piccola proscimmia diffusa in indonesia
-
La famiglia degli Ienidi è suddivisa in 2 generi: Hyaena (2 specie: iena bruna e striata) e Crocuta (iena macchiata). Hanno corpo robusto, un peso variabile dai 40 ai 90 kg, arti lunghi con piedi tetradattili e unghia non retrattili. Hanno cranio massiccio, mas... piccola proscimmia diffusa in indonesia ...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
La famiglia dei Mugilidi (cefali)comprende Perciformi caratterizzati da corpo fusiforme, leggermente compresso ai lati, coperto da squame relativamente grandi, generalmente di tipo cicloide....
-
Della famiglia degli animidi fanno parte tre specie di anseriformi; questi uccelli assomigliano ad una grossa oca ma con zampe più lunghe e con le dita molto divaricate unite soltanto da una piccola membrana che gli permette di muov...
-
Le faraone appartengono alla famiglia dei numididi e sono diffuse soprattutto in Africa; complessivamente si contano quattro generi e circa 10 specie. La specie più diffusa è la faraona dall'elmetto e quella con le narici a s...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Una famiglia molto generica divisa soltanto in cinque specie e diffusa nell'area boreale è quella dei certiidi. Anche questi uccelli sono prettamente arboricola di e grazie alle robuste...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
I Criptobranchidi hanno nel loro ordine gli urodeli più grandi dimensioni, queste specie conducono tutte vita acquatica. Anche in questa specie la fecondazione avviene esternamente. Si possono trovare in estremo oriente, con due specie, negli Stati Uniti, con una specie. Han...
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ...
-
L'orso polare (o bianco) ha una lunghezza di oltre 2,50 m ed un peso di 1000 kg circa; ha un pelo bianco (nei giovani) folto ed impermeabile ed un corpo snello con collo lungo, testa piccola e orecchie corte. Ha zampe rivestite di peli, utili per camminare nella neve in quanto vive nella z...
-
La famiglia più complessa tra le più antiche e le meno conosciute, è quella dei Viverridi. Sono di medie dimensioni, hanno un corpo slanciato, una piccola testa, un muso appuntito e piccole orecchie; sono generalmente pentadattili con arti brevi e artigli retra...
-
Con 170 sottospecie, 30 specie, 10 generi, gli Erpestini sono la sottofamiglia più vasta. Hanno dimensioni medio-piccole, arti brevi, coda normale e corpo allungato; il muso è appuntito, le orecchie piccole e le unghia non retrattili, il pelo è duro e folto e i...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Una razza canina presente tra Siberia, Cina ed India è il Cuon; il maschio pesa circa 80 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole; vive sui rilievi montuosi e nelle foreste tropicali ed è un animale sociale. Ha un olfatto efficiente, è poco veloce, ma molto r...
-
Gli arcosauri vissero milioni di anni fa e oggi sono rappresentati dai coccodrilli. I coccodrilli, in confronto agli altri rettili si sono adattati maniera unica: in realtà, sembrerà strano, ma hanno più cose simili con gli uccelli di quanto non si possa sospettare. L'...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Il ghepardo è l'unico rappresentante della famiglia degli Acinonichini. Ha arti lunghi, testa piccola, coda lunga e orecchie arrotondate piccole. Il colore del mantello è sul giallo scuro con maculature nere; è presente in africa ed Asia e solitamente è un anima...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Il tricheco è l'unico rappresentante degli Odobenidi e si suddivide in 3 sottospecie: tricheco dell'artico, tricheco del pacifico, tricheco del mare dei Laptev. Il tricheco ha un corpo robusto ed ha una lunghezza di circa 3,5 m e 1500 kg di...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
I formichieri (Mirmecofagidi) vivono nelle foreste tra Messico e Paraguay e si cibano di formiche e termiti. Sono rappresentati da 3 generi monospecifici e le loro dimensioni sono medio-piccole; hanno testa piccola, muso stretto e lungo con bocca piccolissima senza denti, una lingua molto ...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
I ratti , i topi canguro e i topi spinosi fanno parte della famiglia degli Etoromidi e vivono in zone aride i primi due e nelle foreste gli ultimi. Sono presenti nelle Americhe e sono tutti di piccola taglia (mx 100 gr.) con teste larghe, orecchie sviluppate e con formula dentaria di 1/1, ...
