le scimmie antropomorfe come venivano chiamate dagli studiosi?
-
Sono le scimmie antropomorfe più piccole, misurano dai 45 cm ai 100 cm, non hanno la coda e possiedono una callosità molto pronunciata sulle zone con cui si siedono. Hanno un cranio tondo è piccolo, muso poco sporgente, narici distanziate e mascella e mandibola molt... le scimmie antropomorfe come venivano chiamate dagli studiosi? ...
-
Al primo posto nella scala dei primati è la super famiglia degli ominoidei. Sicuramente ciò è dovuto all'intelligenza di queste scimmie che può essere paragonata a quella umana; da questa superfamiglia si sono ricavate tre famiglie: ilobat...
-
Le caratteristiche che contraddistinguono le scimmie dagli altri mammiferi, ha a che fare con lo sviluppo cerebrale: la muscolatura facciale ha permesso a questi animali di assumere vari tipi di espressioni facendole diventare un vero e proprio linguaggio non vocale. L'estrema som...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
I primati si dividono in due fattori: proscimmie e antropoidei. Le prime sono distribuite, oggi, in Africa, Madagascar e Asia orientale. I tupaidi sono la famiglia più primitiva e si trovano in Cina, Birmania e India; i lemuridi di cui fa parte del genere lemur , hanno ungh...
-
Il secondo, e anche il più importante, sott'ordine dei primati e quello che raggruppa le scimmie vere e proprie. Passeremo ora in rassegna questi primati cercando di capire da dove vengono e dove stanno andando. Attualmente esistono circa 157 specie di scimmie; le dim...
-
Le scimmie urlatrici, che fanno parte della sottofamiglia degli aluattini, cominciamo a vedere le scimmie platirrine che hanno maggiori dimensioni; la coda e altamente specializzata nella presa tanto che la parte inferiore della parte terminale nuda e rivestita da una pelle robusta. ...
-
La famiglia degli atelini vede anche cinque specie note con il nome di scimmie ragno; quattro specie vengono riunite tutte del genere ateles mentre una soltanto possiede delle caratteristiche particolari che la collocano in un genere a sé stante. Questo genere è il ...
-
Queste scimmie si riuniscono in tre generi presenti in Asia vengono chiamati così perché il loro naso ricorda un po' quello umano; i rinopiteci possiedono una testa ed un corpo molto robusto e il naso alle narici aperte verso l'alto. Possiedono un pelo lungo il furto e vivo...
-
L'Orango è una scimmia antropomorfa di dimensioni notevoli, basti pensare che i maschi possono superare il metro e mezzo di lunghezza; questa scimmia non alla coda. I maschi possono toccare i 100 chili di peso mentre le femmine non superano solitamente i 40 chili; hanno un'apertura ...
-
La salamandra dagli occhiali vive nel versante tirrenico degli Appennini e si distingue dalle altre in quanto è più snella e possiede una coda lunga e sottile.non possiede polmoni e la respirazione avviene cutaneamente. Le femmine solitamente sono più grandi dei maschi...
-
Gli antropomorfi che passano il tempo sul terreno sono i gorilla e lo scimpanzé; queste due scimmie si muovono in posizione eretta tranne che da piccoli quando il movimento e sostenuto soprattutto dalle braccia. La separazione tra ...
-
Molti studiosi sono convinti che La sottofamiglia che rappresenta lo stadio evolutivo migliore è quella dei Cebini di cui fanno parte le scimmie cappuccine e le scimmie scoiattolo. La scimmia scoiattolo sono conosciute anche con il nome di testine di mo...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
-
Al genere sympalangus appartiene il Siamango: misurano circa 90 cm e pesano sopra i 20 chili; hanno braccia più lunghe della specie precedente e possiedono una membrana che unisce il secondo e il terzo dito del piede. L'organo vocale costituito da una sacca laringea c...
-
Sulle isole Pangai vive il Siamango di kloss. I maschi di questa specie sono monogami nonostante la loro presenza sia abbondante; sono scimmie molto territoriali e sia i maschi che le femmine possiedono una specie di canto territoriale distinto da individuo ad individuo e i combattimenti c...
