solo celenterati
-
Mentre gli animali vertebrati, dai pesci ai mammiferi, sono da sempre al centro delle attenzioni degli specialisti che si occupano di conservazione delle risorse biologiche e di conseguenza del pubblico più ampio, altrettanto non si può dire per il grande, e non ancora definito, num... solo celenterati ...
-
I mammiferi (Mammalia) che attualmente vivono sulla terra (circa 4500 specie) non rendono l'idea della loro importanza fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi. Se moltiplichiamo...
-
La zoologia attualmente divide l'ordine dei carnivori in due sottordini: FISSIPEDI (adatti all'ambiente sub- aereo) e PINNIPEDI (adatti all'ambiente acquatico); tale differenziazione ha reso questi due sottordine molto dissimili da far escludere che le due famiglie appartengono...
Morfologia , riproduzione mammiferi
Per carnivoro etimologicamente si intende qualsiasi animale che si cibi di carne anche se gli zoologi, dal punto di vista classificativo, intendono un certo ordine di mammiferi. Un carnivoro deve necessariamente avere strutture fisiche adeguate che gli consentono di sopraffare la preda e...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Una dieta simile a quelle delle martore è quella del ghiottone anche se ha la particolarità di amare le carogne. Il ghiottone, infatti, a causa della sua fisionomia, non è un abile cacciatore e quando cattura la preda tende a nascondere i resti per poi cibarsene in seguito. N...
L'organizzazione sociale e la comunicazione
Il repertorio di segnali sonori tipico degli animali asociali nei mustelidi è limitato; gli unici suoni vengono emessi solo quando sono pronti all'accoppiamento o in caso di minaccia. I segnali che i mustelidi adottano maggior...
-
Nella famiglia dei mustelidi l'adattamento riproduttivo è molto vario in quanto alcune specie partoriscono una volta l'anno (primavera), altre più volte. La gestazione parte da un minimo di cinque settimane (donnola) fino ad arrivare ad otto- nove settimane delle moffette. N...
-
Il Bassarisco e' sicuramente il genere più antico, un vero fossile vivente; si trova tra Stati Uniti e Panama ed è diviso in due specie: bassarisco nord- americano e centro- americano (19 sottospecie). Hanno un corpo slanciato, muso appuntito e orecchie ed occh...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
Il genere Nasua prende il nome dalla particolarità del naso e comprende quattro specie e diciassette sottospecie. Simili ai procioni, hanno un corpo più snello, testa allungata e coda lunga. Sono distribuiti tra Stati Uniti e Uruguai e sono animali solitari (vivono in...
-
Si ha una buona conoscenza solo delle relazioni nella famiglia degli erpestini. Gli animali più predatori sono quelli più solitari, in quanto le tecniche utilizzate per la caccia non richiedono la presenza di compagni. Le specie che si cibano di frutta sono invece più ...
-
Con 4 generi i Galidini sono una sottofamiglia presente solo nel Madagascar e nell'aspetto assomigliano alle martore; il corpo è snello, il muso appuntito, le orecchie piccole, gli arti brevi e la coda folta e lunga. Sono animali notturni e cacciano rettili, insetti, piccoli...
-
I lupi sono abili cacciatori, vivono in branchi e raramente attaccano l'uomo; nel gruppo vige una rigida organizzazione: i maschi e le femmine hanno ordini gerarchici differenti e l'accoppiamento segue tali regole; la femmina partorisce da 3 a 8 cuccioli dopo 2 mesi di gestazione. ...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Il Gaviale del Gange è un coccodrillo e rappresenta la famiglia dei gavialidi è presente lungo il Gange e negli altri fiumi indiani. A muso sottile lungo, la mandibola possiede 27 denti mentre la mascella né a 26; le le zampe non sono molto potenti e la coda &e...
-
Gli Apodi sono anche noti come serpenti nudi e sono degli anfibi molto specializzati; hanno un corpo lunghe cilindrico formato da vari anelli e non presentano arti, la testa e tozza e conica e la coda e ancor più tozze molto corta. La loro misura varia dai 6 cm fino a raggiungere ...
-
Gli arcosauri vissero milioni di anni fa e oggi sono rappresentati dai coccodrilli. I coccodrilli, in confronto agli altri rettili si sono adattati maniera unica: in realtà, sembrerà strano, ma hanno più cose simili con gli uccelli di quanto non si possa sospettare. L'...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
I felidi più grandi sono i panterini che, a differenza dei felini, hanno l'apparato ioideo solo parzialmente ossificato, il che permette loro di ruggire. Il leopardo delle nevi ha testa arrotondata e muso corto, un colore tra il bianco e il grigio e vive nelle montagne asiat...
-
Sono carnivori di medie-grandi dimensioni e i loro unici nemici sono squali e orche in mare e orsi bianchi sulla terra. Ma il loro peggior nemico è l'uomo, che da secoli li caccia per la loro pelliccia. Questi animali sono tendenzialmente molto sociali e vivono spesso in gruppi num...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
La Lepre è il rappresentante per eccellenza dei leporidi è la lepre comune presente in tutta Europa; è un animale di medie dimensioni con un peso di circa 5 kg; ha un mantello bruno-grigio con punte nere su coda e orecchie. Si ciba di piante verdi in estate e di piante...