-
Il rappresentante più tipico degli Anomaluridi e lo scoiattolo volante del Gabon. Gli anomaluridi sono presenti in Africa e sono arboricoli e vivono nelle foreste; hanno testa piccola, coda folta e corta, corpo affusolato, mantello di colore bruno rosso sopra e bianco grigio ...
-
I porcellini d'india (cavie) fanno parte della famiglia dei cavidi e sono presenti in sud america sia nelle praterie che nelle savane o nelle foreste. Le cavie sono di piccola taglia (max 700 gr.). Hanno corpo tozzo, testa larga, orecchie e zampe corte. I Mar&agra...
-
La famiglia dei Abrocomidi, è formata dai ratti cincillà divisi in due specie; la prima si trova sulle Ande mentre la seconda lungo le coste Andine. Sono animali di piccola taglia, hanno un folto pelo lungo e vivono in tane sotterranee. Gli Echimidi si trovano in Amer...
-
La differenza tra perissodattili e artiodattili sta nelle dita: i primi le hanno dispari,i secondi pari. Del primo ordine si distinguono soprattutto gli equidi(cavalli) che hanno un unico dito a forma di zoccolo ( il terzo); hanno ossa allungate e robuste adatte alla corsa e una den...
-
L’oritteropo è l’unico superstite dei protongulati,il solo rappresentante dei Tubulidentati. L'oritteropo aspetto è simile ad un coniglio\canguro con qualche richiamo ad un formichiere e ad un maiale molto robusto. Il suo peso oscilla tra i 50 e i 1...
-
L' elefante indiano si distingue dall’elefante africano per le dimensioni più piccole delle orecchie,del profilo del cranio diverso e per la mole più piccola tocca i 3 metri di altezza e può pesare fino a 5 tonnellate; le femmine non hanno zanne , gli arti anteri...
-
L' elefante indiano e’ più grande di quello indiano(tocca spesso i 4 metri)e il suo peso si aggira intorno ai 5\7,5 tonnellate; anche in questa specie la femmina è più piccola. E’ presente in Africa soprattutto nella zona centro-orientale mentre ne...
-
I muntiacini sono animali di medie dimensioni e anch’essi sono dotati di canini sviluppati;hanno piccole corna. La sottofamiglia si divide in 2 generi. Il muntjak,si divide in 20 sottospecie presenti in Asia. Quello di giava è la sottospecie tipo mentre q...
-
Il capriolo europeo e’ tra gli ungulati più conosciuti;è di taglia medio piccola(25 kg),vive in Europa ed Asia Minore ed è un tipico animale da boscaglia. Ha corpo breve e piccole corna. Non è un abile corridore soprattutto sulla lunga distanza ma...
-
Dal ramo dei lagomericidi viene la famiglia dei giraffidi. L’okapi è l’antenato vivente delle giraffe;lo si trova nella foresta equatoriale ed è estremamente raro .E’ considerato un fossile vivente e con un peso di 250 kg ed un’al...
-
L’unico rappresentante della famiglia delle antilocapridi è l’antilocapra. Si diversifica per il fatto che le corna sono semplici e cave e cadono annualmente. E’ un animale di dimensioni medie:è alto circa 100 cm e pesa tra i 40 e i 70 kg il maschio,mentre l...
-
Il quarto sottogruppo dei neotragini comprende i raficerini con 24 sottospecie. Sono bovidi di piccola taglia(max 15 kg),hanno zampe lunghe,corpo aggraziato e corna piccole e dritte. Il raficero campestre vive nelle zone pianeggianti e collinari ricche di cespugli dell&rsquo...
-
Tra i bovidi africani più belli vi sono gli ippotragini,animali dall’aspetto imponente e con lunghe e sinuose corna. Il loro peso varia dai 150 ai 300 kg e vengono divisi in 2 tribù(ippotragini e oricini), 3 generi, 5 specie e 18 sottospecie. Gli ippotragini ha...
-
Al genere redunca appartengono le cervicapre e si dividono in 3 specie che hanno dimensioni diverse tutte presenti in africa. La redunca comune vive in habitat dove la presenza d’acqua e di vegetazione è abbondante; le femmine sono tendenzialmente solitarie e vivono as...
-
In 6 tribù viene suddivisa la famiglia degli antilopini, tutte presenti tra Africa e Asia. Esse sono: gazzellini, litocraniini, antilopini, ammodorcatini, epicerini e antidorcatini. In totale formano 7 generi,19 specie e 72 sottospecie. Dei gazzellini fanno parte 12 ...
