specie protette di animali
-
Della prima famiglia la specie più nota è l’ittifidio glutinoso, che misura circa 40 cm. La femmina quando depone le uova lo fa con una specie di cordone che arrotola intorno a sé stessa e che porta con sé fino al momento della schiusa. I piccoli appena na... specie protette di animali ...
-
I Caracoidei costituiscono un gruppo eterogeneo molto vasto e complesso all'interno dell'ordine dei Cipriniformi. I vari autori li suddividono in un numero di famiglie variabile da 11 a 15, ma t...
-
Sin dall'antichità l'uomo ha visto carnivori come competitori anche se, con il suo progredire tecnologico, ha saputo combattere e vincerli. Con alcune specie l'uomo ha intentato delle vere guerre in quanto visti come simboli da sconfiggere indipendentemente dalla loro pericolosità. ...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
Il genere Nasua prende il nome dalla particolarità del naso e comprende quattro specie e diciassette sottospecie. Simili ai procioni, hanno un corpo più snello, testa allungata e coda lunga. Sono distribuiti tra Stati Uniti e Uruguai e sono animali solitari (vivono in...
-
I Panda fino a poco tempo fa gli Ailuridi venivano inclusi tra i Procionidi mentre attualmente costituiscono una famiglia a se stante. Gli zoologi hanno discusso molto su dove collocarli in quanto presentavano alcune caratteristiche dei Procionidi e alcune degli Urs...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
I procionidi comprendono cinque generi, diciassette specie e più di ottantacinque sottospecie e sono tipici del continente americano; sono carnivori ed hanno il corpo massiccio con dimensioni medio- piccole che variano da scarso 1 kg ad oltre 24 kg, le orecchie medio- piccole e il c...
Metologia di studio degli invertebrati
La lettura dell'universo dei invertebrati non è univoca. La complessità tassonomica si lega con la complessità ecologica: affrontare le problematiche di conservazione dei invertebrati si coniuga, forse più che per altri gruppi di animali, con la conservazione degli hab...
-
Circa 100 milioni di anni fa un piccolo gruppo di discendenti dei rettili, gli insettivori, iniziava la colonizzazione degli ambienti: erano gli antenati di quelli che oggi sono toporagni, talpe e ricci; il piccolo corpo e l'incessante necessità di trovare il cibo gli facevano diventare i ...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Alcune aree protette in italia per la salvaguardia della natura : Oasi WWF Valtrigona L'Oasi è situata nella Valtrigona, una piccola valle all'interno della catena del Lagorai. i 236 ha di proprietà del ...
-
Le minacce per la sopravvivenza di tigri, panda, orsi e tantissime altre ...
Morfologia , riproduzione mammiferi
Per carnivoro etimologicamente si intende qualsiasi animale che si cibi di carne anche se gli zoologi, dal punto di vista classificativo, intendono un certo ordine di mammiferi. Un carnivoro deve necessariamente avere strutture fisiche adeguate che gli consentono di sopraffare la preda e...
-
Questa pubblicazione completa la serie, iniziata nel 1992 con il "Libro Rosso delle Piante d'Italia" e proseguita nel 1998 con il "Libro Rosso degli Animali d'Italia - Vertebrati". Sebbene le metodologie adottate non siano state uniformi, soprattutto per le difficoltà d...
-
Circa 3200 specie viventi formano la classe degli anfibi che comprendono tutte a noi note. Circa 400 milioni di anni fa i vertebrati di devono esclusivamente in acqua poi man mano si sono adattati a vivere sulla terra e in aria e gli anfibi sono stati primi animali a modificare la propria ...
L'organizzazione sociale e la comunicazione
Il repertorio di segnali sonori tipico degli animali asociali nei mustelidi è limitato; gli unici suoni vengono emessi solo quando sono pronti all'accoppiamento o in caso di minaccia. I segnali che i mustelidi adottano maggior...
-
Il Bassarisco e' sicuramente il genere più antico, un vero fossile vivente; si trova tra Stati Uniti e Panama ed è diviso in due specie: bassarisco nord- americano e centro- americano (19 sottospecie). Hanno un corpo slanciato, muso appuntito e orecchie ed occh...
-
Alla vista dell'uomo fuggono, mentre se feriti o terrorizzati diventano pericolosi. Gli orsi bruni si accoppiano in estate, non formano coppie fisse e le femmine hanno rapporti con più maschi; la gestazione varia da 6 a nove mesi in base al momento del concepimento (primaver...
-
L'Orso delle Ande è l'unica specie presente in America del sud è l'orso dagli occhiali che vive tra Venezuela e Cile. Il pelo è nero con disegni bianchi sul muso (occhiali); il peso varia dai 60 kg (femmine) ai 100 (maschi). Sono vegetariani e adorano le noci di palma ...
-
La famiglia più complessa tra le più antiche e le meno conosciute, è quella dei Viverridi. Sono di medie dimensioni, hanno un corpo slanciato, una piccola testa, un muso appuntito e piccole orecchie; sono generalmente pentadattili con arti brevi e artigli retra...
La tecnica per rompere i gusci
Questa tecnica è adottata tra gli Erpestini poiché le piccole mascelle non consentono di frantumare i gusci. La mangusta striata per rompere le uova utilizza le pietre. I Viverridi hanno l'olfatto e la vista molto sviluppati anche perchè sono animali prettamente nottu...
-
Si ha una buona conoscenza solo delle relazioni nella famiglia degli erpestini. Gli animali più predatori sono quelli più solitari, in quanto le tecniche utilizzate per la caccia non richiedono la presenza di compagni. Le specie che si cibano di frutta sono invece più ...
-
Con 66 generi (5 monotipici) la sottofamiglia degli Emigalini è presente in Madagascar e in Asia. I rappresentanti del genere fossa, Diplogale, Hemigalus e Chrotogale hanno coda e arti lunghi, corpo slanciato, piccole orecchie e muso appuntito; il colore del mantello ...
-
Con 170 sottospecie, 30 specie, 10 generi, gli Erpestini sono la sottofamiglia più vasta. Hanno dimensioni medio-piccole, arti brevi, coda normale e corpo allungato; il muso è appuntito, le orecchie piccole e le unghia non retrattili, il pelo è duro e folto e i...
-
La famiglia degli Ienidi è suddivisa in 2 generi: Hyaena (2 specie: iena bruna e striata) e Crocuta (iena macchiata). Hanno corpo robusto, un peso variabile dai 40 ai 90 kg, arti lunghi con piedi tetradattili e unghia non retrattili. Hanno cranio massiccio, mas...
-
Con i suoi 85 kg la iena macchiata è la specie più grande, ha coda e orecchie più corte, mantello duro e corto di colore iallastro e con maculazioni scure, Vive in Africa nelle savane, sui rilievi montuosi e nel deserto ed è attiva specialmente di notte. ...
-
I lupi sono abili cacciatori, vivono in branchi e raramente attaccano l'uomo; nel gruppo vige una rigida organizzazione: i maschi e le femmine hanno ordini gerarchici differenti e l'accoppiamento segue tali regole; la femmina partorisce da 3 a 8 cuccioli dopo 2 mesi di gestazione. ...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Gli anfibi non sono molto sociali, quando si riuniscono in gruppo in un determinato posto lo fanno solamente perché lo considerano il luogo con le condizioni ideali per poter vivere. Se invece vivono abitualmente vicini ogni maschio si crea un proprio territorio che difende da...
-
I Felidi sono i predatori più micidiali di tutti i carnivori; hanno forza, eleganza, agilità e sensi sviluppatissimi. Le loro dimensioni variano da pochi kg a centinaia. La dentatura segue la formula 3/3, 1/1, 3-2/2, 1/1 ed hanno canini enormi e una forza masc...
-
Del genere Profelis fanno parte 3 specie: il gatto dorato asiatico, gatto dorato africano e il gatto del Borneo, tutti di grandezza doppia rispetto al comune gatto domestico. Hanno pelo corto di colore variabile dal grigio al biondo, a volte maculato; vivono nelle foreste umi...
-
Sono carnivori di medie-grandi dimensioni e i loro unici nemici sono squali e orche in mare e orsi bianchi sulla terra. Ma il loro peggior nemico è l'uomo, che da secoli li caccia per la loro pelliccia. Questi animali sono tendenzialmente molto sociali e vivono spesso in gruppi num...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo...
-
Foche del mare e dei bacini interni Sei generi e otto specie formano i Focini; il genere Pusa comprende animali sia lacustri che marini. La foca degli anelli vive ...
-
Animali profondamente diversi dai precedenti formano la famiglia dei Bradipodidi. Il bradipo è famosi per la loro lentezza, vivono quasi sempre sugli alberi e d'aspetto ricordano le proscimmie. Hanno collo lungo con testa capace di ruotare di circa 270° (unico ca...
-
Della famiglia dei Dasipodidi fanno parte gli armadilli che si suddividono in 9 generi e 21 specie che vivono tra America del nord e America del sud nelle savane e nelle zone boschive temperate. La loro particolarità è dovuta alla speciale corazza che riveste la parte...
-
I Lagomorfi sono divisi in Ocotonidi (pica e lepri fischianti) e Leporidi (conligi e lepri). Questa specie è presente in vari habitat (dal polo all'equatore) e hanno dimensioni medio-piccole (dai 100 ai 4500 gr) con coda corta; le loro particolari...
-
Fra i conigli, in America, il più diffuso è il “coniglio coda di cotone” simbolo di tante fiabe e cartoni, con la sua coda tonda di colore bianco. E' una specie che si riproduce notevolmente tra primavera ed estate e la madre si occupa dei piccoli amorevolm...
-
L'ordine dei roditori è il più numeroso di tutti i mammiferi con le sue 34 famiglie divise in 354 generi e 1687 specie. Sono animali che abitano in tutti gli ambienti terrestri ed hanno solitamente dimensioni modeste. Una particolarità che accomuna tutte le spec...
-
Una grande famiglia composta da 51 generi e più di 260 specie formano gli Sciuridi presenti in Africa, Americhe, Europa e Asia; della famiglia fanno parte Cipmunk, cani della prateria, citelli, scoiattoli. Il loro peso varia da pochi grammi fino a 8 kg; hanno una folta coda lunga tr...
-
Le marmotte formano il genere Marmotta e sono le più distaccate dal modello base degli Sciuridi. Hanno corpo massiccio e pesante (8 kg) e coda corta con peli, zampe robuste con unghia possenti adatte per scavare; vivono nell'emisfero settentrionale in tane scavate nel terren...
-
I cani della prateria vivono in America del nord e sono divisi in 5 specie tutte più piccole della marmotta (500- 1,500gr) con colore giallo-grigio e bianco nel ventre. Emettono suoni simili al latrato dei cani, ecco perchè si chiamano così, e generalmente, vengono div...
-
Gli scoiattoli arborei hanno una lunga, grande coda folta e orecchie lunghe con ciuffetti; di questo gruppo fanno parte 6 generi e 190 specie; sono presenti in tutto il mondo tranne in sud-America, Australia e Madagascar. Il più famoso rappresentante è lo scoiattol...
-
Il genere Castor forma la famiglia dei Castoridi ed è diviso in due specie : il castoro europeo e il castoro americano. Il primo vive in Europa e in Asia e i secondi in nord america. Entrambe le specie sono simili, pesano fino a 30 Kg. E arrivano alla lu...
-
Un terzo dei roditori è rappresentato dai Cricetidi, presenti in quasi i tutti componenti tranne in quei territori dove sono presenti i Muridi, loro acerrimi nemici. Sono animali terrestri molto abili nella corsa, nel salto , nell' arrampicamento e nel nuoto. Sono attivi tut...
-
Nei Cricetini vi sono sia specie adatte alla vita terrestre, che specie adatte alla vita arborea e semi acquatica. Si cibano sia di vegetali che di piccoli animali (pesci, insetti, ecc). Nel nuovo mondo il rappresentante più famoso è il Pelomischio o Topo dai Piedi...
-
Gli unici roditori presenti in Madagascar fanno parte della famiglia dei Nesomini e sono divisi in 7 generi e 15 specie; hanno piccole dimensioni e grandi orecchie. L' unico di dimensioni più grandi è il Hypogeomys antimena che ha una lunghezza di circa 35 cm. Non mol...
-
I Lemming, le arvicole e i topi muschiati fanno parte della sottofamiglia dei Microtini e sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo tozzo, occhi piccoli e coda ed orecchie minuscole. I Lemming vivono nell' emisfero settentrionale ed in inverno vivono insieme nelle gall...
-
Gli spalaci fanno parte della famiglia degli Spalacidi; hanno la grandezza di un ratto con corpo tozzo senza coda, piccolissime orecchie e folta peluria. La loro particolarità sono gli occhi , presenti ma atrofici; sono animali terrestri che scavano lunghe gallerie nel terre...
-
La famiglia dei Muridi è seconda in grandezza solo a quella dei cricetidi e i topi e i ratti del vecchio mondo fanno parte di essa. Le specie sono da tempo immemorabile abituate a vivere a contatto con l'uomo e sono il ratto e il topo comune che ormai sono presenti in qualsiasi luog...
-
Il topo domestico è la specie di dimensioni più piccole ed è presente in tutti gli habitat. Se abituato all'aperto, scava buche nel terreno per riposarsi, se invece abituato in casa, cerca ogni pertugio per riposarsi. E' una specie che vive in comunità d...
-
I gerboa fanno parte della famiglia dei Dipodidi e sono tra i più abili saltatori; esistono oggi 10 generi e 27 specie tutte presenti tra Asia e Africa nelle aree semidesertiche. I Dipodidi hanno testa larga, zampe anteriori piccole e orecchie sviluppate. Nella sottof...
-
I porcospini del vecchio mondo sono riuniti nella famiglia geli istricidi, hanno corpo e coda ricoperti da lunghi aculei, soprattutto su testa e spalle. Hanno tutti piccoli occhi e orecchie, arti corti ; l'udito e l'olfatto sono molto sviluppati, ma al contrario la vista è veramente...
-
Gli Hutia e le Nutrie sono dei roditori del nuovo mondo e appartengono alla famiglia dei Capromidi. Gli Hutria si trovano nelle Antille e nelle Bahamas e sono animali di dimensioni medie (fino a 5kg) simili ai ratti, hanno orecchie ed occhi piccoli, pelo ruvido e coda corta. ...
-
La famiglia dei Abrocomidi, è formata dai ratti cincillà divisi in due specie; la prima si trova sulle Ande mentre la seconda lungo le coste Andine. Sono animali di piccola taglia, hanno un folto pelo lungo e vivono in tane sotterranee. Gli Echimidi si trovano in Amer...
-
La famiglia dei Trionomidi è formata da un genere e sei specie tra le quali i Ratti dei Bambù presenti in Africa. Sono i roditori più grandi d'Africa (max 9 kg) ed hanno pelo ruvido bianco e brizzolato, orecchie piccole, muso ottuso, corta coda e grandi incisivi. Sono ...
-
I ratti talpa o batiergirti, hanno cinque generi e 22 specie tutte presenti in Africa, vivono nelle savane o in terreni sabbiosi ed hanno zampe corte, corpo cilindrico e sono privi di padiglione auricolare, hanno occhi piccoli e poco funzionanti e grandi incisivi. La formula dentaria 1/1,0...
-
Mentre gli animali vertebrati, dai pesci ai mammiferi, sono da sempre al centro delle attenzioni degli specialisti che si occupano di conservazione delle risorse biologiche e di conseguenza del pubblico più ampio, altrettanto non si può dire per il grande, e non ancora definito, num...
-
La Checklist delle specie della fauna italiana è stata analizzata al fine di individuare ed elaborare una prima lista di specie di invertebrati minacciate. Qui di seguito sono elencate tutte le specie e sottospecie indicat...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
L' elefante indiano e’ più grande di quello indiano(tocca spesso i 4 metri)e il suo peso si aggira intorno ai 5\7,5 tonnellate; anche in questa specie la femmina è più piccola. E’ presente in Africa soprattutto nella zona centro-orientale mentre ne...
-
La zebra di Grevy La zebra più grande,con un’altezza di 150 cm alla spalla e quasi 400 kg di peso &egr...
-
L’addomesticamento del cavallo è avvenuto a più riprese nei secoli. Molte regioni hanno visto il tentativo di addomesticare il cavallo autoctono;dai cavalli arabi sono derivate le razze inglesi, lipizzane e andaluse. Dalla razza przewalskij sono derivati...
-
In Asia l’unica specie presente è il tapiro della gualdrappa. In America la mancanza di concorrenti ha permesso un loro enorme sviluppo; la specie americana più grande,con i suoi 120 cm di altezza e i 3007400 kg di peso,è il tapiro di baird, presen...
-
I rinoceronti asiatici sono rappresentati da 2 generi di cui 1 con 2 specie. Il rinoceronte della Sumatra è peloso, il primo corno è lungo circa 25 cm mentre il secondo appena accennato; sia le orecchie che il corpo sono ricoperti da peli(soprattutto da giovani). Hann...
-
Il rinoceronte bianco e’ la specie più grande, raggiunge i 2 metri di altezza, i 4 di lunghezza e può pesare fino a 5 tonnellate;a differenza di quello nero ha un muso quadrato e il labbro superiore non si prolunga. E’ una specie quasi estinta,a causa dell...
-
Il cinghiale eurasiatico e’ la specie più comune e lo si trova dall’Europa fino al Giappone. Il cinghiale maremmano ormai in via di estinzione a causa degli incroci con i maiali effettuati dall’uomo. Le dimensioni del cinghiale variano da zona a zona parte...
-
Nel continente africano sono presenti 3 specie. Il potamocero vive nell’intera Africa e la sua sottospecie più nota è il potamocero del Camerun. I potamoceri hanno dimensioni inferiori dal cinghiale e raggiungono a mala pena gli 80 kg. L' ilocero gigante...
