tipi di anfibi
-
Sino a 400 milioni di anni fa gli oceani brulicavano soltanto di invertebrati; soltanto nel tardo ordoviciano si assistette alla comparsa dei vertebrati; sicuramente non erano dei veri pesci ma creature dall'aspetto simile a un pesce che si nutrivano di detriti organici; ave... tipi di anfibi ...
-
La zoologia attualmente divide l'ordine dei carnivori in due sottordini: FISSIPEDI (adatti all'ambiente sub- aereo) e PINNIPEDI (adatti all'ambiente acquatico); tale differenziazione ha reso questi due sottordine molto dissimili da far escludere che le due famiglie appartengono...
-
Come detto in precedenza, la maggior parte dei mammiferi è terrestre anche se molti si sono adattati a vivere in acqua. Quelli terrestri hanno colonizzato tutti i biotopi (dal deserto ai Poli, dalle grotte alle foreste pluviali) ed inoltre hanno toccato tutti i tipi di alimentazione...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
L'ordine dei roditori è il più numeroso di tutti i mammiferi con le sue 34 famiglie divise in 354 generi e 1687 specie. Sono animali che abitano in tutti gli ambienti terrestri ed hanno solitamente dimensioni modeste. Una particolarità che accomuna tutte le spec...
-
Le Viscacce si dividono in due tipi : di Viscaccia di pianura e Viscaccia di montagna. La seconda è simile al cincillà ma con peso maggiore e coda più lunga, si trova lungo le Ande ed è un animale diurno e sociale. La prima , invece, si trova nelle...
-
La prima forma nota di equidi era l’eohippus,mammifero erbivoro grande quanto un gatto con arti tetradattili anteriormente e tridattili posteriormente. L’evoluzione è proseguita migliorando le qualità fisiche per adattarsi alla vita della steppa e degli s...
-
Gli odontoceti hanno denti e non fanoni;lo sfiatatoio è unico e la mandibola inferiore è sovrastata da quella superiore. Queste specie si trovano in qualsiasi ambiente acquatico. Gli odontoceti sono formati da 9 famiglie e raggruppati in 4 super famiglie:fiseteroidei,platanis...
-
Le specie della famiglia vombatidi e fascolomidi sono presenti solamente in Oceania e di aspetto sono simili alle marmotte. Possiedono la stessa dentatura dei roditori, priva di canini ma con incisivi grossi e forti, ed inoltre, come nei roditori, i denti crescono continuame...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Tra i mammiferi l'ordine dei Primati è quello che vede , biologicamente, appartenere anche l'uomo; non molti sanno che nel gruppo dei primati non vengono comprese solo le scimmie antropomorfe, le scimmie comune e altri tipi di scimmie ma anche esseri strade di piccole dimensi...
-
I Lemuri donnola misurano circa 30 cm, hanno un corpo snello,1 testa tonda è un muso appuntito è corto. Gli occhi sono piccoli e il mantello folto è morbido. Si cibano soltanto di alcuni tipi di foglie che si trovano nell'isola del Madagascar. Durante il giorn...
-
Le caratteristiche che contraddistinguono le scimmie dagli altri mammiferi, ha a che fare con lo sviluppo cerebrale: la muscolatura facciale ha permesso a questi animali di assumere vari tipi di espressioni facendole diventare un vero e proprio linguaggio non vocale. L'estrema som...
-
I colobi hanno una struttura compatta, in entrambe sono leggermente più lunghe delle braccia, il capo e tondo o, il viso è nudo e il muso corto la coda è lunga e non possiedono borse guanciali. Le differenze maggiori tra queste scimmie e quelle precedenti rigu...
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr...
-
Con l’uscita dall’acqua i rettili hanno modificato anche il metodo riproduttivo. Nel tuatara la fecondazione avviene tramite il contatto delle cloache non avendo un organo copulatore. Nei coccodrilli e nelle tartarughe la stessa viene usata a mò di pene. ...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
La famiglia delle coregoninae ha una colorazione argentea,una piccola bocca con piccoli denti(dieta planctonica)e un’esistenza molto gregaria. Le salmoninae vivono nelle acque correnti e si nutrono di piccole pr...
-
Le ascidie (Ascidiacea) compongono una ...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
I gabbiani e le sterne appartengono alla famiglia dei laridi;sono uccelli che possiedono ali lunghe e robuste,piedi palmati e becco adunco. Normalmente possiedono un piumaggio bianco tendente al grigio. Le piume,le zampe ed il becco divent...
-
I Bucconidi sono diffusi nell'America tropicale e differiscono dalla famiglia precedente sia per quanto riguarda l'aspetto che per le abitudini; questi uccelli possiedono un campo molto grosso,1 piumaggio abbondante,1 becco corto e robusto. La specie più diffusa è il bucco dal collo...