ovipari carnivori
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region... ovipari carnivori ...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
Gli echidnidi sono animali solitari è notturni che amano ambienti rocciosi; di giorno dormono nelle tane lasciate da altri animali. La loro temperatura è più bassa rispetto agli altri mammiferi e varia dai 25 ai 30°. Hanno udito ed olfatto molto sviluppati...
-
Agli ornitorinchidi appartiene l’ornithorhyncus anatinus; è presente lungo i corsi d'acqua e negli stagni dell'Australia orientale e della Tasmania. Vive in coppia; il maschio è più grande della femmina ha un corpo tozzo e presenta una pelliccia folta ch...
-
Il periodo riproduttivo degli ornitorinchidi inizia in primavera; il maschio insegue la femmina in acqua per diverso tempo fino a che la afferra per la coda con il becco; lo stesso fa la femmina. L'accoppiamento dura all’ incirca 6 min.. Una volta feconda, la femmina si allon...
-
Gli Apodi sono anche noti come serpenti nudi e sono degli anfibi molto specializzati; hanno un corpo lunghe cilindrico formato da vari anelli e non presentano arti, la testa e tozza e conica e la coda e ancor più tozze molto corta. La loro misura varia dai 6 cm fino a raggiungere ...
Lo sperone velenifero dei maschi
I maschi posseggono uno sperone corneo velenifero nella parte posteriore; è immobile e cavo all'interno collegato al dotto escretore di una ghiandola della regione femorale. Il veleno prodotto può portare alla morte in quanto...
-
Uno dei più vasti ordini dei mammiferi e quello dei marsupiali che comprende circa 250.000 specie presenti soprattutto in America e Australia. quest'ultima nazione è considerata la loro patria naturale. Sono da considerarsi tre mammiferi più primitivi in quanto...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
La differenza tra iguanidi e agamidi sta nel fatto che i primi sono acrodonti ovvero hanno i denti impiantati sia sulla mascella che sulla mandibola e non nella parte interna delle ossa. In totale esistono 35 generi e 300 specie. Gli Agamidi sostituiscono gli iguanidi nel...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
Due sottofamiglie sono composte da 10 generi e 40 specie formano la famiglia dei cordilidi. La prima è diversa dalla seconda in quanto non presenta denti palatali e se ne conoscono quattro generi viventi. Sono animali che vivono sul terreno e nelle savane erbose; sono ovovivipare. H...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
Il massimo perfezionamento dell'apparato velenifero è presente nella famiglia delle viperidi. Hanno una mascella corta dotate di zanne forate, forma di ago di siringa, quando la vipera apre la bocca le zanne scattano; hanno un corpo tozzo, la peste riconoscibile dal resto del corpo, gli oc...
-
I Caracoidei costituiscono un gruppo eterogeneo molto vasto e complesso all'interno dell'ordine dei Cipriniformi. I vari autori li suddividono in un numero di famiglie variabile da 11 a 15, ma t...