-
I pecari (suiformi americani) apparentemente sono simili ai suidi ma quello che li distingue sono le caratteristiche interne. Esiste un solo genere e 2 specie:il pecaro dal collare e il pecaro labiato ed hanno,entrambi,piccole dimensioni(25 kg). Il pecaro dal collare ...
-
Ad un occhio poco allenato gli ippopotami potrebbero sembrare parenti dei rinoceronti ma ciò non corrisponde al vero in quanto i suidi gli si avvicinano di più. Attualmente esistono solo 2 generi monospecifici che li rappresentano, entrambi presenti in Africa: l’ipp...
-
I tragulidi sono la specie più primitiva tra i ruminanti. Hanno dimensioni ridotte (dai 2 ai 10 kg),non hanno corna e i maschi possiedono dei canini sviluppati nelle mascelle superiore. Si differenziano anche per la presenza della cistifellea,assente nelle altre specie. Son...
-
I muntiacini sono animali di medie dimensioni e anch’essi sono dotati di canini sviluppati;hanno piccole corna. La sottofamiglia si divide in 2 generi. Il muntjak,si divide in 20 sottospecie presenti in Asia. Quello di giava è la sottospecie tipo mentre q...
-
Al genere axis appartengono i cervi pomellati; si dividono in 2 specie:il cervo axis e cervo porcino (4 sottospecie).Il primo è alto dai 65 ai 95 cm e può arrivare a pesare oltre 75 kg. Proporzionalmente sono grandi come i daini e i palchi sono formati ...
-
I barsasinga sono cervidi indiani di media\grande dimensione con gambe lunghe e corpo elegante e se ne conoscono 2 specie:il barasinga e il cervo di eld. Il barasinga è una specie quasi estinta e una sua sottospecie, il cervo di schomburg si è estinto da circa 70 anni. ...
-
L’unico rappresentante della famiglia delle antilocapridi è l’antilocapra. Si diversifica per il fatto che le corna sono semplici e cave e cadono annualmente. E’ un animale di dimensioni medie:è alto circa 100 cm e pesa tra i 40 e i 70 kg il maschio,mentre l...
-
Una delle sottofamiglie più primitive dei bovidi è quella dei cefalofini. Sono animali erbivori che vivono in boschi e foreste,hanno collo corto,piccole corna ed anche il corpo è abbastanza piccolo. In totale sono note 14 specie e 50 sottospecie di cefalofini t...
-
Il quarto sottogruppo dei neotragini comprende i raficerini con 24 sottospecie. Sono bovidi di piccola taglia(max 15 kg),hanno zampe lunghe,corpo aggraziato e corna piccole e dritte. Il raficero campestre vive nelle zone pianeggianti e collinari ricche di cespugli dell&rsquo...
-
Un gruppo di antilopi di dimensioni medio\grandi appartengono alla sottofamiglia dei tragelefini. Queste 10 specie sono suddivise in 40 sottospecie e raggruppate in 3 tribù: tragelafini, boselafini e tetracerini. I primi hanno delle corna a spirale di lunghezza variabile; qu...
-
Il sitatunga è un animale di grosse dimensioni(110 kg)ed è l’unico erbivoro che vive prettamente nelle paludi.Ha arti e zoccoli molto lunghi che gli consentono di camminare nella melma ed ha una specie di criniera sotto il collo. Vive in acqua e nuota benissimo e lo si ...
-
Il genere taurotragus comprende 2 specie e 5 sottospecie. Queste 2 specie sono il bongo e l’antilope alcina. Il bongo con i suoi 230 kg è l’antilope più grande che vive nella foresta; sia i masc...
-
I bovini veri e propri raggruppano gli animali economicamente più importanti per l’uomo. Il più imponente dei bovini selvatici è il gaur che viene suddiviso in 3 sottospecie:gaurus(indiano), readei (indo-cinese)e hubbacki (Malacca). Il gaur è prese...
-
Una sottofamiglia dei bovidi è quella degli alcelafini,animali di discrete dimensioni con corna in entrambe i sessi e ghiandole interdigitali e facciali. Il mantello è simile sia per il maschio che per la femmina. L’alcefalo dell’Africa occidentale\setten...
-
Il Kongoni è un alcefalo vive tra Kenya e Tanzania;ha corna piccole e divergenti e un mantello color sabbia e il suo habitat naturale sono le pianure erbose. Si ciba di erbe e come il cammello possiede un metabolismo che gli permette di sopravvivere con poca acqua. Sono ani...
-
La tribù dei connochetini è formata dagli gnu. Questi animali vivono nelle aride pianure africane e si cibano dio erbe. Entrambe i sessi hanno corna poderose (soprattutto i maschi), collo corto, testa simile ad un bovino,arti agili e snelli e coda simile a quella del cavallo....
-
Tra i bovidi africani più belli vi sono gli ippotragini,animali dall’aspetto imponente e con lunghe e sinuose corna. Il loro peso varia dai 150 ai 300 kg e vengono divisi in 2 tribù(ippotragini e oricini), 3 generi, 5 specie e 18 sottospecie. Gli ippotragini ha...
-
Gli oricini sono animali di media grandezza,con corna dritte e lunghe e a volte a spirale. Esistono 2 generi,3 specie e 7 sottospecie. L’orice gazzella vive nei semideserti dell’Africa meridionale. Si ciba di piante e radici che trova scavando con gli zoccoli;co...
-
In 6 tribù viene suddivisa la famiglia degli antilopini, tutte presenti tra Africa e Asia. Esse sono: gazzellini, litocraniini, antilopini, ammodorcatini, epicerini e antidorcatini. In totale formano 7 generi,19 specie e 72 sottospecie. Dei gazzellini fanno parte 12 ...
-
L’antilope saltante appartiene al genere degli antidorcatini e vive nell’africa sudoccidentale; anticamente esistevano 3 specie ma ormai una è completamente estinta. La sottospecie angolensis si trova in Botswana mentre la sottospecie marsupialis vive nell&rsquo...
-
I saigini (capre con le proboscide) sono formati da 2 generi ed hanno la particolarità di possedere un naso “gonfiabile”; sono dei bovidi asiatici ed hanno medie dimensioni. Il pantolopo pesa circa 30 kg è tozzo ed ha una specie di proboscide...
-
I sirau,al contrario dei goral, riescono a vivere negli ambienti caldi ed umidi del Giappone e della Sumatra; sono conosciute 2 specie: sirau di Sumatra (11 sottospecie); sirau (2 sottoscpecie). Il Sirau di Sumatra vive sia s...
-
Il più antico è il tar che si suddivide in 3 specie di cui una in 2 sottospecie: tar dell’Himalaia, quello del tar Milgiri e il tar d’Arabia. Sono animali di medie dimensioni,con coda corta,corna presenti sia nei maschi che nelle femm...
-
Un atteggiamento tipico dell’urial è il colpo inferto con il muso su fianchi e schiena dell’avversario;talvolta hanno comportamenti omosessuali cosa riscontrata anche nella specie bighorn e pecora di soay e molti studiosi intendono questo gesto come dimostrazione di supe...
-
Il secondo gruppo di pecore,diviso in 3 specie e 14 sottospecie,è quello dei pachiceri. Queste pecore sono diffuse in America del nord e Siberia e si differenziano dalle altre pecore per la forma e la dimensione di corna e cranio. La pecora selvatica delle nevi vive i...
-
I mammiferi che si sono più adattati alla vita acquatica sono i cetacei. La loro origine è molto antica e la specie più vecchia conosciuta erano gli archeoceti vissuti circa 55\35 milioni di anni fa. I cetacei più recenti presentano un’atrofizzazione degli arti p...
-
Uno dei più vasti ordini dei mammiferi e quello dei marsupiali che comprende circa 250.000 specie presenti soprattutto in America e Australia. quest'ultima nazione è considerata la loro patria naturale. Sono da considerarsi tre mammiferi più primitivi in quanto...
-
La famiglia dei difeldidi è la più primitiva; vive in America centrale meridionale. Occupano soprattutto le zone tropicali; questi animali hanno cinque dita per zampa, il marsupio con apertura superiore o inferiore (opossum a...
-
Corna 19 specie e otto generi i bandicoot formano la famiglia dei peramelidi e sono presenti in Tasmania, nuova Guinea e Australia. Il loro nome è dovuto alla somiglianza che hanno con questi due animali: hanno il muso simile a un ratto e la corporatura e le orecchie simili al maial...
-
14 generi e 41 specie formano la famiglia dei falangeridi; sono diffusi in Tasmania, Timor, isole Salomone, nuova Guinea ed Australia. Sono animali arboricoli; vengono considerati i marsupiali più sviluppati e con la più vasta distribuzione geografica. Possiedono una...
-
I canguri e le altre specie che vivono sul terreno fanno parte della famiglia dei macropodidi e sono diffusi in Australia, Nuova Zelanda, nuova Guinea e in alcune isole vicine. Il capo è piccolo rispetto al resto del corpo, le orecchie sono larghe. Si muovono saltellando e s...
-
Molte talpe sono in grado di nuotare e di cacciare nell'acqua; le loro tane infatti sono spesso costruite in prossimità dell'acqua. Possiedono una coda piatta e delle zampe palmate che gli consentono di nuotare molto velocemente. I massimi specialisti nella vita acquatica sono le ...
-
Gli insettivori più primitivi sono considerati i solenodontidi; questa famiglia è formata da un solo genere che a sua volta si divide in due specie,1 presente a Cuba e l'altra sull'isola di hispaniola. Questi animali hanno di...
-
I Tenrecidi sono formati da 10 generi e varie specie tutte dislocate in Madagascar. Questi animali possiedono 40 denti, le femmine possiedono fino a 12 paia di mammelle e il dotto anale e quello urinario sboccano in un unico punto. Il tenrek vive nel Madagascar e nelle vicin...
-
I ratti lunari fanno parte del genere echinosoricini. Sono grossi animali che ricordano i ratti soprattutto per la coda; arrivano a misurare anche 45 cm e pesare 1,4 chili. Vivono nelle foreste della Thailandia e del Borneo e sono attivi s...
-
Nei macroscelidi il campo è sviluppato e possiede una proboscide che viene utilizzata per trovare il cibo; hanno una lingua lunga, occhi grandi, corpo tozzo, coda e arti sviluppati; per quanto riguarda gli arti sono notevolmente svi...
-
I toporagni sono senz'altro la famiglia che ha avuto più successo tra tutti gli insettivori in quanto comprende 20 generi di oltre 200 specie. Si trovano in quasi tutte le parti del mondo; sono animali di dimensioni piccoli, anzi , ...
-
Le talpe hanno un corpo tozzo e un muso lungo, orecchie e occhi poco sviluppati, coda corta, mantello morbido. Possiedono degli arti anteriori molto potenti e adatti allo scavo; le talpe europee misurano circa 15 cm, hanno una coda molto c...
-
I dermotteri sono un piccolissimo ordine che viene collocato tra gli insettivori e i chirotteri; esistono solamente due specie appartenenti a questo ordine che vivono nelle Filippine e nella penisola malese e sono: il c. variegatus e il c . philippinensis. Hanno una ...
-
I piccoli pipistrelli riescono a catturare le loro prede anche volando in mezzo alla vegetazione più fitta, vicino all'acqua e vicino alle fonti luminose. Mentre sono in volo sono capaci di cambiare direzione in qualsiasi momento e ciò grazie all'ala che molto larga e corta; questi ...
-
Nelle regioni più calde del mondo sono diffusi i molossidi conosciuti anche come pipistrelli dalla coda libera. Sono animali di corporatura tozza, con campo largo il grande, grandi orecchie rivolte in avanti, naso a forma di corno, grosse labbra, piedi larghi che gli consento...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
La famiglia dei Tupaidi appartiene alla super famiglia dei tupaiformi; questi animali presentano un muso lungo, la coda folta e le dita munite di artigli. Misurano circa 20 cm ed hanno un pelo morbido, possiedono grandi orecchie e grandi occhi, la luce è estensibile mentre ...
-
La famiglia dei lemuridi, quella degli intridi e dei daubentonidi fanno parte della superfamiglia dei Lemuriformi. Alla prima appartengono i lemuri veri e propri che vivono nell'isola del Madagascar. I lemuri hanno dimensioni che variano da quelle di un torvo fino a quelle d...
-
I veri Lemuri sono attivi anche di giorno e riescono a spostarsi agevolmente anche sul nudo terreno e nelle zone rocciose. Possiedono una lunga coda. Le sei specie sono conosciute con i nomi di: catta (possiede una coda ad anelli neri bianchi) il lemure testa nera, il machi mon...
-
La specie più vivace dell'intero gruppo fa parte del genere Lemur; questa specie ama scaldarsi ai raggi del sole è infatti capita molto spesso di vederli seduti in gruppo sul terreno sui rami prendendo il sole con le braccia aperte. Il catta vive in gruppi nume...
-
Le pro scimmie più grandi fanno parte della famiglia degli intridi e si dividono in quattro specie l'unico genere politipico è quello prophitecus di cui fanno parte il sifaka di verreaux e il s. coronato. In queste due specie l'arto anteriore e unito all...
-
Un' unica specie rappresenta la famiglia dei daubentonidi:l’ayè-ayè; è senza dubbio il più raro e il più curioso fra tutti mammiferi e attualmente sopravvivono soltanto una cinquantina di esemplari. Lo si trova soltanto nell'isola...
-
le specie che vivono sugli alberi, sono attive la notte e sono diffuse soprattutto in Africa e in Asia fanno parte della famiglia dei Losiriformi; in totale se ne conoscono cinque generi,11 specie e due famiglie. Alla prima (losiridi) appartengono le pro scimmie che hanno ...
-
Molti studiosi sono convinti che scimmie e ominidi abbiano come comuni progenitori i tarsidi; naturalmente molti non si trovano d'accordo con questa interpretazione e capire dove sta la ragione o meno è alquanto difficile. Molti caratteri di questa famiglia se...
-
Le caratteristiche che contraddistinguono le scimmie dagli altri mammiferi, ha a che fare con lo sviluppo cerebrale: la muscolatura facciale ha permesso a questi animali di assumere vari tipi di espressioni facendole diventare un vero e proprio linguaggio non vocale. L'estrema som...
-
Ogni gruppo di Cebi domina un determinato territorio che misura poche centinaia di metri quadrati; sono animali abitudinari che percorro sempre gli stessi sentieri. La lunga fila e condotta dagli anziani in testa, seguiti dagli adulti e dalle femmine dei piccoli. Solitamente negli ...
-
La famiglia degli atelini vede anche cinque specie note con il nome di scimmie ragno; quattro specie vengono riunite tutte del genere ateles mentre una soltanto possiede delle caratteristiche particolari che la collocano in un genere a sé stante. Questo genere è il ...
-
Alla famiglia dei cercopitecidi appartengono i babbuini, i macachi, i mandrilli e i cercopiteci veri e propri ed inoltre le scimmie rosse. Queste specie sono assai diverse tra loro soprattutto nell'aspetto fisico ed ha portato questo genere ad essere suddiviso in diversi so...
-
Simili in diversi aspetti alle bertucce sono i macachi che vivono nel continente asiatico e in Giappone. Sono animali che riescono a resistere bene alle avversità atmosferiche. Gli esemplari che vivono più a nord posseggono un pelo folto il lungo che li proteg...
-
Consideriamo ora tre specie che sono riunite nel sottogenere rhesus; queste scimmie hanno una coda mediamente lunga, il mantello non è ne lungo ne folto e i maschi sono leggermente più grandi delle femmine. Hanno un istinto sociale molto forte e vivono in gruppi nume...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
-
Il Gorilla è sicuramente, tra i primati, la specie più grande in quanto supera il metro 75 di altezza e 280 chili di peso. Le femmine sono un po' più piccole e pesano circa 140 chili. Hanno un corpo tozzo,un petto enorme e delle braccia e delle gambe molto poss...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
-
Sono le femmine degli scimpanzé ad essere più abili nell'usare o nel costruire gli strumenti pure, in alcune zone dell'Africa questi animali hanno imparato ad usare dei bastoni per distruggere i termitai. Riescono ad individuare i punti deboli del termitaio e a sfruttare sia ...
L'intelligenza degli Scimpanzč
Uno Scimpanzè mentre stava preparando il nido di foglie sull'albero si accorse che le molte foglie si erano disposti a mò di tetto. Naturalmente ammucchiate così in disordine le foglie non sarebbero state in grado di mantenere la posizione e quindi la scimmietta ha intrecciat...
-
Lo scimpanzé nano ha un corpo più slanciato del precedente ed è anche più gracile. Possiede delle labbra di un colore rosso vivo, e le femmine possiede dei genitali nella parte ventrale. ...
-
Gli scorpioni furono i primi animali terrestri comparsi circa 400 milioni di anni fa. Nello stesso periodo i pesci si evolvevano nei mari;successivamente,nel devoniano,alcuni pesci mutarono in anfibi che furono i primi vertebrati a camminare sulla terra. Nel carbonifero,grazie allo svilup...
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr...
-
Udito dei Rettili. L ’orecchio,nei pesci e negli anfibi, regola l’equilibrio; i suoni arrivano al timpano che li trasmette all’orecchio interno tramite un ossicino chiamato columella(in alcuni rettili ha un piccolo muscolo ammortizzatore per ridurre i suoni troppo ...
-
I rettili abitano tutti i continenti tranne l'Antartide. Più ci si avvicina l'equatore è meno specie sono presenti. Tale diminuzione è dovuta alle temperature sempre più basse e si incontrano man mano che ci si allontana dalla fascia intertropicale; naturalmente...
-
L' alimentazione dei rettili è molto varia. I rettili possono essere onnivori e fitofagi ma la maggior parte è carnivora; hanno diete varie oppure specializzate. Le lucertole si cibano di insetti ma anche di piccoli animali; l'orbettino si ciba di vermi...
