ossa anfibi
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c... ossa anfibi ...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
Udito dei Rettili. L ’orecchio,nei pesci e negli anfibi, regola l’equilibrio; i suoni arrivano al timpano che li trasmette all’orecchio interno tramite un ossicino chiamato columella(in alcuni rettili ha un piccolo muscolo ammortizzatore per ridurre i suoni troppo ...
-
I mammiferi (Mammalia) che attualmente vivono sulla terra (circa 4500 specie) non rendono l'idea della loro importanza fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi. Se moltiplichiamo...
-
I Pinnipedi sono mammiferi marini carnivori che si sono modificati strutturalmente per la vita anfibia; sono animali che al contrario di tanti mammiferi marini non hanno perso l'abilità di vivere fuori dall'acqua. Il loro nome deriva dalle loro zampe trasformatesi in pinne; le ossa ...
-
I porcospini del vecchio mondo sono riuniti nella famiglia geli istricidi, hanno corpo e coda ricoperti da lunghi aculei, soprattutto su testa e spalle. Hanno tutti piccoli occhi e orecchie, arti corti ; l'udito e l'olfatto sono molto sviluppati, ma al contrario la vista è veramente...
-
La differenza tra perissodattili e artiodattili sta nelle dita: i primi le hanno dispari,i secondi pari. Del primo ordine si distinguono soprattutto gli equidi(cavalli) che hanno un unico dito a forma di zoccolo ( il terzo); hanno ossa allungate e robuste adatte alla corsa e una den...
-
La famiglia dei cervidi è molto particolare in quanto alcuni generi assomigliano ai tragulidi ed altri ai bovidi. Ciò che li contraddistingue sono le corna che altro non sono che vere ossa. Attraversano periodi di sviluppo dove passano dall’essere più mo...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
La differenza tra iguanidi e agamidi sta nel fatto che i primi sono acrodonti ovvero hanno i denti impiantati sia sulla mascella che sulla mandibola e non nella parte interna delle ossa. In totale esistono 35 generi e 300 specie. Gli Agamidi sostituiscono gli iguanidi nel...
-
Il sottordine dei sirenoidei è formato da due generi e tre specie. Una cosa che accomuna questo sotto ordine alla famiglia dei sirenidi è fatto che entrambe non possiedono ossa mascellari e ghiandole cloacali, la presenza dei polmoni e di occhi piccoli privi di palpebre. ...
-
Gli attinotterigi si distinguono dai sarcotterigi in quanto la struttura delle pinne nei primi ha un ripiegamento cutaneo sostenuto da raggi cornei e muscoli basali mentre negli altri la porzione basale comprende un voluminoso lobo ricoperto di scaglie comprendente muscoli e...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
La famiglia dei Mugilidi (cefali)comprende Perciformi caratterizzati da corpo fusiforme, leggermente compresso ai lati, coperto da squame relativamente grandi, generalmente di tipo cicloide....
-
L'ordine Peuronectiformes comprende pesci bentonici, caratterizzati dall'assenza di simmetria bilaterale allo stato adulto. Corpo molto compresso, pigmentato solo sul lato superiore. Cranio ...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...