uccello
-
L'uccello fetente è chiamata così in quanto emana uno sgradevole odore. Misura circa 30 cm e il piumaggio e di un colore bruno macchiettato di bianco; la testa è ornata da un ciuffo di penne e rettili, presenta un gozz... uccello ...
-
La distribuzione dei mammiferi e suddivisa in sei regioni Biogeografiche. Nel periodo cretaceo si è avuta la separazione dei due gruppi che hanno originato: marsupiali e placentati. Fossili di marsupiali sono stati trovati in America sia settentrionale che meridionale e nella region...
-
L’archaeopteryx può essere considerato,insieme ai tecodonti, l’anello di congiunzione tra rettili e uccelli. La storia dell’evoluzione degli uccelli è molto complessa ed è per questo che vi diremo le 3 più importanti analisi degli studiosi: ...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
L’unica specie vivente appartenente all'ordine degli Struzioniformi è lo struzzo; è considerato il più grande uccello vivente grazie ai suoi 2 m e mezzo di altezza e 130 chili di peso. Possiede un lungo collo e u...
-
Le strolaghe fanno parte della famiglia dei gaviidi. Ne esiste un solo genere con 4 specie che vivono nell’emisfero settentrionale ed hanno abitudini acquatiche . Hanno un corpo robusto e grande,becco appuntito e dita anteriori palma...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
La famiglia dei ciconidi annovera specie di media e grande taglia; possiedono zampe e becco lunghi. Anche il collo è molto lungo e durante il volo viene tenuto disteso e dritto; hanno coda corta e ali lunghe ed il piumaggio è...
-
Un'altra famiglia appartenente agli anseriformi è quella degli anatidi(140 specie) che è presente in tutti continenti tranne l'Antartide. Gli uccelli di questa famiglia preferiscono gli ambienti acquatici, possiedono collo lu...
-
Questo uccello è l'unica specie appartenente alla sottofamiglia degli anseranatini; ha un mantello bianco e nero e assomiglia ad un'oca; misura circa 1 m e 25 cm, possiedo un collo lungo, becco lungo e le zampe sono quasi prive di m...
-
Quasi tutti gli appartenenti alla tribù degli Anatini vengono posti nel genere Anas dove trovano posto anche i germani, i fischioni, i codoni, le alzavole e le marzaiole. Delle anatre di superficie, soltanto il germano reale è...
-
Gli edredoni fanno parte della tribù dei somateriini; l’edredone con ne è sicuramente la specie più nota e viene suddiviso in cinque sottospecie. Da questo uccello si ricavano le piume d'anatra molto utilizzate p...
-
Nei falconiformi il becco e le zampe hanno un ruolo fondamentale per quanto riguarda la caccia; dimensione, curvatura e spessore degli artigli variano in base al tipo di animale cacciato. Le specie che uccidono serpenti velenosi hanno le z...
-
Le albanelle fanno parte della sottofamiglia dei circaetinae e sono considerate predatrici di serpenti che costituiscono la loro fonte alimentare principale. Tre generi vivono in Africa di cui 2 sono monotipici e un altro comprende il bian...
-
Di questa famiglia fanno parte circa 70 specie;tre sono le sottofamiglie che la compongono di cui 1 cosmopolita e le altre neotropicali. Alla famiglia herpetotherinae appartengono 2 generi:uno monotipico e l’altro con 4 specie conosciute con il nome di sparvieri-albanella. Il rappresentante...
-
Questi uccelli vivono nelle foreste e nelle savane e si cibano di insetti ma anche di carogne;abitano le americhe e sono uccelli molto pigri. Questo uccello si riconosce dal ciuffo di penne nere che ha sul capo....
-
I gheppi comprendono varie specie che eseguono un volo librato ad ali aperte. La specie più nota è il gheppio comune diffuso in Asia,Europa ed Africa. Questo uccello è affine al grillaio e al gheppio americano. Le spec...