-
La temperatura dei rettili dipende da fattori esterni e fisiologici e tutti gli spostamenti sono fatti in funzione delle necessità della ricerca del cibo. Una vipera quando inserisce una grossa preda rimane inattiva anche se l'energia richiesta per la digestione è molto grand...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
I criptoridi riescono a ripiegare il collo a S in verticale e si caratterizzano per avere le vertebre cervicali senza apofisi traverse e piastrone privo di mesoplastra. Quasi tutte le tartarughe viventi vengono comprese e sono distribuite in quasi tutti i continenti del mondo; si dividono in cinq...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Il tuatara, è l'unico rappresentante dei rincocefali e la loro presenza era già nota nel periodo triassico, e sono sempre vissuti lungo le coste. Hanno il premio ascellare a forma di becco, le fosse temporali sono due e separ...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
Molto poco si conosce della famiglia dei Pigopodidi se non che è composta da rettili che conducono vita terrestre ad habitat ipogeo. Gli occhi hanno pupilla verticale e lunette trasparenti, la lingua è ricoperta di squame ed è carnosa, la coda è lunga e usata co...
-
Le famiglie degli iguanidi, agamici e camaleonidi fanno parte del infraordine della iguana.i primi due sono presenti in ambienti separati; le prime vivono nel nuovo mondo mentre le seconde nel vecchio mondo tranne il Madagascar . I camaleonidi sono rettili che vivono negli ambient...
-
La differenza tra iguanidi e agamidi sta nel fatto che i primi sono acrodonti ovvero hanno i denti impiantati sia sulla mascella che sulla mandibola e non nella parte interna delle ossa. In totale esistono 35 generi e 300 specie. Gli Agamidi sostituiscono gli iguanidi nel...
-
Il clamidosauro vive nelle zone boscose dell'Australia e può raggiungere 1 m di lunghezza di cui metà spettanti solo alla coda. Possiede una pelle elastica attaccata alla parte superiore del capo che si ricongiunge sugli arti anteriori. Sia i maschi che le femmine ch...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
Due sottofamiglie sono composte da 10 generi e 40 specie formano la famiglia dei cordilidi. La prima è diversa dalla seconda in quanto non presenta denti palatali e se ne conoscono quattro generi viventi. Sono animali che vivono sul terreno e nelle savane erbose; sono ovovivipare. H...
-
I rettili riuniti nell’infraordine dei anguinophorma hanno dimensioni molto varie che vanno dalla aniella, che lunga pochi centimetri è simile a un verme, varano di komodo che è la più grande lucertola e misura fino a 3 m e mezzo.La cosa che li accomuna è ...
-
La superfamiglia Varanoidea è considerata molto vicina ai serpenti. Le loro forme hanno un cranio allungato, e orifizi nasali molto arretrati. Le dimensioni variano da specie a specie, si parte dai 20 cm per arrivare a oltre 3 m di lunghezza. I varanidi hanno una pic...
-
Ofidi molto primitivi fanno parte della famiglia degli anilidi e vivono dentro gallerie scavate nel terreno; hanno un cranio tozzo ed enti presenti sia su mascella che il suo palato il mandibola. Hanno occhi molto piccoli; l'unico polmone che funzione quello destro mentre il sinist...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
Due specie di serpenti,uno africano è l'altro asiatico, sono dei formidabili mangiatori di uova e fanno parte alla sottofamiglia dei dasypeltinae. Non superano i 3 m, hanno denti molto piccoli e poco numerosi che si trovano soltanto nella parte posteriore della bocca. Del g...
-
I serpenti che possiedono una vera ghiandola velenifera fanno parte della sottofamiglia dei homalopsinae; alcuni studiosi dividono questa sottofamiglia in due chiamate: homalopsinae e boiginae. Hanno una ghiandola velenifera neurotossica ma non possiedono le vesciche di accumulo ren...
-
Gli elapidi che sono presenti nel nuovo mondo fanno parte di tre generi di serpente corallo. Lì si trovano dagli Stati Uniti fino all'Argentina, hanno testa piccola non distinguibile dal collo, coda tozza è corta e occhi piccoli. La livrea è formata da anelli ...
-
L’ Ambistoma talpa ha un corteggiamento alquanto particolare: sia il maschio che la femmina girano in tondo facendo una specie di valzer. Questa specie vive in gallerie scavate da altri animali e si avvicina all'acqua soltanto per pochi giorni.si la salamandra mormorata a una livrea ...
-
L'ordine degli anuri annovea animali dall'aspetto inconfondibile, tanto che anche un occhio inesperto di zoologia non fatica a riconoscerli e a identificarli con rane e rospi. Il gruppo più antico degli anuri oggi viventi è costituito dagli anficeli; le specie ...
-
La famiglia più numerosa del sotto ordine degli anomoceli è quella dei pelobatidi che ingloba molte specie. Riescono a vivere sia nei climi aridi che in altri ambienti. Il rospo dalla vanga è la specie più nota e vive in Asia occidentale ed...
-
Una quarantina di generi divisi in sette sottofamiglia fanno parte della famiglia dei microilidi e che hanno caratteristiche comuni: muso appuntito, corpo tozzo ed arti brevi. La colorazione e spesso monotona e si adegua al territorio dove vivono; queste rane vivono dentro gallerie di altr...
-
Le specie viventi di condritti appartenenti all’ordine degli squamiformi sono circa 250. Quasi tutte vivono nei mari tropicali ed equatoriali e solo poche in acque dolci;alcune specie sono cosmopolite altre,invece,vivono solo in certe zone;le dimens...
-
Anche i salmonoidei ,facenti parte del sottordine dei clupeiformi,si distinguono per la presenza di una seconda pinna dorsale adiposa. Vivono sia in acqua dolce che salata ma mentre nei clupeoidei l’origine mari...
-
Chondrostoma soetta, comunemente conosciuta come Savetta, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae. La Savetta è presente nelle acque dolci dell'Italia se...
-
I cavallucci marini e i pesci ago, altri animali molto particolari, appartengono alla famiglia e nonostante la loro forma molto particolare sono dei pesci ossei. Sia i pesci ago che i cavallucci...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
La famiglia dei carapidi, comprende piccoli pesci dalla forma allungata, noti per l’abitudine di rifugiarsi nella cloaca delle ...
-
Gli Echeneidi sono ...
-
Nella classe dei taliacei sono comprese specie solitarie (le salpe), o coloniali (i dolioli), che vivono come animali planctonici e hanno un aspetto trasparente e una tunica di consistenza gelatinosa; hanno dim...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
-
L’unica specie vivente appartenente all'ordine degli Struzioniformi è lo struzzo; è considerato il più grande uccello vivente grazie ai suoi 2 m e mezzo di altezza e 130 chili di peso. Possiede un lungo collo e u...
-
L’ordine dei casuariformi comprende 2 famiglie viventi che anche se differenti di aspetto sono affini: casuaridi e dromaidi. La famiglia dei casuaridi è composta da 3 specie di casuari tutti viventi nelle foreste tropicali di ...
-
La famiglia dei ciconidi annovera specie di media e grande taglia; possiedono zampe e becco lunghi. Anche il collo è molto lungo e durante il volo viene tenuto disteso e dritto; hanno coda corta e ali lunghe ed il piumaggio è...
-
Questi avvoltoi fanno parte della famiglia dei catartidi e le specie si differenziano per le dimensioni. Possiedono un piumaggio nero o bruno con macchie bianche sul collo(tranne l’avvoltoio papa che è quasi tutto bianco). Il ...
-
Il nibbio bruno ...
-
I gabbiani e le sterne appartengono alla famiglia dei laridi;sono uccelli che possiedono ali lunghe e robuste,piedi palmati e becco adunco. Normalmente possiedono un piumaggio bianco tendente al grigio. Le piume,le zampe ed il becco divent...
-
Tre specie ed un genere formano la famiglia dei rincopidi uccelli che possiedono una mandibola più lunga della mascella. Questi uccelli hanno il becco a forbice,un piumaggio nero e bianco e una lunghezza di circa 45 cm. Hanno ali lu...
-
Due specie,il kea ed il kaka e un solo genere formano la famiglia delle nestorinae viventi in Nuova Zelanda. Questi uccelli sono molto tranquilli e si nutrono di insetti;qualche decennio fa sono stati visti però succhiare il sangue ...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
Le specie della sottofamiglia delle Daceloninae sono meno legate all'ambiente acquatico della sottofamiglia precedente. Gli uccelli di questa sottofamiglia presentano un becco largo e piatto e...
-
L'ordine dei passeriformi è senz'altro quello che nella Classe degli Uccelli viventi fa la parte del leone, in quanto comprende oltre i cinque ottavi di tutte le specie attuali. Detto questo è da premettere che ben poco si conosce sull'origine f...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
I mammiferi (Mammalia) che attualmente vivono sulla terra (circa 4500 specie) non rendono l'idea della loro importanza fondamentale per il funzionamento degli ecosistemi. Se moltiplichiamo...
-
Tutte le specie (oltre 4500) sono raggruppate in tre classi: METATERI, EUTERI, PROTOTERI; anche se dovrebbero essere prese in considerazione le forme fossili. In questo caso le classi sarebbero sempre tre, ripartite in: PROTOTERI (comprendenti i MONOTREMI), ALLOTERI e TERI (dov...
-
La zoologia attualmente divide l'ordine dei carnivori in due sottordini: FISSIPEDI (adatti all'ambiente sub- aereo) e PINNIPEDI (adatti all'ambiente acquatico); tale differenziazione ha reso questi due sottordine molto dissimili da far escludere che le due famiglie appartengono...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
A differenza di uccelli e rettili, il corpo di un mammifero si forma dentro un utero e questo crea un legame forte tra la mamma e il suo piccolo anche dopo la nascita. Questo legame è comune in tutti i vertebrati. La mamma per i primi periodi, alimenta il piccolo c...
-
La Salamandra alligatore, misura circa 70 cm ed è diffusa gli Stati Uniti. Se ne conoscono due sottospecie, entrambe che vivono nelle acque dei fiumi da dove non si allontanano mai. Hanno testa larga e piatta, zampe corte e coda che presenta una cresta cutanea. Nei mesi cald...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
I Criptobranchidi hanno nel loro ordine gli urodeli più grandi dimensioni, queste specie conducono tutte vita acquatica. Anche in questa specie la fecondazione avviene esternamente. Si possono trovare in estremo oriente, con due specie, negli Stati Uniti, con una specie. Han...
-
Una sottofamiglia dei coccodrilli sono gli alligatori è presente con quattro generi e sette specie nel nuovo mondo mentre un assordante presenti in Asia. Il genere alligator si divide in due specie: l'alligatore cinese e l'alligatore del misissipi. L' alligatore cinese...
-
La specie più primitiva è compresa nei criptobrancoidei che insieme agli sirenidi sono gli unici che fecondano esternamente. La loro struttura cronica è simile a quella dei pesci; la famiglia degli inobiidi compre...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
La famiglia dei crocodilidi si distingue dall'altra in quanto i suoi rappresentanti hanno la lunghezza del muso non più lunga di tre volte la sua larghezza la base. Hanno zampe più forti e corpo più massiccio. Sono divisi in due sottofamiglia che si distinguon...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
Nella famiglia dei mustelidi l'adattamento riproduttivo è molto vario in quanto alcune specie partoriscono una volta l'anno (primavera), altre più volte. La gestazione parte da un minimo di cinque settimane (donnola) fino ad arrivare ad otto- nove settimane delle moffette. N...
-
I rappresentanti più grandi dei Fissipedi sono gli orsi che sono presenti sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Hanno corpo e testa massiccia, arti robusti con unghia non retrattili, una dentatura composta dallo schema 3/3, 1/1, 4/4, 2/3 e attuano una dieta onnivora; l'olfatto &egrav...
-
Tra i canidi l'organizzazione sociale raggiunge limiti quasi umani e l'olfatto è l'elemento essenziale di questa vita in società. Anche il movimento del corpo, del pelo e della bocca svolgono funzioni sociali. All'interno del branco, nel periodo dell'accoppiamento, non è inso...
-
Una razza canina presente tra Siberia, Cina ed India è il Cuon; il maschio pesa circa 80 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole; vive sui rilievi montuosi e nelle foreste tropicali ed è un animale sociale. Ha un olfatto efficiente, è poco veloce, ma molto r...
-
Solitamente gli anfibi si nutrono di insetti terrestri, acquatici, volanti, ragni, lombrichi e ragni. Alcune specie, più grosse, riescono a catturare anche topi e piccoli serpenti soltanto i girini, ovvero il loro stadio larvale, si cibano di vegetali. Naturalmente hanno dei nemici:...
-
Gli Apodi sono anche noti come serpenti nudi e sono degli anfibi molto specializzati; hanno un corpo lunghe cilindrico formato da vari anelli e non presentano arti, la testa e tozza e conica e la coda e ancor più tozze molto corta. La loro misura varia dai 6 cm fino a raggiungere ...
-
Gli arcosauri vissero milioni di anni fa e oggi sono rappresentati dai coccodrilli. I coccodrilli, in confronto agli altri rettili si sono adattati maniera unica: in realtà, sembrerà strano, ma hanno più cose simili con gli uccelli di quanto non si possa sospettare. L'...
-
Sono due sottofameglie a formare quella dei Felidi: i felini (felini e panterini) e gli acinonichini (ghepardo); solo i felini hanno l'apparato ioideo ossificato che non consente loro di ruggire. I felini si dividono in 16 generi, 29 specie e svariate sottospecie; il genere...
-
Quattro specie formano il genere Panthera. Il leopardo, che è il più piccolo, pesa circa 60 kg, ha testa massiccia, orecchie corte arrotondate, arti corti e coda lunga e il colore varia dal giallo chiaro al giallo ruggine. Vive in Africa e Asia, si adat...
-
Gli Otarini sono formati da 5 generi e 6 specie; i leoni di mare sono molto simili agli arctocefali ma con muso più tozzo. Nel Pacifico gli otarini sono rappresentati da: il leone marino di Steller che si trova tra il mare di Bering, Giappone e U.S.A. E l' otaria californ...
-
Quattro generi monotipici formano la famiglia dei Lobodontini e sono: la foca di Weddell, la foca leopardo, la foca di Ross presenti nelle zone artiche, la foca cancrivora diffusa in antartide. La foca di weddell si ciba di pesci mentre quella leopardo a...
-
Nell'ordine degli Sdentati fanno parte specie molto diverse tra loro; il fatto che vengono classificati come sdentati non significa che siano necessariamente privi di denti ma soltanto che spesso non sono molto sviluppati; gli sdentati sono presenti solamente in America del sud ed hanno, c...
-
I Pangolini sono gli unici rappresentanti dei Folidoti. La famiglia dei Manidi è divisa in 7 specie (tutte insettivore) e vivono tra Africa e sud Asia e sono: pangolino arboreo, pangolino dalla coda lunga, pangolino gigante, pangolino di Temminck, pan...
-
Al contrario degli ocotonidi i leporidi sono molto più numerosi ed evoluti; la famiglia è formata d a lepri e conigli molto simili tra loro con una sostanziale differenza: i primi nascono all'aperto già con pelo e autonomi mentre i secondi ...
-
Il coniglio selvatico europeo sintetizza, fra i conigli veri, le caratteristiche essenziali dei leporidi. Questa specie è partita dall'Africa per poi espandersi in Europa ed infine nelle Americhe e in Australia. Questo animale vive in luoghi asciutti e sabbiosi ma si adatta ...
-
Il castoro di montagna è l'unica specie rappresentante della famiglia dei Aplodontidi; è un animale notturnocon una dentatura primitiva; vive nelle foreste Americane in ambienti umidi e rigogliosi. Di dimensioni simili ai conigli ma con corpo più raccolto e con...
-
I Geomidi hanno tasche esterne sulle guance e vivono tra Canada e Columbia. Hanno dimensioni piccole (max 900 gr) con piccoli occhi e code e zampe molto corte ma corpo tozzo. Con le tasche trasporta cibo e vive sui terreni dove scava tane con i denti. Sono attivi in tarda serata e nel primo matti...
-
I ratti , i topi canguro e i topi spinosi fanno parte della famiglia degli Etoromidi e vivono in zone aride i primi due e nelle foreste gli ultimi. Sono presenti nelle Americhe e sono tutti di piccola taglia (mx 100 gr.) con teste larghe, orecchie sviluppate e con formula dentaria di 1/1, ...
-
In Europa il genere microtys ha il suo più grande rappresentante nel topo campagnolo delle Nevi che è simile d'aspetto alle altre specie tranne che per la coda leggermente più lunga ed il muso con tre lunghi baffi. Si trova in Europa e vive in alta montagna ed è...
-
I Murini sono formati da 67 generi e 377 specie; il ratto nero ha coda lunga e vive in Asia e Europa ed è la specie che infesta le abitazioni umane. In estate torna a vivere in natura ma con l'arrivo del freddo si rifugia nelle case condividendo gli spazi con l'uomo. ...
-
Fra le specie commensali del vecchio mondo fa parte il topo selvatico, leggermente più grande di quello domestico con occhi e orecchie più grandi; le femmine di questa specie danno alla luce 4-5 cuccioli più volte l'anno. Della famiglia dei Murini fa parte uno ...
-
Il porcospino americano fa parte della famiglia degli Eretizontidi ed hanno un mantello peloso anche sulla coda e folti aculei bianchi e neri. Una differenza netta tra porcospini del vecchio e nuovo mondo e che nei secondi gli aculei sono rivolti a mo di uncino; vivono nelle americ...
-
La famiglia degli Idrocheridi è formata da un genere e due specie che vivono in america del sud. Sono di grossa taglia (dai 30 ai 50 kg), hanno aspetto simile alle cavie ma con zampe più sviluppate, hanno corpo massiccio, muso tronco e labbro superiore inciso, orecchie e occhi picco...
-
Il Pacara è l'unica specie della famiglia dei Dinomiti; è di media grandezza (10/15 kg) e vive nelle foreste tra Bolivia e Brasile in tane scavate nel terreno. Si ciba di frutta ed è di indole docile. I Paca e gli Aguti, grossi roditori americani (max 1...
