pesci vertebrati e invertebrati
-
Sino a 400 milioni di anni fa gli oceani brulicavano soltanto di invertebrati; soltanto nel tardo ordoviciano si assistette alla comparsa dei vertebrati; sicuramente non erano dei veri pesci ma creature dall'aspetto simile a un pesce che si nutrivano di detriti organici; ave... pesci vertebrati e invertebrati ...
-
La lampreda di mare, a causa dell'intervento umano, ha invaso i grandi laghi del Nord America distruggendo la popolazione ittica presente; naturalmente questo fatto ha destato grande scalpore tra gli studiosi sollevando il dubbio che una cattiva gestione può ve...
-
Le specie viventi di condritti appartenenti all’ordine degli squamiformi sono circa 250. Quasi tutte vivono nei mari tropicali ed equatoriali e solo poche in acque dolci;alcune specie sono cosmopolite altre,invece,vivono solo in certe zone;le dimens...
-
Gli olocefali sono pesci cartilaginei; presentano nel sangue grande quantità di urea. Ne fa parte il solo ordine dei chimeriformi. Le dimensioni di questi pesci non superano il metro di lunghezza, hanno testa massicc...
-
Nei mari esistono creature che ci comunicano un'intensa sensazione di diverso, di primitivo. Sono pesci ossei che ci appaiono, ad occhio, poco accostabili ad un tonno, ad una carpa, ad un merluzzo, ad un pesce persico ecc... Dalla coda asimmetrica dello storione alle lucide scaglie del po...
-
I ciclostomi si dividono in petromizoniformi e missiniformi; i primi sono organismi che nascono nei corsi d’acqua per poi vivere nel mare o nei laghi mentre i secondi sono prettamente marini. La bocca di entram...
-
Le missine depongono le uova a circa 50 metri di profondità;sono dotate di rivestimento corneo e di filamenti uncinati. Ancora oggi però il loro sistema riproduttivo è poco conosciuto. ...
-
I resti più antichi di pesci cartilaginei sono quelli dello squalo cladoselache; i fossili trovati risalenti all’era mesozoica e quella cretacea hanno dato conferma che gli squali odierni assomigliano in maniera impressionante a quelli di quell’epoc...
-
A differenza degli squali le razze restano immobili sul fondo del mare e il metodo di caccia è quello dell’attesa. Nell’ordine dei rajformi fanno parte circa 300 specie che misurano da pochi cm ad oltre 8 mt e 5 mt di ...
-
Questi pesci fanno parte della famiglia dei acipenseridi e sono diffusi in Asia, Europa e Nordamerica. Hanno un muso lungo con bocca protrattile e munita di 4 barbigli sensoriali. La riproduzione avviene in ambiente fluviale e la vita de...
-
Il genere anguille, ritenuto originario del Pacifico tropicale, è diffuso in tutti gli oceani. Si conoscono 16 specie , tutte migratrici catadrome. Due sole sono le specie che interessano l'areale at...
-
I due anguilliformi più diffusi sono: la murena ed il grongo; La Muraena helena, conosciuta comunemente come Murena mediterranea è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae. È ...
-
L'ordine dei Saccofaringiformi (Saccopharyngiformes) comprende un gruppo di pesci abissali fisicamente simili alle anguille, ma internamente molto differenti. La famiglia dei Saccopharingydae comprende 11 specie di pesci abissali, dell'ordine dei Saccopharyngiformes....
-
Gli attinotterigi si distinguono dai sarcotterigi in quanto la struttura delle pinne nei primi ha un ripiegamento cutaneo sostenuto da raggi cornei e muscoli basali mentre negli altri la porzione basale comprende un voluminoso lobo ricoperto di scaglie comprendente muscoli e...
-
Gli ostracodermi avevano corpo piatto e corazzato, vivevano in fondo al mare e avevano un tipo di alimentazione parassitaria. Gli ammoceti invece (larve delle lamprede) conducono una vita differente da quella degli adulti i...
-
Le lamprede vivono nelle zone temperate e le specie si assomigliano tranne il genere geotria che sotto l’occhio porta una specie di vistosa sacca. Il genere nordamericano ichthyomyzon si divide nei generi petromizon e lampetra che sono presenti nell’atlant...
-
Nei torpedinidi il corpo si suddivide in un disco circolare e in una coda;quest’ultima è robusta e possiede una pinna caudale e 2 pinne dorsali più sviluppate come quelle ventrali. Le torpedini che abita...
