo in un determinato posto lo fanno solamente perché lo considerano il luogo con le condizioni ideali per poter vivere. Se invece vivono abitualmente vicini ogni maschio si crea un proprio territorio che difende da...
-
Foche del mare e dei bacini interni Sei generi e otto specie formano i Focini; il genere Pusa comprende animali sia lacustri che marini. La foca degli anelli vive ...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, Europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
Il genere Castor forma la famiglia dei Castoridi ed è diviso in due specie : il castoro europeo e il castoro americano. Il primo vive in Europa e in Asia e i secondi in nord america. Entrambe le specie sono simili, pesano fino a 30 Kg. E arrivano alla lu...
Metologia di studio degli invertebrati
La lettura dell'universo dei invertebrati non è univoca. La complessità tassonomica si lega con la complessità ecologica: affrontare le problematiche di conservazione dei invertebrati si coniuga, forse più che per altri gruppi di animali, con la conservazione degli hab...
-
La Checklist delle specie della fauna italiana è stata analizzata al fine di individuare ed elaborare una prima lista di specie di invertebrati minacciate. Qui di seguito sono elencate tutte le specie e sottospecie indicat...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
Gli artiodattili sono simili ai perissodattili in quanto hanno sviluppato un ottima capacità motoria a scapito delle altre capacità. Le differenze però tra loro sono profonde; hanno un complesso e ricco apparato ghiandolare che gli permette di spaziare in forme e dimen...
-
Questi cavalli, chiamati tarpan,appartengono all’unica razza ancora esistente dei selvatici. Inizialmente ne erano 3: tarpan delle steppe (Russia), il cavallo dei boschi (Europa centrale) e il cavallo di przewalskij d cui oggi sopravvivono solo una decina di esemplari (...
-
La famiglia che ha subito meno evoluzioni nell’ordine dei perissodattili è quella di tapiridi che sono considerati fossili viventi. La loro forma è adatta per vivere dentro fitte vegetazioni,sono agili ed abili nella corsa a breve,il loro collo è corto e...
-
La famiglia dei cervidi è molto particolare in quanto alcuni generi assomigliano ai tragulidi ed altri ai bovidi. Ciò che li contraddistingue sono le corna che altro non sono che vere ossa. Attraversano periodi di sviluppo dove passano dall’essere più mo...
-
Tutti i cervi fanno parte di un’unica specie divisa in 23 sottospecie. Le dimensioni variano in base al luogo e si passa dagli 80 kg del cervo corso(sardo)ai 450 kg di quello americano. I cervi europei hanno dei palchi che terminano a forma di corona o di coppa mentre...
-
Del genere damaliscus fanno parte 2 specie:la lunatus(9 sottospecie) e il dorcas (2 sottospecie). Della prima fanno parte ungulati robusti e snelli con lunghe corna,un peso che varia dai 110 ai 150 kg ed un’altezza che varia dai 110 ai 130 cm. Dell’altra ...
-
La tribù dei connochetini è formata dagli gnu. Questi animali vivono nelle aride pianure africane e si cibano dio erbe. Entrambe i sessi hanno corna poderose (soprattutto i maschi), collo corto, testa simile ad un bovino,arti agili e snelli e coda simile a quella del cavallo....
-
Gli oricini sono animali di media grandezza,con corna dritte e lunghe e a volte a spirale. Esistono 2 generi,3 specie e 7 sottospecie. L’orice gazzella vive nei semideserti dell’Africa meridionale. Si ciba di piante e radici che trova scavando con gli zoccoli;co...
-
Lo stambecco e’ un caprino di grosse dimensioni (159 kg)che vive in Europa,Asia ed Africa e conta varie sottospecie tra cui lo stambecco alpino,quello siberiano e quello abissino. Lo stambecco alpino è noto per le sue imponenti corna (più piccole nelle f...
-
La megattera fa parte della famiglia dei balenotteridi; ha corpo tozzo lungo fino a 15 metri,pinne lunghe ed è presente nelle acque costiere di tutto il mondo. E’ nota per il suo “canto”,una serie di suoni emessi per comunicare tra loro. Queste onde sonore possono essere ...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
I vampiri fanno parte della famiglia dei fillostomatidi . Hanno un aspetto poco rassicurante, orecchie grandi e appuntite, naso non molto complesso utilizzato per orientare gli ultrasuoni. Il loro nutrimento è costituito principalmente da mettere e polline ma po...
-
I vespertilionidi sono la più importante famiglia dei chirotteri ed è diffusa in tutte le zone temperate e tropicali del mondo. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni, la pelliccia ha un colore uniforme e possiedono delle sacche ghiandolari che mettono il carat...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
Le caratteristiche che contraddistinguono le scimmie dagli altri mammiferi, ha a che fare con lo sviluppo cerebrale: la muscolatura facciale ha permesso a questi animali di assumere vari tipi di espressioni facendole diventare un vero e proprio linguaggio non vocale. L'estrema som...
-
Ogni gruppo di Cebi domina un determinato territorio che misura poche centinaia di metri quadrati; sono animali abitudinari che percorro sempre gli stessi sentieri. La lunga fila e condotta dagli anziani in testa, seguiti dagli adulti e dalle femmine dei piccoli. Solitamente negli ...
-
Scimmie che cantano, circa 51 specie riunite in sette generi, secondo alcuni, o 20 specie riunite in due generi secondo altri, compongono la famiglia dei Callitricidi. Sono scimmie di piccole dimensioni, hanno il capo tondo, le orecchie grandi prive di peli in alcune specie o con ...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
Gli antropomorfi che passano il tempo sul terreno sono i gorilla e lo scimpanzé; queste due scimmie si muovono in posizione eretta tranne che da piccoli quando il movimento e sostenuto soprattutto dalle braccia. La separazione tra ...