-
Fra i conigli, in America, il più diffuso è il “coniglio coda di cotone” simbolo di tante fiabe e cartoni, con la sua coda tonda di colore bianco. E' una specie che si riproduce notevolmente tra primavera ed estate e la madre si occupa dei piccoli amorevolm...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, Europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
I Geomidi hanno tasche esterne sulle guance e vivono tra Canada e Columbia. Hanno dimensioni piccole (max 900 gr) con piccoli occhi e code e zampe molto corte ma corpo tozzo. Con le tasche trasporta cibo e vive sui terreni dove scava tane con i denti. Sono attivi in tarda serata e nel primo matti...
-
Il rappresentante più tipico degli Anomaluridi e lo scoiattolo volante del Gabon. Gli anomaluridi sono presenti in Africa e sono arboricoli e vivono nelle foreste; hanno testa piccola, coda folta e corta, corpo affusolato, mantello di colore bruno rosso sopra e bianco grigio ...
-
Gli spalaci fanno parte della famiglia degli Spalacidi; hanno la grandezza di un ratto con corpo tozzo senza coda, piccolissime orecchie e folta peluria. La loro particolarità sono gli occhi , presenti ma atrofici; sono animali terrestri che scavano lunghe gallerie nel terre...
-
La famiglia dei Muridi è seconda in grandezza solo a quella dei cricetidi e i topi e i ratti del vecchio mondo fanno parte di essa. Le specie sono da tempo immemorabile abituate a vivere a contatto con l'uomo e sono il ratto e il topo comune che ormai sono presenti in qualsiasi luog...
-
I ghiri fanno parte della famiglia dei Ghiridi; in Africa è presente un solo genere, mentre gli altri (6) sono divisi tra Asia ed Europa. Sono animali arbicoli, hanno dimensioni modeste con mantello folto e coda rivestita di peli, hanno occhi sporgenti e grandi orecch...
-
I gerboa fanno parte della famiglia dei Dipodidi e sono tra i più abili saltatori; esistono oggi 10 generi e 27 specie tutte presenti tra Asia e Africa nelle aree semidesertiche. I Dipodidi hanno testa larga, zampe anteriori piccole e orecchie sviluppate. Nella sottof...
-
Il Pacara è l'unica specie della famiglia dei Dinomiti; è di media grandezza (10/15 kg) e vive nelle foreste tra Bolivia e Brasile in tane scavate nel terreno. Si ciba di frutta ed è di indole docile. I Paca e gli Aguti, grossi roditori americani (max 1...
-
Un solo genere e 26 specie che vivono in america del sud formano la famiglia dei Ctenomidi. Sono chiamati tuco-tuco dal suono che emettono, hanno testa massiccia, collo possente, grandi incisivi sporgenti, occhi e orecchie piccole, coda corta e robusta. Hanno matello lungo e forte ...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
L’oritteropo è l’unico superstite dei protongulati,il solo rappresentante dei Tubulidentati. L'oritteropo aspetto è simile ad un coniglio\canguro con qualche richiamo ad un formichiere e ad un maiale molto robusto. Il suo peso oscilla tra i 50 e i 1...
-
L’origine degli elefanti è la stessa di dugonghi, delle proravie e dei lamantini;la loro differenziazione è cominciata circa 50 milioni di anni fa. I meriteridi originari del nord Africa erano mammiferi con mole somigliante al tapiro ma senz...
-
L' elefante indiano si distingue dall’elefante africano per le dimensioni più piccole delle orecchie,del profilo del cranio diverso e per la mole più piccola tocca i 3 metri di altezza e può pesare fino a 5 tonnellate; le femmine non hanno zanne , gli arti anteri...
-
L’elefante asiatico vive in gruppi formati da circa 20 individui (femmine,giovani e piccoli)mentre il maschio vive da solo o al massimo in gruppi di 4. Il gruppo varia in base all’età dei cuccioli dato che restano molto tempo con la mamma. Appena nato il cucciolo...
-
L' elefante indiano e’ più grande di quello indiano(tocca spesso i 4 metri)e il suo peso si aggira intorno ai 5\7,5 tonnellate; anche in questa specie la femmina è più piccola. E’ presente in Africa soprattutto nella zona centro-orientale mentre ne...
-
Le zebre si distinguono in : zebre di montagna, zebre delle steppe e zebre di grevy. Quelle di montagna vivono nelle zone meridionali in terreni aspri e semidesertici;sono più piccole delle altre e ciò che le contraddistingue è la striatura a...
-
La zebra di Grevy La zebra più grande,con un’altezza di 150 cm alla spalla e quasi 400 kg di peso &egr...
-
L' asino asiatico è sul punto di estinguersi. Sono state contate 7 sottospecie: l’ equus hemionus anatoliensis è ormai da tempo estinto, mentre l’hemippus è in gravissimo rischio di estinzione. L’equus onager vive in Iran e se ne...
-
Questi cavalli, chiamati tarpan,appartengono all’unica razza ancora esistente dei selvatici. Inizialmente ne erano 3: tarpan delle steppe (Russia), il cavallo dei boschi (Europa centrale) e il cavallo di przewalskij d cui oggi sopravvivono solo una decina di esemplari (...
-
I rinoceronti asiatici sono rappresentati da 2 generi di cui 1 con 2 specie. Il rinoceronte della Sumatra è peloso, il primo corno è lungo circa 25 cm mentre il secondo appena accennato; sia le orecchie che il corpo sono ricoperti da peli(soprattutto da giovani). Hann...
-
Il rinoceronte bianco e’ la specie più grande, raggiunge i 2 metri di altezza, i 4 di lunghezza e può pesare fino a 5 tonnellate;a differenza di quello nero ha un muso quadrato e il labbro superiore non si prolunga. E’ una specie quasi estinta,a causa dell...