-
Il genere polipterus e quello calamoichthys vivono nelle acque stagnanti dell’Africa e hanno un aspetto simile tra loro anche se in passato gli ittiologi erano propensi a collegare i politteriformi con i saccotterigi per la somiglianza nelle pinne pettorali. ...
-
Tutti gli anguilliformi sono caratterizzati da un corpo allungato, pinne continue, scaglie ridotte e dall’assenza delle pinne pelviche. La superficie del corpo è generalment...
-
Le anguille attraversano una lunga fase di sviluppo larvale, nella quale la specie ha un aspetto assai diverso, ed una successiva fase postlarvale, in cui la piccola anguilla è ancora depigmentata. Il ...
-
Anche i salmonoidei ,facenti parte del sottordine dei clupeiformi,si distinguono per la presenza di una seconda pinna dorsale adiposa. Vivono sia in acqua dolce che salata ma mentre nei clupeoidei l’origine mari...
-
La famiglia dei dallidi fa parte del sottordine degli esocoidei e presenta una sola specie che misura circa 20 cm e vive nelle acque stagnanti della tundra Nordamericana. La terza famiglia degli esocoidei è com...
-
Del sottordine dei notopteroidei fanno parte 2 famiglie:gli iodontidi e i notopteridi. I primi hanno un solo genere diviso in 2 specie che vivono nei fiumi e nei laghi Nordamericani e si nutrono di piccoli pesci e inv...
-
L'elettroforo (Electrophorus electricus), conosciuto comunemente come anguilla elettrica o (più impropriamente) come gimnoto, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Gy...
-
Eglefino...
-
I beceriformi frequentano fondali tra i 200 e i 500m. Gli esemplari fino a 25 cm sono mesopelagiche, poi diventano bentiche. Si nutre principalmente di specie bentiche di pesci, d'invertebrati&n...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
Diverse specie di Serranidi sono ermafrodite, in quanto sono dotate di entrambi gli attributi sessuali fin dalla nascita. Attuano il processo riproduttivo mediante l''autofeco...
-
La famiglia dei Mugilidi (cefali)comprende Perciformi caratterizzati da corpo fusiforme, leggermente compresso ai lati, coperto da squame relativamente grandi, generalmente di tipo cicloide....
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
L'ordine Peuronectiformes comprende pesci bentonici, caratterizzati dall'assenza di simmetria bilaterale allo stato adulto. Corpo molto compresso, pigmentato solo sul lato superiore. Cranio ...
-
I cefalocordati sono la famiglia che più si avvicina ai vertebrati. Infatti i pesci di questa specie sono percorsi,internamente, da una robusta corda dorsale. La bocca non presenta le mascelle ma dei fil...
-
Dei primi fa parte la famiglia dei lepisosteidi che possiede un solo genere e poche specie. Sono pesci che misurano fino a 6 mt di lunghezza,hanno il muso simile a quello del coccodrillo;vivono in fiumi e laghi ricchi...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
-
La trota europea può avere un aspetto molto variabile. Colore,conformazione e dimensioni variano enormemente nella stessa specie;anticamente si pensava che fossero varie famiglie ma oggi,grazie agli studi,le si...
-
La famiglia delle coregoninae ha una colorazione argentea,una piccola bocca con piccoli denti(dieta planctonica)e un’esistenza molto gregaria. Le salmoninae vivono nelle acque correnti e si nutrono di piccole pr...
-
Il luccio è un predatore che vive nelle acque stagnanti del continente europeo,misura circa 1mt e 30cm e pesa circa 25 kg. In Nordamerica è presente un’altra specie più grande chiamata muske...
-
I pesci mesopelagici vivono tra i 150 e i 1200 mt di profondità dove la luce giunge debolmente. Sono pesci di piccole e medie dimensioni e si dividono in varie famiglie che hanno aspetti molto differenti;i caul...
-
Gli osteoglossoidei hanno un corpo lungo,grossa testa ed ampia bocca la cui lingua reca denti robusti;la pinna anale e quella dorsale sono spostate all’indietro;il corpo è rivestito da grosse squame tonde...
Baticlupeiformi e galaxiiformi
I baticlupeiformi Di questo ordine fa parte una sola famiglia:gli batic...
-
I giganturiformi. Di questo ordine fa parte la famiglia dei giganturidi...