-
I Gibboni appartengono al genere Hylobate. Hanno braccia lunghe e sono capaci di spiccare balzi notevoli tra ramo e ramo e di camminare sicuramente più veloce della specie precedente. Non possiedono la borsa golare. Vengono suddivisi in cinque specie è soltanto una po...
-
Sono le femmine degli scimpanzé ad essere più abili nell'usare o nel costruire gli strumenti pure, in alcune zone dell'Africa questi animali hanno imparato ad usare dei bastoni per distruggere i termitai. Riescono ad individuare i punti deboli del termitaio e a sfruttare sia ...
L'intelligenza degli Scimpanzč
Uno Scimpanzè mentre stava preparando il nido di foglie sull'albero si accorse che le molte foglie si erano disposti a mò di tetto. Naturalmente ammucchiate così in disordine le foglie non sarebbero state in grado di mantenere la posizione e quindi la scimmietta ha intrecciat...
-
Lo scimpanzé nano ha un corpo più slanciato del precedente ed è anche più gracile. Possiede delle labbra di un colore rosso vivo, e le femmine possiede dei genitali nella parte ventrale. ...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
La superfamiglia degli Antropoidi si divide in due famiglie: pongidi, ominidi. I primi si differenziano dai secondi sia a livello comportamentale che fisico; hanno braccia più lunghe, tronco più breve e piatto, muscoli dorsal...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Uno studioso giapponese, esperto conoscitore di macachi, notò, nel 1953,una femmina di circa due anni che si chiamava Imo , pulire le patate dolci, gettate dai turisti nella sabbia, nell'acqua con le mani. La cosa straordinaria che si è notato in seguito e che ...
-
Il genere Langur comprende gli entelli, i presbiti dal viso rosso, i langur dal berretto e i presbiti veri e propri. In ognuno di questi gruppi i piccoli presentano sempre una colorazione diversa da quella degli adulti; gli dentelli in realtà sono l'unica spec...
-
Le Proscimmie hanno dimensioni che variano dai 13 ai 90 cm; le mani e i piedi sono simili a quelli delle scimmie, possiedono larghi polpastrelli, unghie piatte (tranne nel secondo dito dei piedi che invece possiede un artiglio); il pelo è l'annoso e soffice, prevalentemente sono ani...
-
Alla famiglia dei cercopitecidi appartengono i babbuini, i macachi, i mandrilli e i cercopiteci veri e propri ed inoltre le scimmie rosse. Queste specie sono assai diverse tra loro soprattutto nell'aspetto fisico ed ha portato questo genere ad essere suddiviso in diversi so...
-
Simili in diversi aspetti alle bertucce sono i macachi che vivono nel continente asiatico e in Giappone. Sono animali che riescono a resistere bene alle avversità atmosferiche. Gli esemplari che vivono più a nord posseggono un pelo folto il lungo che li proteg...
-
Consideriamo ora tre specie che sono riunite nel sottogenere rhesus; queste scimmie hanno una coda mediamente lunga, il mantello non è ne lungo ne folto e i maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Hanno un istinto sociale molto forte e vivono in gruppi nume...
-
Due specie, totalmente diverse da loro, tranne che per alcune cose come la coda, gli organi genitali e la barba, sono riunite in un sottogenere chiamato silenus. Stiamo parlando del sileno e del macaco a coda di porco. Il primo è una scimmie che vive ...
-
I babbuini si possono dividere in due gruppi per quanto riguarda l'organizzazione sociale; nei babbuini tipici oltre maschi sono presenti nel gruppo le femmine dei piccoli; la gerarchia non è molto rigida in quanto spese volentieri i ruoli vengono scambiati tre membri della g...
-
Il Africa occidentale sono presenti due specie riunite del genere mandrillus; i maschi di questa specie sono più grossi delle femmine e possono pesare anche 50 chili. Il mandrillo e il drillo possiedono un grande capo,1 lungo muso e delle specie di "ali" ne...
-
La Gelada è una scimmia ha grandi dimensioni ed abitudini per piccole, oggi vive sulle montagne etiopi. Possiede un pelo molto folto, unghie forti e corpo massiccio; queste scimmie vivono in gruppi organizzati dove gli anziani maschi solitamente sono considerati i capi. ...