-
Un solo genere e 26 specie che vivono in america del sud formano la famiglia dei Ctenomidi. Sono chiamati tuco-tuco dal suono che emettono, hanno testa massiccia, collo possente, grandi incisivi sporgenti, occhi e orecchie piccole, coda corta e robusta. Hanno matello lungo e forte ...
-
Gli artiodattili sono simili ai perissodattili in quanto hanno sviluppato un ottima capacità motoria a scapito delle altre capacità. Le differenze però tra loro sono profonde; hanno un complesso e ricco apparato ghiandolare che gli permette di spaziare in forme e dimen...
-
Gli oritteropo sono notturni e vivono soli nelle tane,ad eccezione delle mamme che le condividono con il piccolo per brevi periodi;già a 6 mesi il cucciolo,infatti,si scava la propria tana. Si nutrono di termiti ma anche di formiche e di una specie di cucurbitacea,grazia alla morfo...
-
Tra gli ungulati troviamo gli iraci o proravie anche se con caratteristiche differenti. Sono simili a dei roditori della grandezza di un coniglio con piccole orecchie,arti anteriori con 4 dita e posteriori con 3. Si crede appartengano alla famiglia dei ruminanti forse per le abitu...
-
La specie americana è sicuramente la meglio documentata; il lamantino è diffuso sia nelle acque dolci che in quelle salmastre e la sua presenza tocca fino l’America meridionale . Essi divorano dai 25 ai 30 chili al giorno di alghe;sono mammiferi acquatici, pacif...
-
L’origine degli elefanti è la stessa di dugonghi, delle proravie e dei lamantini;la loro differenziazione è cominciata circa 50 milioni di anni fa. I meriteridi originari del nord Africa erano mammiferi con mole somigliante al tapiro ma senz...
-
La prima forma nota di equidi era l’eohippus,mammifero erbivoro grande quanto un gatto con arti tetradattili anteriormente e tridattili posteriormente. L’evoluzione è proseguita migliorando le qualità fisiche per adattarsi alla vita della steppa e degli s...
-
Fino a qualche tempo fa ne esistevano 3 sottospecie: l’ asino nubiano, l' asino del Nord-Africa e l' asino della Somalia; di queste 3 la razza nubiana è quasi estinta mentre le altre 2 sono ridotte al minimo. Gli asini africani pesano circa 300 kg...
-
L' asino asiatico è sul punto di estinguersi. Sono state contate 7 sottospecie: l’ equus hemionus anatoliensis è ormai da tempo estinto, mentre l’hemippus è in gravissimo rischio di estinzione. L’equus onager vive in Iran e se ne...
-
I rinocerontidi fanno parte della famiglia dei perissodattili. L’unico erede diretto dell’estinto rinoceronte villoso è quello della Sumatra;tale specie risulta essere l’unica che possiede sempre i denti incisivi. ...
-
In Europa i cinghiali sono i rappresentanti più noti della famiglia;se ne contano 4 specie e 49 sottospecie. Il cinghiale barbato vive tra Indonesia e Malacca e pesa circa 150 kg. Ha arti lunghi e una barba bianco-giallastra che parte dalle orecchie ed arriva alla bocca. E&...
-
I camelidi americani si dividono in 2 specie:la vigogna e il guanaco. Quest’ultimo è alto circa 125 cm alla spalla e pesa circa 80 kg;non è altro che la forma selvatica del lama e dell’alpaca domestiche. E’ una specie quasi estinta ed ant...
-
La famiglia dei cervini raggruppa i cervidi in 4 generi e 13 specie. I daini si dividono in daino comune e daino della Mesopotamia; quest’ultimo anticamente era una della prede preferite dall’uomo per la sua carne ed è per questo che si è quasi estinto (ne restano...
-
Il periodo degli amori La fase amorosa cade,a seconda della località,in momenti diversi. Una caratteristica ...
-
I cervi sika sono considerati i cugini orientali dei daini perché come questi ultimi sono allevati dall’uomo soprattutto il sika del Giappone; questa specie ha un trofeo formato da 8 cime e lo si trova tra Cina e Giappone. ...
-
Il cervo nobile è il cervo più noto ed è diffuso sia in Europa che Asia ed America del Nord. Hanno un corpo massiccio,collo robusto,testa mediamente lunga e i maschi possiedono una specie di criniera ed infine hanno dei grandi palchi ramificati. Quando un cervo...
-
Tutti i cervi fanno parte di un’unica specie divisa in 23 sottospecie. Le dimensioni variano in base al luogo e si passa dagli 80 kg del cervo corso(sardo)ai 450 kg di quello americano. I cervi europei hanno dei palchi che terminano a forma di corona o di coppa mentre...
-
Il cervo a labbra bianche pesa quasi 140 kg ed è ormai quasi estinto;alcune specie vivono nel Tibet sopra i 3000 metri. Il cervo più strano è quello di padre David e lo si trova solo in alcuni parchi....
-
In inverno l’aggregazione è possibile in quanto il maschio attraversa una fase di indifferenza nei confronti degli altri maschi. Altro motivo è che il trofeo si sta ricostruendo, infatti verso marzo tale aggregazione non è più possibile. Nel caso si inco...
-
Il cervi muli sono simile al cervo della virginia; vive nelle zone desertiche e montane dell’america del nord e si divide in varie sottospecie di dimensioni diverse. Tra i più noti c’è il cervo mulo della Columbia e a differenza di quello del...
-
Gli Alcini in Europa le alci sono presenti in varie zone mentre in America solo in Canada e Stati Uniti. Sono alti circa 2 metri e pesano fino ad 800 kg;hanno palchi palmati e pieni,arti allungati e zoccoli ampi. Vivono in ambienti acquitrinosi e sono degli abili nuotatori. E&rsquo...
-
Il genere dei Dik-Dik comprende 5 specie e varie sottospecie. Hanno dimensioni più grandi delle lepri ed hanno occhi, orecchie e muso allungati e sono molto eleganti. I dik-dik hanno piccole corna e posseggono un ciuffetto di peli sulla fronte. Vivono in Africa, in zone dov...
-
La sottofamiglia più importante dei bovidi è quella dei bovini di cui fanno parte tori, bufali, buoi, vacche, bisonti...
-
Comportamento protettivo Il branco è molto unito anche se tra di loro si instaurano relazioni preferenziali;...
-
Banteng E’ considerato il più bello dei buoi selvatici;è più piccolo e meno pesante del ...
-
Il couprey e’ un animale di dimensioni intermedie tra banteng e gaur e ciò che li contraddistingue sono le corna simili allo yack. E’ una specie di bue selvatico ed è ormai da considerarsi estinto o quasi. Vive negli stessi ambienti del gaur ma pi&u...
-
I bisonti costituiscono l’ultimo gruppo dei bovini e si dividono in 2 specie: bisonti americani ed bisonti eurasiatici. La razza americana è considerata la più grande tra i bovini con 190 cm di altezza e più di 1000 kg di peso. Hanno un mantello pe...
-
Del genere damaliscus fanno parte 2 specie:la lunatus(9 sottospecie) e il dorcas (2 sottospecie). Della prima fanno parte ungulati robusti e snelli con lunghe corna,un peso che varia dai 110 ai 150 kg ed un’altezza che varia dai 110 ai 130 cm. Dell’altra ...
-
Il bontebok è considerato il ruminante più raro dell’Africa; in passato l’eccessiva caccia aveva portato ad un brusco calo numerico e solo con l’istituzione di apposite riserve la specie non rischia più di decimarsi. Vive in piccoli gruppi e ...
-
Nel Topi sia i maschi che le femmine strofinano le corna sull’erba per mettere a nudo le radici di cui si cibano oltre che per dimostrare il proprio rango. La stagione degli amori inizia a dicembre e i piccoli nascono circa 8 mesi dopo. Anche in questa specie i maschi si affr...
-
Il lichi si divide in 3 sottospecie ed appartiene al genere onotragus. Le dimensioni sono simili a quelle del kob ma è più adatto alla vita palustre in quanto ha un mantello più folto e lungo e zoccoli più grandi ed anche le corna sono diverse in quanto sottili ...
-
Al genere redunca appartengono le cervicapre e si dividono in 3 specie che hanno dimensioni diverse tutte presenti in africa. La redunca comune vive in habitat dove la presenza d’acqua e di vegetazione è abbondante; le femmine sono tendenzialmente solitarie e vivono as...
-
L'antilope capriolo e’ simile d’aspetto al capriolo, ha corna corte e dritte al contrario delle altre specie. Vive in africa meridionale in zone montane ricche di vegetazione e formano piccoli gruppi di non più di 10 individui....
Gazzella di grant, edmi, Gazzella dorcade
La gazzella di grant vive nelle ampie pianure erbose e in kenia anche in zone semidesertiche;si ciba di foglie ed erbe e riesce a non bere per molti giorni. E’ tra i pochi ungulati che resta in pieno sole anche nelle ore più torride;vivono in gruppetti formati da max ...
-
Il genere procapra vive nell’Asia; sono gazzelle di medie dimensioni con un mantello marroncino e corto d’estate e lanoso d’inverno;solo i maschi hanno le corna. Ne esistono 2 specie:la gazzella del Tibet che vive sull’Himalaia e la gazzella della Mongol...
-
Della tribù dei litocratiini fa parte il generuk;ha un lungo collo,testa piccola ma con grandi orecchie e occhi, arti lunghi e sottili e un mantello color marrone scuro con ventre bianco. Si ciba di fogliami e riesce a tollerare bene la mancanza d’acqua. Vive in picco...
-
2 tribù formano la famiglia dei caprini: rupicaprini e caprini; i caprini formano a loro volta 18 specie distribuite tra nordamerica, europa e africa e tutte di taglia media, snelli e agili. Il goral è il rupicaprino più primitivo e piccolo...
-
L’unica specie che vive nel nord America e precisamente sulle montagne canadesi e statunitensi è la capra delle nevi. Ha un mantello candido,corna aguzze e nere e un’indole solitaria. Ama cibarsi,al mattino e nel tardo pomeriggio,di erbe e fiori nei mesi caldi e...
-
Lo stambecco e’ un caprino di grosse dimensioni (159 kg)che vive in Europa,Asia ed Africa e conta varie sottospecie tra cui lo stambecco alpino,quello siberiano e quello abissino. Lo stambecco alpino è noto per le sue imponenti corna (più piccole nelle f...
-
La capra selvatica è l’antenato delle capre domestiche. Oggi vive in Turchia,Iraq,Iran,isole greche e Pakistan. Hanno un mantello marrone chiaro con addome bianco,coda nera,macchia scura sul petto e muso grigiastro;le femmine hanno corna snelle e arcuate. I maschi sono...
-
La famiglia degli ovini è composta dalle pecore selvatiche e domestiche e numericamente sono maggiori dei bovidi ;sono divisi in 6 specie e circa 40 sottospecie. Tra le pecore selvatiche una delle più note è il muflone;è originario dell’iso...
-
Per i mufloni il mese degli amori è ottobre;i maschi,in questo periodo,lottano tra loro affrontandosi a cornate o a spallate. Non è territoriale o almeno non molto; l’alimentazione è costituita da una grande varietà di erbe e vegetali e molte volt...
-
Le pecore selvatiche sono presenti dall’Europa all’Asia tranne sull’isola di Cipro. Il genere urial comprende le pecore selvatiche, pecore asiatiche e pecore russe. L’urial è suddiviso in 13 sottospecie e molte di queste hanno as...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
Gli odontoceti hanno denti e non fanoni;lo sfiatatoio è unico e la mandibola inferiore è sovrastata da quella superiore. Queste specie si trovano in qualsiasi ambiente acquatico. Gli odontoceti sono formati da 9 famiglie e raggruppati in 4 super famiglie:fiseteroidei,platanis...
-
L e balene col becco sono quelle appartenenti alla famiglia degli bifidi che si dividono in 5 generi. Solo il genere tasmacetus possiede denti sviluppati in entrambe le mascelle mentre gli altri solo 2 paia nella sola mandibola. Nella famiglia degli bifidi vi sono sia specie gregarie che s...
-
I delfini di fiume appartengono alla super famiglia dei platanoistoidei 4 generi divisi tra stenodelfidi ed inidi famosi anche con il nome di delfini d’acqua dolce. Hanno mascelle affusolate e lunghe a forma di becco che utilizzano per cacciare pesci e crostacei nei fondali; hanno ci...
-
La superfamiglia dei delfinoidei è composta da 3 famiglie e svariate specie;. Ai focedi appartengono 3 generi e 7 specie tra cui la più famosa è la focena comune, che è uno dei più piccoli cetacei(2 mt per 50 kg) e vive nell’atlantico setten...
-
I globicefali si dividono in 3 specie tra cui la più famosa è quella del delfino pilota che vive in tutte le acque temperate; è lungo fino ad 8 metri e pesa circa 3000 kg , si cibano di pesci e cefalopodi e vivono in gruppi molto stretti, basti pensare che se solo uno ...
-
Le echidne depongono nell’incubatorium (è una piccola sacca che si sviluppa solo dopo la fecondazione) un solo uovo e un liquido oleoso lo fissa al suo interno. Il piccolo rompe l'uovo, per uscire, con un dente che successivamente cade. Appena nato misura pochi centimetri....
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
Dei Notorittidi l'unico genere ancora vivente è quello notoryctes cui appartengono due specie. I notorittidi vivono nelle zone sabbiose dell'Australia e sono simili di aspetto alle talpe europee. Le zampe anteriori possiedono due unghie molto lunghe atte allo scavo, gli occ...
-
Il numbat è l'unica specie della famiglia dei mirmecobidi. Si nutrono esclusivamente di formiche e termiti; hanno una lunga lingua molto Fina che riesce a penetrare nelle fessure più strette. Il palato è allungato all'indietro e si collega alla lingua, ed è simi...
-
La famiglia dei cenolestidi accoglie i marsupiali più primitivi che ricordano di aspetto il topo ragno in quanto presentano il muso lungo e appuntito, le orecchie abbastanza grandi, gli occhi piccoli e la coda non prensile. Gli arti posteriori sono più lunghi di quelli anteri...
-
Tre specie, l’acrobates,il petaurus e lo schoinobates sono considerate volanti e appartengono alla famiglia dei falangeridi; l’acrobate pigmeo misura circa 9 cm ed è considerato uno tra i più piccoli marsupiali che vivono nelle foreste austral...
-
Il koala è sicuramente il più conosciuto della famiglia, vive nelle foreste dell'Australia orientale è ormai è una specie in via d'estinzione nonostante sia protetto. È simile ad un orsacchiotto, ha una pelliccia soffice e molto pregiata, il muso ...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
Il Wallaby è simile a un piccolo canguro; anticamente era abbondantemente presente in gran parte dell'Australia mentre oggi lo si trova soltanto in alcune isole vicino alla costa. Il suo habitat è costituito dalla vegetazione molto fitta. Il genere protemnodon v...
-
Forme africane che si adattano a vivere in acqua sono comprese nella famiglia dei potamogalidi; il p. velox supera abbondantemente di 35 cm ed è simile, di aspetto, alla lontra. Ha una pelliccia molto soffice munita di setole ruvide...
-
Le talpe dorate sono diffuse in Africa, hanno un corpo tozzo che misura circa 20 cm e sono prive, apparentemente, di coda. Il colore del mantello è di aspetto metallico e da esso la talpa prende il nome. Occhi e orecchie non si vedo...
-
I ricci vengono divisi in quattro specie ed oltre al comune riccio europeo è molto noto anche il riccio dalle grandi orecchie che vive tra Cina, India e d'Egitto e il ratto del deserto. I ricci europei misurano circa 27 cm e toccano...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Di quest'ordine fanno parte più di 400 specie. I pipistrelli hanno una dimensione che varia dai tre ai 40 cm di lunghezza e dai 18 ai 170 cm di apertura alare. Possiedono una folta pelliccia solitamente di colore poco appariscente; la coda ha dimensioni variabili ma nello stesso tem...
-
130 specie raggruppate in 39 generi compongono la famiglia dei pteropidi; si trovano nelle zone tropicali del vecchio mondo, in Australia e nelle isole polinesiane. Hanno dimensioni grosse,1 folta pelliccia molto soffice e lunga che è di colore normalmente scuro i maschi possiedono ...
-
I rinopomatidi sono alla prima famiglia dei microchirotteri ed è formata da un solo genere e tre specie tutte in possesso di una coda molto lunga. La dentatura è di tipo insettivoro. Il r. microphyllum vive nelle zone secche dell'Africa, misura circa 14 cm coda compre...
-
Gli emballonuridi sono una famiglia formata da 40 specie (tropicali) distribuite in 13 generi. Questi pipistrelli presentano sacchi ghiandolari nella porzione superiore delle ali dalla quale emettono una sostanza rossa. Un'altra ghiandola e posta sulla mandibola inferiore; solitame...
-
Il pipistrello pescatore fa parte della famiglia dei nottilionidi e vive nell'America tropicale. Lo si può trovare nelle zone dove la presenza d'acqua è abbondante; i maschi si differenziano dalle femmine in quanto non ho colorazione rosso arancio più viva mentre le fe...
-
Circa 10 specie formano il genere nycteris che anche l'unico della famiglia dei nitteridi; sono diffusi in Africa e alcune sottospecie anche in Asia. Tendenzialmente vivono da soli o in piccolissimi gruppi. Il pipistrello dalle fossette vive nelle zone tropicali dell'Africa, ...
-
I pipistrelli fanno parte della famiglia dei rinolofidi e vengono chiamati così a causa della struttura del naso che assomiglia a un ferro di cavallo. Hanno grandi orecchie e piccola coda e non posseggono il trago. Si orientano soprattutto con l'udito visto che la vista non è...
-
I vampiri fanno parte della famiglia dei fillostomatidi . Hanno un aspetto poco rassicurante, orecchie grandi e appuntite, naso non molto complesso utilizzato per orientare gli ultrasuoni. Il loro nutrimento è costituito principalmente da mettere e polline ma po...