-
Di questo ordine fanno parte i pesci luminescenti. La famiglia dei mictofidi presenta dei pesci che misurano circa 15 cm di lunghezza,hanno testa breve,corpo compresso lateralmente,bocca grande così come gli oc...
-
La famiglia che ospita i pesci d’acqua dolce è quella dei ciprinidi.Nell'insieme, questi Pesci offrono un aspetto complessivo alquanto uniforme, soprattutto se si considerano qu...
-
La famiglia dei pesci dell'ordine di Cypriniformes, anche conosciuta come Catostomidae, è una famiglia dei pesci d'acqua dolce con 80 specie,sono presenti in America del Nord, in Siberia ...
-
La famiglia dei Cobitidi comprende 199 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Cypriniformes. La famiglia è presente nel continente euroasiatico, in acque dolci (sorgent...
-
I Caracoidei costituiscono un gruppo eterogeneo molto vasto e complesso all'interno dell'ordine dei Cipriniformi. I vari autori li suddividono in un numero di famiglie variabile da 11 a 15, ma t...
-
Il sottordine dei Siluridi comprende i Pesci-gatto. Dati i vistosi barbigli che ornano il muso, l'origine del nome comune è evidente. Nelle forme <<corazzate>> dell'America me...
-
L’aguglia è un pesce predatore, e vive in branchi sempre in movimento: nel periodo che va da Novembre a Marzo, questi pesci si inabissano in profondità, anche mai troppo lont...
-
Gli esocetidi (Exocoetidae) sono una famiglia di pesci comprendenti i famosi pesci volanti. Sono diffusi im gran parte degli oceani della Terra, principalmente in acque subtropicali o tropicali.Caratterizzati d...
-
Sono pesci che vivono in acque marine profonde, di aspetto molto caratteristico. Hanno infatti un corpo allungato che si assottiglia progressivamente dall'avanti all'indietro, terminando con un'estremità caudale appuntita che reca una pinna assai piccola o ne è addirittura...
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
Il Nasello vive su fondali sabbiosi e fangosi. Gli adulti sono comuni a profondità comprese tra i 70 ed i 370 m. migra verso acque più profonde nella stagione invernale, mentre &eg...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
I cavallucci marini e i pesci ago, altri animali molto particolari, appartengono alla famiglia e nonostante la loro forma molto particolare sono dei pesci ossei. Sia i pesci ago che i cavallucci...
-
Il pesce nastro fa parte della famiglia dei lampridiformi.Ha corpo lungo, molto compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette i...
-
Simili anatomicamente agli anguilliformi, presentano un estremo allungamento del corpo, che presenta una sezione più o meno circolare. La loro similarità tuttavia è solo apparente. Essi se ne distinguono per la riduzione delle pinne mediane a semplici pieghe non sostenute da ...
-
Questo ordine comprende pesci che vivono nelle profondità marine e pertanto presentano la tipica colorazione nera oppure nera e rossastra. Sono assai eterogenei fra loro per aspetto e str...
-
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una...
-
La famiglia dei Fundulidae comprende una cinquantina di specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine dei Cyprinodontiformes. Sono pesci originari delle pianure del nord e del centroamerica. Ques...
-
Sicuramente ogni buon acquariofilo vi dirà che ha iniziato con le specie della famiglia dei pecilidi.I pesci appartenenti alle famiglie dei pecilidi sono ovovivipari cioè nasco...
-
Sicuramente ogni buon acquariofilo vi dirà che ha iniziato con le specie della famiglia dei pecilidi.I pesci appartenenti alle famiglie dei pecilidi sono ovovivipari cioè nasco...
-
Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia Poeciliidae. Questo pesce è diffuso in Sudamerica, nelle aree di Venezuela, Guyan...
-
Il pesce persico è presente in Europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
Mullidi Famiglia di osteitti...
-
Corifenidi (Coryphaenidae) sono una famglia di pesci dell'ordine dei Perciformes che comprende l'unico genere Coryphaena. corpo è lungo, lateralmente compresso, la testa è verament...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
La famiglia Acanthuridae comprende 81 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come Pesci chirurgo e Pesci unicorno. Le specie della famiglia sono diffuse nelle barriere coralline tropicali di tut...
-
La famiglia dei carapidi, comprende piccoli pesci dalla forma allungata, noti per l’abitudine di rifugiarsi nella cloaca delle ...