-
Trattiamo ora i seguenti generi: cercocebi, cercopiteci e eritrocebi. Tutte e tre le specie vivono prevalentemente sugli alberi e ciò ha condizionato la loro struttura fisica; hanno un corpo abbastanza slanciato,1 lunga coda degli arti molto snelli e piedi e mani piccoli. ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
I Cercopitechi che vivono sugli alberi hanno ognuno una propria predilizione per un certo tipo di vegetazione. Il cercopiteco naso bianco piccolo e divisi varie sottospecie ognuna con delle proprie esigenze; naturalmente ogni specie cerca di non vivere nelle stesse zone di u...
-
I colobi hanno una struttura compatta, in entrambe sono leggermente più lunghe delle braccia, il capo e tondo o, il viso è nudo e il muso corto la coda è lunga e non possiedono borse guanciali. Le differenze maggiori tra queste scimmie e quelle precedenti rigu...
-
Un genere tipicamente africano e quello colobus, anche se le sue origini sono asiatiche; questo genere ha dato vita a quattro specie e varie sottospecie; le loro dimensioni sono simili a quelle dei cercopiteci ma con l'aggiunta di un accenno di borsa guanciale. Hanno un pollice mol...
-
Scimmie che cantano, circa 51 specie riunite in sette generi, secondo alcuni, o 20 specie riunite in due generi secondo altri, compongono la famiglia dei Callitricidi. Sono scimmie di piccole dimensioni, hanno il capo tondo, le orecchie grandi prive di peli in alcune specie o con ...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
-
Il macaco di Java vive oltre che in quell'isola anche in Birmania, Indocina e alcune isole della sonda; possiede una coda molto lunga, vive nelle foreste tropicali vicino ai fiumi e alcuni gruppi si sono stabiliti anche nelle mangrovie lungo la costa. Hanno una vera e propria pass...
-
Questo genere di scimmia è stata studiata da un'etologa inglese tra il 1958 e il 1960. Gli entelli vivono quasi esclusivamente sugli alberi, vivono in gruppo anche se non c'è quella solidarietà riscontrata in tante altre specie; normalmente questa scimmia si protegge d...
-
Molti studiosi si sono occupati della capacità di apprendimento dei mammiferi mediante esperimenti di laboratorio utilizzando dei labirinti e lo “skinner box”. E' stato studiato in tal senso l'apprendimento osservazionale, ovvero la capacità di apprendere guardando un al...
-
I kob sono più piccoli dei cobi,non hanno la criniera, il mantello è più corto e le corna sono a forma di S. Si suddividono in 13 sottospecie e fra le più famose ci sono il kob dalle orecchie bianche e quello dell’Uganda; quest’ultimo è famoso...
-
Gli Ominidi sono apparsi sulla terra circa 12 milioni di anni fa. Le tappe si sono susseguite in questa maniera: scimmie quadrupedi, antropomorfe asiatiche, antropomorfe africane ed infine un uomo. Sono le caratteristiche delle albumine presenti nel sangue a dirci che l'uomo si si...
-
Molti studiosi sono convinti che scimmie e ominidi abbiano come comuni progenitori i tarsidi; naturalmente molti non si trovano d'accordo con questa interpretazione e capire dove sta la ragione o meno è alquanto difficile. Molti caratteri di questa famiglia se...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
I Saimiri non sono altro che le scimmie scoiattolo; possiedono il cervello più grande fra tutti primati. Uno sviluppo del cervello ha permesso a queste scimmie di creare una vera e propria organizzazione sociale: vivono, infatti, in gruppi che superano anche 500 individui e quindi &...
-
Ogni gruppo di Cebi domina un determinato territorio che misura poche centinaia di metri quadrati; sono animali abitudinari che percorro sempre gli stessi sentieri. La lunga fila e condotta dagli anziani in testa, seguiti dagli adulti e dalle femmine dei piccoli. Solitamente negli ...
-
Appartengono alla sottofamiglia degli Atesini le scimmie che hanno una coda prensile sviluppatissima tanto da diventare quasi un arto. Queste scimmie hanno arti sviluppati, soprattutto gli anteriori, sono in grado di muoversi sugli alberi in posizione quasi eretta utilizzando sopr...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Alcuni generi appartenenti alla famiglia degli notacantiformi vengono invece catalogati, dagli studiosi, nell’ordine degli alosauriformi. I 2 generi in questione sono: aldrovandia e halosaurichthys....