-
Una gazzella che sta correndo il serio rischio di estinguersi è la gazzella di pelzeln;ciò è dovuto ad una caccia sfrenata ed all’agricoltura che ha distrutto il suo habitat naturale. Oggi è presente solo in Somalia;è un animale di piccola ...
-
Il genere procapra vive nell’Asia; sono gazzelle di medie dimensioni con un mantello marroncino e corto d’estate e lanoso d’inverno;solo i maschi hanno le corna. Ne esistono 2 specie:la gazzella del Tibet che vive sull’Himalaia e la gazzella della Mongol...
-
Della tribù dei litocratiini fa parte il generuk;ha un lungo collo,testa piccola ma con grandi orecchie e occhi, arti lunghi e sottili e un mantello color marrone scuro con ventre bianco. Si ciba di fogliami e riesce a tollerare bene la mancanza d’acqua. Vive in picco...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
Il koala è sicuramente il più conosciuto della famiglia, vive nelle foreste dell'Australia orientale è ormai è una specie in via d'estinzione nonostante sia protetto. È simile ad un orsacchiotto, ha una pelliccia soffice e molto pregiata, il muso ...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
Di quest'ordine fanno parte più di 400 specie. I pipistrelli hanno una dimensione che varia dai tre ai 40 cm di lunghezza e dai 18 ai 170 cm di apertura alare. Possiedono una folta pelliccia solitamente di colore poco appariscente; la coda ha dimensioni variabili ma nello stesso tem...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
Il pipistrello comune misura circa 8 cm ed è molto diffuso anche in Italia dove lo si può trovare nelle campagne e nelle città. È un abile volatore e lo si può vedere anche di giorno mentre caccia di insetti. È molto vorace e l'uomo sfrutta...
-
Le pro scimmie più grandi fanno parte della famiglia degli intridi e si dividono in quattro specie l'unico genere politipico è quello prophitecus di cui fanno parte il sifaka di verreaux e il s. coronato. In queste due specie l'arto anteriore e unito all...
-
Il Callimico è una scimmietta sudamericana che misura circa 70 cm fra corpo e coda e possiede le caratteristiche che la fanno diventare un vero punto di transizione tra le platirrine e i callitricidi. Hanno un aspetto simile ai callitricidi soprattutto per quanto riguarda l...
-
Simili in diversi aspetti alle bertucce sono i macachi che vivono nel continente asiatico e in Giappone. Sono animali che riescono a resistere bene alle avversità atmosferiche. Gli esemplari che vivono più a nord posseggono un pelo folto il lungo che li proteg...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
Queste scimmie si riuniscono in tre generi presenti in Asia vengono chiamati così perché il loro naso ricorda un po' quello umano; i rinopiteci possiedono una testa ed un corpo molto robusto e il naso alle narici aperte verso l'alto. Possiedono un pelo lungo il furto e vivo...
-
Un genere tipicamente africano e quello colobus, anche se le sue origini sono asiatiche; questo genere ha dato vita a quattro specie e varie sottospecie; le loro dimensioni sono simili a quelle dei cercopiteci ma con l'aggiunta di un accenno di borsa guanciale. Hanno un pollice mol...
Cuore, polmoni, escrezione dei Rettili
IL cuore nei rettili,a differenza degli anfibi,si ha la separazione del cuore tramite un setto che divide atrio destro da quello sinistro ;nei coccodrilli il ventricolo è diviso quasi completamente mentre negli altri ordini vi è ancora una piccola miscibilità si sangue...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
I criptoridi riescono a ripiegare il collo a S in verticale e si caratterizzano per avere le vertebre cervicali senza apofisi traverse e piastrone privo di mesoplastra. Quasi tutte le tartarughe viventi vengono comprese e sono distribuite in quasi tutti i continenti del mondo; si dividono in cinq...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
La superfamiglia Varanoidea è considerata molto vicina ai serpenti. Le loro forme hanno un cranio allungato, e orifizi nasali molto arretrati. Le dimensioni variano da specie a specie, si parte dai 20 cm per arrivare a oltre 3 m di lunghezza. I varanidi hanno una pic...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
Ofidi molto primitivi fanno parte della famiglia degli anilidi e vivono dentro gallerie scavate nel terreno; hanno un cranio tozzo ed enti presenti sia su mascella che il suo palato il mandibola. Hanno occhi molto piccoli; l'unico polmone che funzione quello destro mentre il sinist...