-
Con il termine Sgombridi, si indica la famiglia di pesci di cui fanno parte due prede popolarissime per i pescatori sportivi del Mediterraneo: lo sgom...
-
Gli Anabantoidi sono un grande gruppo di pesci che si trovano nell'Asia sud-orientale, incluse le Filippine, e nel sud dell'Africa ed hanno bisogno di aria atmosferica per poter respirare. La differenza con gli...
-
Gli Echeneidi sono ...
-
La famiglia dei Diodontidae comprende un gruppo di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Tetraodontiformes e conosciuti comunemente come pesci istrice. Il corpo di questi pesci &egrav...
-
Il Pesce luna (Mola mola ) è il più grande tra i pesci ossei (gli squali sono infatti pesci cartilaginei) e fa parte dell’ordine dei tetraodontiformi.. Questo pesce è ...
-
I Lofiiformi Ordine di pesci marini caratterizzati da app...
-
I pesci di questa famiglia vivono lungo i litorali rocciosi e pieni di vegetazione dei mari caldi. Il corpo si presenta lungo con testa larga e piatta che presenta una grossa bocca dentata. La r...
-
Pegasidi Famiglia di pesci ossei marini dell’ordine dei pegasiformi, comprendente cinque specie tutte appartenenti al genere Pegasus: il pegaso farfalla (Pegasus papilio), il pegaso drago ...
-
Il muso è appuntito, rivolto verso il basso, con bocca piuttosto grande e due narici tubolari. Il corpo è serpentiforme, ma molto compresso ai fianchi. La prima parte della pinna d...
-
Se togliamo ad un cefalocordato il rivestimento esterno,potremo notare che la struttura sottostante è simile a quella dell’anfiosso:un’apparato branchiale fornito di molte fessure ma non troveremo i...
-
Qualche anno fa è stato scoperto un pesce,la latimeria chalumnae,che si riteneva estinta da milioni di anni;questo pesce mostra delle pinne pettorali sostenute da parti scheletriche che le fanno somigliare a de...
-
I dipnoi sono raggruppati in 2 famiglie divise in 3 generi:uno africano e uno sudamericano facenti parte dei lepidosirenidi e uno australiano facente parte della famiglia dei neoceratodidi. La lepidosirena e il protot...
Le larve leptocefalidi di elopidi e albulidi
Nella pesca sportiva la parte da leone la fanno 2 specie della famiglia degli elopidi:i megalops atlanticus e quello cyprinoides. Sono simili a grandi aringhe,superano i 2 mt di lunghezza e i 100 kg di peso. La modali...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
La trota iridea si adatta ottimamente all’addomesticamento. Ciò è possibile alle minori esigenze ambientali di questo pesce oltre alla facilità di farla riprodur...
-
I temoli vivono nei corsi d’acqua a fondo ghiaioso delle zone fredde e temperate. Se ne conoscono 5 specie;2 vivono in Asia,1 in Nordamerica e le ultime 2 dalla Siberia al Nordamerica. La specie thymallus &egrav...
-
Un’altra famiglia capace di passare dall’acqua dolce a quella salata e viceversa è quella degli osmeridi;ne esistono però alcuni che vivono solo in acqua dolce e alcuni solo in acqua salata. ...
-
La carpa è un pesce che cambia luoghi al cambiare del clima e della temperatura e in relazione al cibo che riesce e trovare in quel periodo.Il corpo della carpa &egrav...
-
Il carassio e il carassio dorato, meglio conosciuto come "pesce rosso", sono specie di origine orientale introdotte in Italia in epoche diverse. Non è stato ...
-
La Tinca è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi. È diffusa in tutte le acque dolci europee (arcipelago britannico compreso) a corso lento: laghi, fiumi, ...
-
Il gobione è un piccolo pesce dal corpo slanciato, fusiforme e con un capo relativamente grande. La bocca è posta inferiormente e porta due caratteristici barbigli sul labbro super...
-
La sanguinerola è un pesce minuscolo e vivace dal corpo allungato e non molto depresso, con la testa un po' grossa e il muso arrotondato. La bocca, appena rivolta verso il basso, ha il la...
-
Chondrostoma soetta, comunemente conosciuta come Savetta, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. La Savetta è presente nelle acque dolci dell'Italia se...
-
Il cavedano o lasca si nutre principalmente di vermi, crostacei, insetti, rane e topi, per questo viene chiamato dai pescatori lo spazzino del lago. .Si riproduce nel periodo tra maggio e luglio...
