tutto sui pinguini
-
Di tutto l'ordine dei pinnipedi , i focidi sono i rappresentanti più evoluti per tutta la vita anfibia; hanno forma idrodinamica, con corpo affusolato, testa piccola, arti usati come propulsori, sono privi di padiglione auricolare e non hanno coda. Il corpo... tutto sui pinguini ...
-
I pinguini fanno parte della famiglia degli sfeniscidi che appartiene all’ordine degli sfenisciformi. Sono uccelli che non sanno volare e che vivono a contatto con l’acqua;le loro piume sono presenti uniformemente in tutto il c...
-
Animali Lazio; Animali Sardegna; ...
-
Le minacce per la sopravvivenza di tigri, panda, orsi e tantissime altre ...
-
Gli Ambistomidi fanno parte del sott'ordine degli ambistomoidei. Vivono nell'America settentrionale e sono forme terrestri che toccano al massimo i 30 cm di lunghezza. Entrano nell'acqua solo per riprodursi e nell'acqua passano il periodo larvale.sono simili alla salamandra pezzata europea...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Nella famiglia dei mustelidi l'adattamento riproduttivo è molto vario in quanto alcune specie partoriscono una volta l'anno (primavera), altre più volte. La gestazione parte da un minimo di cinque settimane (donnola) fino ad arrivare ad otto- nove settimane delle moffette. N...
-
Il genere procyon (procioni) comprende sette specie e trentadue sottospecie. I più famosi e conosciuti sono l'orsetto lavatore, presente in america settentrionale e il procione granchiaiolo nell'America centro- meridionale. Hanno abbondante pelliccia e sono di ...
-
Il genere Nasua prende il nome dalla particolarità del naso e comprende quattro specie e diciassette sottospecie. Simili ai procioni, hanno un corpo più snello, testa allungata e coda lunga. Sono distribuiti tra Stati Uniti e Uruguai e sono animali solitari (vivono in...
-
Si ha una buona conoscenza solo delle relazioni nella famiglia degli erpestini. Gli animali più predatori sono quelli più solitari, in quanto le tecniche utilizzate per la caccia non richiedono la presenza di compagni. Le specie che si cibano di frutta sono invece più ...
-
I lupi sono abili cacciatori, vivono in branchi e raramente attaccano l'uomo; nel gruppo vige una rigida organizzazione: i maschi e le femmine hanno ordini gerarchici differenti e l'accoppiamento segue tali regole; la femmina partorisce da 3 a 8 cuccioli dopo 2 mesi di gestazione. ...
-
Due specie formano il genere Alopex e sono una via di mezzo tra i generi Canis e Vulpes e sono: la volpe polare e la volpe delle steppe; quella polare è simile a quella comune, ma più piccola e con due tipi di colore (o bianca o grigio argento), &eg...
-
Un genere monotipico della famiglia dei canidi è il licaone, il più grande rappresentante con i suoi 30 kg circa. Ha testa robusta, orecchie dritte, corpo snello, arti lunghi e coda breve, pelo corto con mantello pezzato. Sono presenti in Africa, nelle zone aride e sono attivi tutto...
-
La famiglia degli Otaridi è formata da 7 generi divisi tra Arctocefalini e Otarini. Le dimensioni tra le varie specie sono molto variabili (da 50 kg a 1000 kg). Hanno corpo affusolato con arti anteriori e posteriori, testa piccola e collo robusto e lungo, orecchie picc...
-
Foche del mare e dei bacini interni Sei generi e otto specie formano i Focini; il genere Pusa comprende animali sia lacustri che marini. La foca degli anelli vive ...
-
I formichieri (Mirmecofagidi) vivono nelle foreste tra Messico e Paraguay e si cibano di formiche e termiti. Sono rappresentati da 3 generi monospecifici e le loro dimensioni sono medio-piccole; hanno testa piccola, muso stretto e lungo con bocca piccolissima senza denti, una lingua molto ...
-
Gli scoiattoli arborei hanno una lunga, grande coda folta e orecchie lunghe con ciuffetti; di questo gruppo fanno parte 6 generi e 190 specie; sono presenti in tutto il mondo tranne in sud-America, Australia e Madagascar. Il più famoso rappresentante è lo scoiattol...
-
Un terzo dei roditori è rappresentato dai Cricetidi, presenti in quasi i tutti componenti tranne in quei territori dove sono presenti i Muridi, loro acerrimi nemici. Sono animali terrestri molto abili nella corsa, nel salto , nell' arrampicamento e nel nuoto. Sono attivi tut...
