abitudini di vita degli anfibi
-
Gli oritteropo sono notturni e vivono soli nelle tane,ad eccezione delle mamme che le condividono con il piccolo per brevi periodi;già a 6 mesi il cucciolo,infatti,si scava la propria tana. Si nutrono di termiti ma anche di formiche e di una specie di cucurbitacea,grazia alla morfo... abitudini di vita degli anfibi ...
-
Gli elefanti ogni giorno l’ dedicano quasi 20 ore alla ricerca del cibo. Nella loro dieta rientrano frutta,bambù,radici,erba e piante. La quantità divorata giornalmente sfiora i 50 chili e l’acqua bevuta i 90 litri. ...
-
I Cercopitechi che vivono sugli alberi hanno ognuno una propria predilizione per un certo tipo di vegetazione. Il cercopiteco naso bianco piccolo e divisi varie sottospecie ognuna con delle proprie esigenze; naturalmente ogni specie cerca di non vivere nelle stesse zone di u...
-
La colonizzazione dei carnivori è avvenuta in tutti i continenti tranne che in Australia dove solo “da poco” ve n'è la presenza. La loro distribuzione è divisa in ambiente marino (pinnipedi) e terrestre (fissipedi). I fissipedi sono presenti dalla Tundra fino ai d...
-
I Salamandroidei è il gruppo più numeroso dell'ordine degli urodeli; vi sono presenti specie sia terrestri e acquatiche; si trovano in Asia, Europa, America settentrionale e qualcuna in America meridionale e Africa settentrionale. Di questa famiglia fanno ...
-
Il maggior numero di specie, circa 1500, appartengono alla famiglia dei muscicapidi e vengono divisi in nove sottofamiglie. Nella sottofamiglia delle turdinae sono compresi gli uccelli comunem...
-
I topi delle banane e quelli degli alberi fanno parte della sottofamiglia dei Dendromurini e vivono in Africa, tra foreste umide e zone aride. Si cibano sia di piante che di insetti. Il Deomys ferrugineus ha abitudini diverse in quanto ama vivere vicino ai corsi d'acqua dove...
-
Tra le scimmie antropomorfe sicuramente lo scimpanzé è la più conosciuta anche perché la si trova spesso il volentieri nei giardini zoologici e nei circhi. Hanno un intelletto vivace e curioso che li avvicinano molto a noi. Oggi gli scimpanz&eacut...
-
I Rospi hanno una varità di forme, che popola tutta la terra è rinchiusa nel sott'ordine dei proceli; la famiglia degli pseudidi comprende due generi che vivono in Sudamerica e che prediligono gli ambienti acquatici. Il p. paradoxus ha una particolarità...
-
L'ordine Peuronectiformes comprende pesci bentonici, caratterizzati dall'assenza di simmetria bilaterale allo stato adulto. Corpo molto compresso, pigmentato solo sul lato superiore. Cranio ...
Comportamento e apprendimento degli uccelli
Il canto degli uccelli non è altro che un’attività sociale;quello che per noi è considerato un piacevole suono per loro acquista significati diversi: minaccia,richiamo sessuale,richiamo familiare. Naturalmente so...
-
La famiglia degli Indicatoridi si divid...
-
La famiglia dei cinclidi conta quattro specie tutte acquatiche; questi uccelli possiedono un piumaggio idrofugo e degli occhi anfibi che gli permettono di vedere la preda sia fuori che dentro ...
-
La famiglia dei parulidi si divide 115 specie diffuse nel continente americano; questi uccelli possiedono un piumaggio molto bello soprattutto i maschi mentre le femmine hanno un piumaggio pi&...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
Una delle famiglie più importanti dei passeriformi è quella dei ploceidi; questi uccelli hanno piccole dimensioni,corpo tozzo o snello e becco lungo o corto. E’ il maschio ...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La famiglia dei grallinidi è diffusa in Australia e in nuova Guinea ed è composta da soltanto quattro specie. Questi uccelli hanno medie dimensioni e il piumaggio e tendenzialmen...