-
Il cinghiale eurasiatico e’ la specie più comune e lo si trova dall’Europa fino al Giappone. Il cinghiale maremmano ormai in via di estinzione a causa degli incroci con i maiali effettuati dall’uomo. Le dimensioni del cinghiale variano da zona a zona parte...
-
Il babirussa lo si trova solo sull’isola di Celebes ed è anche molto raro. Ha canini superiori sviluppatissimi che hanno contribuito a chiamarlo “porco cervo”. Pesa circa 90 kg e non si conoscono, a causa della rarità, i suoi comportamenti tranne uno: l&rsqu...
-
I pecari (suiformi americani) apparentemente sono simili ai suidi ma quello che li distingue sono le caratteristiche interne. Esiste un solo genere e 2 specie:il pecaro dal collare e il pecaro labiato ed hanno,entrambi,piccole dimensioni(25 kg). Il pecaro dal collare ...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
La famiglia dei cervidi è molto particolare in quanto alcuni generi assomigliano ai tragulidi ed altri ai bovidi. Ciò che li contraddistingue sono le corna che altro non sono che vere ossa. Attraversano periodi di sviluppo dove passano dall’essere più mo...
-
Al genere axis appartengono i cervi pomellati; si dividono in 2 specie:il cervo axis e cervo porcino (4 sottospecie).Il primo è alto dai 65 ai 95 cm e può arrivare a pesare oltre 75 kg. Proporzionalmente sono grandi come i daini e i palchi sono formati ...
-
Nel sottogenere rusa vi sono i sambar che si trovano tra Indonesia,India e Cina. Sono grandi quanto un cervo europeo e superano spesso i 300 kg;sono compresi nel sottogenere 6\7 sottospecie. Il sambar dalla criniera è chiamato così per il folto pelo che ha sul...
-
I barsasinga sono cervidi indiani di media\grande dimensione con gambe lunghe e corpo elegante e se ne conoscono 2 specie:il barasinga e il cervo di eld. Il barasinga è una specie quasi estinta e una sua sottospecie, il cervo di schomburg si è estinto da circa 70 anni. ...
-
Il periodo degli amori La fase amorosa cade,a seconda della località,in momenti diversi. Una caratteristica ...
-
Il cervo a labbra bianche pesa quasi 140 kg ed è ormai quasi estinto;alcune specie vivono nel Tibet sopra i 3000 metri. Il cervo più strano è quello di padre David e lo si trova solo in alcuni parchi....
-
Il capriolo europeo e’ tra gli ungulati più conosciuti;è di taglia medio piccola(25 kg),vive in Europa ed Asia Minore ed è un tipico animale da boscaglia. Ha corpo breve e piccole corna. Non è un abile corridore soprattutto sulla lunga distanza ma...
-
Gli Alcini in Europa le alci sono presenti in varie zone mentre in America solo in Canada e Stati Uniti. Sono alti circa 2 metri e pesano fino ad 800 kg;hanno palchi palmati e pieni,arti allungati e zoccoli ampi. Vivono in ambienti acquitrinosi e sono degli abili nuotatori. E&rsquo...
-
Dal ramo dei lagomericidi viene la famiglia dei giraffidi. L’okapi è l’antenato vivente delle giraffe;lo si trova nella foresta equatoriale ed è estremamente raro .E’ considerato un fossile vivente e con un peso di 250 kg ed un’al...
-
L’unico rappresentante della famiglia delle antilocapridi è l’antilocapra. Si diversifica per il fatto che le corna sono semplici e cave e cadono annualmente. E’ un animale di dimensioni medie:è alto circa 100 cm e pesa tra i 40 e i 70 kg il maschio,mentre l...
-
Una delle sottofamiglie più primitive dei bovidi è quella dei cefalofini. Sono animali erbivori che vivono in boschi e foreste,hanno collo corto,piccole corna ed anche il corpo è abbastanza piccolo. In totale sono note 14 specie e 50 sottospecie di cefalofini t...
-
Il genere dei Dik-Dik comprende 5 specie e varie sottospecie. Hanno dimensioni più grandi delle lepri ed hanno occhi, orecchie e muso allungati e sono molto eleganti. I dik-dik hanno piccole corna e posseggono un ciuffetto di peli sulla fronte. Vivono in Africa, in zone dov...
-
Il quarto sottogruppo dei neotragini comprende i raficerini con 24 sottospecie. Sono bovidi di piccola taglia(max 15 kg),hanno zampe lunghe,corpo aggraziato e corna piccole e dritte. Il raficero campestre vive nelle zone pianeggianti e collinari ricche di cespugli dell&rsquo...
-
Un gruppo di antilopi di dimensioni medio\grandi appartengono alla sottofamiglia dei tragelefini. Queste 10 specie sono suddivise in 40 sottospecie e raggruppate in 3 tribù: tragelafini, boselafini e tetracerini. I primi hanno delle corna a spirale di lunghezza variabile; qu...
-
Il sitatunga è un animale di grosse dimensioni(110 kg)ed è l’unico erbivoro che vive prettamente nelle paludi.Ha arti e zoccoli molto lunghi che gli consentono di camminare nella melma ed ha una specie di criniera sotto il collo. Vive in acqua e nuota benissimo e lo si ...
-
Tra i bufali asiatici l’anoa è l’anello di congiunzione tra bovini e antilopi; ha le dimensioni più piccole tra i bovini(300 kg)e si trova solo sull’isola di celebes. Esso si distingue in 2 sottospecie:l’anoa delle pianure e quello dei monti. H...