-
Nei Cricetini vi sono sia specie adatte alla vita terrestre, che specie adatte alla vita arborea e semi acquatica. Si cibano sia di vegetali che di piccoli animali (pesci, insetti, ecc). Nel nuovo mondo il rappresentante più famoso è il Pelomischio o Topo dai Piedi...
-
I cincillidi sono animali di media taglia con folti peli che ricoprono coda e corpo ; il più noto rappresentante è il Cincillà. Questa famiglia comprende anche le Viscacce che sono simili al cincillà e vivono in sud america tra le montagne e le pianure. R...
-
La differenza tra perissodattili e artiodattili sta nelle dita: i primi le hanno dispari,i secondi pari. Del primo ordine si distinguono soprattutto gli equidi(cavalli) che hanno un unico dito a forma di zoccolo ( il terzo); hanno ossa allungate e robuste adatte alla corsa e una den...
-
La famiglia dei cervini raggruppa i cervidi in 4 generi e 13 specie. I daini si dividono in daino comune e daino della Mesopotamia; quest’ultimo anticamente era una della prede preferite dall’uomo per la sua carne ed è per questo che si è quasi estinto (ne restano...
-
Il genere taurotragus comprende 2 specie e 5 sottospecie. Queste 2 specie sono il bongo e l’antilope alcina. Il bongo con i suoi 230 kg è l’antilope più grande che vive nella foresta; sia i masc...
-
La sottofamiglia più importante dei bovidi è quella dei bovini di cui fanno parte tori, bufali, buoi, vacche, bisonti...
-
I bisonti costituiscono l’ultimo gruppo dei bovini e si dividono in 2 specie: bisonti americani ed bisonti eurasiatici. La razza americana è considerata la più grande tra i bovini con 190 cm di altezza e più di 1000 kg di peso. Hanno un mantello pe...
-
Il Kongoni è un alcefalo vive tra Kenya e Tanzania;ha corna piccole e divergenti e un mantello color sabbia e il suo habitat naturale sono le pianure erbose. Si ciba di erbe e come il cammello possiede un metabolismo che gli permette di sopravvivere con poca acqua. Sono ani...
-
Della tribù dei litocratiini fa parte il generuk;ha un lungo collo,testa piccola ma con grandi orecchie e occhi, arti lunghi e sottili e un mantello color marrone scuro con ventre bianco. Si ciba di fogliami e riesce a tollerare bene la mancanza d’acqua. Vive in picco...
-
La capra selvatica è l’antenato delle capre domestiche. Oggi vive in Turchia,Iraq,Iran,isole greche e Pakistan. Hanno un mantello marrone chiaro con addome bianco,coda nera,macchia scura sul petto e muso grigiastro;le femmine hanno corna snelle e arcuate. I maschi sono...
-
L’ungulato più diffuso e comune è la pecora domestica ed oggi in tutto il modo se ne contano 900 milioni di capi e l’Australia,è tra le nazioni,che ne possiede di più. Sono allevate dall’uomo per la produzione di latte,carne e lana e o...
-
I cetacei più grandi fanno parte della famiglia dei misticeti; oltre ad avere la mole più grande tra gli esseri viventi,il capo rappresenta quasi 1\3 del corpo e la bocca è priva di veri e propri denti sostituiti da lamine cornee filamentose chiamate fanoni con le quali si nu...
-
La megattera fa parte della famiglia dei balenotteridi; ha corpo tozzo lungo fino a 15 metri,pinne lunghe ed è presente nelle acque costiere di tutto il mondo. E’ nota per il suo “canto”,una serie di suoni emessi per comunicare tra loro. Queste onde sonore possono essere ...
-
14 generi e 41 specie formano la famiglia dei falangeridi; sono diffusi in Tasmania, Timor, isole Salomone, nuova Guinea ed Australia. Sono animali arboricoli; vengono considerati i marsupiali più sviluppati e con la più vasta distribuzione geografica. Possiedono una...
-
I ricci vengono divisi in quattro specie ed oltre al comune riccio europeo è molto noto anche il riccio dalle grandi orecchie che vive tra Cina, India e d'Egitto e il ratto del deserto. I ricci europei misurano circa 27 cm e toccano...
-
Nei macroscelidi il campo è sviluppato e possiede una proboscide che viene utilizzata per trovare il cibo; hanno una lingua lunga, occhi grandi, corpo tozzo, coda e arti sviluppati; per quanto riguarda gli arti sono notevolmente svi...