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
I Panda fino a poco tempo fa gli Ailuridi venivano inclusi tra i Procionidi mentre attualmente costituiscono una famiglia a se stante. Gli zoologi hanno discusso molto su dove collocarli in quanto presentavano alcune caratteristiche dei Procionidi e alcune degli Urs...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
L'Orso delle Ande è l'unica specie presente in America del sud è l'orso dagli occhiali che vive tra Venezuela e Cile. Il pelo è nero con disegni bianchi sul muso (occhiali); il peso varia dai 60 kg (femmine) ai 100 (maschi). Sono vegetariani e adorano le noci di palma ...
-
Gli anfibi non sono molto sociali, quando si riuniscono in gruppo in un determinato posto lo fanno solamente perché lo considerano il luogo con le condizioni ideali per poter vivere. Se invece vivono abitualmente vicini ogni maschio si crea un proprio territorio che difende da...
-
Gli arcosauri vissero milioni di anni fa e oggi sono rappresentati dai coccodrilli. I coccodrilli, in confronto agli altri rettili si sono adattati maniera unica: in realtà, sembrerà strano, ma hanno più cose simili con gli uccelli di quanto non si possa sospettare. L'...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Il rappresentante dei felini più grande è il puma. Hanno colorazione giallo-grigio uniforme e sono diffusi in tutte le Americhe, dalle foreste alle montagne e ai deserti; sono buoni corridori e ottimi arrampicatori, si cibano dai topi fino ai cervi. Nel periodo riproduttivo s...
-
Quattro specie formano il genere Panthera. Il leopardo, che è il più piccolo, pesa circa 60 kg, ha testa massiccia, orecchie corte arrotondate, arti corti e coda lunga e il colore varia dal giallo chiaro al giallo ruggine. Vive in Africa e Asia, si adat...
-
Foche del mare e dei bacini interni Sei generi e otto specie formano i Focini; il genere Pusa comprende animali sia lacustri che marini. La foca degli anelli vive ...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, Europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
Il genere Castor forma la famiglia dei Castoridi ed è diviso in due specie : il castoro europeo e il castoro americano. Il primo vive in Europa e in Asia e i secondi in nord america. Entrambe le specie sono simili, pesano fino a 30 Kg. E arrivano alla lu...
Metologia di studio degli invertebrati
La lettura dell'universo dei invertebrati non è univoca. La complessità tassonomica si lega con la complessità ecologica: affrontare le problematiche di conservazione dei invertebrati si coniuga, forse più che per altri gruppi di animali, con la conservazione degli hab...
-
La Checklist delle specie della fauna italiana è stata analizzata al fine di individuare ed elaborare una prima lista di specie di invertebrati minacciate. Qui di seguito sono elencate tutte le specie e sottospecie indicat...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
Gli artiodattili sono simili ai perissodattili in quanto hanno sviluppato un ottima capacità motoria a scapito delle altre capacità. Le differenze però tra loro sono profonde; hanno un complesso e ricco apparato ghiandolare che gli permette di spaziare in forme e dimen...
-
Questi cavalli, chiamati tarpan,appartengono all’unica razza ancora esistente dei selvatici. Inizialmente ne erano 3: tarpan delle steppe (Russia), il cavallo dei boschi (Europa centrale) e il cavallo di przewalskij d cui oggi sopravvivono solo una decina di esemplari (...
-
La famiglia che ha subito meno evoluzioni nell’ordine dei perissodattili è quella di tapiridi che sono considerati fossili viventi. La loro forma è adatta per vivere dentro fitte vegetazioni,sono agili ed abili nella corsa a breve,il loro collo è corto e...
-
I suidi derivano dai dicobunoidei e sono considerati i meno specializzati tra gli artiodattili. Anticamente venivano considerati onnivori in quanto possedevano una dentatura utile per cibarsi di qualsiasi cosa e formata da 44 denti. Una loro particolarità sono le zanne,cani...