-
Del genere syncerus fanno parte i bufali africani. Il bufalo cafro ha un corpo poderoso alto circa 180 cm e del peso di 900 kg e vive nella savana asciutta. Il bufalo rosso è più piccolo di colore rossastro e con corna più piccole. La forma intermedia t...
-
Banteng E’ considerato il più bello dei buoi selvatici;è più piccolo e meno pesante del ...
-
Completa il secondo gruppo della sottofamiglia dei bovini lo yack, animale con folta peluria su coda,arti e fronte. Ha grandi dimensioni (2 metri per 1000 kg)e vive sulle montagne dell’Himalaya. Per gli abitanti della zona è un animale da soma,da latte e i suoi escrem...
-
I bisonti costituiscono l’ultimo gruppo dei bovini e si dividono in 2 specie: bisonti americani ed bisonti eurasiatici. La razza americana è considerata la più grande tra i bovini con 190 cm di altezza e più di 1000 kg di peso. Hanno un mantello pe...
-
Una sottofamiglia dei bovidi è quella degli alcelafini,animali di discrete dimensioni con corna in entrambe i sessi e ghiandole interdigitali e facciali. Il mantello è simile sia per il maschio che per la femmina. L’alcefalo dell’Africa occidentale\setten...
-
Del genere damaliscus fanno parte 2 specie:la lunatus(9 sottospecie) e il dorcas (2 sottospecie). Della prima fanno parte ungulati robusti e snelli con lunghe corna,un peso che varia dai 110 ai 150 kg ed un’altezza che varia dai 110 ai 130 cm. Dell’altra ...
-
Il bontebok è considerato il ruminante più raro dell’Africa; in passato l’eccessiva caccia aveva portato ad un brusco calo numerico e solo con l’istituzione di apposite riserve la specie non rischia più di decimarsi. Vive in piccoli gruppi e ...
-
La tribù dei connochetini è formata dagli gnu. Questi animali vivono nelle aride pianure africane e si cibano dio erbe. Entrambe i sessi hanno corna poderose (soprattutto i maschi), collo corto, testa simile ad un bovino,arti agili e snelli e coda simile a quella del cavallo....
-
Tra i bovidi africani più belli vi sono gli ippotragini,animali dall’aspetto imponente e con lunghe e sinuose corna. Il loro peso varia dai 150 ai 300 kg e vengono divisi in 2 tribù(ippotragini e oricini), 3 generi, 5 specie e 18 sottospecie. Gli ippotragini ha...
-
Gli oricini sono animali di media grandezza,con corna dritte e lunghe e a volte a spirale. Esistono 2 generi,3 specie e 7 sottospecie. L’orice gazzella vive nei semideserti dell’Africa meridionale. Si ciba di piante e radici che trova scavando con gli zoccoli;co...
-
L’ antilope addax è un altro oricino che è stato perseguitato dall’uomo ed oggi sopravvive solo nella zona del Sahara priva di acqua e disabitata. La caccia perpetrata negli ultimi decenni dall’uomo ha portato questa tribù sull’orlo del...
-
La sottofamiglia dei reduncini è composta da antilopi medio\grandi e viene divisa nella tribù delle antilopi d’acqua e quella dell’antilope capriolo;le corna sono presenti solo nei maschi. Le antilopi d’acqua vivono in ambienti paludosi ed ha...
-
La funzione principale delle arene è quelle di stimolare la riproduzione facendo accoppiare i vari esemplari in un breve lasso di tempo per far sì che anche i parti avvengano simultaneamente; nei kob dell’Uganda l’arena ha lo scopo solo di stimolar...
-
Al genere redunca appartengono le cervicapre e si dividono in 3 specie che hanno dimensioni diverse tutte presenti in africa. La redunca comune vive in habitat dove la presenza d’acqua e di vegetazione è abbondante; le femmine sono tendenzialmente solitarie e vivono as...
-
In 6 tribù viene suddivisa la famiglia degli antilopini, tutte presenti tra Africa e Asia. Esse sono: gazzellini, litocraniini, antilopini, ammodorcatini, epicerini e antidorcatini. In totale formano 7 generi,19 specie e 72 sottospecie. Dei gazzellini fanno parte 12 ...
-
Una gazzella che sta correndo il serio rischio di estinguersi è la gazzella di pelzeln;ciò è dovuto ad una caccia sfrenata ed all’agricoltura che ha distrutto il suo habitat naturale. Oggi è presente solo in Somalia;è un animale di piccola ...
-
Il genere procapra vive nell’Asia; sono gazzelle di medie dimensioni con un mantello marroncino e corto d’estate e lanoso d’inverno;solo i maschi hanno le corna. Ne esistono 2 specie:la gazzella del Tibet che vive sull’Himalaia e la gazzella della Mongol...
-
L’antilope saltante appartiene al genere degli antidorcatini e vive nell’africa sudoccidentale; anticamente esistevano 3 specie ma ormai una è completamente estinta. La sottospecie angolensis si trova in Botswana mentre la sottospecie marsupialis vive nell&rsquo...
-
I saigini (capre con le proboscide) sono formati da 2 generi ed hanno la particolarità di possedere un naso “gonfiabile”; sono dei bovidi asiatici ed hanno medie dimensioni. Il pantolopo pesa circa 30 kg è tozzo ed ha una specie di proboscide...
-
2 tribù formano la famiglia dei caprini: rupicaprini e caprini; i caprini formano a loro volta 18 specie distribuite tra nordamerica, europa e africa e tutte di taglia media, snelli e agili. Il goral è il rupicaprino più primitivo e piccolo...