-
La Scardola ha un corpo abbastanza alto e compresso ai lati. la nuca e' bombata ed il dorso e' leggermente bombato. Le pinne hanno una colorazione sul rosso. Esiste anche una varieta' completame...
-
Piccolo pesce di dimensioni non superiori a 10 cm. Il corpo è largo e schiacciato in senso laterale. E' di colore grigio-verde sul dorso, più chiaro sui fianchi; il ventre è...
-
Silurus glanis, conosciuto volgarmente come Siluro, è un pesce d'acqua dolce europeo, della famiglia dei Siluridae. L'aspetto di questo grosso pesce è singolare. I piccoli esemplar...
-
Il Costardello (Scomberesox saurus) della famiglia dei Scomberesocidi, è un pesce dal corpo allungato e modicamente compresso lateralmente. La femmina depone le uova; al contrario le spec...
-
Sono pesciolini che assomigliano nelle forme a veri pesciformi; misurano circa 15 cm e hanno corpo robusto e testa grande. Le famiglie che compongono questo ordine sono quella dei percopsidi(1 solo genere) che ...
-
Alcuni generi appartenenti alla famiglia degli notacantiformi vengono invece catalogati, dagli studiosi, nell’ordine degli alosauriformi. I 2 generi in questione sono: aldrovandia e halosaurichthys....
-
La bottatrice vive nelle profondità dei laghi avvicinandosi alla riva dopo il tramonto per nutrirsi. Pesce voracissimo usa come esca il bardiglio che à sotto il mento per attirare ...
-
Il più noto rappresentante di questa famiglia è il pesce san pietro.E' un pesce dalla forma bizzarra, alto e molto appiattito sui fianchi. Il muso coriaceo sembra avere una sorta d...
-
La famiglia dei fallostetidi presenta pochi generi tutti presenti nelle acque dolci dell’asia meridionale;Sono chiamati così perché il maschio ha l’organo d’accoppiamento ,chiama...
Comportamento riproduttivo nei ciclidi
Per quanto riguarda il comportamento riproduttivo, in genere i ciclidi vengono divisi in due grandi gruppi, a seconda delle modalità con cui vengono deposte le uova: i depositori all'aperto e i depositor...
-
Il sottordine dei pleuronettoidei comprende la famiglia d...
-
I Cordati (Chordata) rappresentano un phylum di animai comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati. Nonostante questi tre gruppi mostrino ...
-
I Tunicati o Urocordati sono un subphylum dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 2000 specie. La corda, che è presente nello stadio larvale pelagico vagile, regredisce qua...
-
I Tunicati o Urocordati sono un subphylum dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 2000 specie. La corda, che è presente nello stadio larvale pelagico vagile, regredisce qua...
-
Le ascidie (Ascidiacea) compongono una ...
-
Le Appendicolarie o Larvacei sono una classe di ...
-
Nella classe dei taliacei sono comprese specie solitarie (le salpe), o coloniali (i dolioli), che vivono come animali planctonici e hanno un aspetto trasparente e una tunica di consistenza gelatinosa; hanno dim...
-
I pesci sega hanno l’aspetto simile ad uno squalo anche se leggermente piatto come quello della razza. Le pinne pettorali sono molto sviluppate ma non includono la testa e a differenza delle razze non sono obbligati a muover...
-
Della famiglia dei Dasiatidi vi è il genere gymnura che si distingue per la larghezza delle pinne pettorali. Sono noti anche come pesci farfalla in quanto si muovono come se battessero le ali. I miliobatidi e i ri...
-
Mentre gli animali vertebrati, dai pesci ai mammiferi, sono da sempre al centro delle attenzioni degli specialisti che si occupano di conservazione delle risorse biologiche e di conseguenza del pubblico più ampio, altrettanto non si può dire per il grande, e non ancora definito, num...
-
Il toporagni acquaioli o, vive soprattutto in acqua; possiede dei piedi posteriori molto larghi e provvisti di peli, le orecchie sono molto piccole ed ermetiche, la coda presenta dei peli rigidi. Questo animale preferisce vivere vicino ai ...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
I Criptobranchidi hanno nel loro ordine gli urodeli più grandi dimensioni, queste specie conducono tutte vita acquatica. Anche in questa specie la fecondazione avviene esternamente. Si possono trovare in estremo oriente, con due specie, negli Stati Uniti, con una specie. Han...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
Una dieta simile a quelle delle martore è quella del ghiottone anche se ha la particolarità di amare le carogne. Il ghiottone, infatti, a causa della sua fisionomia, non è un abile cacciatore e quando cattura la preda tende a nascondere i resti per poi cibarsene in seguito. N...
