ratto muschiato
-
I Lemming, le arvicole e i topi muschiati fanno parte della sottofamiglia dei Microtini e sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo tozzo, occhi piccoli e coda ed orecchie minuscole. I Lemming vivono nell' emisfero settentrionale ed in inverno vivono insieme nelle gall... ratto muschiato ...
-
I Murini sono formati da 67 generi e 377 specie; il ratto nero ha coda lunga e vive in Asia e Europa ed è la specie che infesta le abitazioni umane. In estate torna a vivere in natura ma con l'arrivo del freddo si rifugia nelle case condividendo gli spazi con l'uomo. ...
-
Gli Hutia e le Nutrie sono dei roditori del nuovo mondo e appartengono alla famiglia dei Capromidi. Gli Hutria si trovano nelle Antille e nelle Bahamas e sono animali di dimensioni medie (fino a 5kg) simili ai ratti, hanno orecchie ed occhi piccoli, pelo ruvido e coda corta. ...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
Nei Cricetini vi sono sia specie adatte alla vita terrestre, che specie adatte alla vita arborea e semi acquatica. Si cibano sia di vegetali che di piccoli animali (pesci, insetti, ecc). Nel nuovo mondo il rappresentante più famoso è il Pelomischio o Topo dai Piedi...
-
Gli spalaci fanno parte della famiglia degli Spalacidi; hanno la grandezza di un ratto con corpo tozzo senza coda, piccolissime orecchie e folta peluria. La loro particolarità sono gli occhi , presenti ma atrofici; sono animali terrestri che scavano lunghe gallerie nel terre...
-
La famiglia dei Muridi è seconda in grandezza solo a quella dei cricetidi e i topi e i ratti del vecchio mondo fanno parte di essa. Le specie sono da tempo immemorabile abituate a vivere a contatto con l'uomo e sono il ratto e il topo comune che ormai sono presenti in qualsiasi luog...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Corna 19 specie e otto generi i bandicoot formano la famiglia dei peramelidi e sono presenti in Tasmania, nuova Guinea e Australia. Il loro nome è dovuto alla somiglianza che hanno con questi due animali: hanno il muso simile a un ratto e la corporatura e le orecchie simili al maial...
-
La famiglia dei cenolestidi accoglie i marsupiali più primitivi che ricordano di aspetto il topo ragno in quanto presentano il muso lungo e appuntito, le orecchie abbastanza grandi, gli occhi piccoli e la coda non prensile. Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteri...
-
I ratti lunari fanno parte del genere echinosoricini. Sono grossi animali che ricordano i ratti soprattutto per la coda; arrivano a misurare anche 45 cm e pesare 1,4 chili. Vivono nelle foreste della Thailandia e del Borneo e sono attivi s...
-
I ricci vengono divisi in quattro specie ed oltre al comune riccio europeo è molto noto anche il riccio dalle grandi orecchie che vive tra Cina, India e d'Egitto e il ratto del deserto. I ricci europei misurano circa 27 cm e toccano...