-
I desmodentini sono i classici vampiri succhiatori di sangue, si dividono in tre generi che presentano ognuno solo una specie. Il vampiro di azara possiede due incisivi superiori molto compressi e sporgenti. Questi denti sono affilati come una lama che utilizza per lacerare ...
-
Alcune specie di piccole dimensioni simili ai nostri comuni pipistrelli fanno parte della famiglia dei furipteridi. Hanno ali lunghe, coda corta e testa stretta e alta con orecchie grandi e a forma di imbuto. Il pipistrello color fumo vive dall'Ecuador fino al Cile e le cono...
-
L’orecchione è un pipistrello molto noto ed è chiamato così in quanto possiede delle grandissime orecchie. Le ali sono larghe e corte che gli consentono un volo molto lento e ondulato che ricorda quello della farfalla. La sua alimentazione è costit...
-
Il mistacino è l'unica specie della famiglia dei mistacinidi. Misura circa 8 cm e vive nelle zone forestali della Nuova Zelanda. È un abile camminatore è un ottimo arrampicatore grazie anche alle lunghe unghie che possiede e che gli consentono una presa molto forte....
-
I primati si dividono in due fattori: proscimmie e antropoidei. Le prime sono distribuite, oggi, in Africa, Madagascar e Asia orientale. I tupaidi sono la famiglia più primitiva e si trovano in Cina, Birmania e India; i lemuridi di cui fa parte del genere lemur , hanno ungh...
-
I Lemuri donnola misurano circa 30 cm, hanno un corpo snello,1 testa tonda è un muso appuntito è corto. Gli occhi sono piccoli e il mantello folto è morbido. Si cibano soltanto di alcuni tipi di foglie che si trovano nell'isola del Madagascar. Durante il giorn...
-
Il secondo, e anche il più importante, sott'ordine dei primati e quello che raggruppa le scimmie vere e proprie. Passeremo ora in rassegna questi primati cercando di capire da dove vengono e dove stanno andando. Attualmente esistono circa 157 specie di scimmie; le dim...
-
Non tutte le scimmie del nuovo mondo hanno la coda prensile; le Platarrine si riconoscono in quanto hanno narici piatte e un ampio setto nasale; il cervello di norma e più primitivo nelle specie del vecchio mondo mentre in quelle del nuovo mondo è più sviluppato. ...
-
Le scimmie Aoto hanno una grandezza che varia da un piccolo scoiattolo ha un piccolo felino fanno parte della famiglia dei cebidi; questa famiglie suddivise in 34 specie,10 generi e cinque sottofamiglie. L'unica specie veramente notturna,la mirikina, appartiene al genere ao...
-
Alla stessa sottofamiglia dei cebidi appartengono anche cinque specie del genere Callicebus; queste scimmie sono comunemente conosciute come scimmie saldatrici. Hanno un mantello dai colori variabili, infatti la colorazione dipende dall'ambiente dove vivono; tutte le scimmie di qu...
-
Molti studiosi sono convinti che La sottofamiglia che rappresenta lo stadio evolutivo migliore è quella dei Cebini di cui fanno parte le scimmie cappuccine e le scimmie scoiattolo. La scimmia scoiattolo sono conosciute anche con il nome di testine di mo...
-
Quattro specie, tutte presenti in Sudamerica, fanno parte del genere cebus; sono note anche come scimmie cappuccine in quanto possiedono un pelo particolarmente folto disposto nella parte posteriore del capo che assomiglia una specie di cappuccio. Vivono nelle foreste umide calde dei bacin...
-
Le scimmie urlatrici, che fanno parte della sottofamiglia degli aluattini, cominciamo a vedere le scimmie platirrine che hanno maggiori dimensioni; la coda e altamente specializzata nella presa tanto che la parte inferiore della parte terminale nuda e rivestita da una pelle robusta. ...
-
Il Callimico è una scimmietta sudamericana che misura circa 70 cm fra corpo e coda e possiede le caratteristiche che la fanno diventare un vero punto di transizione tra le platirrine e i callitricidi. Hanno un aspetto simile ai callitricidi soprattutto per quanto riguarda l...
-
Scimmie che cantano, circa 51 specie riunite in sette generi, secondo alcuni, o 20 specie riunite in due generi secondo altri, compongono la famiglia dei Callitricidi. Sono scimmie di piccole dimensioni, hanno il capo tondo, le orecchie grandi prive di peli in alcune specie o con ...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
Uno studioso giapponese, esperto conoscitore di macachi, notò, nel 1953,una femmina di circa due anni che si chiamava Imo , pulire le patate dolci, gettate dai turisti nella sabbia, nell'acqua con le mani. La cosa straordinaria che si è notato in seguito e che ...
-
Due specie, totalmente diverse da loro, tranne che per alcune cose come la coda, gli organi genitali e la barba, sono riunite in un sottogenere chiamato silenus. Stiamo parlando del sileno e del macaco a coda di porco. Il primo è una scimmie che vive ...
-
I babbuini si possono dividere in due gruppi per quanto riguarda l'organizzazione sociale; nei babbuini tipici oltre maschi sono presenti nel gruppo le femmine dei piccoli; la gerarchia non è molto rigida in quanto spese volentieri i ruoli vengono scambiati tre membri della g...
-
Il Africa occidentale sono presenti due specie riunite del genere mandrillus; i maschi di questa specie sono più grossi delle femmine e possono pesare anche 50 chili. Il mandrillo e il drillo possiedono un grande capo,1 lungo muso e delle specie di "ali" ne...
-
Trattiamo ora i seguenti generi: cercocebi, cercopiteci e eritrocebi. Tutte e tre le specie vivono prevalentemente sugli alberi e ciò ha condizionato la loro struttura fisica; hanno un corpo abbastanza slanciato,1 lunga coda degli arti molto snelli e piedi e mani piccoli. ...
-
Una quindicina di specie e oltre 70 sottospecie tutte presenti nel continente africano compongono il genere cercopithecus; queste scimmie solo, tra le catarrine, quelle che possiedono il mantello più variopinto; hanno dimensioni medie,1 corpo slanciato e misurano circa 120 cm dalla ...
-
I Cercopitechi che vivono sugli alberi hanno ognuno una propria predilizione per un certo tipo di vegetazione. Il cercopiteco naso bianco piccolo e divisi varie sottospecie ognuna con delle proprie esigenze; naturalmente ogni specie cerca di non vivere nelle stesse zone di u...
-
I colobi hanno una struttura compatta, in entrambe sono leggermente più lunghe delle braccia, il capo e tondo o, il viso è nudo e il muso corto la coda è lunga e non possiedono borse guanciali. Le differenze maggiori tra queste scimmie e quelle precedenti rigu...
-
Il genere Langur comprende gli entelli, i presbiti dal viso rosso, i langur dal berretto e i presbiti veri e propri. In ognuno di questi gruppi i piccoli presentano sempre una colorazione diversa da quella degli adulti; gli dentelli in realtà sono l'unica spec...
-
Queste scimmie si riuniscono in tre generi presenti in Asia vengono chiamati così perché il loro naso ricorda un po' quello umano; i rinopiteci possiedono una testa ed un corpo molto robusto e il naso alle narici aperte verso l'alto. Possiedono un pelo lungo il furto e vivo...
-
Un genere tipicamente africano e quello colobus, anche se le sue origini sono asiatiche; questo genere ha dato vita a quattro specie e varie sottospecie; le loro dimensioni sono simili a quelle dei cercopiteci ma con l'aggiunta di un accenno di borsa guanciale. Hanno un pollice mol...
-
Questo genere di scimmia è stata studiata da un'etologa inglese tra il 1958 e il 1960. Gli entelli vivono quasi esclusivamente sugli alberi, vivono in gruppo anche se non c'è quella solidarietà riscontrata in tante altre specie; normalmente questa scimmia si protegge d...
-
Al genere sympalangus appartiene il Siamango: misurano circa 90 cm e pesano sopra i 20 chili; hanno braccia più lunghe della specie precedente e possiedono una membrana che unisce il secondo e il terzo dito del piede. L'organo vocale costituito da una sacca laringea c...
-
Sulle isole Pangai vive il Siamango di kloss. I maschi di questa specie sono monogami nonostante la loro presenza sia abbondante; sono scimmie molto territoriali e sia i maschi che le femmine possiedono una specie di canto territoriale distinto da individuo ad individuo e i combattimenti c...
-
I Gibboni appartengono al genere Hylobate. Hanno braccia lunghe e sono capaci di spiccare balzi notevoli tra ramo e ramo e di camminare sicuramente più veloce della specie precedente. Non possiedono la borsa golare. Vengono suddivisi in cinque specie è soltanto una po...
-
Gli antropomorfi che passano il tempo sul terreno sono i gorilla e lo scimpanzé; queste due scimmie si muovono in posizione eretta tranne che da piccoli quando il movimento e sostenuto soprattutto dalle braccia. La separazione tra ...
-
L'Orango è una scimmia antropomorfa di dimensioni notevoli, basti pensare che i maschi possono superare il metro e mezzo di lunghezza; questa scimmia non alla coda. I maschi possono toccare i 100 chili di peso mentre le femmine non superano solitamente i 40 chili; hanno un'apertura ...
-
I rettili hanno lo scheletro più ossificato degli anfibi. La colonna è formata da vertebre sovrapposte in 3 o 5 punti che gli permette una forte rigidità ma nello stesso tempo un’ampia mobilità. Le vertebre lombari,toraciche e caudali hanno costol...
-
Con l’uscita dall’acqua i rettili hanno modificato anche il metodo riproduttivo. Nel tuatara la fecondazione avviene tramite il contatto delle cloache non avendo un organo copulatore. Nei coccodrilli e nelle tartarughe la stessa viene usata a mò di pene. ...
-
Il mimetismo è un'ottima tecnica difesa in quanto dà la possibilità all'animale di vedere ma di non essere visto. Nei rettili il mimetismo è molto utilizzato; le tartarughe, tra cui quella azzannatrice , hanno colori e forme che le rendono mimetiche. Mol...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
Tartarughe predatrici americane
Alla famiglia Chelidridi appartengono le tartarughe predatrici americane; hanno un carapace carenato è gibboso ed una testa molto grande che non può essere nascosta sotto il carapace. Hanno un becco molto forte, coda molto lunga; camminano sul fondo e non amano nuotare. ...
-
Le tartarughe marine son testutinadi che vivono nell'acqua. Hanno carapace ridotto, zampe a forma di pinna che gli permettono di essere molto veloci in acqua. Molte specie effettuano migrazioni per raggiungere i luoghi adatti alla deposizione delle uova. Il periodo degli amori cade...
-
I Lepridosauri sono la sottoclasse più importante dei rettili. I più antichi fossili sono fatti risalire al Permiano anche se la loro maggiore diffusione iniziò nel periodo giurassico quanto i dinosauri scomparvero. Tra le sono gli ordini in cui si divide quest...
-
Nel sotto ordine dei sauri sono comprese 3000 specie molte delle quali famose come lucertole; il loro corpo è allungato e tranne qualche rara eccezione sono muniti di arti. Hanno dita sottili e lunghe, in special modo il quarto che solitamente ha una lunghezza doppia. Nei c...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
I camaleonti sono rettili specializzati che vivono sugli alberi e a volte a terra.hanno corpo massiccio, soprattutto il maschio, ornato da carene e tubercoli. Hanno una coda lunga e prensile, zampe magre e dita a forma di pinze adatte ad una presa solida. I camaleonti che vivono i...
-
La famiglia delle lacertidi è composta da circa 20 generi e 170 specie tutte presenti nel vecchio mondo. Esse non si trovano in Madagascar, Australia e nuova Guinea. Sono diffuse ai tropici e alcuni rappresentante, la lucertola vivipara, arriva anche fino al circolo polare. ...
-
I Teiidi sono simili alle lacertidi e vivono nel nuovo mondo. Se ne conoscono 40 generi e 200 specie che si comportano in modo simili alla famiglia del vecchio mondo. Sono rettili ovipari e alcune sono partenogenetiche. Si cibano di insetti e piccoli invertebrati mentre le forme più...
-
La famiglia degli anfisbenidi fa parte del sotto ordine amphisbaenia e si divide in tre sottofamiglia dove sono presenti di di sei generi e circa 100 specie. Sono rettili che si adattano perfettamente alla vita ipogea . Hanno cranio ossificato e piccolo, con orbite ridotte; la den...
-
Molti sauri hanno optato per una vita fossori a che li ha portati a ridurre o perdere gli arti. Le varie famiglie di serpenti hanno una struttura del corpo molto simile: testa riconoscibile dal collo, occhi protetti da una squama trasparente che si ricambia durante la muta, corpo lungo cil...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
Specie molto antiche fanno parte dell'infraordine dei henopidia. Si contano cinque famiglie tutte molto simili; conducono vita fossori. Hanno modificazioni evolutive simile a quelle degli acrocordidi che però vivono nell'acqua e non riescono neanche per riprodursi. Anche nel...
-
La famiglia degli uropeltidi è composta da serpenti scavatori che vivono nelle zone montagnose ed umide di India e Ceylon. Hanno una testa molto piccola,1 corpo cilindrico e una coda corta. E proprio quest'ultima a caratterizzare questa famiglia; al contrario delle altre specie in c...
-
Il aspidites melanocephalus vive in Australia ha un corpo lungo circa 2 m e mezzo ed è ofiofago ovvero si nutre di altri serpenti sia velenosi che innocui. Il c.viridis vive nella nuova Guinea ed ha un serpente arboricolo ed è molto simile al boa canino. Il do...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
I 6 generi, che fanno parte della sottofamiglia dei boinae differiscono da quella dei pittori oltre che per quello già detto prima, anche per la posizione delle fossette termorecettrici che sono poste tra le squame labiali. Questi rettili vivono nel Madagascar e nel nuovo mondo e no...
-
Al genere eunectes appartiene la specie più grande che si possa trovare in Amazzonia; l'anaconda che infatti supera normalmente i 6 m. Di aspetto simile al boa si differenzia per il corpo più massiccio ed un peso doppio; solitamente hanno una livrea di colore bru...
-
Numerose forme acquatiche e terrestri fanno parte della sottofamiglia dei natricinae. Sono presenti in tutti i continenti tranne la Antartide; il natrix è il genere più rappresentato è presente dal Nordamerica fino all'Indonesia; di esemplari sono simili...
-
Gli ofidi a noi più comuni fanno parte della famiglia delle colubrinae ed hanno corpo slanciato, grandi occhi, coda lunga. Sono serpenti che vivono sul terreno ma sono considerati anche degli ottimi arrampicatori. Il genere lampropertis è presente dai laghi ca...
-
I serpenti più velenosi fanno parte della famiglia degli elapidi . Il loro veleno è neurotossica o e viene espulso tramite il morso dalle lunghe zanne. Vivono in tutti i continenti tranne l'Europa e sono sia terrestri, che arboricoli e marine; tra i più famosi c...
-
I cobra reali vivono in Birmania e sono i classici serpenti utilizzati dagli incantatori.. È il serpente velenoso più grande, con i suoi 4 m, ha un corpo lungo rastrello ed una testa grande quanto una mano. La ghiandola velenifera è grande e permette al serpente di ini...
-
La sottofamiglia degli hidrophinae (serpenti di mare) hanno scelto di vivere in un ambiente acquatico; in totale si contano 15 generi e circa 50 specie; alcune specie si possono trovare nei laghi cambogiani e delle Filippine. Questo gruppo e diviso in due sottofamiglia che hanno un diverso...
-
Il massimo perfezionamento dell'apparato velenifero è presente nella famiglia delle viperidi. Hanno una mascella corta dotate di zanne forate, forma di ago di siringa, quando la vipera apre la bocca le zanne scattano; hanno un corpo tozzo, la peste riconoscibile dal resto del corpo, gli oc...
-
I rappresentanti della sottofamiglia dei crotalinae si differenziano dai viperini in quanto hanno sul lato del muso un organo a fossetta con facoltà termorecettrici. Questa sottofamiglia è presente esclusivamente nel nuovo mondo tranne pochi rappresentanti che si tro...
-
Al genere crotalus appartengono 25 specie tutte presenti negli Stati Uniti e nell'America del sud. Sono simili a vipere è possono toccare i 2 m di lunghezza. Vivono in territori sassosi e secchi; le specie che vivono negli ambienti aperti solitamente sono attivi la notte mentre quel...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
La Salamandra nera è un'altra specie importante di questo genere; vive sulle Alpi e lungo le montagne slave. La femmina partorisce solamente due piccoli già perfettamente autonomi in quanto la loro metamorfosi e compiuta all'interno della mamma.questo rettile può sopra...
-
La salamandra dagli occhiali vive nel versante tirrenico degli Appennini e si distingue dalle altre in quanto è più snella e possiede una coda lunga e sottile.non possiede polmoni e la respirazione avviene cutaneamente. Le femmine solitamente sono più grandi dei maschi...
-
I Tritoni vivono quasi sempre in acqua. Il genere triturus comprende varie specie presenti sia in Europa che in Asia; nei mesi caldi vivono nell'acqua di stagni e laghetti. Il territorio del comune ha dei colori vistosi, il maschio, nel periodo riproduttivo, assume un colore giallo con del...
-
Il genere Euproctus è completamente diverso dal gruppo dei tritoni; di esso fanno parte tre specie che vivono isolati su rilievi montani: il tritone dei Pirenei, quello della Corsica è quello di Sardegna. Tutti vivono in ambienti terrestri e soprattutto il tritone del...
-
Più piccola famiglia degli Urodeli sono gli Anfiumidi che comprendono tre specie è presente negli Stati Uniti. Hanno una testa conica con occhi molto piccoli un corpo massiccio, allungate cilindrico che può toccare i 90 cm; le zampe sono molto esili e possiedono tre di...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in Europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In Europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
Il sottordine dei sirenoidei è formato da due generi e tre specie. Una cosa che accomuna questo sotto ordine alla famiglia dei sirenidi è fatto che entrambe non possiedono ossa mascellari e ghiandole cloacali, la presenza dei polmoni e di occhi piccoli privi di palpebre. ...