-
I sirau,al contrario dei goral, riescono a vivere negli ambienti caldi ed umidi del Giappone e della Sumatra; sono conosciute 2 specie: sirau di Sumatra (11 sottospecie); sirau (2 sottoscpecie). Il Sirau di Sumatra vive sia s...
-
I takin vivono sulle montagne(dai 2500 ai 4000 metri di altezza)dell’Asia centrale;sono più grandi degli altri rupicaprini ed hanno un mantello folto ed arruffato con colore che varia nelle 3 sottospecie,zampe posteriori tozze e corte e zampe anteriori più lunghe,anche ...
-
Il più antico è il tar che si suddivide in 3 specie di cui una in 2 sottospecie: tar dell’Himalaia, quello del tar Milgiri e il tar d’Arabia. Sono animali di medie dimensioni,con coda corta,corna presenti sia nei maschi che nelle femm...
-
Lo stambecco e’ un caprino di grosse dimensioni (159 kg)che vive in Europa,Asia ed Africa e conta varie sottospecie tra cui lo stambecco alpino,quello siberiano e quello abissino. Lo stambecco alpino è noto per le sue imponenti corna (più piccole nelle f...
-
La capra selvatica è l’antenato delle capre domestiche. Oggi vive in Turchia,Iraq,Iran,isole greche e Pakistan. Hanno un mantello marrone chiaro con addome bianco,coda nera,macchia scura sul petto e muso grigiastro;le femmine hanno corna snelle e arcuate. I maschi sono...
-
I mammiferi che si sono più adattati alla vita acquatica sono i cetacei. La loro origine è molto antica e la specie più vecchia conosciuta erano gli archeoceti vissuti circa 55\35 milioni di anni fa. I cetacei più recenti presentano un’atrofizzazione degli arti p...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Gli odontoceti hanno denti e non fanoni;lo sfiatatoio è unico e la mandibola inferiore è sovrastata da quella superiore. Queste specie si trovano in qualsiasi ambiente acquatico. Gli odontoceti sono formati da 9 famiglie e raggruppati in 4 super famiglie:fiseteroidei,platanis...
-
L e balene col becco sono quelle appartenenti alla famiglia degli bifidi che si dividono in 5 generi. Solo il genere tasmacetus possiede denti sviluppati in entrambe le mascelle mentre gli altri solo 2 paia nella sola mandibola. Nella famiglia degli bifidi vi sono sia specie gregarie che s...
-
I delfini di fiume appartengono alla super famiglia dei platanoistoidei 4 generi divisi tra stenodelfidi ed inidi famosi anche con il nome di delfini d’acqua dolce. Hanno mascelle affusolate e lunghe a forma di becco che utilizzano per cacciare pesci e crostacei nei fondali; hanno ci...
-
Il beluga e il narvalo fanno parte della famiglia dei monodontoidei. Il beluga è lungo circa 5 metri,ha il capo tronco ed una colorazione grigia maculata. Vivono in gruppi anche di 30 individui e si cibano di pesci tra cui i preferiti sono il merluzzo e il salmone;sol...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
I globicefali si dividono in 3 specie tra cui la più famosa è quella del delfino pilota che vive in tutte le acque temperate; è lungo fino ad 8 metri e pesa circa 3000 kg , si cibano di pesci e cefalopodi e vivono in gruppi molto stretti, basti pensare che se solo uno ...
Lo sperone velenifero dei maschi
I maschi posseggono uno sperone corneo velenifero nella parte posteriore; è immobile e cavo all'interno collegato al dotto escretore di una ghiandola della regione femorale. Il veleno prodotto può portare alla morte in quanto...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
l'opossum del miele è molto piccolo infatti misura soltanto 10 cm; vive nell'Australia sudoccidentale e si nutre del mettere dei fiori. Ha un muso lungo, la lingua setolosa e lunga e il palato e crespo utile a raschiare il miele e il polline. Ha una pelliccia bruno scura co...
-
Il koala è sicuramente il più conosciuto della famiglia, vive nelle foreste dell'Australia orientale è ormai è una specie in via d'estinzione nonostante sia protetto. È simile ad un orsacchiotto, ha una pelliccia soffice e molto pregiata, il muso ...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
Gli insettivori più primitivi sono considerati i solenodontidi; questa famiglia è formata da un solo genere che a sua volta si divide in due specie,1 presente a Cuba e l'altra sull'isola di hispaniola. Questi animali hanno di...
-
Di quest'ordine fanno parte più di 400 specie. I pipistrelli hanno una dimensione che varia dai tre ai 40 cm di lunghezza e dai 18 ai 170 cm di apertura alare. Possiedono una folta pelliccia solitamente di colore poco appariscente; la coda ha dimensioni variabili ma nello stesso tem...
Pipistrello dalla testa a martello
Il pipistrello dalla testa a martello ha un aspetto orribile: il muso e tolse squadrato, le labbra sono prominenti. Dentro la bocca possiede delle borse facciali che hanno la funzione di organo di risonanza. Questa struttura è utilizzata nei maschi per emettere grida fortissim...
-
I rinopomatidi sono alla prima famiglia dei microchirotteri ed è formata da un solo genere e tre specie tutte in possesso di una coda molto lunga. La dentatura è di tipo insettivoro. Il r. microphyllum vive nelle zone secche dell'Africa, misura circa 14 cm coda compre...