-
La famiglia degli uropeltidi è composta da serpenti scavatori che vivono nelle zone montagnose ed umide di India e Ceylon. Hanno una testa molto piccola,1 corpo cilindrico e una coda corta. E proprio quest'ultima a caratterizzare questa famiglia; al contrario delle altre specie in c...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
Gli elapidi che sono presenti nel nuovo mondo fanno parte di tre generi di serpente corallo. Lì si trovano dagli Stati Uniti fino all'Argentina, hanno testa piccola non distinguibile dal collo, coda tozza è corta e occhi piccoli. La livrea è formata da anelli ...
-
La salamandra dagli occhiali vive nel versante tirrenico degli Appennini e si distingue dalle altre in quanto è più snella e possiede una coda lunga e sottile.non possiede polmoni e la respirazione avviene cutaneamente. Le femmine solitamente sono più grandi dei maschi...
-
I Tritoni vivono quasi sempre in acqua. Il genere triturus comprende varie specie presenti sia in Europa che in Asia; nei mesi caldi vivono nell'acqua di stagni e laghetti. Il territorio del comune ha dei colori vistosi, il maschio, nel periodo riproduttivo, assume un colore giallo con del...
-
Più piccola famiglia degli Urodeli sono gli Anfiumidi che comprendono tre specie è presente negli Stati Uniti. Hanno una testa conica con occhi molto piccoli un corpo massiccio, allungate cilindrico che può toccare i 90 cm; le zampe sono molto esili e possiedono tre di...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in Europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In Europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
Gli olocefali sono pesci cartilaginei; presentano nel sangue grande quantità di urea. Ne fa parte il solo ordine dei chimeriformi. Le dimensioni di questi pesci non superano il metro di lunghezza, hanno testa massicc...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
La famiglia delle coregoninae ha una colorazione argentea,una piccola bocca con piccoli denti(dieta planctonica)e un’esistenza molto gregaria. Le salmoninae vivono nelle acque correnti e si nutrono di piccole pr...
-
I temoli vivono nei corsi d’acqua a fondo ghiaioso delle zone fredde e temperate. Se ne conoscono 5 specie;2 vivono in Asia,1 in Nordamerica e le ultime 2 dalla Siberia al Nordamerica. La specie thymallus &egrav...
-
Del sottordine dei notopteroidei fanno parte 2 famiglie:gli iodontidi e i notopteridi. I primi hanno un solo genere diviso in 2 specie che vivono nei fiumi e nei laghi Nordamericani e si nutrono di piccoli pesci e inv...
Baticlupeiformi e galaxiiformi
I baticlupeiformi Di questo ordine fa parte una sola famiglia:gli batic...
-
I giganturiformi. Di questo ordine fa parte la famiglia dei giganturidi...
-
Le anguille attraversano una lunga fase di sviluppo larvale, nella quale la specie ha un aspetto assai diverso, ed una successiva fase postlarvale, in cui la piccola anguilla è ancora depigmentata. Il ...
-
La sanguinerola è un pesce minuscolo e vivace dal corpo allungato e non molto depresso, con la testa un po' grossa e il muso arrotondato. La bocca, appena rivolta verso il basso, ha il la...
-
I Caracoidei costituiscono un gruppo eterogeneo molto vasto e complesso all'interno dell'ordine dei Cipriniformi. I vari autori li suddividono in un numero di famiglie variabile da 11 a 15, ma t...
-
Sono pesci che vivono in acque marine profonde, di aspetto molto caratteristico. Hanno infatti un corpo allungato che si assottiglia progressivamente dall'avanti all'indietro, terminando con un'estremità caudale appuntita che reca una pinna assai piccola o ne è addirittura...
-
Eglefino...
-
La famiglia dei macruridi comprende specie che vivono nei fondali marini. Tra i più noti rappresentanti c’è il pesce sorcio.Ha corpo affusolato, rastremato posteriormente a p...
-
Il pesce nastro fa parte della famiglia dei lampridiformi.Ha corpo lungo, molto compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette i...
-
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una...