-
La supremazia dei mammiferi ebbe inizio nell'era terziaria creando gruppi diversi. Fino a poco tempo fa i carnivori erano inclusi nella COORTE dei FERUNGULATI insieme ai CONDILARTRI (UNGULATI) e CREODONTI dai quali essi sarebbero derivati. I CREODONTI, nonostante una dentatura atta alla masticazi...
-
Anche un bambino riesce a notare caratteristiche simili fra alcune specie ( bisonte, cervo, ...
-
Gli artiodattili sono simili ai perissodattili in quanto hanno sviluppato un ottima capacità motoria a scapito delle altre capacità. Le differenze però tra loro sono profonde; hanno un complesso e ricco apparato ghiandolare che gli permette di spaziare in forme e dimen...
-
Tra gli ungulati troviamo gli iraci o proravie anche se con caratteristiche differenti. Sono simili a dei roditori della grandezza di un coniglio con piccole orecchie,arti anteriori con 4 dita e posteriori con 3. Si crede appartengano alla famiglia dei ruminanti forse per le abitu...
-
La specie americana è sicuramente la meglio documentata; il lamantino è diffuso sia nelle acque dolci che in quelle salmastre e la sua presenza tocca fino l’America meridionale . Essi divorano dai 25 ai 30 chili al giorno di alghe;sono mammiferi acquatici, pacif...
-
I sirau,al contrario dei goral, riescono a vivere negli ambienti caldi ed umidi del Giappone e della Sumatra; sono conosciute 2 specie: sirau di Sumatra (11 sottospecie); sirau (2 sottoscpecie). Il Sirau di Sumatra vive sia s...
-
Gli echidnidi sono animali solitari è notturni che amano ambienti rocciosi; di giorno dormono nelle tane lasciate da altri animali. La loro temperatura è più bassa rispetto agli altri mammiferi e varia dai 25 ai 30°. Hanno udito ed olfatto molto sviluppati...
-
I dasiuridi formano un'altra grande famiglia dei marsupiali e lì si possono trovare esclusivamente in Australia. Al contrario della famiglia precedente questi hanno una coda pelosa ma non prensile . In questa famiglia si trovano specie arboricole, infettivo le virgole carnivore, ada...
-
I primati si dividono in due fattori: proscimmie e antropoidei. Le prime sono distribuite, oggi, in Africa, Madagascar e Asia orientale. I tupaidi sono la famiglia più primitiva e si trovano in Cina, Birmania e India; i lemuridi di cui fa parte del genere lemur , hanno ungh...
-
Della famiglia dei boidi fanno parte boa, anaconde e pitoni. Sono i serpenti più grandi che raggiungono gli 8 m. Il pitone di seba a 370 vertebre mentre quello moluro ne ha 435. Tutta la bocca e armata di denti aguzzi rivolti verso l’indietro; hanno occhi e narici picco...
-
Solo i teleostei raggruppano poche centinaia di specie di pesci non perfezionati;questi si sono sviluppati soprattutto nel terziario quando hanno colonizzato le acque dolci e salate. I reperti fossili hanno dimostrato...
-
Lo scazzone (Cottus gobi) è un pesce delle acque dolci italiane.Raggiunge una lunghezza di 10 centimetri e la sua forma ricorda quella di un piccolo ghiozzo. Diffu...
-
Le strolaghe fanno parte della famiglia dei gaviidi. Ne esiste un solo genere con 4 specie che vivono nell’emisfero settentrionale ed hanno abitudini acquatiche . Hanno un corpo robusto e grande,becco appuntito e dita anteriori palma...
-
Le berte si dividono in 15 specie presenti in tutti gli oceani;possono essere divisi in 2 gruppi in base alle abitudini. Tre generi presentano grandi ali,zampe lunghe e coda arrotondata o cuneiforme che gli permettono dio nutrirsi volando ...
-
Gli aironi amano le zone palustri,i laghi e le acque costiere dove cacciano camminando nell’acqua. I cacciatori solitari restano immobili aspettando che il pesce gli capiti a tiro. Alcune specie attirano i pesci creando zone d’...
-
Tirabusi Sia i tarabusini che i tarabusi sono distribuiti in varie parti del globo: in Europa(2 specie), in africa(3), in Asia (6), in australasia(3) in america meridionale(3) e settentrionale(2). Tra i tarabusi la specie più present...