-
La famiglia dei cervidi è molto particolare in quanto alcuni generi assomigliano ai tragulidi ed altri ai bovidi. Ciò che li contraddistingue sono le corna che altro non sono che vere ossa. Attraversano periodi di sviluppo dove passano dall’essere più mo...
-
Tutti i cervi fanno parte di un’unica specie divisa in 23 sottospecie. Le dimensioni variano in base al luogo e si passa dagli 80 kg del cervo corso(sardo)ai 450 kg di quello americano. I cervi europei hanno dei palchi che terminano a forma di corona o di coppa mentre...
-
Del genere damaliscus fanno parte 2 specie:la lunatus(9 sottospecie) e il dorcas (2 sottospecie). Della prima fanno parte ungulati robusti e snelli con lunghe corna,un peso che varia dai 110 ai 150 kg ed un’altezza che varia dai 110 ai 130 cm. Dell’altra ...
-
La tribù dei connochetini è formata dagli gnu. Questi animali vivono nelle aride pianure africane e si cibano dio erbe. Entrambe i sessi hanno corna poderose (soprattutto i maschi), collo corto, testa simile ad un bovino,arti agili e snelli e coda simile a quella del cavallo....
-
Gli oricini sono animali di media grandezza,con corna dritte e lunghe e a volte a spirale. Esistono 2 generi,3 specie e 7 sottospecie. L’orice gazzella vive nei semideserti dell’Africa meridionale. Si ciba di piante e radici che trova scavando con gli zoccoli;co...
-
Lo stambecco e’ un caprino di grosse dimensioni (159 kg)che vive in Europa,Asia ed Africa e conta varie sottospecie tra cui lo stambecco alpino,quello siberiano e quello abissino. Lo stambecco alpino è noto per le sue imponenti corna (più piccole nelle f...
-
Un atteggiamento tipico dell’urial è il colpo inferto con il muso su fianchi e schiena dell’avversario;talvolta hanno comportamenti omosessuali cosa riscontrata anche nella specie bighorn e pecora di soay e molti studiosi intendono questo gesto come dimostrazione di supe...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
La megattera fa parte della famiglia dei balenotteridi; ha corpo tozzo lungo fino a 15 metri,pinne lunghe ed è presente nelle acque costiere di tutto il mondo. E’ nota per il suo “canto”,una serie di suoni emessi per comunicare tra loro. Queste onde sonore possono essere ...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
14 generi e 41 specie formano la famiglia dei falangeridi; sono diffusi in Tasmania, Timor, isole Salomone, nuova Guinea ed Australia. Sono animali arboricoli; vengono considerati i marsupiali più sviluppati e con la più vasta distribuzione geografica. Possiedono una...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
Di quest'ordine fanno parte più di 400 specie. I pipistrelli hanno una dimensione che varia dai tre ai 40 cm di lunghezza e dai 18 ai 170 cm di apertura alare. Possiedono una folta pelliccia solitamente di colore poco appariscente; la coda ha dimensioni variabili ma nello stesso tem...
-
I vampiri fanno parte della famiglia dei fillostomatidi . Hanno un aspetto poco rassicurante, orecchie grandi e appuntite, naso non molto complesso utilizzato per orientare gli ultrasuoni. Il loro nutrimento è costituito principalmente da mettere e polline ma po...
-
I vespertilionidi sono la più importante famiglia dei chirotteri ed è diffusa in tutte le zone temperate e tropicali del mondo. Questi pipistrelli sono di piccole dimensioni, la pelliccia ha un colore uniforme e possiedono delle sacche ghiandolari che mettono il carat...
-
La famiglia dei Tupaidi appartiene alla super famiglia dei tupaiformi; questi animali presentano un muso lungo, la coda folta e le dita munite di artigli. Misurano circa 20 cm ed hanno un pelo morbido, possiedono grandi orecchie e grandi occhi, la luce è estensibile mentre ...
-
Le pro scimmie più grandi fanno parte della famiglia degli intridi e si dividono in quattro specie l'unico genere politipico è quello prophitecus di cui fanno parte il sifaka di verreaux e il s. coronato. In queste due specie l'arto anteriore e unito all...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Non tutte le scimmie del nuovo mondo hanno la coda prensile; le Platarrine si riconoscono in quanto hanno narici piatte e un ampio setto nasale; il cervello di norma e più primitivo nelle specie del vecchio mondo mentre in quelle del nuovo mondo è più sviluppato. ...