-
Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia Poeciliidae. Questo pesce è diffuso in Sudamerica, nelle aree di Venezuela, Guyan...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
La famiglia Acanthuridae comprende 81 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come Pesci chirurgo e Pesci unicorno. Le specie della famiglia sono diffuse nelle barriere coralline tropicali di tut...
-
La famiglia dei carapidi, comprende piccoli pesci dalla forma allungata, noti per l’abitudine di rifugiarsi nella cloaca delle ...
-
La famiglia dei Diodontidae comprende un gruppo di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Tetraodontiformes e conosciuti comunemente come pesci istrice. Il corpo di questi pesci &egrav...
-
Il Pesce luna (Mola mola ) è il più grande tra i pesci ossei (gli squali sono infatti pesci cartilaginei) e fa parte dell’ordine dei tetraodontiformi.. Questo pesce è ...
-
Il muso è appuntito, rivolto verso il basso, con bocca piuttosto grande e due narici tubolari. Il corpo è serpentiforme, ma molto compresso ai fianchi. La prima parte della pinna d...
-
L’unica specie vivente appartenente all'ordine degli Struzioniformi è lo struzzo; è considerato il più grande uccello vivente grazie ai suoi 2 m e mezzo di altezza e 130 chili di peso. Possiede un lungo collo e u...
-
Gli anserini si dividono in quattro generi e 20 specie. La specie più piccola di cigno è quello coscoroba che vive in Sudamerica; questo cigno è interamente bianco mentre il becco le zampe sono rossi; sono abili nuotat...
-
Questi uccelli sono riuniti nelle accipitrinae;i generi melierax,accipiter e urotriorchis sono rapaci di medie dimensioni che cacciano rettili e piccoli mammiferi. Il genere accipiter comprende astori e sparvieri e sono presenti in tutti i...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
-
Il tacchino comune e quello ocellato appartengono alla famiglia dei meleagrididi. Dal primo sono derivate le forme domestiche e allo stato selvatico è diffuso tra Messico e Stati Uniti; ha una corporatura tozza e misura circa 1...
-
Una particolarità della famiglia dei gruidi e la danza nuziale effettuata dai maschi. Il maschio infatti tende ad abbracciare con le ali la femmina che spesso si allontana impettita; al secondo incontro il maschio effettua una vera ...
-
Alcune aree protette in italia per la salvaguardia della natura : Oasi WWF Valtrigona L'Oasi è situata nella Valtrigona, una piccola valle all'interno della catena del Lagorai. i 236 ha di proprietà del ...
-
Gli uccelli della famiglia dei columbidi hanno tronco massiccio,zampe con 4 dita,testa piccola e becco gonfio. Hanno un piumaggio soffice e folto e le piume si staccano facilmente. I maschi quando corteggiano esibiscono un petto rigonfio e...
-
I trochilidi sono conosciuti soprattutto con il nome di colibrì oppure di uccelli mosca e sono considerati tra i più bei uccelli esistenti. La dimensione del colibrì solitamente molto piccola; il capo e ...
Narina comune, narina equatoriale, Heterotrogon
In Africa esistono soltanto tre specie divise in due generi distinti; la narina vive nelle regioni occidentali dell'Africa, è attiva soprattutto la sera e la si può trovare nelle foreste. Durante il giorno passano il tempo nascoste tra i rami degli alberi aspettando...
-
Il genere Todus si divide in cinque specie tutte presenti nelle isole delle grandi Antille; questi uccelli hanno piccole dimensioni, possiedono un becco largo e piatto e un piumaggio verde, bi...
-
La famiglia dei Bucerotidi è composta da 13 generi e 44 specie diffuse tra Africa, India e Asia. Il t. camurus vive in Africa mentre il bucero bicorne vive tra India e Malesia e pu&ogra...
-
In Australia vivono gli uccelli appartenenti alla famiglia dei menuridi; questi uccelli sono conosciuti anche con il nome di uccelli lira; hanno un corpo slanciato, zampe molto lunghe e un piu...
-
Gli atricornitidi vivono in Australia, sono uccelli di medie dimensioni che possiedono un corpo affusolato,1 lunga coda e lunghe zampe e che vivono nelle zone fittamente cespugliose. Sono ucce...
-
Una piccola famiglia che vive prettamente in Madagascar è quella dei vangidi. I rappresentanti più noti di questa famiglia sono la vanga azzurra e la vanga verde entrambe viventi...