-
Sia i pipistrelli stanziali che quelli migratori, hanno il problema dello speronamento; una volta giunti sul luogo prestabilito cadono per un periodo abbastanza lungo in uno stato di ibernazione. Solitamente i luoghi scelti per trascorrere questo periodo sono grotte, miniere, edifici abban...
-
Gli Ominidi sono apparsi sulla terra circa 12 milioni di anni fa. Le tappe si sono susseguite in questa maniera: scimmie quadrupedi, antropomorfe asiatiche, antropomorfe africane ed infine un uomo. Sono le caratteristiche delle albumine presenti nel sangue a dirci che l'uomo si si...
-
Appartengono alla sottofamiglia degli Atesini le scimmie che hanno una coda prensile sviluppatissima tanto da diventare quasi un arto. Queste scimmie hanno arti sviluppati, soprattutto gli anteriori, sono in grado di muoversi sugli alberi in posizione quasi eretta utilizzando sopr...
-
L'uomo, e le scimmie del vecchio mondo (catarrine ) sono riuniti nello stesso gruppo; le catarrine sono così chiamate perché possiedono le narici rivolte verso il basso e la struttura del naso è simile a quella dell'uomo. Un'altra cosa che accomuna l'uomo con ...
-
Alcune scimmie del vecchio mondo, più grandi dei macachi ma pur sempre della stessa famiglia sono quelle appartenenti al genere papio e sono comunemente note con il nome di babbuini. I maschi sono sempre più grandi delle femmine e possiedono una coda più...
L'intelligenza degli Scimpanzč
Uno Scimpanzè mentre stava preparando il nido di foglie sull'albero si accorse che le molte foglie si erano disposti a mò di tetto. Naturalmente ammucchiate così in disordine le foglie non sarebbero state in grado di mantenere la posizione e quindi la scimmietta ha intrecciat...
-
La pelle dei rettili cresce ciclicamente e prima della muta si possono osservare 2 generazioni epidermiche sovrapposte. Nella muta lo strato vecchio si stacca lasciando il posto a quello nuovo,essa è preceduta dalla premuta che dura dai pochi giorni nel serpente a qualcuno in pi&ugr...
-
I rettili hanno lo scheletro più ossificato degli anfibi. La colonna è formata da vertebre sovrapposte in 3 o 5 punti che gli permette una forte rigidità ma nello stesso tempo un’ampia mobilità. Le vertebre lombari,toraciche e caudali hanno costol...
-
Le tartarughe che mettono la testa sotto il carapace fanno parte del sotto ordine dei pleurotidi; hanno il tetto cranico completo, il cinto pelvico saldato al piastrone; questo gruppo conta 13 generi e 50 specie riunite in due famiglie: pelomedusidi e chelidi.queste tartarughe vivono in su...
-
I testudinidi sono la famiglia più importante di tutto l'ordine e comprendono 33 generi divisi in due sottofamiglia; sono comprese sia le forme terrestri che quelle palustri. La sottofamiglia emydinae è formata da 23 generi,...
-
Il tuatara, è l'unico rappresentante dei rincocefali e la loro presenza era già nota nel periodo triassico, e sono sempre vissuti lungo le coste. Hanno il premio ascellare a forma di becco, le fosse temporali sono due e separ...
-
La famiglia dei geconidi discendono dagli arcosauri che sono vissuti nel periodo giurassico hanno caratteristiche simili tra loro che li rende facilmente identificabili; il loro corpo è tozzo con arti molto sviluppati e coda carnosa e corta, grandi orecchie e testa grossa. ...
-
La sottofamiglia iguaninae (iguanidi giganti) ai rappresentanti di più grande dimensioni e che possiedono creste dorsali e cervicali. Quasi tutte vivono nelle America,2 generi nelle isole Galapagos. L' iguana dai tubercoli è il rappresentante più grande,...
-
La differenza tra iguanidi e agamidi sta nel fatto che i primi sono acrodonti ovvero hanno i denti impiantati sia sulla mascella che sulla mandibola e non nella parte interna delle ossa. In totale esistono 35 generi e 300 specie. Gli Agamidi sostituiscono gli iguanidi nel...
-
Un importante gruppo di rettili che non hanno arti e sono simili al serpente è l’infraordine dei scincomorpha. In totale se ne contano cinque famiglie: scincidi, feilinidi, cordilidi, certidi e teiidi. Tra le più importanti famiglie c'è quella degl...
-
La famiglia degli anfisbenidi fa parte del sotto ordine amphisbaenia e si divide in tre sottofamiglia dove sono presenti di di sei generi e circa 100 specie. Sono rettili che si adattano perfettamente alla vita ipogea . Hanno cranio ossificato e piccolo, con orbite ridotte; la den...