-
I falsi vampiri appartengono alla famiglia dei megadematidi; vivono nelle foreste tropicali africane, asiatiche e australiane. Hanno orecchie larghe che si ripetono sul campo a mò di elmo e sul naso hanno un'escrescenza sfogliare. Hanno grosse dimensioni, non possiedono gli incisivi...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
I desmodentini sono i classici vampiri succhiatori di sangue, si dividono in tre generi che presentano ognuno solo una specie. Il vampiro di azara possiede due incisivi superiori molto compressi e sporgenti. Questi denti sono affilati come una lama che utilizza per lacerare ...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
Il secondo, e anche il più importante, sott'ordine dei primati e quello che raggruppa le scimmie vere e proprie. Passeremo ora in rassegna questi primati cercando di capire da dove vengono e dove stanno andando. Attualmente esistono circa 157 specie di scimmie; le dim...
-
Il Callimico è una scimmietta sudamericana che misura circa 70 cm fra corpo e coda e possiede le caratteristiche che la fanno diventare un vero punto di transizione tra le platirrine e i callitricidi. Hanno un aspetto simile ai callitricidi soprattutto per quanto riguarda l...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
Alla famiglia dei cercopitecidi appartengono i babbuini, i macachi, i mandrilli e i cercopiteci veri e propri ed inoltre le scimmie rosse. Queste specie sono assai diverse tra loro soprattutto nell'aspetto fisico ed ha portato questo genere ad essere suddiviso in diversi so...
-
Simili in diversi aspetti alle bertucce sono i macachi che vivono nel continente asiatico e in Giappone. Sono animali che riescono a resistere bene alle avversità atmosferiche. Gli esemplari che vivono più a nord posseggono un pelo folto il lungo che li proteg...
-
I babbuini si possono dividere in due gruppi per quanto riguarda l'organizzazione sociale; nei babbuini tipici oltre maschi sono presenti nel gruppo le femmine dei piccoli; la gerarchia non è molto rigida in quanto spese volentieri i ruoli vengono scambiati tre membri della g...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
Sono le femmine degli scimpanzé ad essere più abili nell'usare o nel costruire gli strumenti pure, in alcune zone dell'Africa questi animali hanno imparato ad usare dei bastoni per distruggere i termitai. Riescono ad individuare i punti deboli del termitaio e a sfruttare sia ...
-
Gli scorpioni furono i primi animali terrestri comparsi circa 400 milioni di anni fa. Nello stesso periodo i pesci si evolvevano nei mari;successivamente,nel devoniano,alcuni pesci mutarono in anfibi che furono i primi vertebrati a camminare sulla terra. Nel carbonifero,grazie allo svilup...
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr...
-
Udito dei Rettili. L ’orecchio,nei pesci e negli anfibi, regola l’equilibrio; i suoni arrivano al timpano che li trasmette all’orecchio interno tramite un ossicino chiamato columella(in alcuni rettili ha un piccolo muscolo ammortizzatore per ridurre i suoni troppo ...
-
Con l’uscita dall’acqua i rettili hanno modificato anche il metodo riproduttivo. Nel tuatara la fecondazione avviene tramite il contatto delle cloache non avendo un organo copulatore. Nei coccodrilli e nelle tartarughe la stessa viene usata a mò di pene. ...
-
La temperatura dei rettili dipende da fattori esterni e fisiologici e tutti gli spostamenti sono fatti in funzione delle necessità della ricerca del cibo. Una vipera quando inserisce una grossa preda rimane inattiva anche se l'energia richiesta per la digestione è molto grand...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
I criptoridi riescono a ripiegare il collo a S in verticale e si caratterizzano per avere le vertebre cervicali senza apofisi traverse e piastrone privo di mesoplastra. Quasi tutte le tartarughe viventi vengono comprese e sono distribuite in quasi tutti i continenti del mondo; si dividono in cinq...
Tartarughe predatrici americane
Alla famiglia Chelidridi appartengono le tartarughe predatrici americane; hanno un carapace carenato è gibboso ed una testa molto grande che non può essere nascosta sotto il carapace. Hanno un becco molto forte, coda molto lunga; camminano sul fondo e non amano nuotare. ...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
I Lepridosauri sono la sottoclasse più importante dei rettili. I più antichi fossili sono fatti risalire al Permiano anche se la loro maggiore diffusione iniziò nel periodo giurassico quanto i dinosauri scomparvero. Tra le sono gli ordini in cui si divide quest...
-
Il tuatara, è l'unico rappresentante dei rincocefali e la loro presenza era già nota nel periodo triassico, e sono sempre vissuti lungo le coste. Hanno il premio ascellare a forma di becco, le fosse temporali sono due e separ...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
La superfamiglia Varanoidea è considerata molto vicina ai serpenti. Le loro forme hanno un cranio allungato, e orifizi nasali molto arretrati. Le dimensioni variano da specie a specie, si parte dai 20 cm per arrivare a oltre 3 m di lunghezza. I varanidi hanno una pic...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in Europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In Europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in Europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
La famiglia dei Leptodattilidi è presente nell'America centro meridionale, in Australia e in Africa (un solo genere). Il leptodattilo dalle cinque dita vive in Sudamerica e misura circa 21 cm e di aspetto è simile alla rana toro. Nel periodo degli amori assumono dei colori mo...
-
Gli attinotterigi si distinguono dai sarcotterigi in quanto la struttura delle pinne nei primi ha un ripiegamento cutaneo sostenuto da raggi cornei e muscoli basali mentre negli altri la porzione basale comprende un voluminoso lobo ricoperto di scaglie comprendente muscoli e...
-
Gli ostracodermi avevano corpo piatto e corazzato, vivevano in fondo al mare e avevano un tipo di alimentazione parassitaria. Gli ammoceti invece (larve delle lamprede) conducono una vita differente da quella degli adulti i...