-
Sono le femmine degli scimpanzé ad essere più abili nell'usare o nel costruire gli strumenti pure, in alcune zone dell'Africa questi animali hanno imparato ad usare dei bastoni per distruggere i termitai. Riescono ad individuare i punti deboli del termitaio e a sfruttare sia ...
-
Gli scorpioni furono i primi animali terrestri comparsi circa 400 milioni di anni fa. Nello stesso periodo i pesci si evolvevano nei mari;successivamente,nel devoniano,alcuni pesci mutarono in anfibi che furono i primi vertebrati a camminare sulla terra. Nel carbonifero,grazie allo svilup...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
Due sottofamiglie sono composte da 10 generi e 40 specie formano la famiglia dei cordilidi. La prima è diversa dalla seconda in quanto non presenta denti palatali e se ne conoscono quattro generi viventi. Sono animali che vivono sul terreno e nelle savane erbose; sono ovovivipare. H...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
L'ordine degli anuri annovea animali dall'aspetto inconfondibile, tanto che anche un occhio inesperto di zoologia non fatica a riconoscerli e a identificarli con rane e rospi. Il gruppo più antico degli anuri oggi viventi è costituito dagli anficeli; le specie ...
-
I resti più antichi di pesci cartilaginei sono quelli dello squalo cladoselache; i fossili trovati risalenti all’era mesozoica e quella cretacea hanno dato conferma che gli squali odierni assomigliano in maniera impressionante a quelli di quell’epoc...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
-
La famiglia dei dallidi fa parte del sottordine degli esocoidei e presenta una sola specie che misura circa 20 cm e vive nelle acque stagnanti della tundra Nordamericana. La terza famiglia degli esocoidei è com...
-
Chondrostoma soetta, comunemente conosciuta come Savetta, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. La Savetta è presente nelle acque dolci dell'Italia se...
-
Alcuni generi appartenenti alla famiglia degli notacantiformi vengono invece catalogati, dagli studiosi, nell’ordine degli alosauriformi. I 2 generi in questione sono: aldrovandia e halosaurichthys....
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
I maschi costruiscono nidi di alghe difendendoli dagli intrusi e invitandovi con danze rituali una o più femmine; le poche decine di uova deposte vengono custodite e ossigenate dal maschi...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
Gli Anabantoidi sono un grande gruppo di pesci che si trovano nell'Asia sud-orientale, incluse le Filippine, e nel sud dell'Africa ed hanno bisogno di aria atmosferica per poter respirare. La differenza con gli...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
Tutti i tarabusi,le garzette e gli aironi fanno parte della famiglia degli aldeidi. Gli aironi si riuniscono a loro volta nella sottofamiglia ardeinae;questi uccelli hanno dimensioni medio-grandi,becco,collo e zampe lunghe,coda corta e amp...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
I fenicotteri sono uccelli gregari e coloniali. Dei circa 6 milioni di fenicotteri viventi oltre 3\4 sono rappresentati dal fenicottero minore mentre la specie più rara è il fenicottero di James. I fenicotteri vivono nelle la...
-
Gli anserini si dividono in quattro generi e 20 specie. La specie più piccola di cigno è quello coscoroba che vive in Sudamerica; questo cigno è interamente bianco mentre il becco le zampe sono rossi; sono abili nuotat...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
Un solo genere e tre specie conosciute come trombettieri formano la famiglia degli psofidi; questi uccelli si differenziano dagli altri gruiformi in quanto non migrano e non vivono nelle paludi. Misurano circa 53 cm ed hanno un mantello co...
-
Le pavoncelle,i pivieri e i corrieri fanno parte della famiglia dei caradriidi. Sono uccelli gregari,possiedono un corpo compatto,un collo robusto,ali lunghe e zampe corte. Questi uccelli non si fermano mai un momento in quanto sempre a ca...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
I columbiformi comprendono specie il cui corpo tozzo poggia su zampe piuttosto corte per cui incedono goffamente sul terreno. Le ali, lunghe e appuntite, consentono un volo rapido e sostenuto e anche straordinarie prestazioni; il capo è piccolo, il collo breve. Sono in grado, diversa...
-
Nove generi compongono la sottofamiglia delle phaenicophaeinae e tra questi uno (coccyzus) forma una sottofamiglia a se. Fanno parte di questo genere il cumulo americano e quello americano dagli occhi rossi. Due generi vivono nell'America ...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...
-
Tre specie sono riunite nella famiglia dei emiproctidi e sono distribuite nel sud-est asiatico; vivono abitualmente nelle foreste tropicali dove formano grandi gruppi soprattutto nelle vicinanze di fiumi e laghi. Sono uccell...
-
L'ordine dei coliiformi è costituito da un'unica famiglia quella dei coliidi che comprenda sua volta un unico genere (colius) e sei specie. Questi uccelli vivono nel continente africano soprattutto nella zona a sud del Sahara. Sono uccelli di piccole dimensioni simili a qu...
-
Il genere Todus si divide in cinque specie tutte presenti nelle isole delle grandi Antille; questi uccelli hanno piccole dimensioni, possiedono un becco largo e piatto e un piumaggio verde, bi...
-
La famiglia dei Bucerotidi è composta da 13 generi e 44 specie diffuse tra Africa, India e Asia. Il t. camurus vive in Africa mentre il bucero bicorne vive tra India e Malesia e pu&ogra...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
La famiglia dei depranididi e urbani sulla via di estinzione che ormai sono confinati soltanto sulle isole delle Hawaii. Quasi tutte le specie si sono estinte rimangono soltanto il drepanide c...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...