-
La famiglia più complessa tra le più antiche e le meno conosciute, è quella dei Viverridi. Sono di medie dimensioni, hanno un corpo slanciato, una piccola testa, un muso appuntito e piccole orecchie; sono generalmente pentadattili con arti brevi e artigli retra...
-
Quattro generi monotipici formano la famiglia dei Lobodontini e sono: la foca di Weddell, la foca leopardo, la foca di Ross presenti nelle zone artiche, la foca cancrivora diffusa in antartide. La foca di weddell si ciba di pesci mentre quella leopardo a...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Le talpe hanno un corpo tozzo e un muso lungo, orecchie e occhi poco sviluppati, coda corta, mantello morbido. Possiedono degli arti anteriori molto potenti e adatti allo scavo; le talpe europee misurano circa 15 cm, hanno una coda molto c...
-
Gli scorpioni furono i primi animali terrestri comparsi circa 400 milioni di anni fa. Nello stesso periodo i pesci si evolvevano nei mari;successivamente,nel devoniano,alcuni pesci mutarono in anfibi che furono i primi vertebrati a camminare sulla terra. Nel carbonifero,grazie allo svilup...
-
Udito dei Rettili. L ’orecchio,nei pesci e negli anfibi, regola l’equilibrio; i suoni arrivano al timpano che li trasmette all’orecchio interno tramite un ossicino chiamato columella(in alcuni rettili ha un piccolo muscolo ammortizzatore per ridurre i suoni troppo ...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
Tartarughe predatrici americane
Alla famiglia Chelidridi appartengono le tartarughe predatrici americane; hanno un carapace carenato è gibboso ed una testa molto grande che non può essere nascosta sotto il carapace. Hanno un becco molto forte, coda molto lunga; camminano sul fondo e non amano nuotare. ...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
I Coraciiformi costituiscono un gruppo assai eterogeneo di uccelli diffuso soprattutto nelle regioni africane e asiatiche. Questo ordine comprende circa 190 specie raggruppate in 53 generi suddivisi nelle fam...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
La specie più primitiva è compresa nei criptobrancoidei che insieme agli sirenidi sono gli unici che fecondano esternamente. La loro struttura cronica è simile a quella dei pesci; la famiglia degli inobiidi compre...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
Data la complessità e la vastità dei diversi generi della famiglia dei mustelidi è impossibile fornire una descrizione complessiva ed è per questo che li esamineremo uno per uno. Mustelini: le loro ...
-
L'orso polare (o bianco) ha una lunghezza di oltre 2,50 m ed un peso di 1000 kg circa; ha un pelo bianco (nei giovani) folto ed impermeabile ed un corpo snello con collo lungo, testa piccola e orecchie corte. Ha zampe rivestite di peli, utili per camminare nella neve in quanto vive nella z...
-
Con 66 generi (5 monotipici) la sottofamiglia degli Emigalini è presente in Madagascar e in Asia. I rappresentanti del genere fossa, Diplogale, Hemigalus e Chrotogale hanno coda e arti lunghi, corpo slanciato, piccole orecchie e muso appuntito; il colore del mantello ...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Il Gaviale del Gange è un coccodrillo e rappresenta la famiglia dei gavialidi è presente lungo il Gange e negli altri fiumi indiani. A muso sottile lungo, la mandibola possiede 27 denti mentre la mascella né a 26; le le zampe non sono molto potenti e la coda &e...
-
Solitamente gli anfibi si nutrono di insetti terrestri, acquatici, volanti, ragni, lombrichi e ragni. Alcune specie, più grosse, riescono a catturare anche topi e piccoli serpenti soltanto i girini, ovvero il loro stadio larvale, si cibano di vegetali. Naturalmente hanno dei nemici:...
-
Gli Apodi sono anche noti come serpenti nudi e sono degli anfibi molto specializzati; hanno un corpo lunghe cilindrico formato da vari anelli e non presentano arti, la testa e tozza e conica e la coda e ancor più tozze molto corta. La loro misura varia dai 6 cm fino a raggiungere ...