-
I ciclostomi si dividono in petromizoniformi e missiniformi; i primi sono organismi che nascono nei corsi d’acqua per poi vivere nel mare o nei laghi mentre i secondi sono prettamente marini. La bocca di entram...
-
Le lamprede vivono nelle zone temperate e le specie si assomigliano tranne il genere geotria che sotto l’occhio porta una specie di vistosa sacca. Il genere nordamericano ichthyomyzon si divide nei generi petromizon e lampetra che sono presenti nell’atlant...
-
Le specie viventi di condritti appartenenti all’ordine degli squamiformi sono circa 250. Quasi tutte vivono nei mari tropicali ed equatoriali e solo poche in acque dolci;alcune specie sono cosmopolite altre,invece,vivono solo in certe zone;le dimens...
-
Della famiglia dei Dasiatidi vi è il genere gymnura che si distingue per la larghezza delle pinne pettorali. Sono noti anche come pesci farfalla in quanto si muovono come se battessero le ali. I miliobatidi e i ri...
-
Gli olocefali sono pesci cartilaginei; presentano nel sangue grande quantità di urea. Ne fa parte il solo ordine dei chimeriformi. Le dimensioni di questi pesci non superano il metro di lunghezza, hanno testa massicc...
-
Dei primi fa parte la famiglia dei lepisosteidi che possiede un solo genere e poche specie. Sono pesci che misurano fino a 6 mt di lunghezza,hanno il muso simile a quello del coccodrillo;vivono in fiumi e laghi ricchi...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
Un’altra famiglia capace di passare dall’acqua dolce a quella salata e viceversa è quella degli osmeridi;ne esistono però alcuni che vivono solo in acqua dolce e alcuni solo in acqua salata. ...
-
Del sottordine dei notopteroidei fanno parte 2 famiglie:gli iodontidi e i notopteridi. I primi hanno un solo genere diviso in 2 specie che vivono nei fiumi e nei laghi Nordamericani e si nutrono di piccoli pesci e inv...
Baticlupeiformi e galaxiiformi
I baticlupeiformi Di questo ordine fa parte una sola famiglia:gli batic...
-
I giganturiformi. Di questo ordine fa parte la famiglia dei giganturidi...
-
Di questo ordine fanno parte i pesci luminescenti. La famiglia dei mictofidi presenta dei pesci che misurano circa 15 cm di lunghezza,hanno testa breve,corpo compresso lateralmente,bocca grande così come gli oc...
-
Il genere anguille, ritenuto originario del Pacifico tropicale, è diffuso in tutti gli oceani. Si conoscono 16 specie , tutte migratrici catadrome. Due sole sono le specie che interessano l'areale at...
-
I due anguilliformi più diffusi sono: la murena ed il grongo; La Muraena helena, conosciuta comunemente come Murena mediterranea è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Muraenidae. È ...
-
Sono pesciolini che assomigliano nelle forme a veri pesciformi; misurano circa 15 cm e hanno corpo robusto e testa grande. Le famiglie che compongono questo ordine sono quella dei percopsidi(1 solo genere) che ...
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
Simili anatomicamente agli anguilliformi, presentano un estremo allungamento del corpo, che presenta una sezione più o meno circolare. La loro similarità tuttavia è solo apparente. Essi se ne distinguono per la riduzione delle pinne mediane a semplici pieghe non sostenute da ...
-
Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia Poeciliidae. Questo pesce è diffuso in Sudamerica, nelle aree di Venezuela, Guyan...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
L'ordine Peuronectiformes comprende pesci bentonici, caratterizzati dall'assenza di simmetria bilaterale allo stato adulto. Corpo molto compresso, pigmentato solo sul lato superiore. Cranio ...
-
Le Appendicolarie o Larvacei sono una classe di ...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
-
L’unica specie vivente appartenente all'ordine degli Struzioniformi è lo struzzo; è considerato il più grande uccello vivente grazie ai suoi 2 m e mezzo di altezza e 130 chili di peso. Possiede un lungo collo e u...
-
Gli appartenenti alla famiglia dei tinamidi hanno forme e comportamenti simili ai galliformi. Le diverse specie hanno dimensioni che vanno dalla quaglia al cappone;maschi e femmine hanno lo stesso mantello ma la femmina è leggerment...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
Le strolaghe fanno parte della famiglia dei gaviidi. Ne esiste un solo genere con 4 specie che vivono nell’emisfero settentrionale ed hanno abitudini acquatiche . Hanno un corpo robusto e grande,becco appuntito e dita anteriori palma...
-
Gli svassi costruiscono il nido sull’acqua con dei materiali vegetali. Quando devono lasciare il nido lo coprono per nascondere le uova,inoltre gli svassi si accoppiano proprio sul nido e il corteggiamento avviene tramite particolari...
-
La famiglia degli albatri hanno un comportamento sessuale e sociale particolare. La coppia viene formata dal maschio che parte alla ricerca di una femmina;una volta trovata inizia a corteggiarla con esibizioni complesse chiamate anche disp...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
I sulidi sono grandi uccelli marini e vengono riuniti in un solo genere diviso in 9 specie. Questi uccelli vivono lungo tutte le coste(tranne quelle antartiche). Hanno un corpo simile all’oca, grosso becco appuntito(respirano solo co...
-
Un solo genere che raggruppa 5 specie forma la famiglia dei fregatidi. Le fregate vivono nella fascia intertropicale e sono uccelli aggressivi che rubano il cibo agli altri uccelli. Hanno lunghe ali strette e appuntite che le rende agili e...