-
Le scimmie Aoto hanno una grandezza che varia da un piccolo scoiattolo ha un piccolo felino fanno parte della famiglia dei cebidi; questa famiglie suddivise in 34 specie,10 generi e cinque sottofamiglie. L'unica specie veramente notturna,la mirikina, appartiene al genere ao...
-
Quattro specie, tutte presenti in Sudamerica, fanno parte del genere cebus; sono note anche come scimmie cappuccine in quanto possiedono un pelo particolarmente folto disposto nella parte posteriore del capo che assomiglia una specie di cappuccio. Vivono nelle foreste umide calde dei bacin...
-
Per le scimmie che vivono nella savana uno dei più gravi problemi da affrontare e la disponibilità di acqua; ecco perché capita spesso di vedere gruppi diversi di babbuini recarsi nella stessa zona per bere senza che c...
-
Gli scorpioni furono i primi animali terrestri comparsi circa 400 milioni di anni fa. Nello stesso periodo i pesci si evolvevano nei mari;successivamente,nel devoniano,alcuni pesci mutarono in anfibi che furono i primi vertebrati a camminare sulla terra. Nel carbonifero,grazie allo svilup...
-
Il mimetismo è un'ottima tecnica difesa in quanto dà la possibilità all'animale di vedere ma di non essere visto. Nei rettili il mimetismo è molto utilizzato; le tartarughe, tra cui quella azzannatrice , hanno colori e forme che le rendono mimetiche. Mol...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
Due sottofamiglie sono composte da 10 generi e 40 specie formano la famiglia dei cordilidi. La prima è diversa dalla seconda in quanto non presenta denti palatali e se ne conoscono quattro generi viventi. Sono animali che vivono sul terreno e nelle savane erbose; sono ovovivipare. H...
-
La famiglia degli uropeltidi è composta da serpenti scavatori che vivono nelle zone montagnose ed umide di India e Ceylon. Hanno una testa molto piccola,1 corpo cilindrico e una coda corta. E proprio quest'ultima a caratterizzare questa famiglia; al contrario delle altre specie in c...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
I 6 generi, che fanno parte della sottofamiglia dei boinae differiscono da quella dei pittori oltre che per quello già detto prima, anche per la posizione delle fossette termorecettrici che sono poste tra le squame labiali. Questi rettili vivono nel Madagascar e nel nuovo mondo e no...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
I cobra reali vivono in Birmania e sono i classici serpenti utilizzati dagli incantatori.. È il serpente velenoso più grande, con i suoi 4 m, ha un corpo lungo rastrello ed una testa grande quanto una mano. La ghiandola velenifera è grande e permette al serpente di ini...
-
Gli elapidi che sono presenti nel nuovo mondo fanno parte di tre generi di serpente corallo. Lì si trovano dagli Stati Uniti fino all'Argentina, hanno testa piccola non distinguibile dal collo, coda tozza è corta e occhi piccoli. La livrea è formata da anelli ...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
L'ordine degli anuri annovea animali dall'aspetto inconfondibile, tanto che anche un occhio inesperto di zoologia non fatica a riconoscerli e a identificarli con rane e rospi. Il gruppo più antico degli anuri oggi viventi è costituito dagli anficeli; le specie ...
-
Gli anuri arboricoli sono dei Anuri arboricoli che vivono sugli alberi ed hanno sulle dita una specie di disco adesivo; questo discolo le hanno anche le raganelle; il sistema riproduttivo dei racoforidi utilizza questa tecnica: durante l'amplesso, la femmina emette un liquido che ba...
-
La lampreda di mare, a causa dell'intervento umano, ha invaso i grandi laghi del Nord America distruggendo la popolazione ittica presente; naturalmente questo fatto ha destato grande scalpore tra gli studiosi sollevando il dubbio che una cattiva gestione può ve...
-
Gli ostracodermi avevano corpo piatto e corazzato, vivevano in fondo al mare e avevano un tipo di alimentazione parassitaria. Gli ammoceti invece (larve delle lamprede) conducono una vita differente da quella degli adulti i...