-
Alcune aree protette in italia per la salvaguardia della natura : Oasi WWF Valtrigona L'Oasi è situata nella Valtrigona, una piccola valle all'interno della catena del Lagorai. i 236 ha di proprietà del ...
-
La famiglia degli egotelidi è distribuita nella regione australiana e annovera specie simili a gufi; gli uccelli di questa famiglia hanno abitudini notturne e si nutrono esclusivamente di insetti. Le ...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
L'ultima famiglia dell'ordine dei piriformi comprende i picchi e i torcicolli; in totale si contano 40 generi e 210 specie delle quali quasi tutte hanno dimensioni medio piccole. I picchi poss...
-
L'ordine dei passeriformi è senz'altro quello che nella Classe degli Uccelli viventi fa la parte del leone, in quanto comprende oltre i cinque ottavi di tutte le specie attuali. Detto questo è da premettere che ben poco si conosce sull'origine f...
-
La famiglia dei laniidi si divide in quattro sottofamiglie: laniinae,malaconotinae,prionopinae e pityriasinae.secondo alcuni studiosi la seconda e la terza sottofamiglia sarebbero delle famigl...
-
Sette generi e 55 specie formano la famiglia dei diceidi, piccoli uccelli arboricoli diffusi tra Australia e Asia. Questi uccelli sono comunemente chiamati beta fiori in quanto la loro aliment...
-
La famiglia degli emberizidi annovera sette sottofamiglia; alla prima appartengono le specie comunemente chiamate zigoli e diffuse in tutti i continenti tranne in India, Australia e Madagascar...
-
La famiglia dei fringillidi è distribuita in tutti i continenti tranne l'Oceania, le zone polari, nel Madagascar e in parte del sud est asiatico; normalmente viene suddivisa in due sott...
-
Alla sottofamiglia delle viduinae appartengono le vedove vere così chiamate per il piumaggio nero che i maschi sfoggiano durante il periodo riproduttivo. Questi uccelli vivono esclusiva...
-
Questi uccelli sono comunemente noti anche come rondini dei boschi; la famiglia che le compone quella degli artamidi che si divide 10 specie. Gli uccelli di questa famiglia sono diffusi nel su...
-
Con oltre 65 specie, 28 generi e 5 sottofamiglie, i Mustelidi sono una delle principali famiglie di carnivori e sono presenti ovunque tranne che in Australia, Madagascar, Antartide e Isole Oceaniche. Essi probabilmente derivano dai Miacidi e i primi ritrovamenti fossili li hanno fatti risa...
-
Fra le specie commensali del vecchio mondo fa parte il topo selvatico, leggermente più grande di quello domestico con occhi e orecchie più grandi; le femmine di questa specie danno alla luce 4-5 cuccioli più volte l'anno. Della famiglia dei Murini fa parte uno ...
-
I porcellini d'india (cavie) fanno parte della famiglia dei cavidi e sono presenti in sud america sia nelle praterie che nelle savane o nelle foreste. Le cavie sono di piccola taglia (max 700 gr.). Hanno corpo tozzo, testa larga, orecchie e zampe corte. I Mar&agra...
-
Le Viscacce si dividono in due tipi : di Viscaccia di pianura e Viscaccia di montagna. La seconda è simile al cincillà ma con peso maggiore e coda più lunga, si trova lungo le Ande ed è un animale diurno e sociale. La prima , invece, si trova nelle...
-
Gli Hutia e le Nutrie sono dei roditori del nuovo mondo e appartengono alla famiglia dei Capromidi. Gli Hutria si trovano nelle Antille e nelle Bahamas e sono animali di dimensioni medie (fino a 5kg) simili ai ratti, hanno orecchie ed occhi piccoli, pelo ruvido e coda corta. ...
-
La famiglia dei Trionomidi è formata da un genere e sei specie tra le quali i Ratti dei Bambù presenti in Africa. Sono i roditori più grandi d'Africa (max 9 kg) ed hanno pelo ruvido bianco e brizzolato, orecchie piccole, muso ottuso, corta coda e grandi incisivi. Sono ...