-
La famiglia dei cracidi vive nelle Americhe;normalmente vivono sia sugli alberi che per terra. Hanno un becco molto robusto,corpo massiccio e coda lunga. Tre generi possiedono una cresta di piume sul capo mentre alcune specie possiedono un...
-
Alla famiglia dei tetraonidi appartengono uccelli che arrivano a pesare 7kg. Questi uccelli sono distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale . Possiedono un becco corto e ricoperto parzialmente da piume. Tra le specie più s...
-
I più famosi rappresentanti della famiglia dei fasianidi sono i fagiani,le starne,i pavoni,le quaglie e le vere pernici. Si distinguono dai tetraonidi in quanto non possiedono piume intorno alle narici e sacchi golari dilatabili. Qu...
-
Una particolarità della famiglia dei gruidi e la danza nuziale effettuata dai maschi. Il maschio infatti tende ad abbracciare con le ali la femmina che spesso si allontana impettita; al secondo incontro il maschio effettua una vera ...
-
La famiglia dei rallidi è sicuramente la più importante dell'ordine dei gruiformi; in totale annovera circa 123 specie presenti in tutti i continenti. Questi uccelli hanno zampe lunghe adatte a camminare sia sul terreno che n...
-
L'unico rappresentante della famiglia degli aramidi è l’aramo che vive nelle Americhe. Misura circa 70 cm, possiede un becco lungo e ricurvo,1 collo allungato e un piumaggio bruno striato di bianco. È un uccello terrico...
-
Una famiglia monotipica è quella degli euripigidi che comprende soltanto l'airone del sole; misura circa 45 cm possiede un collo sottile lungo ed un piumaggio bianco, nero e grigio con dei disegni delicati. Vive in America del sud e...
-
L’emipode dal collare e l'unico rappresentante della famiglia dei pedionomidi e vive nelle pianure australiane. Questo uccello quando cammina in posizione eretta dà l'impressione di muoversi sulle punte dei piedi. Possiede un ...
-
L’unica specie della famiglia dei rinochetidi è il kagu che vive nelle nuova Caledonia. Questo uccello ha delle zampe lunghe,un piumaggio grigio lavagna e sul capo presenta una cresta di penne che viene eretta nel periodo degl...
-
Due specie monotipiche fanno parte della famiglia dei rostratulidi e vivono nella fascia tropicale e subtropicale. Il rappresentante del vecchio mondo è la rostratula;in questa specie le femmine hanno una colorazione vistosa in quan...
-
Gli uccelli che prediligono le zone aperte vicino l’acqua fanno parte della famiglia degli scolopacidi;hanno un becco sottile ed incurvato adatto per cercare i vermi nel terreno. Questi uccelli si riuniscono in gruppo sia per migrare...
-
L’unica specie della famiglia dei dromadidi è il droma,un uccello di circa 40 cm che possiede un piumaggio bianco tranne sul dorso e sulle ali che al contrario sono nere. Le zampe sono lunghe e il becco è simile a quell...
-
I glareolidi comprendono i corrioni e le pernici di mare. Queste ultime sono più piccole dei corrioni e di aspetto sono simili alle rondini di mare. Possiedono coda e ali lunghe e becco corto e ricurvo. Sono abili corridori anche se...
-
Le treroninae sono la sottofamiglia che presenta più specie soprattutto diffuse nelle zone tropicali del vecchio mondo. Questi piccioni frugivori si nutrono di frutti e bacche. Alcune specie vengono chiamate colombi pappagallo per i...
-
L’unica specie che possiede delle zone predisposte per la lotta è il kakapo;questo uccello durante il corteggiamento mostra le parti colorate del piumaggio. ...
-
Due specie,il kea ed il kaka e un solo genere formano la famiglia delle nestorinae viventi in Nuova Zelanda. Questi uccelli sono molto tranquilli e si nutrono di insetti;qualche decennio fa sono stati visti però succhiare il sangue ...