-
I piccoli serpenti fossori fanno parte dell’infraordine dei scolecophidia e sono molto specializzati. Vivono sotterraneamente e questo ha fatto sì che i loro occhi si approfittassero; al contrario degli altri serpenti questa tipologia ha solo un paio di ghiandole del timo anzi...
-
La maggior parte delle specie attuali sono raggruppate nel terzo infraordine; questo gruppo a sua volta si divide in tre famiglie che si differenziano tra loro. I colubridi hanno denti posteriori allungati a forma di zanne collegati a ghiandole velenifere. Nei mamma, compra e serpe...
-
Gli ofidi a noi più comuni fanno parte della famiglia delle colubrinae ed hanno corpo slanciato, grandi occhi, coda lunga. Sono serpenti che vivono sul terreno ma sono considerati anche degli ottimi arrampicatori. Il genere lampropertis è presente dai laghi ca...
-
La Salamandra nera è un'altra specie importante di questo genere; vive sulle Alpi e lungo le montagne slave. La femmina partorisce solamente due piccoli già perfettamente autonomi in quanto la loro metamorfosi e compiuta all'interno della mamma.questo rettile può sopra...
-
La terza famiglia è composta dai Proteidi che si dividono in due generi:proteus presenti in Europa e necturus presenti nell'America settentrionale. I proteidi hanno un corpo lungo cilindrico, arti brevi, coda sviluppata e branchie vistose. In Europa l'unico rappresentante &e...
-
Oltre il 60% degli urodeli fanno parte della famiglia dei Pledontidi ; attualmente se ne conoscono ben 23 generi distribuiti in America settentrionale, America centrale e America meridionale. Soltanto un genere è presente nell'Europa mediterranea; è comune a tutte le specie l...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
Nei mari esistono creature che ci comunicano un'intensa sensazione di diverso, di primitivo. Sono pesci ossei che ci appaiono, ad occhio, poco accostabili ad un tonno, ad una carpa, ad un merluzzo, ad un pesce persico ecc... Dalla coda asimmetrica dello storione alle lucide scaglie del po...
Baticlupeiformi e galaxiiformi
I baticlupeiformi Di questo ordine fa parte una sola famiglia:gli batic...
-
Il gobione è un piccolo pesce dal corpo slanciato, fusiforme e con un capo relativamente grande. La bocca è posta inferiormente e porta due caratteristici barbigli sul labbro super...
-
Eglefino...
-
Lo spinarello fa parte de...
-
Il più noto rappresentante di questa famiglia è il pesce san pietro.E' un pesce dalla forma bizzarra, alto e molto appiattito sui fianchi. Il muso coriaceo sembra avere una sorta d...
-
Poecilia reticulata, conosciuto solitamente come Guppy o Lebistes, è un piccolo pesce d'acqua dolce della famiglia Poeciliidae. Questo pesce è diffuso in Sudamerica, nelle aree di Venezuela, Guyan...
-
Il pesce persico è presente in Europa mentre in America è stato sostituito da una specie simile; la specie europea e molto apprezzata dall'uomo per le sue carni; il pesce persico ha un corpo ovoidale, bocca grande con d...
-
La famiglia Labridae comprende molte specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine perciformesI labridi si distinguono in due grandi filoni: i labrid...
-
Corifenidi (Coryphaenidae) sono una famglia di pesci dell'ordine dei Perciformes che comprende l'unico genere Coryphaena. corpo è lungo, lateralmente compresso, la testa è verament...
-
La famiglia Cichlidae comprende oltre 1700 specie di pesci d'acqua dolce. È tra le più conosciute al mondo, annoverando specie commestibili e altre apprezzate dagli acquariofili, s...
-
La famiglia Acanthuridae comprende 81 specie di pesci d'acqua salata, conosciuti comunemente come Pesci chirurgo e Pesci unicorno. Le specie della famiglia sono diffuse nelle barriere coralline tropicali di tut...
-
La famiglia dei Mugilidi (cefali)comprende Perciformi caratterizzati da corpo fusiforme, leggermente compresso ai lati, coperto da squame relativamente grandi, generalmente di tipo cicloide....
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
La famiglia dei Diodontidae comprende un gruppo di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine dei Tetraodontiformes e conosciuti comunemente come pesci istrice. Il corpo di questi pesci &egrav...