-
La famiglia degli ascaridi comprende una sola specie che vive negli Stati Uniti e nel Canada. Si distingue dalle altre perché possiede una protuberanza posteriore simile a una coda. Questa protuberanza, che è presente nel maschio, e utilizzata per accoppiarsi in quanto ...
-
L'unica famiglia appartenente al sotto ordine degli aglossi (senza lingua) è quella dei pipidi che comprende circa 15 specie presenti in America meridionale e Africa. Tutte vivono in acqua e li attraversano tutti i loro stadi.la pipa ha un corpo largo e piatto, possie...
-
La prima famiglia, che comprende quattro generi che vivono nel vecchio mondo, è quella degli discoglossidi che fanno parte del sotto ordine degli opistoceli.questi generi prendono il nome dalla forma discoidale della lingua che non è estroflettibile; L’alite ...
-
Il sotto ordine dei displasioceli fa parte dell'ordine degli anuri superiori che conta moltissime specie che si sono adattati a vivere in luoghi molto diversi tra loro. I ranidi sono la famiglia più numerosa e che si può trovare in quasi tutti i continenti...
-
Nelle rane rosse vengono accumulate in questa specie quelle rane che hanno un colore marroncino; normalmente desiderare non vivono vicino all'acqua che frequenta soltanto per deporre le uova. La specie più diffuse in Europa è la rana temporaria che vive negli ambient...
-
Gli anuri arboricoli sono dei Anuri arboricoli che vivono sugli alberi ed hanno sulle dita una specie di disco adesivo; questo discolo le hanno anche le raganelle; il sistema riproduttivo dei racoforidi utilizza questa tecnica: durante l'amplesso, la femmina emette un liquido che ba...
-
Sei specie appartenenti al genere phrynomerus compongono la famiglia dei frinomeridi e vivono nell'Africa. Sono abili arrampicatori anche se non vivono prettamente sugli alberi; hanno un collo molto mobile che gli permette di ruotare la testa, sono anche abili scavatori. Il frinome...
-
La famiglia degli atelopodidi hanno componenti di piccole medie dimensioni, hanno arti sottili e possiedono una livrea brillante che va dal rosso, al giallo è al nero. Il genere atelopus vive nell'America centrale meridionale e comprende circa 30 specie; la rana d'oro...
-
Le raganelle fanno parte della famiglia degli ilidi; si caratterizzano in quanto possiedono dei dischi adesivi posti sulle dita. Questa famiglie presente in America, in Europa, Australia mentre manca in Africa e nell'Asia tropicale. Il genere hyla è quello che possied...
-
La famiglia dei Leptodattilidi è presente nell'America centro meridionale, in Australia e in Africa (un solo genere). Il leptodattilo dalle cinque dita vive in Sudamerica e misura circa 21 cm e di aspetto è simile alla rana toro. Nel periodo degli amori assumono dei colori mo...
-
Sino a 400 milioni di anni fa gli oceani brulicavano soltanto di invertebrati; soltanto nel tardo ordoviciano si assistette alla comparsa dei vertebrati; sicuramente non erano dei veri pesci ma creature dall'aspetto simile a un pesce che si nutrivano di detriti organici; ave...
-
La lampreda di mare, a causa dell'intervento umano, ha invaso i grandi laghi del Nord America distruggendo la popolazione ittica presente; naturalmente questo fatto ha destato grande scalpore tra gli studiosi sollevando il dubbio che una cattiva gestione può ve...
-
I ciclostomi si dividono in petromizoniformi e missiniformi; i primi sono organismi che nascono nei corsi d’acqua per poi vivere nel mare o nei laghi mentre i secondi sono prettamente marini. La bocca di entram...
-
Le lamprede vivono nelle zone temperate e le specie si assomigliano tranne il genere geotria che sotto l’occhio porta una specie di vistosa sacca. Il genere nordamericano ichthyomyzon si divide nei generi petromizon e lampetra che sono presenti nell’atlant...
-
I resti più antichi di pesci cartilaginei sono quelli dello squalo cladoselache; i fossili trovati risalenti all’era mesozoica e quella cretacea hanno dato conferma che gli squali odierni assomigliano in maniera impressionante a quelli di quell’epoc...
-
A differenza degli squali le razze restano immobili sul fondo del mare e il metodo di caccia è quello dell’attesa. Nell’ordine dei rajformi fanno parte circa 300 specie che misurano da pochi cm ad oltre 8 mt e 5 mt di ...
-
Nei torpedinidi il corpo si suddivide in un disco circolare e in una coda;quest’ultima è robusta e possiede una pinna caudale e 2 pinne dorsali più sviluppate come quelle ventrali. Le torpedini che abita...
-
Della famiglia dei Dasiatidi vi è il genere gymnura che si distingue per la larghezza delle pinne pettorali. Sono noti anche come pesci farfalla in quanto si muovono come se battessero le ali. I miliobatidi e i ri...
-
Gli olocefali sono pesci cartilaginei; presentano nel sangue grande quantità di urea. Ne fa parte il solo ordine dei chimeriformi. Le dimensioni di questi pesci non superano il metro di lunghezza, hanno testa massicc...
-
Questi pesci fanno parte della famiglia dei acipenseridi e sono diffusi in Asia, Europa e Nordamerica. Hanno un muso lungo con bocca protrattile e munita di 4 barbigli sensoriali. La riproduzione avviene in ambiente fluviale e la vita de...
-
Il genere polipterus e quello calamoichthys vivono nelle acque stagnanti dell’Africa e hanno un aspetto simile tra loro anche se in passato gli ittiologi erano propensi a collegare i politteriformi con i saccotterigi per la somiglianza nelle pinne pettorali. ...
-
Dei primi fa parte la famiglia dei lepisosteidi che possiede un solo genere e poche specie. Sono pesci che misurano fino a 6 mt di lunghezza,hanno il muso simile a quello del coccodrillo;vivono in fiumi e laghi ricchi...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
L’aringa fa parte della famiglia dei clupeidi;ha un corpo snello e compresso lateralmente e la dimensione,di solito,non supera i 50 cm mentre sardine e spratti sono più piccoli. Nella testa gli occhi hann...
Le larve leptocefalidi di elopidi e albulidi
Nella pesca sportiva la parte da leone la fanno 2 specie della famiglia degli elopidi:i megalops atlanticus e quello cyprinoides. Sono simili a grandi aringhe,superano i 2 mt di lunghezza e i 100 kg di peso. La modali...
-
Alcuni generi delle salmoninae hanno un’area distributiva molto piccola mentre altri un’area estesissima. Le 6 specie di salmoni del Pacifico occupano sicuramente il primo posto in fatto di estensione. Ogn...
-
La trota europea può avere un aspetto molto variabile. Colore,conformazione e dimensioni variano enormemente nella stessa specie;anticamente si pensava che fossero varie famiglie ma oggi,grazie agli studi,le si...
-
La trota iridea si adatta ottimamente all’addomesticamento. Ciò è possibile alle minori esigenze ambientali di questo pesce oltre alla facilità di farla riprodur...
-
La famiglia delle coregoninae ha una colorazione argentea,una piccola bocca con piccoli denti(dieta planctonica)e un’esistenza molto gregaria. Le salmoninae vivono nelle acque correnti e si nutrono di piccole pr...
-
I temoli vivono nei corsi d’acqua a fondo ghiaioso delle zone fredde e temperate. Se ne conoscono 5 specie;2 vivono in Asia,1 in Nordamerica e le ultime 2 dalla Siberia al Nordamerica. La specie thymallus &egrav...
-
Un’altra famiglia capace di passare dall’acqua dolce a quella salata e viceversa è quella degli osmeridi;ne esistono però alcuni che vivono solo in acqua dolce e alcuni solo in acqua salata. ...
-
Il luccio è un predatore che vive nelle acque stagnanti del continente europeo,misura circa 1mt e 30cm e pesa circa 25 kg. In Nordamerica è presente un’altra specie più grande chiamata muske...
-
La famiglia dei dallidi fa parte del sottordine degli esocoidei e presenta una sola specie che misura circa 20 cm e vive nelle acque stagnanti della tundra Nordamericana. La terza famiglia degli esocoidei è com...
-
Del sottordine dei notopteroidei fanno parte 2 famiglie:gli iodontidi e i notopteridi. I primi hanno un solo genere diviso in 2 specie che vivono nei fiumi e nei laghi Nordamericani e si nutrono di piccoli pesci e inv...
-
Gli osteoglossoidei hanno un corpo lungo,grossa testa ed ampia bocca la cui lingua reca denti robusti;la pinna anale e quella dorsale sono spostate all’indietro;il corpo è rivestito da grosse squame tonde...
Baticlupeiformi e galaxiiformi
I baticlupeiformi Di questo ordine fa parte una sola famiglia:gli batic...
-
I giganturiformi. Di questo ordine fa parte la famiglia dei giganturidi...
-
Di questo ordine fanno parte i pesci luminescenti. La famiglia dei mictofidi presenta dei pesci che misurano circa 15 cm di lunghezza,hanno testa breve,corpo compresso lateralmente,bocca grande così come gli oc...
-
Tutti gli anguilliformi sono caratterizzati da un corpo allungato, pinne continue, scaglie ridotte e dall’assenza delle pinne pelviche. La superficie del corpo è generalment...
-
Le anguille attraversano una lunga fase di sviluppo larvale, nella quale la specie ha un aspetto assai diverso, ed una successiva fase postlarvale, in cui la piccola anguilla è ancora depigmentata. Il ...
-
Il genere anguille, ritenuto originario del Pacifico tropicale, è diffuso in tutti gli oceani. Si conoscono 16 specie , tutte migratrici catadrome. Due sole sono le specie che interessano l'areale at...
-
L'ordine dei Saccofaringiformi (Saccopharyngiformes) comprende un gruppo di pesci abissali fisicamente simili alle anguille, ma internamente molto differenti. La famiglia dei Saccopharingydae comprende 11 specie di pesci abissali, dell'ordine dei Saccopharyngiformes....
-
La famiglia che ospita i pesci d’acqua dolce è quella dei ciprinidi.Nell'insieme, questi Pesci offrono un aspetto complessivo alquanto uniforme, soprattutto se si considerano qu...
-
Il carassio e il carassio dorato, meglio conosciuto come "pesce rosso", sono specie di origine orientale introdotte in Italia in epoche diverse. Non è stato ...
-
Il gobione è un piccolo pesce dal corpo slanciato, fusiforme e con un capo relativamente grande. La bocca è posta inferiormente e porta due caratteristici barbigli sul labbro super...
-
Piccolo pesce di dimensioni non superiori a 10 cm. Il corpo è largo e schiacciato in senso laterale. E' di colore grigio-verde sul dorso, più chiaro sui fianchi; il ventre è...
-
La famiglia dei pesci dell'ordine di Cypriniformes, anche conosciuta come Catostomidae, è una famiglia dei pesci d'acqua dolce con 80 specie,sono presenti in America del Nord, in Siberia ...
-
La famiglia dei Cobitidi comprende 199 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Cypriniformes. La famiglia è presente nel continente euroasiatico, in acque dolci (sorgent...
-
Il Costardello (Scomberesox saurus) della famiglia dei Scomberesocidi, è un pesce dal corpo allungato e modicamente compresso lateralmente. La femmina depone le uova; al contrario le spec...
-
Gli esocetidi (Exocoetidae) sono una famiglia di pesci comprendenti i famosi pesci volanti. Sono diffusi im gran parte degli oceani della Terra, principalmente in acque subtropicali o tropicali.Caratterizzati d...
-
Sono pesciolini che assomigliano nelle forme a veri pesciformi; misurano circa 15 cm e hanno corpo robusto e testa grande. Le famiglie che compongono questo ordine sono quella dei percopsidi(1 solo genere) che ...
-
Il merluzzo bianco o più semplicemente merluzzo (Gadus morhua), (assume anche il nome di baccalà o più precisamente stoccafisso se essiccato) è un pesce d'acqua salata, appartenente ...
-
La famiglia dei macruridi comprende specie che vivono nei fondali marini. Tra i più noti rappresentanti c’è il pesce sorcio.Ha corpo affusolato, rastremato posteriormente a p...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
Il pesce nastro fa parte della famiglia dei lampridiformi.Ha corpo lungo, molto compresso e a forma di lama di spada, privo di squame e con linea laterale evidente e ricoperta di spine dirette i...
-
I beceriformi frequentano fondali tra i 200 e i 500m. Gli esemplari fino a 25 cm sono mesopelagiche, poi diventano bentiche. Si nutre principalmente di specie bentiche di pesci, d'invertebrati&n...
-
L'ordine dei Cyprinodontiformes comprende 8 famiglie di pesci principalmente d'acqua dolce di piccole dimensioni. Sono questi i soli rappresentanti nella fauna europea di una...
-
La famiglia dei Fundulidae comprende una cinquantina di specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine dei Cyprinodontiformes. Sono pesci originari delle pianure del nord e del centroamerica. Ques...
-
Sicuramente ogni buon acquariofilo vi dirà che ha iniziato con le specie della famiglia dei pecilidi.I pesci appartenenti alle famiglie dei pecilidi sono ovovivipari cioè nasco...
-
Sicuramente ogni buon acquariofilo vi dirà che ha iniziato con le specie della famiglia dei pecilidi.I pesci appartenenti alle famiglie dei pecilidi sono ovovivipari cioè nasco...
-
Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia Poeciliidae. Questo pesce è diffuso in Sudamerica, nelle aree di Venezuela, Guyan...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
Il pesce persico è presente in Europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
Diverse specie di Serranidi sono ermafrodite, in quanto sono dotate di entrambi gli attributi sessuali fin dalla nascita. Attuano il processo riproduttivo mediante l''autofeco...
-
Mullidi Famiglia di osteitti...
-
Corifenidi (Coryphaenidae) sono una famglia di pesci dell'ordine dei Perciformes che comprende l'unico genere Coryphaena. corpo è lungo, lateralmente compresso, la testa è verament...
-
La famiglia Acanthuridae comprende 81 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come Pesci chirurgo e Pesci unicorno. Le specie della famiglia sono diffuse nelle barriere coralline tropicali di tut...
-
Con il termine Sgombridi, si indica la famiglia di pesci di cui fanno parte due prede popolarissime per i pescatori sportivi del Mediterraneo: lo sgom...
-
La famiglia dei Mugilidi (cefali)comprende Perciformi caratterizzati da corpo fusiforme, leggermente compresso ai lati, coperto da squame relativamente grandi, generalmente di tipo cicloide....
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
Gli Anabantoidi sono un grande gruppo di pesci che si trovano nell'Asia sud-orientale, incluse le Filippine, e nel sud dell'Africa ed hanno bisogno di aria atmosferica per poter respirare. La differenza con gli...
-
L'ordine Peuronectiformes comprende pesci bentonici, caratterizzati dall'assenza di simmetria bilaterale allo stato adulto. Corpo molto compresso, pigmentato solo sul lato superiore. Cranio ...
-
Il sottordine dei pleuronettoidei comprende la famiglia d...
-
La famiglia dei Diodontidae comprende un gruppo di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Tetraodontiformes e conosciuti comunemente come pesci istrice. Il corpo di questi pesci &egrav...
-
I Lofiiformi Ordine di pesci marini caratterizzati da app...
-
Pegasidi Famiglia di pesci ossei marini dell’ordine dei pegasiformi, comprendente cinque specie tutte appartenenti al genere Pegasus: il pegaso farfalla (Pegasus papilio), il pegaso drago ...
-
Il muso è appuntito, rivolto verso il basso, con bocca piuttosto grande e due narici tubolari. Il corpo è serpentiforme, ma molto compresso ai fianchi. La prima parte della pinna d...
-
I Tunicati o Urocordati sono un subphylum dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 2000 specie. La corda, che è presente nello stadio larvale pelagico vagile, regredisce qua...
-
I Tunicati o Urocordati sono un subphylum dei cordati comprendente tre classi con complessivamente più di 2000 specie. La corda, che è presente nello stadio larvale pelagico vagile, regredisce qua...
-
I cefalocordati sono la famiglia che più si avvicina ai vertebrati. Infatti i pesci di questa specie sono percorsi,internamente, da una robusta corda dorsale. La bocca non presenta le mascelle ma dei fil...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
I nandù fanno parte della famiglia dei reidi che si divide in 2 specie. Il nandù comune pesa 25 chili e misura circa 1 metro e 70 e il mantello è simile per entrambi i sessi (grigio-bruno). Non sanno volare. Il nand&ug...
-
I kiwi si dividono in 3 specie,tutti viventi in Nuova Zelanda. Questi uccelli non possiedono ali. I kiwi possono toccare i 65 cm di lunghezza e i 5 kg di peso;hanno un corpo tozzo e tondo senza coda né ali,le zampe sono robuste e co...
-
Gli appartenenti alla famiglia dei tinamidi hanno forme e comportamenti simili ai galliformi. Le diverse specie hanno dimensioni che vanno dalla quaglia al cappone;maschi e femmine hanno lo stesso mantello ma la femmina è leggerment...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
Le strolaghe fanno parte della famiglia dei gaviidi. Ne esiste un solo genere con 4 specie che vivono nell’emisfero settentrionale ed hanno abitudini acquatiche . Hanno un corpo robusto e grande,becco appuntito e dita anteriori palma...
-
Il genere gavia racchiude le 4 specie di strolaghe viventi e vivono tra Europa ed America. Quando inizia l’inverno le strolaghe migrano verso sud. La strolaga maggiore e quella a becco giallo sono le specie più grandi;quella m...
-
Gli svassi costruiscono il nido sull’acqua con dei materiali vegetali. Quando devono lasciare il nido lo coprono per nascondere le uova,inoltre gli svassi si accoppiano proprio sul nido e il corteggiamento avviene tramite particolari...