-
Gli arcosauri vissero milioni di anni fa e oggi sono rappresentati dai coccodrilli. I coccodrilli, in confronto agli altri rettili si sono adattati maniera unica: in realtà, sembrerà strano, ma hanno più cose simili con gli uccelli di quanto non si possa sospettare. L'...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Gli Otarini sono formati da 5 generi e 6 specie; i leoni di mare sono molto simili agli arctocefali ma con muso più tozzo. Nel Pacifico gli otarini sono rappresentati da: il leone marino di Steller che si trova tra il mare di Bering, Giappone e U.S.A. E l' otaria californ...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
L'ordine dei roditori è il più numeroso di tutti i mammiferi con le sue 34 famiglie divise in 354 generi e 1687 specie. Sono animali che abitano in tutti gli ambienti terrestri ed hanno solitamente dimensioni modeste. Una particolarità che accomuna tutte le spec...
-
Nei Cricetini vi sono sia specie adatte alla vita terrestre, che specie adatte alla vita arborea e semi acquatica. Si cibano sia di vegetali che di piccoli animali (pesci, insetti, ecc). Nel nuovo mondo il rappresentante più famoso è il Pelomischio o Topo dai Piedi...
-
I topi delle banane e quelli degli alberi fanno parte della sottofamiglia dei Dendromurini e vivono in Africa, tra foreste umide e zone aride. Si cibano sia di piante che di insetti. Il Deomys ferrugineus ha abitudini diverse in quanto ama vivere vicino ai corsi d'acqua dove...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
Una delle sottofamiglie più primitive dei bovidi è quella dei cefalofini. Sono animali erbivori che vivono in boschi e foreste,hanno collo corto,piccole corna ed anche il corpo è abbastanza piccolo. In totale sono note 14 specie e 50 sottospecie di cefalofini t...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Gli odontoceti hanno denti e non fanoni;lo sfiatatoio è unico e la mandibola inferiore è sovrastata da quella superiore. Queste specie si trovano in qualsiasi ambiente acquatico. Gli odontoceti sono formati da 9 famiglie e raggruppati in 4 super famiglie:fiseteroidei,platanis...
-
I delfini di fiume appartengono alla super famiglia dei platanoistoidei 4 generi divisi tra stenodelfidi ed inidi famosi anche con il nome di delfini d’acqua dolce. Hanno mascelle affusolate e lunghe a forma di becco che utilizzano per cacciare pesci e crostacei nei fondali; hanno ci...
-
Il beluga e il narvalo fanno parte della famiglia dei monodontoidei. Il beluga è lungo circa 5 metri,ha il capo tronco ed una colorazione grigia maculata. Vivono in gruppi anche di 30 individui e si cibano di pesci tra cui i preferiti sono il merluzzo e il salmone;sol...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
I globicefali si dividono in 3 specie tra cui la più famosa è quella del delfino pilota che vive in tutte le acque temperate; è lungo fino ad 8 metri e pesa circa 3000 kg , si cibano di pesci e cefalopodi e vivono in gruppi molto stretti, basti pensare che se solo uno ...
-
Uno dei più vasti ordini dei mammiferi e quello dei marsupiali che comprende circa 250.000 specie presenti soprattutto in America e Australia. quest'ultima nazione è considerata la loro patria naturale. Sono da considerarsi tre mammiferi più primitivi in quanto...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
Forme africane che si adattano a vivere in acqua sono comprese nella famiglia dei potamogalidi; il p. velox supera abbondantemente di 35 cm ed è simile, di aspetto, alla lontra. Ha una pelliccia molto soffice munita di setole ruvide...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
Il pipistrello pescatore fa parte della famiglia dei nottilionidi e vive nell'America tropicale. Lo si può trovare nelle zone dove la presenza d'acqua è abbondante; i maschi si differenziano dalle femmine in quanto non ho colorazione rosso arancio più viva mentre le fe...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
La famiglia degli Acrocordidi è formata da due generi monospecifici. Hanno testa piatta e larga, corpo tozzo è molto pesante è ricoperto da un'abbondante pelle che forma delle pieghe. Gli occhi sono piccoli e le narici hanno una valvola di chiusura che gli permette di ...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Numerose forme acquatiche e terrestri fanno parte della sottofamiglia dei natricinae. Sono presenti in tutti i continenti tranne la Antartide; il natrix è il genere più rappresentato è presente dal Nordamerica fino all'Indonesia; di esemplari sono simili...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
Al genere crotalus appartengono 25 specie tutte presenti negli Stati Uniti e nell'America del sud. Sono simili a vipere è possono toccare i 2 m di lunghezza. Vivono in territori sassosi e secchi; le specie che vivono negli ambienti aperti solitamente sono attivi la notte mentre quel...
