la pelle di una rana
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr... la pelle di una rana ...
-
La rana verde comune è la più nota nel vecchio mondo ed è diffuso in tutta l'Europa e in tutta l'Asia. Vive nelle acque stagnanti, nelle risaie, nelle paludi e lungo le rive dei laghi. Si nasconde in mezzo alla vegetazione vicino all'acqua e caccia restando fermo...
-
La rana toro è una delle più grandi del genere rana e misura circa 20 cm. Vive negli Stati Uniti e in Canada ed è simile alla rana verde comune tranne per la presenza di una membrana timpanica grande e per un corpo più massiccio. ...
-
La famiglia degli atelopodidi hanno componenti di piccole medie dimensioni, hanno arti sottili e possiedono una livrea brillante che va dal rosso, al giallo è al nero. Il genere atelopus vive nell'America centrale meridionale e comprende circa 30 specie; la rana d'oro...
-
L'ordine degli anuri annovea animali dall'aspetto inconfondibile, tanto che anche un occhio inesperto di zoologia non fatica a riconoscerli e a identificarli con rane e rospi. Il gruppo più antico degli anuri oggi viventi è costituito dagli anficeli; le specie ...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in Europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
Le raganelle fanno parte della famiglia degli ilidi; si caratterizzano in quanto possiedono dei dischi adesivi posti sulle dita. Questa famiglie presente in America, in Europa, Australia mentre manca in Africa e nell'Asia tropicale. Il genere hyla è quello che possied...
-
La famiglia dei Leptodattilidi è presente nell'America centro meridionale, in Australia e in Africa (un solo genere). Il leptodattilo dalle cinque dita vive in Sudamerica e misura circa 21 cm e di aspetto è simile alla rana toro. Nel periodo degli amori assumono dei colori mo...
-
I Lofiiformi Ordine di pesci marini caratterizzati da app...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
Della prima famiglia la specie più nota è l’ittifidio glutinoso, che misura circa 40 cm. La femmina quando depone le uova lo fa con una specie di cordone che arrotola intorno a sé stessa e che porta con sé fino al momento della schiusa. I piccoli appena na...
-
Solitamente gli anfibi si nutrono di insetti terrestri, acquatici, volanti, ragni, lombrichi e ragni. Alcune specie, più grosse, riescono a catturare anche topi e piccoli serpenti soltanto i girini, ovvero il loro stadio larvale, si cibano di vegetali. Naturalmente hanno dei nemici:...
-
Gli anfibi non sono molto sociali, quando si riuniscono in gruppo in un determinato posto lo fanno solamente perché lo considerano il luogo con le condizioni ideali per poter vivere. Se invece vivono abitualmente vicini ogni maschio si crea un proprio territorio che difende da...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
I sirau,al contrario dei goral, riescono a vivere negli ambienti caldi ed umidi del Giappone e della Sumatra; sono conosciute 2 specie: sirau di Sumatra (11 sottospecie); sirau (2 sottoscpecie). Il Sirau di Sumatra vive sia s...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
Lo sperone velenifero dei maschi
I maschi posseggono uno sperone corneo velenifero nella parte posteriore; è immobile e cavo all'interno collegato al dotto escretore di una ghiandola della regione femorale. Il veleno prodotto può portare alla morte in quanto...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Le scimmie urlatrici, che fanno parte della sottofamiglia degli aluattini, cominciamo a vedere le scimmie platirrine che hanno maggiori dimensioni; la coda e altamente specializzata nella presa tanto che la parte inferiore della parte terminale nuda e rivestita da una pelle robusta. ...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
I criptoridi riescono a ripiegare il collo a S in verticale e si caratterizzano per avere le vertebre cervicali senza apofisi traverse e piastrone privo di mesoplastra. Quasi tutte le tartarughe viventi vengono comprese e sono distribuite in quasi tutti i continenti del mondo; si dividono in cinq...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
La famiglia degli Acrocordidi è formata da due generi monospecifici. Hanno testa piatta e larga, corpo tozzo è molto pesante è ricoperto da un'abbondante pelle che forma delle pieghe. Gli occhi sono piccoli e le narici hanno una valvola di chiusura che gli permette di ...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Gli ofidi a noi più comuni fanno parte della famiglia delle colubrinae ed hanno corpo slanciato, grandi occhi, coda lunga. Sono serpenti che vivono sul terreno ma sono considerati anche degli ottimi arrampicatori. Il genere lampropertis è presente dai laghi ca...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
I Tritoni vivono quasi sempre in acqua. Il genere triturus comprende varie specie presenti sia in Europa che in Asia; nei mesi caldi vivono nell'acqua di stagni e laghetti. Il territorio del comune ha dei colori vistosi, il maschio, nel periodo riproduttivo, assume un colore giallo con del...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
La famiglia degli ascaridi comprende una sola specie che vive negli Stati Uniti e nel Canada. Si distingue dalle altre perché possiede una protuberanza posteriore simile a una coda. Questa protuberanza, che è presente nel maschio, e utilizzata per accoppiarsi in quanto ...
-
L'unica famiglia appartenente al sotto ordine degli aglossi (senza lingua) è quella dei pipidi che comprende circa 15 specie presenti in America meridionale e Africa. Tutte vivono in acqua e li attraversano tutti i loro stadi.la pipa ha un corpo largo e piatto, possie...
-
La prima famiglia, che comprende quattro generi che vivono nel vecchio mondo, è quella degli discoglossidi che fanno parte del sotto ordine degli opistoceli.questi generi prendono il nome dalla forma discoidale della lingua che non è estroflettibile; L’alite ...
-
La famiglia più numerosa del sotto ordine degli anomoceli è quella dei pelobatidi che ingloba molte specie. Riescono a vivere sia nei climi aridi che in altri ambienti. Il rospo dalla vanga è la specie più nota e vive in Asia occidentale ed...
-
Una quarantina di generi divisi in sette sottofamiglia fanno parte della famiglia dei microilidi e che hanno caratteristiche comuni: muso appuntito, corpo tozzo ed arti brevi. La colorazione e spesso monotona e si adegua al territorio dove vivono; queste rane vivono dentro gallerie di altr...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
La lampreda di mare, a causa dell'intervento umano, ha invaso i grandi laghi del Nord America distruggendo la popolazione ittica presente; naturalmente questo fatto ha destato grande scalpore tra gli studiosi sollevando il dubbio che una cattiva gestione può ve...
-
Il genere anguille, ritenuto originario del Pacifico tropicale, è diffuso in tutti gli oceani. Si conoscono 16 specie , tutte migratrici catadrome. Due sole sono le specie che interessano l'areale at...
-
I due anguilliformi più diffusi sono: la murena ed il grongo; La Muraena helena, conosciuta comunemente come Murena mediterranea è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae. È ...
-
Il sottordine dei Siluridi comprende i Pesci-gatto. Dati i vistosi barbigli che ornano il muso, l'origine del nome comune è evidente. Nelle forme <<corazzate>> dell'America me...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
Il sottordine dei pleuronettoidei comprende la famiglia d...
-
Della famiglia dei poliboroidinae fanno parte degli uccelli che possiedono zampe e coda lunghe,piumaggio grigio e nero,zampe gialle e pelle nuda sulla faccia;vivono nelle zone alberate dell’Africa mentre un genere vive in Sud america...
-
Le faraone appartengono alla famiglia dei numididi e sono diffuse soprattutto in Africa; complessivamente si contano quattro generi e circa 10 specie. La specie più diffusa è la faraona dall'elmetto e quella con le narici a s...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...