-
La famiglia degli albatri hanno un comportamento sessuale e sociale particolare. La coppia viene formata dal maschio che parte alla ricerca di una femmina;una volta trovata inizia a corteggiarla con esibizioni complesse chiamate anche disp...
-
Le specie appartenenti ai prioni si nutrono di zooplancton che filtrano con il becco. Le specie (4)vengono riunite nel genere pachyptila ;nei generi pterodroma e bulweria vengono raggruppate 24 specie. La maggior parte delle specie ha una ...
-
Le berte si dividono in 15 specie presenti in tutti gli oceani;possono essere divisi in 2 gruppi in base alle abitudini. Tre generi presentano grandi ali,zampe lunghe e coda arrotondata o cuneiforme che gli permettono dio nutrirsi volando ...
-
Cinque specie di petrelli formano la famiglia dei pelecanoididi;sono simili alle gazze marine sia a livello fisico che comportamentale:hanno un volo simile anche se nel complesso i petrelli tuffatori hanno abitudini simili ai procellarifor...
-
L’ordine dei pelecaniformi conta numerose famiglie. Quella dei fetontidi comprende un unico genere diviso in 3 specie. Chiamati anche uccelli del sole i fetonti sono simili di aspetto ai pellicani e sono molto abili nel volo. Le femm...
-
Il vero pellicano appartiene alla famiglia dei pelecanidi. La femmina depone fino a 3 uova;questi uccelli hanno un grande becco dritto e piatto e la mandibola inferiore possiede una borsa ...
-
I cormorani fanno parte della famiglia dei falacrocoracidi e le loro dimensioni vanno dai 48 a oltre 100 cm,a seconda della specie. Hanno zampe corte,coda media e rigida e ali corte. La colorazione è nera con riflessi verdi e alcuni...
-
Le aringhe fanno parte della famiglia degli aningidi e fisicamente assomigliano ai cormorani soltanto sono più snelli e lunghi. Possiedono un becco ed un collo molto lunghi;lo stomaco ha una struttura pilorica che filtra il cibo e t...
-
I sulidi sono grandi uccelli marini e vengono riuniti in un solo genere diviso in 9 specie. Questi uccelli vivono lungo tutte le coste(tranne quelle antartiche). Hanno un corpo simile all’oca, grosso becco appuntito(respirano solo co...
-
Un solo genere che raggruppa 5 specie forma la famiglia dei fregatidi. Le fregate vivono nella fascia intertropicale e sono uccelli aggressivi che rubano il cibo agli altri uccelli. Hanno lunghe ali strette e appuntite che le rende agili e...
-
Tutti i tarabusi,le garzette e gli aironi fanno parte della famiglia degli aldeidi. Gli aironi si riuniscono a loro volta nella sottofamiglia ardeinae;questi uccelli hanno dimensioni medio-grandi,becco,collo e zampe lunghe,coda corta e amp...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Al genere ardeola appartengono altre specie di aironi;la sgarza ciuffetto vive in Europa e africa. L’airone guardabuoi vive in africa ed è noto perché caccia gli insetti messi in fuga dai buoi; vengono chiamati cos&igra...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
L’ordine dei fenicotteriformi è formato dalla famiglia dei fenicotteridi,uccelli con zampe lunghissime,colorazione bianco con risvolti rosa carico e collo lungo. I fenicotteri possono essere considerato un incrocio tra i tramp...
-
I fenicotteri sono uccelli gregari e coloniali. Dei circa 6 milioni di fenicotteri viventi oltre 3\4 sono rappresentati dal fenicottero minore mentre la specie più rara è il fenicottero di James. I fenicotteri vivono nelle la...
-
Quest'ordine potrebbe essere descritto piuttosto semplicemente se in esso fossero compresi unicamente quegli uccelli che grosso modo vanno sotto il nome di oche, anatre e cigni, come un tempo era consuetudine fare. Tuttavia i resti fossili e le maggiori conoscenze di cui oggi si dispone inducono ...
-
Della famiglia degli animidi fanno parte tre specie di anseriformi; questi uccelli assomigliano ad una grossa oca ma con zampe più lunghe e con le dita molto divaricate unite soltanto da una piccola membrana che gli permette di muov...
-
Un'altra famiglia appartenente agli anseriformi è quella degli anatidi(140 specie) che è presente in tutti continenti tranne l'Antartide. Gli uccelli di questa famiglia preferiscono gli ambienti acquatici, possiedono collo lu...
-
Questo uccello è l'unica specie appartenente alla sottofamiglia degli anseranatini; ha un mantello bianco e nero e assomiglia ad un'oca; misura circa 1 m e 25 cm, possiedo un collo lungo, becco lungo e le zampe sono quasi prive di m...
-
Un gruppo di anatre costituiscono le dendrocigne e la loro presenza limitata nelle zone tropicali. Maschi e femmine sono uguali e l'incubazione viene svolta da entrambi genitori. Sono uccelli monogami e costruiscono il nido sul terreno. Po...
-
Gli anserini si dividono in quattro generi e 20 specie. La specie più piccola di cigno è quello coscoroba che vive in Sudamerica; questo cigno è interamente bianco mentre il becco le zampe sono rossi; sono abili nuotat...
-
Il gruppo è formato da 14 specie tutte con collo lungo e zampe alte che permettono un'andatura agevole sul terreno. Le oche grigie appartengono al genere anser mentre quelle nere appartengono al genere branta; contrariamente a quant...
-
Casarche e volpoche fanno parte della tribù dei tardonini e di aspetto sono una via di mezzo tra le oche e le anatre. In queste specie e il dimorfismo sessuale e lieve e si limita alla protuberanza che i maschi possiedono sul becco ...
-
Quasi tutti gli appartenenti alla tribù degli Anatini vengono posti nel genere Anas dove trovano posto anche i germani, i fischioni, i codoni, le alzavole e le marzaiole. Delle anatre di superficie, soltanto il germano reale è...
-
Le anatre truffatrici appartengono alla tribù degli aythyini. Ricordiamo le più importanti specie: la a. vallisneria (vive in Nord America), il moriglione europeo, la moretta, la moretta grigia è quella dal collare. I ...
-
La tribù cairinini comprende le specie che si diversificano tra loro maggiormente soprattutto per quanto riguarda le dimensioni. L'anatra ad dallo sperone può arrivare a toccare gli 11 chili mentre le oche pigmee non superano...
-
Gli edredoni fanno parte della tribù dei somateriini; l’edredone con ne è sicuramente la specie più nota e viene suddiviso in cinque sottospecie. Da questo uccello si ricavano le piume d'anatra molto utilizzate p...
-
La tribù dei mergini vede tra le sue specie gli orchi marini e i smerghi; questi uccelli sono anatre molto brave nel votare e tuffarsi, basti pensare che, quando sono sott'acqua, si aiutano anche con le ali e non solo con le zampe. ...
-
I gobbi appartengono al genere oxyura e sono presenti in tutti i continenti. Il gobbo rugginoso vive tra Europa e Asia: fino a qualche decennio fa questi uccelli nidificavano anche in Sardegna mentre oggi sono alquanto rari. La caratterist...
-
Il maggior numero di specie appartengono alla famiglia degli accipridi(217 specie). Questi uccelli hanno grandi ali tonde,zampe robuste ed affilate,collo corto e becco robusto. Sono abili cacciatori e sono uccelli diurni tranne il nibbio d...
-
Questi uccelli sono riuniti nelle accipitrinae;i generi melierax,accipiter e urotriorchis sono rapaci di medie dimensioni che cacciano rettili e piccoli mammiferi. Il genere accipiter comprende astori e sparvieri e sono presenti in tutti i...
-
La poiana comune è distribuita in Europa ed Asia anche se quando migra si dirige in Africa. Questa specie conta 5 sottospecie che hanno metodi di caccia diversi tra loro. Normalmente le poiane cacciano di giorno utilizzando tre meto...
Aquila reale e Aquila imperiale
Tra le specie europee appartenenti al genere aquila le più famose sono: l’aquila reale ...
-
Le albanelle fanno parte della sottofamiglia dei circaetinae e sono considerate predatrici di serpenti che costituiscono la loro fonte alimentare principale. Tre generi vivono in Africa di cui 2 sono monotipici e un altro comprende il bian...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
I gheppi comprendono varie specie che eseguono un volo librato ad ali aperte. La specie più nota è il gheppio comune diffuso in Asia,Europa ed Africa. Questo uccello è affine al grillaio e al gheppio americano. Le spec...
-
La famiglia dei cracidi vive nelle Americhe;normalmente vivono sia sugli alberi che per terra. Hanno un becco molto robusto,corpo massiccio e coda lunga. Tre generi possiedono una cresta di piume sul capo mentre alcune specie possiedono un...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
Il tetraone di prateria e quello minore vivono nell’America settentrionale e tra maschio e femmina esiste un dimorfismo sessuale molto evidente soprattutto nel periodo degli amori:i maschi sono ornati di sacche aeree di colore giallo...
-
I più famosi rappresentanti della famiglia dei fasianidi sono i fagiani,le starne,i pavoni,le quaglie e le vere pernici. Si distinguono dai tetraonidi in quanto non possiedono piume intorno alle narici e sacchi golari dilatabili. Qu...
-
Le quaglie del vecchio mondo si dividono in 12 specie tutte riunite nel genere coturnix; la quaglia comune vive in Europa, Asia e Africa ma mentre quelle africane sono specie sedentarie le altre compiono migrazioni. In America le forme pi&...
-
I fagiani argo possiedono una coda molto sviluppata simile a quella dei pavoni; vivono nelle foreste e nelle montagne del sud est asiatico e sono uccelli solitari. I maschi effettuano parate nuziali molto appariscenti muovendo convulsament...
-
Le faraone appartengono alla famiglia dei numididi e sono diffuse soprattutto in Africa; complessivamente si contano quattro generi e circa 10 specie. La specie più diffusa è la faraona dall'elmetto e quella con le narici a s...
-
L'uccello fetente è chiamata così in quanto emana uno sgradevole odore. Misura circa 30 cm e il piumaggio e di un colore bruno macchiettato di bianco; la testa è ornata da un ciuffo di penne e rettili, presenta un gozz...
-
Una particolarità della famiglia dei gruidi e la danza nuziale effettuata dai maschi. Il maschio infatti tende ad abbracciare con le ali la femmina che spesso si allontana impettita; al secondo incontro il maschio effettua una vera ...
-
I più pesanti uccelli volatori (superano i 15 chili) sono i rappresentanti della famiglia degli otididi; questi uccelli sono distribuiti in tutte le zone desertiche, steppose o piane del mondo tranne che nelle Americhe. Possiedono u...
-
La famiglia dei rallidi è sicuramente la più importante dell'ordine dei gruiformi; in totale annovera circa 123 specie presenti in tutti i continenti. Questi uccelli hanno zampe lunghe adatte a camminare sia sul terreno che n...
-
Le folaghe appartengono al genere fulica e durante il periodo degli amori difendono il territorio spruzzando d'acqua i potenziali nemici: quando due maschi si affrontano si siedono sull'acqua e con le ali si spruzzano a vicenda fino a quan...
-
Gli appartenenti alla famiglia dei turnicidi vivono negli ambienti ricchi di vegetazione della fascia tropicale; hanno ali tonde e corte come anche la quota, il becco è compresso e il piumaggio è simile a quello delle quaglie...
-
Il Madagascar sono presenti tre specie di gruiformi appartenenti alla famiglia dei mesitornitidi; sono uccelli pericoli che vivono nelle boscaglie e nel periodo riproduttivo costruiscono il nido tra i cespugli. Le femmine depongono soltant...
-
Un solo genere e tre specie conosciute come trombettieri formano la famiglia degli psofidi; questi uccelli si differenziano dagli altri gruiformi in quanto non migrano e non vivono nelle paludi. Misurano circa 53 cm ed hanno un mantello co...
-
La famiglia dei cariatidi annovera due specie. La più diffusa è il seriema crestato che vive in America del sud mentre l'altra specie, il c. burmeisteri vive soltanto in Argentina. Questi uccelli sono terricoli e si nutrono d...
-
L’emipode dal collare e l'unico rappresentante della famiglia dei pedionomidi e vive nelle pianure australiane. Questo uccello quando cammina in posizione eretta dà l'impressione di muoversi sulle punte dei piedi. Possiede un ...
-
L’unica specie della famiglia dei rinochetidi è il kagu che vive nelle nuova Caledonia. Questo uccello ha delle zampe lunghe,un piumaggio grigio lavagna e sul capo presenta una cresta di penne che viene eretta nel periodo degl...
-
Sono tre i centri per lo studio della conservazione della biodiversità forestale del ...
-
Il fenomeno del bracconaggio è conosciuto dai legislatori europei fin dal Medio Evo. In diversi codici e provvedimenti emanati d'asso cani e signori dei diversi Stati europei, infatti, si trova menzione delle severe pene, fino a giungere alla pena capitale, irrogate a chi osava eserc...
-
L'ordine dei Caradriiformi è piuttosto eterogeneo per l'aspetto delle specie componenti le diverse famiglie. Sia dal punto di vista anatomico sia sul piano evolutivo mostra notevole continuità e rapporti abbastanza diretti con l'ordine dei Gruiformi attraverso le otarde e forse anch...
-
Gli jacanidi sono uccelli di piccole dimensioni che hanno zampe lunghe e che vivono nelle paludi. Possiedono un mantello rossiccio e parti bianche sull’addome. Il becco è lungo e dritto,le ali sono lunghe mentre la coda &egrav...
-
Due specie monotipiche fanno parte della famiglia dei rostratulidi e vivono nella fascia tropicale e subtropicale. Il rappresentante del vecchio mondo è la rostratula;in questa specie le femmine hanno una colorazione vistosa in quan...
-
Un solo genere con 4-7 specie compone la famiglia ematopodidi. Sono note anche con il nome di beccacce di mare e sono presenti lungo tutte le zone costiere;le popolazioni che abitano le latitudini più basse sono stanziali mentre le ...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
Alcune specie di trampolieri fanno parte dei recurvirostridi;i più noti sono:il cavaliere d’Italia,il cladorinco,le avocette e l’ibidorinco. Normalmente questi uccelli possiedono una colorazione bianca e nera,la nidifica...
-
Tre specie e un genere compongono la famiglia dei falaropodidi;sono uccelli acquatici molto abili nel nuoto. Hanno abitudini pelagiche tranne nel periodo riproduttivo. Questa famiglia è distribuita sia nella zona boreale che circump...
-
L’unica specie della famiglia dei dromadidi è il droma,un uccello di circa 40 cm che possiede un piumaggio bianco tranne sul dorso e sulle ali che al contrario sono nere. Le zampe sono lunghe e il becco è simile a quell...
-
Questi uccelli fanno parte della famiglia dei buruinidi. Sono chiamati così in quanto possiedono dei grandi occhi adatti alla caccia notturna. La famiglia si divide in 9 specie e 3 generi. Al primo appartiene l’occhione comune...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
Le quattro specie dei beccaccini dei semi compongono la famiglia dei tinocoridi. Possiedono un becco robusto e corto e un piumaggio mimetico. Sono uccelli gregari e alcune specie anche migratrici. Le specie del genere thinocorus corteggian...
-
Al genere chionis appartengono 2 specie di gartadriiformi . Il c.alba ha un piumaggio bianco con becco giallo mentre il c.minor lo possiede nero. Hanno ali lunghe e coda corta e zampe robuste. Vivono sulle isole antartiche e nella zona est...
-
Quattro specie,un genere e una sola famiglia sono composti dai labbi e gli stercorari. Questi uccelli hanno ali lunghe,coda robusta,piumaggio tendente allo scuro,becco forte e artigli possenti. Gli stercorari e i labbi sanno cacciare perfe...
-
La famiglia degli alcidi presenta uccelli simili ai pinguini e che camminano come loro. Sono abili tuffatori e vivono nelle acque fredde dell’emisfero boreale. La famiglia è composta da 22 specie che possiedono corpo massiccio...
-
I columbiformi comprendono specie il cui corpo tozzo poggia su zampe piuttosto corte per cui incedono goffamente sul terreno. Le ali, lunghe e appuntite, consentono un volo rapido e sostenuto e anche straordinarie prestazioni; il capo è piccolo, il collo breve. Sono in grado, diversa...
-
Una ventina di specie formano la famiglia dei pterocli. Sono uccelli dalle abitudini terrestri,con ali appuntite e robuste e zampe corte. Questi uccelli sono gregari e vivono nelle zone aride di Europa,Asia e Africa. Per sopravvivere al ca...
-
Le treroninae sono la sottofamiglia che presenta più specie soprattutto diffuse nelle zone tropicali del vecchio mondo. Questi piccioni frugivori si nutrono di frutti e bacche. Alcune specie vengono chiamate colombi pappagallo per i...
-
Le specie frugivore e granivore che si cibano sul terreno e sono gregarie vengono raggruppate nella sottofamiglia delle columbinae. Il piccione selvatico nidifica tra gli scogli e la sua forma domestica è il noto piccione viaggiator...
-
Queste specie vivono in Europa,Africa,Asia ed Australia. Hanno un mantello grigio con una fascia nera posta sul collo;le femmine depongono 2 uova che si schiudono dopo circa 2 settimane. I maschi difendono il territorio durante il corteggi...
-
L’unica specie che possiede delle zone predisposte per la lotta è il kakapo;questo uccello durante il corteggiamento mostra le parti colorate del piumaggio. ...
-
Il cacatua dalla cresta gialla appartiene al genere kakatoe;tutte le specie della sottofamiglia dei kakatoeinae vivono tra Australia e Nuova Guinea. Questi uccelli possiedono un becco robusto utilizzato per spaccare le noci della palma da ...
-
Queste 2 specie formano la sottofamiglia delle trichoglossinae e sono presenti in Australia,Nuova Guinea e Polinesia. Sono uccelli piccoli e molto colorati e si nutrono di frutti. Le specie più grandi hanno la coda lunga mentre quel...