-
I resti più antichi di pesci cartilaginei sono quelli dello squalo cladoselache; i fossili trovati risalenti all’era mesozoica e quella cretacea hanno dato conferma che gli squali odierni assomigliano in maniera impressionante a quelli di quell’epoc...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
Le larve leptocefalidi di elopidi e albulidi
Nella pesca sportiva la parte da leone la fanno 2 specie della famiglia degli elopidi:i megalops atlanticus e quello cyprinoides. Sono simili a grandi aringhe,superano i 2 mt di lunghezza e i 100 kg di peso. La modali...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
Il luccio è un predatore che vive nelle acque stagnanti del continente europeo,misura circa 1mt e 30cm e pesa circa 25 kg. In Nordamerica è presente un’altra specie più grande chiamata muske...
-
La famiglia dei dallidi fa parte del sottordine degli esocoidei e presenta una sola specie che misura circa 20 cm e vive nelle acque stagnanti della tundra Nordamericana. La terza famiglia degli esocoidei è com...
-
Chondrostoma soetta, comunemente conosciuta come Savetta, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. La Savetta è presente nelle acque dolci dell'Italia se...
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
Il Nasello vive su fondali sabbiosi e fangosi. Gli adulti sono comuni a profondità comprese tra i 70 ed i 370 m. migra verso acque più profonde nella stagione invernale, mentre &eg...
-
I maschi costruiscono nidi di alghe difendendoli dagli intrusi e invitandovi con danze rituali una o più femmine; le poche decine di uova deposte vengono custodite e ossigenate dal maschi...
-
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
Gli Anabantoidi sono un grande gruppo di pesci che si trovano nell'Asia sud-orientale, incluse le Filippine, e nel sud dell'Africa ed hanno bisogno di aria atmosferica per poter respirare. La differenza con gli...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
Gli svassi costruiscono il nido sull’acqua con dei materiali vegetali. Quando devono lasciare il nido lo coprono per nascondere le uova,inoltre gli svassi si accoppiano proprio sul nido e il corteggiamento avviene tramite particolari...
-
La famiglia degli albatri hanno un comportamento sessuale e sociale particolare. La coppia viene formata dal maschio che parte alla ricerca di una femmina;una volta trovata inizia a corteggiarla con esibizioni complesse chiamate anche disp...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
Tutti i tarabusi,le garzette e gli aironi fanno parte della famiglia degli aldeidi. Gli aironi si riuniscono a loro volta nella sottofamiglia ardeinae;questi uccelli hanno dimensioni medio-grandi,becco,collo e zampe lunghe,coda corta e amp...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
L’ordine dei fenicotteriformi è formato dalla famiglia dei fenicotteridi,uccelli con zampe lunghissime,colorazione bianco con risvolti rosa carico e collo lungo. I fenicotteri possono essere considerato un incrocio tra i tramp...
-
I fenicotteri sono uccelli gregari e coloniali. Dei circa 6 milioni di fenicotteri viventi oltre 3\4 sono rappresentati dal fenicottero minore mentre la specie più rara è il fenicottero di James. I fenicotteri vivono nelle la...
-
Gli anserini si dividono in quattro generi e 20 specie. La specie più piccola di cigno è quello coscoroba che vive in Sudamerica; questo cigno è interamente bianco mentre il becco le zampe sono rossi; sono abili nuotat...
-
Casarche e volpoche fanno parte della tribù dei tardonini e di aspetto sono una via di mezzo tra le oche e le anatre. In queste specie e il dimorfismo sessuale e lieve e si limita alla protuberanza che i maschi possiedono sul becco ...
-
Quasi tutti gli appartenenti alla tribù degli Anatini vengono posti nel genere Anas dove trovano posto anche i germani, i fischioni, i codoni, le alzavole e le marzaiole. Delle anatre di superficie, soltanto il germano reale è...
-
La tribù dei mergini vede tra le sue specie gli orchi marini e i smerghi; questi uccelli sono anatre molto brave nel votare e tuffarsi, basti pensare che, quando sono sott'acqua, si aiutano anche con le ali e non solo con le zampe. ...
-
Il tetraone di prateria e quello minore vivono nell’America settentrionale e tra maschio e femmina esiste un dimorfismo sessuale molto evidente soprattutto nel periodo degli amori:i maschi sono ornati di sacche aeree di colore giallo...