-
I cuculidi vivono nelle regioni temperate e tropicali di tutto il mondo; questi uccelli possiedono una lunga coda, delle lunghe ali,1 becco ricurvo e zampe zigodattili che sono più piccole nelle specie volatrici e più lunghe ...
-
Il piccolo del cuculo assomiglia in maniera impressionante a quello della gazza ed inoltre lo invita spudoratamente nella richiesta di cibo. Tutti i cuculi, tranne quello dal ciuffo, il koel, il cuculo gigante che lasciano che piccoli veng...
-
L'uccello terrestre che compie la più grande migrazione transoceanica è sicuramente il cuculo splendente: nidifica in Nuova Zelanda per poi migrare verso le isole Salomone. Tre specie appartengono al genere cercococcyx mentre...
-
Tre specie appartenenti alla sottofamiglia delle neomorphinae ovvero il cuculo rigato, quello fagiano e quello pavoniano vivono nell'America centro meridionale. Anche altri tre generi vivono in queste zone è la specie più not...
-
Il comportamento predatorio dei cosiddetti rapaci notturni, gli Strigiformi, è meno vario di quello dei rapaci diurni e si può affermare che le prede principali della maggior parte di essi sono costituite da quella straordina...
-
Il guaciaro ha un aspetto simile a quello di un rapace diurno; vive nelle foreste sudamericane e costruisce il nido dentro le grotte. Questo uccello misura circa 53 cm e la sua apertura alare può toccare 1 m; ha una testa piatta, be...
-
12 specie e due generi (podargus e batrachostomus) formano la famiglia dei podargidi e sono presenti nel sud-est asiatico e nell'Oceania. Gli uccelli di questa famigl...
-
La famiglia degli egotelidi è distribuita nella regione australiana e annovera specie simili a gufi; gli uccelli di questa famiglia hanno abitudini notturne e si nutrono esclusivamente di insetti. Le ...
-
Questa famiglia comprende circa 72 specie distribuite in tutte le parti del mondo tranne l'Australia. Sono uccelli solitari che vivono nelle zone boscose e nelle zone aperte tutte, le specie che vivon...
-
Nell'Africa centrale è presente il succiacapre dal bilanciere; e un uccello di piccole dimensioni e il maschio, nella stagione degli amori, si riconosce in quanto presenta due lunghe penne. Queste pe...
-
Questa famiglia e divisi in 17 generi e 70 specie diffuse in quasi tutte le parti del mondo. Il rondone comune è la specie sicuramente più nota; in Italia questi uccelli arrivano in primavera e ripartono verso ...
-
Tre specie sono riunite nella famiglia dei emiproctidi e sono distribuite nel sud-est asiatico; vivono abitualmente nelle foreste tropicali dove formano grandi gruppi soprattutto nelle vicinanze di fiumi e laghi. Sono uccell...
-
La silfide del Perù è considerata uno tra gli uccelli più belli del mondo grazie al suo piumaggio che rispecchia i colori dell'arcobaleno; questo uccello vive nelle foreste equatoriali dell'America merid...
-
Questo uccello vive nelle foreste montuose del Centro america, ha un piumaggio molto elegante e viene considerato uno tra gli uccelli più belli in assoluto. Il dimorfismo sessuale è molto marcato in quanto i maschi sono ricoperti da un piumaggio soffice di colore ve...
-
Numerose specie appartengono al genere trogon e sono diffuse soprattutto negli ambienti forestali del continente americano. Il trogone violaceo a un modo particolare di creare il nido. Quando arriva il momento di deporre le uova la coppia vuol alla ricerca dei nidi delle vespe e una volta ...
-
L'ordine dei coliiformi è costituito da un'unica famiglia quella dei coliidi che comprenda sua volta un unico genere (colius) e sei specie. Questi uccelli vivono nel continente africano soprattutto nella zona a sud del Sahara. Sono uccelli di piccole dimensioni simili a qu...