-
L’unica specie vivente appartenente all'ordine degli Struzioniformi è lo struzzo; è considerato il più grande uccello vivente grazie ai suoi 2 m e mezzo di altezza e 130 chili di peso. Possiede un lungo collo e u...
-
Gli appartenenti alla famiglia dei tinamidi hanno forme e comportamenti simili ai galliformi. Le diverse specie hanno dimensioni che vanno dalla quaglia al cappone;maschi e femmine hanno lo stesso mantello ma la femmina è leggerment...
-
Della famiglia degli animidi fanno parte tre specie di anseriformi; questi uccelli assomigliano ad una grossa oca ma con zampe più lunghe e con le dita molto divaricate unite soltanto da una piccola membrana che gli permette di muov...
-
Un'altra famiglia appartenente agli anseriformi è quella degli anatidi(140 specie) che è presente in tutti continenti tranne l'Antartide. Gli uccelli di questa famiglia preferiscono gli ambienti acquatici, possiedono collo lu...
-
Il gruppo è formato da 14 specie tutte con collo lungo e zampe alte che permettono un'andatura agevole sul terreno. Le oche grigie appartengono al genere anser mentre quelle nere appartengono al genere branta; contrariamente a quant...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Questi avvoltoi fanno parte della famiglia dei catartidi e le specie si differenziano per le dimensioni. Possiedono un piumaggio nero o bruno con macchie bianche sul collo(tranne l’avvoltoio papa che è quasi tutto bianco). Il ...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
Il grifone (Gyps fulvus) è un avvoltoio di grandi dimensioni, può pesare infatti fino a 910 kg e da un'apertura alare variabile da 240 280 cm....
-
Il fenomeno del bracconaggio è conosciuto dai legislatori europei fin dal Medio Evo. In diversi codici e provvedimenti emanati d'asso cani e signori dei diversi Stati europei, infatti, si trova menzione delle severe pene, fino a giungere alla pena capitale, irrogate a chi osava eserc...
-
I gabbiani e le sterne appartengono alla famiglia dei laridi;sono uccelli che possiedono ali lunghe e robuste,piedi palmati e becco adunco. Normalmente possiedono un piumaggio bianco tendente al grigio. Le piume,le zampe ed il becco divent...
-
I cuculidi vivono nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo; questi uccelli possiedono una lunga coda, delle lunghe ali,1 becco ricurvo e zampe zigodattili che sono più piccole nelle specie volatrici e più lunghe ...
-
Un solo genere e 27 specie formano l'ultima sottofamiglia ovvero quella dei centropus tutti presenti tra Africa, Asia e Australia. Sono uccelli di medie dimensioni che possiedono lunghe code, corte e ali e becco uncinato. Sono noti anche c...
-
Questa famiglia comprende circa 72 specie distribuite in tutte le parti del mondo tranne l'Australia. Sono uccelli solitari che vivono nelle zone boscose e nelle zone aperte tutte, le specie che vivon...
-
86 specie,14 generi divisi in due sottofamiglia ( alcedininae e daceloninae) formano la famiglia degli alcedinidi. Questi uccelli sono presenti in tutto il mondo tranne nelle regioni polari e ...
-
24 specie compongono la famiglia dei Meropidi e sono presenti in Europa, Africa, Asia e Australia; le specie vengono raggruppati in sette generi di cui i più importanti sono il genere m...
-
Le specie di questa famiglia presentano becco lungo e appuntito; questi uccelli sono diffusi nelle zone alberate dell'America tropicale e una delle specie più diffuse è lo ...
-
Con questo nome vengono chiamati comunemente i capitonidi in quanto questi uccelli possiedono un ciuffo di piume vicino al becco; questi uccelli sono presenti in America, in Asia Africa. Hanno...
-
La famiglia dei tirannidi del nuovo mondo conta circa 116 generi e 345 specie. Molte specie catturano gli insetti al volo mentre altre li cacciano sul terreno. Questi uccelli sono considerati ...
-
Tra le più interessanti famiglie di questo sott'ordine ricordiamo quella dei pipridi che comprende 21 generi è 59 specie tutte viventi nella fascia non tropicale. Questi uccelli ...
-
Un gruppo di uccelli molto abili nel volo vengono raggruppati nella famiglia degli irundinidi. Le rondini trascorrono la maggior parte del giorno volando in perenne ricerca di cibo costituito ...
-
Quattrocento specie accomunate dal nome generico di silvie appartengono alla sottofamiglia delle sylviinae. Questi uccelli hanno becco sottile e dritto,zampe lunghe e robuste,coda lunga e ali ...