-
Un solo genere e tre specie conosciute come trombettieri formano la famiglia degli psofidi; questi uccelli si differenziano dagli altri gruiformi in quanto non migrano e non vivono nelle paludi. Misurano circa 53 cm ed hanno un mantello co...
-
Le pavoncelle,i pivieri e i corrieri fanno parte della famiglia dei caradriidi. Sono uccelli gregari,possiedono un corpo compatto,un collo robusto,ali lunghe e zampe corte. Questi uccelli non si fermano mai un momento in quanto sempre a ca...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
I columbiformi comprendono specie il cui corpo tozzo poggia su zampe piuttosto corte per cui incedono goffamente sul terreno. Le ali, lunghe e appuntite, consentono un volo rapido e sostenuto e anche straordinarie prestazioni; il capo è piccolo, il collo breve. Sono in grado, diversa...
-
Le treroninae sono la sottofamiglia che presenta più specie soprattutto diffuse nelle zone tropicali del vecchio mondo. Questi piccioni frugivori si nutrono di frutti e bacche. Alcune specie vengono chiamate colombi pappagallo per i...
-
Nonostante la variabilissima colorazione del piumaggio e le dimensioni che vanno dai 12 cm ad oltre un metro di altezza, tutti i pappagalli sono morfologicamente assai simili tra loro tanto che sono stati raggruppati nella famiglia Psittac...
-
Nove generi compongono la sottofamiglia delle phaenicophaeinae e tra questi uno (coccyzus) forma una sottofamiglia a se. Fanno parte di questo genere il cumulo americano e quello americano dagli occhi rossi. Due generi vivono nell'America ...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...
-
Tre specie sono riunite nella famiglia dei emiproctidi e sono distribuite nel sud-est asiatico; vivono abitualmente nelle foreste tropicali dove formano grandi gruppi soprattutto nelle vicinanze di fiumi e laghi. Sono uccell...
-
L'ordine dei coliiformi è costituito da un'unica famiglia quella dei coliidi che comprenda sua volta un unico genere (colius) e sei specie. Questi uccelli vivono nel continente africano soprattutto nella zona a sud del Sahara. Sono uccelli di piccole dimensioni simili a qu...
-
Il genere Todus si divide in cinque specie tutte presenti nelle isole delle grandi Antille; questi uccelli hanno piccole dimensioni, possiedono un becco largo e piatto e un piumaggio verde, bi...
-
La famiglia dei Bucerotidi è composta da 13 generi e 44 specie diffuse tra Africa, India e Asia. Il t. camurus vive in Africa mentre il bucero bicorne vive tra India e Malesia e pu&ogra...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
La famiglia dei tirannidi del nuovo mondo conta circa 116 generi e 345 specie. Molte specie catturano gli insetti al volo mentre altre li cacciano sul terreno. Questi uccelli sono considerati ...
-
Quattrocento specie accomunate dal nome generico di silvie appartengono alla sottofamiglia delle sylviinae. Questi uccelli hanno becco sottile e dritto,zampe lunghe e robuste,coda lunga e ali ...
-
Al genere muscicapinae appartengono le specie che catturano in volo insetti alati;il più famoso uccello è il pigliamosche europeo;in questo genere la differenza di dimensioni tra...
-
Gli uccelli dagli occhiali si dividono in 12 generi 85 specie che vivono nelle regioni tropicali del vecchio e nuovo mondo. Sono piccoli uccelli dal piumaggio dimesso, becco sottile e ricurvo ...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei depranididi e urbani sulla via di estinzione che ormai sono confinati soltanto sulle isole delle Hawaii. Quasi tutte le specie si sono estinte rimangono soltanto il drepanide c...
-
La famiglia degli estrildidi è formata da uccelli di piccole dimensioni viventi nelle zone tropicali di Asia,Africa,Australia e Indonesia. Le specie di questa famiglia hanno colonizzato...
-
Alla sottofamiglia delle viduinae appartengono le vedove vere così chiamate per il piumaggio nero che i maschi sfoggiano durante il periodo riproduttivo. Questi uccelli vivono esclusiva...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...