-
Gli Alcedininae sono uccelli che si nutrono esclusivamente di pesce e qualche volta di insetti acquatici; vivono lungo i fiumi, i laghi e le coste marine. Una sola specie presente anche in Eur...
-
Le specie della sottofamiglia delle Daceloninae sono meno legate all'ambiente acquatico della sottofamiglia precedente. Gli uccelli di questa sottofamiglia presentano un becco largo e piatto e...
-
La famiglia dei Coraciidi è composta da sei generi e 17 specie che si caratterizzano in quanto possiedono un becco robusto che termina ad uncino ed una coda leggermente più acuta...
-
La famiglia degli Upupidi si divide in due sottofamiglia: una monotipica (upupinae) e l'altra divisa in sei specie e due generi (phoeniculinae). I generi di quest'ultima sono tipici dell'Afric...
-
Con questo nome vengono chiamati comunemente i capitonidi in quanto questi uccelli possiedono un ciuffo di piume vicino al becco; questi uccelli sono presenti in America, in Asia Africa. Hanno...
-
La famiglia dei tucani è divisa in 37 specie e cinque generi; sono uccelli arboree i che vivono nelle fitte foreste tropicali. Sono molto conosciuti proprio dal fatto che possiedono un ...
-
Due famiglie dei tiranni vivono una nel Madagascar e l'altra nella Nuova Zelanda e sono particolari in quanto hanno vissuto in un isolamento perfetto per milioni di anni. I fileppitidi sono fo...
-
La famiglia dei tirannidi del nuovo mondo conta circa 116 generi e 345 specie. Molte specie catturano gli insetti al volo mentre altre li cacciano sul terreno. Questi uccelli sono considerati ...
-
Tra le più interessanti famiglie di questo sott'ordine ricordiamo quella dei pipridi che comprende 21 generi è 59 specie tutte viventi nella fascia non tropicale. Questi uccelli ...
-
La famiglia dei fitotomidi è formata da soltanto tre specie che ricordano come aspetto i frosoni. Questi uccelli hanno corpo robusto, ali corte, coda lunga, zampe corte e becco robusto ...
-
In Australia vivono gli uccelli appartenenti alla famiglia dei menuridi; questi uccelli sono conosciuti anche con il nome di uccelli lira; hanno un corpo slanciato, zampe molto lunghe e un piu...
-
Gli atricornitidi vivono in Australia, sono uccelli di medie dimensioni che possiedono un corpo affusolato,1 lunga coda e lunghe zampe e che vivono nelle zone fittamente cespugliose. Sono ucce...
-
Agli alaudidi appartengono uccelli dove la differenza tra i sessi e minima; le specie di questa famiglia hanno una colorazione molto modesta tranne l'allodola gola gialla e alcune specie del g...
-
La famiglia dei motacillidi è composta da sei generi e 54 specie distribuite in tutti i continenti tranne nelle regioni polari e in alcune isole del Pacifico. Questi uccelli amano viver...
-
La famiglia dei campefagidi è formata da nove generi e 72 specie tutte diffuse tra Africa e sud est asiatico; questi uccelli hanno dimensioni simili a quella dei pasti di è possi...
-
I picnonotidi sono una famiglia che comprende 10 generi e 120 specie divise tra Africa e Asia. Questi uccelli sono leggermente più grandi dei passeri e non presentano dimorfismi sessual...
-
Tre generi e 15 specie formano il gruppo degli irenidi uccelli che vivono in Asia. Questi uccelli presentano delle zampe corte e possenti, becco medio e sottile, ali e coda di medie dimensioni...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Una piccola famiglia che vive prettamente in Madagascar è quella dei vangidi. I rappresentanti più noti di questa famiglia sono la vanga azzurra e la vanga verde entrambe viventi...
-
Otto specie suddivisi in tre sottofamiglie compongono la famiglia dei bombicillidi; alla sottofamiglia bombycillinae appartengono tre specie che vivono nelle zone fredde dell'Europa, dell'Asia...