-
Parrocchetti,gli inseparabili,le are,le amazzoni,il monaco,le roselle ed i pappagallini ondulati appartengono alla sottofamiglia delle sittacinae e sono distribuiti nelle regioni tropicali. Le are sono la specie più spettacolare,han...
-
Un gruppo americano è anche quello delle amazzoni che si divide in 26 specie riunite in un solo genere:amazona. Hanno aspetto tozzo,un piumaggio verde con strisce gialle,rosse e blu sulla gola o sulle ali. Sanno volare poco ma in co...
-
La famiglia dei musofagidi vive in Africa ed ha abitudini arboree; gli uccelli di questa famiglia possiedono una lunga coda e ali tonde. In totale la famiglia è composta da 18 specie raggruppate in cinque generi; il turaco crestato ...
-
I cuculidi vivono nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo; questi uccelli possiedono una lunga coda, delle lunghe ali,1 becco ricurvo e zampe zigodattili che sono più piccole nelle specie volatrici e più lunghe ...
-
Il piccolo del cuculo assomiglia in maniera impressionante a quello della gazza ed inoltre lo invita spudoratamente nella richiesta di cibo. Tutti i cuculi, tranne quello dal ciuffo, il koel, il cuculo gigante che lasciano che piccoli veng...
-
L'uccello terrestre che compie la più grande migrazione transoceanica è sicuramente il cuculo splendente: nidifica in Nuova Zelanda per poi migrare verso le isole Salomone. Tre specie appartengono al genere cercococcyx mentre...
-
Tre specie appartenenti alla sottofamiglia delle neomorphinae ovvero il cuculo rigato, quello fagiano e quello pavoniano vivono nell'America centro meridionale. Anche altri tre generi vivono in queste zone è la specie più not...
-
Nove generi compongono la sottofamiglia delle phaenicophaeinae e tra questi uno (coccyzus) forma una sottofamiglia a se. Fanno parte di questo genere il cumulo americano e quello americano dagli occhi rossi. Due generi vivono nell'America ...
-
Un solo genere con molte specie compongono ogni uno le sottofamiglie delle cuinae e centropodinae. La prima è presente soltanto nel Madagascar, le specie sono terricole e in caso di pericolo fuggono correndo sul terreno. Tra le spec...
-
Un solo genere e 27 specie formano l'ultima sottofamiglia ovvero quella dei centropus tutti presenti tra Africa, Asia e Australia. Sono uccelli di medie dimensioni che possiedono lunghe code, corte e ali e becco uncinato. Sono noti anche c...
-
Tutti gli uccelli di questo ordine non sono molto amati dalle popolazioni in quanto emettono, durante la notte, dei versi lamentosi e lugubri. Per quanto riguarda l'orientamento, oltre all'udito sfruttano delle setole tattili poste agli an...
-
Ai generi ketupa (quattro specie) e scotopelia (tre specie) appartengono i gufi pescatori. Il primo genere è presente in Asia mentre il secondo in Africa; questi uccelli hanno ali abbastanza corte che agevolano il volo fra gli alber...
-
I Caprimulgiformi compongono un ordine di uccelli insettivori e notturni; si dividono in due sotto ordini: gli Steatornithes (una sola famiglia ed una sola specie, guaciaro) e gli caprimulgae (quattro famiglie e 100 specie). Questi uccelli...
-
12 specie e due generi (podargus e batrachostomus) formano la famiglia dei podargidi e sono presenti nel sud-est asiatico e nell'Oceania. Gli uccelli di questa famigl...
-
I nittibidi sono diffusi soltanto nell'America centro meridionale; questa famiglie costituita da un unico genere diviso in cinque specie. Tutte le specie hanno ali e coda molto lunghe, bocca grande, becco p...
-
La famiglia degli egotelidi è distribuita nella regione australiana e annovera specie simili a gufi; gli uccelli di questa famiglia hanno abitudini notturne e si nutrono esclusivamente di insetti. Le ...
-
Questa famiglia comprende circa 72 specie distribuite in tutte le parti del mondo tranne l'Australia. Sono uccelli solitari che vivono nelle zone boscose e nelle zone aperte tutte, le specie che vivon...
-
Gli uccelli della famiglia degli apolidi sono conosciuti anche con il nome di rondoni e sicuramente sono considerati tra i migliori uccelli volatori. Sono uccelli di piccole e medie dimensioni che vivono per la gran parte de...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...
-
Tre specie sono riunite nella famiglia dei emiproctidi e sono distribuite nel sud-est asiatico; vivono abitualmente nelle foreste tropicali dove formano grandi gruppi soprattutto nelle vicinanze di fiumi e laghi. Sono uccell...
-
I trochilidi sono conosciuti soprattutto con il nome di colibrì oppure di uccelli mosca e sono considerati tra i più bei uccelli esistenti. La dimensione del colibrì solitamente molto piccola; il capo e ...
-
I colibrì sono uccelli solitari e accettano di vivere in coppia soltanto nel periodo degli amori. Inoltre sono molto territoriali che difendono strenuamente la propria area. Quando arriva il periodo riproduttivo il ma...
-
La silfide del Perù è considerata uno tra gli uccelli più belli del mondo grazie al suo piumaggio che rispecchia i colori dell'arcobaleno; questo uccello vive nelle foreste equatoriali dell'America merid...
-
I rappresentanti dell'ordine Trogoniformi vengono riuniti nell'unica famiglia dei Trogonidi che annovera nel suo ambito circa 40 specie ampiamente diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali dell'America centrale e meridionale e del Sud-est Asiatico. Il corpo di questi uccelli, ave...
-
Questo uccello vive nelle foreste montuose del Centro america, ha un piumaggio molto elegante e viene considerato uno tra gli uccelli più belli in assoluto. Il dimorfismo sessuale è molto marcato in quanto i maschi sono ricoperti da un piumaggio soffice di colore ve...
-
Numerose specie appartengono al genere trogon e sono diffuse soprattutto negli ambienti forestali del continente americano. Il trogone violaceo a un modo particolare di creare il nido. Quando arriva il momento di deporre le uova la coppia vuol alla ricerca dei nidi delle vespe e una volta ...
Narina comune, narina equatoriale, Heterotrogon
In Africa esistono soltanto tre specie divise in due generi distinti; la narina vive nelle regioni occidentali dell'Africa, è attiva soprattutto la sera e la si può trovare nelle foreste. Durante il giorno passano il tempo nascoste tra i rami degli alberi aspettando...
-
L'ordine dei coliiformi è costituito da un'unica famiglia quella dei coliidi che comprenda sua volta un unico genere (colius) e sei specie. Questi uccelli vivono nel continente africano soprattutto nella zona a sud del Sahara. Sono uccelli di piccole dimensioni simili a qu...
-
I Coraciiformi costituiscono un gruppo assai eterogeneo di uccelli diffuso soprattutto nelle regioni africane e asiatiche. Questo ordine comprende circa 190 specie raggruppate in 53 generi suddivisi nelle fam...
-
86 specie,14 generi divisi in due sottofamiglia ( alcedininae e daceloninae) formano la famiglia degli alcedinidi. Questi uccelli sono presenti in tutto il mondo tranne nelle regioni polari e ...
-
Gli Alcedininae sono uccelli che si nutrono esclusivamente di pesce e qualche volta di insetti acquatici; vivono lungo i fiumi, i laghi e le coste marine. Una sola specie presente anche in Eur...
-
La famiglia dei Coraciidi è composta da sei generi e 17 specie che si caratterizzano in quanto possiedono un becco robusto che termina ad uncino ed una coda leggermente più acuta...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in Europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
Il genere Todus si divide in cinque specie tutte presenti nelle isole delle grandi Antille; questi uccelli hanno piccole dimensioni, possiedono un becco largo e piatto e un piumaggio verde, bi...
-
I Momotidi sono diffusi nell’America centrale e meridionale e si dividono in sei generi otto specie. Gli uccelli di questa specie scavano delle gallerie-udito che possono superare anche ...
-
La famiglia degli Upupidi si divide in due sottofamiglia: una monotipica (upupinae) e l'altra divisa in sei specie e due generi (phoeniculinae). I generi di quest'ultima sono tipici dell'Afric...
-
La famiglia dei Bucerotidi è composta da 13 generi e 44 specie diffuse tra Africa, India e Asia. Il t. camurus vive in Africa mentre il bucero bicorne vive tra India e Malesia e pu&ogra...
-
Le specie di questa famiglia presentano becco lungo e appuntito; questi uccelli sono diffusi nelle zone alberate dell'America tropicale e una delle specie più diffuse è lo ...
-
I Bucconidi sono diffusi nell'America tropicale e differiscono dalla famiglia precedente sia per quanto riguarda l'aspetto che per le abitudini; questi uccelli possiedono un campo molto grosso,1 piumaggio abbondante,1 becco corto e robusto. La specie più diffusa è il bucco dal collo...
-
Con questo nome vengono chiamati comunemente i capitonidi in quanto questi uccelli possiedono un ciuffo di piume vicino al becco; questi uccelli sono presenti in America, in Asia Africa. Hanno...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
La famiglia dei tucani è divisa in 37 specie e cinque generi; sono uccelli arboree i che vivono nelle fitte foreste tropicali. Sono molto conosciuti proprio dal fatto che possiedono un ...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
I Capitonidi assomigliano molto agli Eurilaimidi un gruppo di 14 specie viventi nelle foreste africane e nel sudest asiatico;questi uccelli hanno ali tonde e corte,becco corto e largo,zampe ro...
-
Il sottordine dei Tiranni si divide in 2 superfamiglie: Furnarioidei(5 famiglie)e Tirannoidei(7 famiglie). La famiglia dei Dendrocolaptidi comprende circa 50 specie ;questi uccelli hanno becco...
-
La famiglia dei Furnariidi è divisa in 58 generi e 220 specie tutte viventi nella fascia neotropicale. Alla sottofamiglia Furnariinae appartengono gli uccelli fornai e quelli chiamati m...
-
I Formicariidi sono una famiglia che si divide in 53 generi e 224 specie e sono così chiamati non perché si nutrono di formiche ma perché le seguono per catturare i loro p...
-
La famiglia dei Pittidi si divide in 23 specie tutte viventi in Africa e Asia; questi uccelli hanno l'aspetto simile a dei massicci tordi anche se di dimensioni maggiori; tutte le specie sono ...
-
Due famiglie dei tiranni vivono una nel Madagascar e l'altra nella Nuova Zelanda e sono particolari in quanto hanno vissuto in un isolamento perfetto per milioni di anni. I fileppitidi sono fo...
-
La famiglia dei tirannidi del nuovo mondo conta circa 116 generi e 345 specie. Molte specie catturano gli insetti al volo mentre altre li cacciano sul terreno. Questi uccelli sono considerati ...
-
Tra le più interessanti famiglie di questo sott'ordine ricordiamo quella dei pipridi che comprende 21 generi è 59 specie tutte viventi nella fascia non tropicale. Questi uccelli ...
-
La famiglia dei fitotomidi è formata da soltanto tre specie che ricordano come aspetto i frosoni. Questi uccelli hanno corpo robusto, ali corte, coda lunga, zampe corte e becco robusto ...
-
In Australia vivono gli uccelli appartenenti alla famiglia dei menuridi; questi uccelli sono conosciuti anche con il nome di uccelli lira; hanno un corpo slanciato, zampe molto lunghe e un piu...
-
Gli atricornitidi vivono in Australia, sono uccelli di medie dimensioni che possiedono un corpo affusolato,1 lunga coda e lunghe zampe e che vivono nelle zone fittamente cespugliose. Sono ucce...
-
Agli alaudidi appartengono uccelli dove la differenza tra i sessi e minima; le specie di questa famiglia hanno una colorazione molto modesta tranne l'allodola gola gialla e alcune specie del g...
-
Un gruppo di uccelli molto abili nel volo vengono raggruppati nella famiglia degli irundinidi. Le rondini trascorrono la maggior parte del giorno volando in perenne ricerca di cibo costituito ...
-
La famiglia dei motacillidi è composta da sei generi e 54 specie distribuite in tutti i continenti tranne nelle regioni polari e in alcune isole del Pacifico. Questi uccelli amano viver...
-
La famiglia dei campefagidi è formata da nove generi e 72 specie tutte diffuse tra Africa e sud est asiatico; questi uccelli hanno dimensioni simili a quella dei pasti di è possi...
-
I picnonotidi sono una famiglia che comprende 10 generi e 120 specie divise tra Africa e Asia. Questi uccelli sono leggermente più grandi dei passeri e non presentano dimorfismi sessual...
-
Tre generi e 15 specie formano il gruppo degli irenidi uccelli che vivono in Asia. Questi uccelli presentano delle zampe corte e possenti, becco medio e sottile, ali e coda di medie dimensioni...
-
Una piccola famiglia che vive prettamente in Madagascar è quella dei vangidi. I rappresentanti più noti di questa famiglia sono la vanga azzurra e la vanga verde entrambe viventi...
-
Otto specie suddivisi in tre sottofamiglie compongono la famiglia dei bombicillidi; alla sottofamiglia bombycillinae appartengono tre specie che vivono nelle zone fredde dell'Europa, dell'Asia...
-
La famiglia dei cinclidi conta quattro specie tutte acquatiche; questi uccelli possiedono un piumaggio idrofugo e degli occhi anfibi che gli permettono di vedere la preda sia fuori che dentro ...
-
La famiglia dei troglotidi è formata da due sottofamiglie che raggruppano i passeriformi più piccoli. In Europa vive lo scricciolo comune ampiamente diffuso anche in Italia. Gli ...
-
La famiglia dei prunellidi è formata da un solo genere e 12 specie tutte distribuite nella regione paleartica. Questi uccelli hanno forma tozza, zampe robuste, ali tonde e becco dritto;...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
Quattrocento specie accomunate dal nome generico di silvie appartengono alla sottofamiglia delle sylviinae. Questi uccelli hanno becco sottile e dritto,zampe lunghe e robuste,coda lunga e ali ...
-
La sottofamiglia delle malurinae si divide in 83 specie e 25 generi tutti distribuiti tra Australia e Nuova Zelanda. Questi piccoli uccelli hanno un piumaggio sgargiante e costruiscono un nido...
-
Al genere muscicapinae appartengono le specie che catturano in volo insetti alati;il più famoso uccello è il pigliamosche europeo;in questo genere la differenza di dimensioni tra...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,Europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...
-
Una famiglia molto generica divisa soltanto in cinque specie e diffusa nell'area boreale è quella dei certiidi. Anche questi uccelli sono prettamente arboricola di e grazie alle robuste...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
Gli uccelli dagli occhiali si dividono in 12 generi 85 specie che vivono nelle regioni tropicali del vecchio e nuovo mondo. Sono piccoli uccelli dal piumaggio dimesso, becco sottile e ricurvo ...
-
La famiglia dei melifagidi è costituita da specie arboree che si nutrono esclusivamente di nettare. È una specie che vive in Africa, tutte le altre sono diffuse tra Asia e Austra...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei parulidi si divide 115 specie diffuse nel continente americano; questi uccelli possiedono un piumaggio molto bello soprattutto i maschi mentre le femmine hanno un piumaggio pi&...
-
La famiglia dei depranididi e urbani sulla via di estinzione che ormai sono confinati soltanto sulle isole delle Hawaii. Quasi tutte le specie si sono estinte rimangono soltanto il drepanide c...
-
Il cacico dal ciuffo è un cielo di medie dimensioni di colore nero che vive, in grandi gruppi, nei boschi dell'America meridionale. Nel periodo degli amori nidificano in colonie vicino ...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Il frosone è un uccello che misura circa 17 cm e che possiede un becco molto grosso e potente di colore blu soprattutto nel periodo de...
-
La famiglia degli estrildidi è formata da uccelli di piccole dimensioni viventi nelle zone tropicali di Asia,Africa,Australia e Indonesia. Le specie di questa famiglia hanno colonizzato...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
Le varie specie denominate uccelli tessitori e appartenenti alla famiglia dei ploceidi vivono nelle steppe e nelle savane africane. Alla sottofamiglia dei ploceinae appartengono le specie pi&u...
-
Alla sottofamiglia delle viduinae appartengono le vedove vere così chiamate per il piumaggio nero che i maschi sfoggiano durante il periodo riproduttivo. Questi uccelli vivono esclusiva...
-
La famiglia degli oriolidi è formata da 34 specie distribuite tra Africa e Asia. Questi uccelli hanno una forma tozza, becco lungo e robusto, zampe forti e piumaggio brillante. Di quest...
-
La famiglia dei dicruridi si divide 20 specie tutte presenti nella fascia tropicale tra Africa, Asia e Australia. Questi uccelli hanno forme pozze, zampe corte e robuste, becco robusto e coda ...
-
In Nuova Zelanda è presente la famiglia dei calleidi che è formata da tre generi monospecifici. Questi uccelli sono dei pessimi volatori e passano la maggior parte del tempo salt...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
Questi uccelli sono comunemente noti anche come rondini dei boschi; la famiglia che le compone quella degli artamidi che si divide 10 specie. Gli uccelli di questa famiglia sono diffusi nel su...
-
La famiglia dei cractidi è diffusa in nuova Guinea ed Australia; le 10 specie di questa famiglia si dividono in tre generi e il loro habitat è costituito sia dai boschi che dalle...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...
-
La famiglia dei corvidi è considerata la più avanzata a livello evolutivo; questa famiglia è presente in tutti i continenti del mondo, gli uccelli che le appartengono hann...
-
La gazza ladra è facilmente riconoscibile in quanto possiede un piumaggio bianco e il nero tipico. E se soprattutto distribuita nel Nord America e frequenta i terreni aperti con presenz...
-
Di questo gruppo fanno parte quattro specie del genere podoces e una del genere pseudopodoces. Normalmente vivono sugli altopiani dell'Asia centrale e sono uccelli che amano più correre...
-
Al genere corpus appartengono le specie più evolute della famiglia; questi uccelli hanno un piumaggio tendenzialmente nero come anche le zampe il becco. Gli uccelli di questo genere...