Ordini anfibi
-
Tutte le specie (oltre 4500) sono raggruppate in tre classi: METATERI, EUTERI, PROTOTERI; anche se dovrebbero essere prese in considerazione le forme fossili. In questo caso le classi sarebbero sempre tre, ripartite in: PROTOTERI (comprendenti i MONOTREMI), ALLOTERI e TERI (dov... Ordini anfibi ...
-
La supremazia dei mammiferi ebbe inizio nell'era terziaria creando gruppi diversi. Fino a poco tempo fa i carnivori erano inclusi nella COORTE dei FERUNGULATI insieme ai CONDILARTRI (UNGULATI) e CREODONTI dai quali essi sarebbero derivati. I CREODONTI, nonostante una dentatura atta alla masticazi...
Cuore, polmoni, escrezione dei Rettili
IL cuore nei rettili,a differenza degli anfibi,si ha la separazione del cuore tramite un setto che divide atrio destro da quello sinistro ;nei coccodrilli il ventricolo è diviso quasi completamente mentre negli altri ordini vi è ancora una piccola miscibilità si sangue...
-
Al genere crotalus appartengono 25 specie tutte presenti negli Stati Uniti e nell'America del sud. Sono simili a vipere è possono toccare i 2 m di lunghezza. Vivono in territori sassosi e secchi; le specie che vivono negli ambienti aperti solitamente sono attivi la notte mentre quel...
-
Salamandre e Tritoni fanno parte dell’ordine degli urodeli, attualmente le specie viventi sono circa 280, il loro corpo si presenta allungato, hanno arti corti e robusti e coda sviluppata. Le dimensioni di quest'ordine solitamente varia dagli otto ai 25 cm anche se qualche specie pu&...
-
I lupi sono abili cacciatori, vivono in branchi e raramente attaccano l'uomo; nel gruppo vige una rigida organizzazione: i maschi e le femmine hanno ordini gerarchici differenti e l'accoppiamento segue tali regole; la femmina partorisce da 3 a 8 cuccioli dopo 2 mesi di gestazione. ...
-
L'ordine dei roditori è il più numeroso di tutti i mammiferi con le sue 34 famiglie divise in 354 generi e 1687 specie. Sono animali che abitano in tutti gli ambienti terrestri ed hanno solitamente dimensioni modeste. Una particolarità che accomuna tutte le spec...
-
Uno dei più vasti ordini dei mammiferi e quello dei marsupiali che comprende circa 250.000 specie presenti soprattutto in America e Australia. quest'ultima nazione è considerata la loro patria naturale. Sono da considerarsi tre mammiferi più primitivi in quanto...
-
Gli unici mammiferi veramente adatti al volo e che comprendono i pipistrelli fanno parte dell'ordine dei chirotteri. Ciò che li contraddistingue è la trasformazione degli arti anteriori in ali. Un'altra caratteristica fondamentale è lecolocazione cioè, l'abilit&...
-
Le tartarughe sono comparsi circa 300 milioni di anni fa e formano l'ordine dei testutinadi; sono tra i pochi rettili a non aver stupito grandi mutamenti rispetto al passato. Il loro corpo è tozzo e corto, ricoperto da un guscio; e guscio è formato da ossa appiattite che form...
-
I Lepridosauri sono la sottoclasse più importante dei rettili. I più antichi fossili sono fatti risalire al Permiano anche se la loro maggiore diffusione iniziò nel periodo giurassico quanto i dinosauri scomparvero. Tra le sono gli ordini in cui si divide quest...
-
Tra triassico e cretaceo apparvero gli squamati che divennero presto la classe dominante nei rettili, predominanza che esiste tutt'oggi anche grazie alla protezione degli uomini. L' ordine degli squamati è riuscito ad adattarsi a vari habitat anche grazie al fatto che sono o...
-
Gli attinotterigi si distinguono dai sarcotterigi in quanto la struttura delle pinne nei primi ha un ripiegamento cutaneo sostenuto da raggi cornei e muscoli basali mentre negli altri la porzione basale comprende un voluminoso lobo ricoperto di scaglie comprendente muscoli e...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
Nella classe dei taliacei sono comprese specie solitarie (le salpe), o coloniali (i dolioli), che vivono come animali planctonici e hanno un aspetto trasparente e una tunica di consistenza gelatinosa; hanno dim...
-
I Caprimulgiformi compongono un ordine di uccelli insettivori e notturni; si dividono in due sotto ordini: gli Steatornithes (una sola famiglia ed una sola specie, guaciaro) e gli caprimulgae (quattro famiglie e 100 specie). Questi uccelli...