-
L'unico rappresentante della famiglia dei dulidi è l'uccello delle palme che vive nell'isola di hispaniola; questo uccello misura circa 18 cm e possiede un piumaggio grigio olivastro ne...
-
La famiglia dei cinclidi conta quattro specie tutte acquatiche; questi uccelli possiedono un piumaggio idrofugo e degli occhi anfibi che gli permettono di vedere la preda sia fuori che dentro ...
-
La famiglia dei troglotidi è formata da due sottofamiglie che raggruppano i passeriformi più piccoli. In Europa vive lo scricciolo comune ampiamente diffuso anche in Italia. Gli ...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
Al genere muscicapinae appartengono le specie che catturano in volo insetti alati;il più famoso uccello è il pigliamosche europeo;in questo genere la differenza di dimensioni tra...
-
La famiglia dei paridi si divide in 3 sottofamiglie. Alla prima(parinae) appartengono le cince divise in 3 generi e distribuite tra Africa,Europa ed Asia. Il genere parus conta 40 specie,mentr...
-
La famiglia dei sittidi annovera le specie che si sono maggiormente adattate alla vita arboricola; questi uccelli hanno dimensioni medie, corpo tozzo, coda larga è corta, becco lungo e ...
-
Una famiglia molto generica divisa soltanto in cinque specie e diffusa nell'area boreale è quella dei certiidi. Anche questi uccelli sono prettamente arboricola di e grazie alle robuste...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei parulidi si divide 115 specie diffuse nel continente americano; questi uccelli possiedono un piumaggio molto bello soprattutto i maschi mentre le femmine hanno un piumaggio pi&...
-
La famiglia dei depranididi e urbani sulla via di estinzione che ormai sono confinati soltanto sulle isole delle Hawaii. Quasi tutte le specie si sono estinte rimangono soltanto il drepanide c...
-
Il cacico dal ciuffo è un cielo di medie dimensioni di colore nero che vive, in grandi gruppi, nei boschi dell'America meridionale. Nel periodo degli amori nidificano in colonie vicino ...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Il frosone è un uccello che misura circa 17 cm e che possiede un becco molto grosso e potente di colore blu soprattutto nel periodo de...
-
I maschi del genere coliuspasser , durante il periodo riproduttivo, foggiano un piumaggio elegante; un corteggiamento particolare lo effettua il maschio della vedova di jackson: questo piccolo...
-
111 specie e 32 generi formano la famiglia degli sturnidi, uccelli diffusi tra Europa, Asia e Africa. Due specie sono state introdotte ultimamente in America ed in Oceania ovvero: lo storno co...
-
In Nuova Zelanda è presente la famiglia dei calleidi che è formata da tre generi monospecifici. Questi uccelli sono dei pessimi volatori e passano la maggior parte del tempo salt...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
Questi uccelli sono comunemente noti anche come rondini dei boschi; la famiglia che le compone quella degli artamidi che si divide 10 specie. Gli uccelli di questa famiglia sono diffusi nel su...
-
La famiglia dei cractidi è diffusa in nuova Guinea ed Australia; le 10 specie di questa famiglia si dividono in tre generi e il loro habitat è costituito sia dai boschi che dalle...
-
Alla famiglia dei ptilonorinchidi appartengono le specie chiamate anche uccelli giardinieri; gli uccelli di questa famiglia hanno dimensioni medie, corporatura robusta, capo grosso, becco pote...
-
Nell'Australia settentrionale e nella nuova Guinea vive il sericulo aureo,1 uccello dal piumaggio giallo-arancione con macchie nere e l'uccello di raso che invece possiede un piumaggio blu met...
-
Di questo gruppo fanno parte quattro specie del genere podoces e una del genere pseudopodoces. Normalmente vivono sugli altopiani dell'Asia centrale e sono uccelli che amano più correre...
-
Al genere corpus appartengono le specie più evolute della famiglia; questi uccelli hanno un piumaggio tendenzialmente nero come anche le zampe il becco. Gli uccelli di questo genere...