-
Più piccola famiglia degli Urodeli sono gli Anfiumidi che comprendono tre specie è presente negli Stati Uniti. Hanno una testa conica con occhi molto piccoli un corpo massiccio, allungate cilindrico che può toccare i 90 cm; le zampe sono molto esili e possiedono tre di...
-
L'unica famiglia appartenente al sotto ordine degli aglossi (senza lingua) è quella dei pipidi che comprende circa 15 specie presenti in America meridionale e Africa. Tutte vivono in acqua e li attraversano tutti i loro stadi.la pipa ha un corpo largo e piatto, possie...
-
La rana toro è una delle più grandi del genere rana e misura circa 20 cm. Vive negli Stati Uniti e in Canada ed è simile alla rana verde comune tranne per la presenza di una membrana timpanica grande e per un corpo più massiccio. ...
-
Le raganelle fanno parte della famiglia degli ilidi; si caratterizzano in quanto possiedono dei dischi adesivi posti sulle dita. Questa famiglie presente in America, in Europa, Australia mentre manca in Africa e nell'Asia tropicale. Il genere hyla è quello che possied...
-
Gli svassi costruiscono il nido sull’acqua con dei materiali vegetali. Quando devono lasciare il nido lo coprono per nascondere le uova,inoltre gli svassi si accoppiano proprio sul nido e il corteggiamento avviene tramite particolari...
-
L’ordine dei pelecaniformi conta numerose famiglie. Quella dei fetontidi comprende un unico genere diviso in 3 specie. Chiamati anche uccelli del sole i fetonti sono simili di aspetto ai pellicani e sono molto abili nel volo. Le femm...
-
Il vero pellicano appartiene alla famiglia dei pelecanidi. La femmina depone fino a 3 uova;questi uccelli hanno un grande becco dritto e piatto e la mandibola inferiore possiede una borsa ...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
I sulidi sono grandi uccelli marini e vengono riuniti in un solo genere diviso in 9 specie. Questi uccelli vivono lungo tutte le coste(tranne quelle antartiche). Hanno un corpo simile all’oca, grosso becco appuntito(respirano solo co...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
La famiglia dei ciconidi annovera specie di media e grande taglia; possiedono zampe e becco lunghi. Anche il collo è molto lungo e durante il volo viene tenuto disteso e dritto; hanno coda corta e ali lunghe ed il piumaggio è...
-
La tribù dei mergini vede tra le sue specie gli orchi marini e i smerghi; questi uccelli sono anatre molto brave nel votare e tuffarsi, basti pensare che, quando sono sott'acqua, si aiutano anche con le ali e non solo con le zampe. ...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
L'uccello fetente è chiamata così in quanto emana uno sgradevole odore. Misura circa 30 cm e il piumaggio e di un colore bruno macchiettato di bianco; la testa è ornata da un ciuffo di penne e rettili, presenta un gozz...
-
Tre specie ed un genere formano la famiglia dei rincopidi uccelli che possiedono una mandibola più lunga della mascella. Questi uccelli hanno il becco a forbice,un piumaggio nero e bianco e una lunghezza di circa 45 cm. Hanno ali lu...
-
La famiglia degli alcidi presenta uccelli simili ai pinguini e che camminano come loro. Sono abili tuffatori e vivono nelle acque fredde dell’emisfero boreale. La famiglia è composta da 22 specie che possiedono corpo massiccio...
-
Ai generi ketupa (quattro specie) e scotopelia (tre specie) appartengono i gufi pescatori. Il primo genere è presente in Asia mentre il secondo in Africa; questi uccelli hanno ali abbastanza corte che agevolano il volo fra gli alber...
-
Gli Alcedininae sono uccelli che si nutrono esclusivamente di pesce e qualche volta di insetti acquatici; vivono lungo i fiumi, i laghi e le coste marine. Una sola specie presente anche in Eur...
-
La famiglia dei tirannidi del nuovo mondo conta circa 116 generi e 345 specie. Molte specie catturano gli insetti al volo mentre altre li cacciano sul terreno. Questi uccelli sono considerati ...