-
La famiglia dei ciconidi annovera specie di media e grande taglia; possiedono zampe e becco lunghi. Anche il collo è molto lungo e durante il volo viene tenuto disteso e dritto; hanno coda corta e ali lunghe ed il piumaggio è...
-
I fenicotteri sono uccelli gregari e coloniali. Dei circa 6 milioni di fenicotteri viventi oltre 3\4 sono rappresentati dal fenicottero minore mentre la specie più rara è il fenicottero di James. I fenicotteri vivono nelle la...
-
La tribù dei mergini vede tra le sue specie gli orchi marini e i smerghi; questi uccelli sono anatre molto brave nel votare e tuffarsi, basti pensare che, quando sono sott'acqua, si aiutano anche con le ali e non solo con le zampe. ...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
I più famosi rappresentanti della famiglia dei fasianidi sono i fagiani,le starne,i pavoni,le quaglie e le vere pernici. Si distinguono dai tetraonidi in quanto non possiedono piume intorno alle narici e sacchi golari dilatabili. Qu...
-
I fagiani argo possiedono una coda molto sviluppata simile a quella dei pavoni; vivono nelle foreste e nelle montagne del sud est asiatico e sono uccelli solitari. I maschi effettuano parate nuziali molto appariscenti muovendo convulsament...
-
Un solo genere e tre specie conosciute come trombettieri formano la famiglia degli psofidi; questi uccelli si differenziano dagli altri gruiformi in quanto non migrano e non vivono nelle paludi. Misurano circa 53 cm ed hanno un mantello co...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Un solo genere con 4-7 specie compone la famiglia ematopodidi. Sono note anche con il nome di beccacce di mare e sono presenti lungo tutte le zone costiere;le popolazioni che abitano le latitudini più basse sono stanziali mentre le ...
-
L’unica specie della famiglia dei dromadidi è il droma,un uccello di circa 40 cm che possiede un piumaggio bianco tranne sul dorso e sulle ali che al contrario sono nere. Le zampe sono lunghe e il becco è simile a quell...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
Quattro specie,un genere e una sola famiglia sono composti dai labbi e gli stercorari. Questi uccelli hanno ali lunghe,coda robusta,piumaggio tendente allo scuro,becco forte e artigli possenti. Gli stercorari e i labbi sanno cacciare perfe...
-
I gabbiani e le sterne appartengono alla famiglia dei laridi;sono uccelli che possiedono ali lunghe e robuste,piedi palmati e becco adunco. Normalmente possiedono un piumaggio bianco tendente al grigio. Le piume,le zampe ed il becco divent...
-
La famiglia degli alcidi presenta uccelli simili ai pinguini e che camminano come loro. Sono abili tuffatori e vivono nelle acque fredde dell’emisfero boreale. La famiglia è composta da 22 specie che possiedono corpo massiccio...
-
I columbiformi comprendono specie il cui corpo tozzo poggia su zampe piuttosto corte per cui incedono goffamente sul terreno. Le ali, lunghe e appuntite, consentono un volo rapido e sostenuto e anche straordinarie prestazioni; il capo è piccolo, il collo breve. Sono in grado, diversa...
-
Due specie,il kea ed il kaka e un solo genere formano la famiglia delle nestorinae viventi in Nuova Zelanda. Questi uccelli sono molto tranquilli e si nutrono di insetti;qualche decennio fa sono stati visti però succhiare il sangue ...
-
Un gruppo americano è anche quello delle amazzoni che si divide in 26 specie riunite in un solo genere:amazona. Hanno aspetto tozzo,un piumaggio verde con strisce gialle,rosse e blu sulla gola o sulle ali. Sanno volare poco ma in co...
-
Nove generi compongono la sottofamiglia delle phaenicophaeinae e tra questi uno (coccyzus) forma una sottofamiglia a se. Fanno parte di questo genere il cumulo americano e quello americano dagli occhi rossi. Due generi vivono nell'America ...
-
Un solo genere con molte specie compongono ogni uno le sottofamiglie delle cuinae e centropodinae. La prima è presente soltanto nel Madagascar, le specie sono terricole e in caso di pericolo fuggono correndo sul terreno. Tra le spec...
-
Un solo genere e 27 specie formano l'ultima sottofamiglia ovvero quella dei centropus tutti presenti tra Africa, Asia e Australia. Sono uccelli di medie dimensioni che possiedono lunghe code, corte e ali e becco uncinato. Sono noti anche c...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
La famiglia dei Coraciidi è composta da sei generi e 17 specie che si caratterizzano in quanto possiedono un becco robusto che termina ad uncino ed una coda leggermente più acuta...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in Europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
La famiglia dei tucani è divisa in 37 specie e cinque generi; sono uccelli arboree i che vivono nelle fitte foreste tropicali. Sono molto conosciuti proprio dal fatto che possiedono un ...
-
I Formicariidi sono una famiglia che si divide in 53 generi e 224 specie e sono così chiamati non perché si nutrono di formiche ma perché le seguono per catturare i loro p...
-
La famiglia dei prunellidi è formata da un solo genere e 12 specie tutte distribuite nella regione paleartica. Questi uccelli hanno forma tozza, zampe robuste, ali tonde e becco dritto;...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
Quattrocento specie accomunate dal nome generico di silvie appartengono alla sottofamiglia delle sylviinae. Questi uccelli hanno becco sottile e dritto,zampe lunghe e robuste,coda lunga e ali ...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,Europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...