-
Alla famiglia dei suiformi appartengono suidi e taiassuidi che hanno abitudini alimentari simili ma caratteristiche comportamentali e morfologia interne diverse....
-
La Gelada è una scimmia ha grandi dimensioni ed abitudini per piccole, oggi vive sulle montagne etiopi. Possiede un pelo molto folto, unghie forti e corpo massiccio; queste scimmie vivono in gruppi organizzati dove gli anziani maschi solitamente sono considerati i capi. ...
-
Nella famiglia dei boinae vengono riunite altre quattro sottofamiglie; si differenziano dalla famiglia di pitonidi in quanto non possiedono i denti sul prima ascellare e sono ovovivipare. Della sottofamiglia dei bolyerinae fanno parte due specie che vivono entrambe nelle is...
-
Due specie di serpenti,uno africano è l'altro asiatico, sono dei formidabili mangiatori di uova e fanno parte alla sottofamiglia dei dasypeltinae. Non superano i 3 m, hanno denti molto piccoli e poco numerosi che si trovano soltanto nella parte posteriore della bocca. Del g...
-
La Scardola ha un corpo abbastanza alto e compresso ai lati. la nuca e' bombata ed il dorso e' leggermente bombato. Le pinne hanno una colorazione sul rosso. Esiste anche una varieta' completame...
-
I perciformi con oltre 100 famiglie,21 sotto ordini e migliaia di specie costituiscono il più grande ordine dei pesci viventi. Essi sono sicuramente il livello finale raggiunto dagli acantotterigi. Le pinne sono sostenute da r...
-
Cinque specie di petrelli formano la famiglia dei pelecanoididi;sono simili alle gazze marine sia a livello fisico che comportamentale:hanno un volo simile anche se nel complesso i petrelli tuffatori hanno abitudini simili ai procellarifor...
-
Tre specie e un genere compongono la famiglia dei falaropodidi;sono uccelli acquatici molto abili nel nuoto. Hanno abitudini pelagiche tranne nel periodo riproduttivo. Questa famiglia è distribuita sia nella zona boreale che circump...
-
Una ventina di specie formano la famiglia dei pterocli. Sono uccelli dalle abitudini terrestri,con ali appuntite e robuste e zampe corte. Questi uccelli sono gregari e vivono nelle zone aride di Europa,Asia e Africa. Per sopravvivere al ca...
-
La famiglia dei musofagidi vive in Africa ed ha abitudini arboree; gli uccelli di questa famiglia possiedono una lunga coda e ali tonde. In totale la famiglia è composta da 18 specie raggruppate in cinque generi; il turaco crestato ...
-
I nittibidi sono diffusi soltanto nell'America centro meridionale; questa famiglie costituita da un unico genere diviso in cinque specie. Tutte le specie hanno ali e coda molto lunghe, bocca grande, becco p...
-
I rappresentanti dell'ordine Trogoniformi vengono riuniti nell'unica famiglia dei Trogonidi che annovera nel suo ambito circa 40 specie ampiamente diffuse nelle regioni tropicali ed equatoriali dell'America centrale e meridionale e del Sud-est Asiatico. Il corpo di questi uccelli, ave...
-
L'ordine può essere diviso in due grossi sottordini: quello dei Galbuloidei e quello dei Picoidei. Il piede è zigodattilo, vale a dire con due dita rivolte in avanti e due all'indietro, tutte con unghie robuste cosa che, assieme alla sindattilia riscontrabili nelle prime falan...
-
I Bucconidi sono diffusi nell'America tropicale e differiscono dalla famiglia precedente sia per quanto riguarda l'aspetto che per le abitudini; questi uccelli possiedono un campo molto grosso,1 piumaggio abbondante,1 becco corto e robusto. La specie più diffusa è il bucco dal collo...
-
Con questo nome vengono chiamati comunemente i capitonidi in quanto questi uccelli possiedono un ciuffo di piume vicino al becco; questi uccelli sono presenti in America, in Asia Africa. Hanno...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...
-
Al genere Dendrocopus appartengono i picchi dalle abitudini arboricole che vivono nelle foreste e nelle montagne fredde dell’Europa, dell’Asia e dell’America. Le due specie a...